Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Firenze S. Croce, convento OFM in Manoscritti
Italia Toscana Firenze S. Croce, convento OFM
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.5.15


datato
a. 1474, 26 giugno; a. 1475, 12 luglio

Luogo di copia Firenze, S. Croce, convento OFM (a. 1475, 12 luglio)
cart.
ff. I, 110
dimensioni: 295 x 210
disposizione del testo: 2 colonne


Sottoscritto
Ente possessore Firenze, S. Marco, convento OP (sec. XVI)
luoghi / enti collegati Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (a. 1475)
Nomi Erhardus Schnall de provincia Argentine et de custodia Laci frater OFM (v. 1474), copista in parte; Nicolaus Flensborch frater OFM (v. 1475), copista in parte; Stephanus de Florentia frater OSM (v. 1475), possessore

Lectura super librum Posteriorum, Paulus Venetus OESA n. 1368, m. 15-6-1429, ff. 1ra-102va

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 153; Ullman-Stadter, Public Library (1972) p. 207, n. 726; MDI V (2002) p. 106, n. 119, tavv. CXVIII, CXXVI

Spoglio inventariale
Firenze - S. Marco, convento OP726- 9. Magister Paulus de Venetiis super posteriora Aristotelis, in volumine mediocri rubeo in papiro.

Altri progetti collegati:
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-i-manoscript/240046



Descrizione desunta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.5.15


datato
a. 1474, 26 giugno; a. 1475, luglio 12

Luogo di copia Firenze (a. 1474, 26 giugno); Firenze, S. Croce, convento OFM (a. 1475, luglio 12)
cart.
in folio
ff. I, 110, I'
dimensioni: 295 x 210; rr. 66 / ll. 62, rigatura a colore

note generali sulla scrittura: due mani copiano il testo


Iniziali semplici
rubricato


Legatura moderna in cartone, dorso in cuoio

Sottoscritto / Colophon
da MDI 5, p. 106 n° 119: «a f. 68rb, della mano A: Explicit primus liber Posteriorum Aristotelis ingeniosissimi viri expositus et glosatus per fratrem Paulum de Veneciis arcium ac sacre pagine doctorem splen[di]dissimum ad honorem Dei et ad utilitatem proficiencium volentem, completus autem et scriptus per me fratrem Erhardum Schnall de provincia Argentine et de custodia Laci tempore [dopo tempore è espunto me] studii mei Florencie sub anno Domini 1474, in die sanctorum martirum Iohannis et Pauli. Al f. 102va, della mano B: Explicit secundus liber Posteriorum Aristotelis fornitus atque collectus per doctorem egregium et magistrum sacre theologie Paulum de Veneciis hordinis Heremitarum sanctissimi confessoris Augustini eiusdem facultatis doctoris excellentissimi, scriptus vero atque completus per me Nicolaum de Flensborch dum steti cum studentibus Argentine in Florentia in convenctu Sancte Crucis ordinis fratrum Minorum sub annis Domini 1475° in 12 die mensis iulii etcetera
Ente possessore Firenze, S. Marco, convento OP (sec. XV ex - 1808)
Nomi Stephanus de Florentia frater OSM (v. 1475), acquirente e possessore (sec. XV ultimo quarto); Erhardus Schnall de provincia Argentine et de custodia Laci frater OFM (v. 1474), copista in parte (a. 1475); Nicolaus Flensborch frater OFM (v. 1475), copista in parte e possessore (a. 1475, luglio 12 - 1475, agosto)
Storia del manoscritto
Il ms. fu venduto nel 1475 da un certo frate minore di nazionalità tedesca (quondam fratre Theutonico ordinis minorum, verosimilmente il copista Nicolaus de Flensborch) a frate Stefano di Firenze dell'ordine dei Servi di Maria (per approfondimenti vd. MDI 5, p. 106, n° 119). Il codice passò alla Biblioteca del convento di San Marco, dove si trovava già a fine secolo, come dimostra la sua identificazione, seppur non del tutto certa, con la segnatura in bancho XV ex parte occidentis nr. 9 del catalogo del 1499-1500 (vd. RICABIM). Sul dorso antica segnatura: 81 (sec. XVIII).

Lectura super librum Posteriorum, Paulus Venetus OESA n. 1368, m. 15-6-1429, ff. 1ra-102va

Bibliografia Ullman-Stadter, Public Library (1972) p. 207 n° 726; MDI V (2002) p. 106 n° 119 (con bibl. pregressa); Giovè Marchioli Frati (2020) p. 142

Note scheda derivata da MDI 5, p. 107 n°119 [G.R. 04/09/2023]

Responsabile scheda: SISMEL Sez. paleografica

Scheda derivata da: RICABIM

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-i-manoscript/253824



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. X.73

sec. XV. 2
Note datazione post 1471 (vd. la descrizione interna)

Luogo di copia Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV. 2)
membr.
ff. IV, 38, IV'; numeraz. mod. a matita in alto con riscontro in data 1916 (su un ritaglio membr. riportato sulla controguardia posteriore  presumibilmente dalla controguardia   precedente); ff. I-III e II'-IV' cart. di restauro; membr. moderne (sec. XVI?) I e I'; fascicoli 1 (9), 2 - 3 (10), 4 (9): il primo fascicolo, in origine un quinterno, ha perso il foglio iniziale; il quarto, parimenti un quinterno, è stato decurtato del 6', che presumibilmente non era bianco (sono in bianco ma preparati per la scrittura 7'-10'); la segnatura a registro rimane visibile solo, in parte, sul fascicolo secondo (segnato b); richiami regolari
dimensioni: 240/242 x 166/170; specchio di scrittura: 37 [147] 57 x 27/ 13 [80] 7/ 42 (f. 34r); rr. 22/ ll. 22

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: mano unica


Presenza di correzioni

decorato
Iniziali filigranate: alternate in rosso e blu
rubricato


Legatura di restauro in assi e mezza pelle; sull'asse posteriore (forse riportato dalla legatura precedente) un portacartellino a profili metallici.

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto
A f. IVr segnatura magliabechiana D.73; sulla controguardia anteriore sono stati riportati, in ordine cronologico: un ritaglio membr. in data 1785: A dì ...1785 / mandato dalla R. Segreteria / di Stato; il cartellino della biblioteca nazionale con la segnatura attuale e un foglietto cartaceo a penna con la notizia dell'edizione Mazzi del 1897 (mano coeva).

Inventarium librorum Sanctae Crucis de Florentia, f. Iv, 1-34

Bibliografia RICABIM I. Toscana pp. 104-105; Mazzi, Inventario (1897); Innocenti, Bosco (1984) vol. I pp. 329-330; Albi - Parisi Inventario (2021) vol. II pp. 637-671; Lorenzi Biondi Soppressioni (2023) pp. 55, 65

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-x-73-manoscript/234651

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy