Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale) 17 (69)
sec. XVLuogo di copia Firenze membr.Ente possessore Albi (Tarn), Ste.-Cécile, capitolo della cattedrale Nomi Jean Jouffroy cardinale (n. 1412 ca., m. 24-11-1473), possessore; Leonardo di Giovanni da Colle , copista; Vespasiano da Bisticci cartolaio , atelier diAdversus oppugnatores vitae monasticae libri 1-3 , Iohannes Chrysostomus Bibliografia Catal. gén. in-4° (1849) vol. I p. 485; Desachy Deux bibliophiles (2012) p. 81
Risorse esterne collegate
CGM
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/albi-médiathèque-pierre-amalric-(olim-bibliothèque-manoscript/168351
Antwerpen/Anvers, Musaeum Plantin-Moretus M 332 (Denucé 122; anc. 4)
sec. XV terzo quartoLuogo di copia Italia ; Firenze (?) membr. ff. III, 82, III' dimensioni: 215 x 133 decoratoRhetorica ad Herennium , ff. 1r-82vBibliografia Watteeuw Ill. Mss. Plantin (2013) p. 137, n. 34, tav. 1
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/antwerpen-anvers-musaeum-plantin-moretus-m-332-(de-manoscript/194655
Descrizione diretta
Arezzo, Archivio di Stato, Archivio Famiglia Albergotti 75
datato a. 1392 ottobre 21; sec. XVNote datazione [nota di revisione: la descrizione originaria assume la data 1392 che compare a f. 321r ma non spiega la data 1458 a f. 349r, probabile parte aggiunta+Luogo di copia Firenze (a. 1392) cart. in folio ff. III, 409, XVII'; numerazione antica a penna sul margine destro superiore, che numera partendo da 2 e omettendo 133, 203 e 328 per caduta dei fogli relativi; i fogli di guardia sono cartacei moderni (sec. XVIII); fascicoli 1 (8), 2-13 (10), 14 (9), 15 (10), 16 (16), 17-19 (10), 20 (11), 21-31 (10), 32 (9), 33 (20), 34-39 (10), 40 (6): richiami presenti saltuariamente; il fasc. 14, in origine un quinterno, è privo del terzo foglio; il fasc. 20, in origine un sesterno, ha il sesto foglio asportato; il fasc. 32, originariamente un quinterno, ha l'ultimo foglio asportato dimensioni: 285 x 215; specchio di scrittura: 30 [214] 46 x 35 [135] 45 (ff. 16-184, 187-320, 324-414); 25 [205] 55 x 25 [63 (20) 65] 42 (ff. 1-15, 185-186 e 321-323); rr. 2/ll. 45 (variabili; ff. 16-184, 187-320, 324-414); rr. 2/ll. 45 (variabili; ff. 1-15, 185-186 e 321-323)note generali sulla scrittura: sono presenti più mani diverse, anche come aggiunte successive
Figure Note figure: ai ff. 134r-138r alberi genealogici disegnati in parte a penna e in parte a pennello, caratterizzati da una colorita raffigurazione fisica dei vari membriLingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali semplici: prevalentemente ad inchiostro nero; presenti saltuariamente spazi riservati rubricato: rubriche ai ff. 21-210, 121-132, 399-414Legatura moderna in membrana (sec. XVIII)Stato di conservazione Diffuse tracce di umidità e margini lacerati
Sottoscritto
/
Colophon
Al f. 321r, margine superiore: Incipiunt Recolecte excellentissimi legum doctoris domini Royselli de Roçellis de Aretio legentis in studio alme civitatis Florentie sub annis Domini MCCCLXXXXII die vigesimo primo mensis octobris ordinarie de mane et scripte per me Paulum ser Landi de Orlandinis de Florentia sub eo audientem .luoghi / enti collegati Firenze, StudioNomi Paulus ser Landi de Orlandinis de Florentia (fl. XIV. 2-XV primo quarto), copista (a. 1392); Galletti Domenico , possessore (sec. XVIII); Albergotti famiglia , possessoreStoria del manoscritto Al f. 2r, margine superiore, (sec. XVIII): Comprato da me Domenico Galletti . Sul dorso note sul contenuto (sec. XIX): M.SS: T. I. Compendio di leggi civili e consulti legali del sec. XV . Segue un cartellino cart. con segnatura precedente: 696 e sotto, a matita, attuale segnatura: 75 seguito da ulteriore cartellino cart. con blasone rimasto in bianco. Al f. IIr note sul contenuto (sec. XIX): Trattati di leggi civili e consulti legali del sec. XV coll'aggiunta ancora di alcune poesie. Tomo I ; la stessa mano ha aggiunto in fine un lungo indice dei testi contenuti nel codice. Il ms. proviene dall'archivio privato della nobile famiglia aretina degli Albergotti, a cui è appartenuto nei secoli XIX-XX; il suo arrivo presso l'Archivio di Stato di Arezzo si colloca al 1997 circa. Il codice riunisce una serie di fascicoli originariamente sciolti (databili tra la fine del sec. XIV e la fine del sec. XV) e che in seguito sono stati raccolti in un unico zibaldone, dotato di caratteri grafici e codicologici fortemente eterogenei.Consilia varia , Cataldinus de Boncompagnis de Visso v. 1397, m. post 1450 , ff. 11ra-15rbDe ortu Mariae , f. 205vDe duodecim sibillis sic de Christo vaticinantibus , f. 206vNotae quaedam , f. 206vSententiae, consilia, dubia, notae iuris , ff. 210r-327vRecollecta , Rosellus de Rosellis 1399-1452 , ff. 331r-349v mutiloRubricae super librum Institutionum , Petrus de Sancto Angelo fl. XV.2 , ff. 349r-398v add.Sententiae, consilia, dubia, notae iuris , ff. 16r-132rDe contemplatione , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , f. 132r-vSententiae, consilia, dubia, notae iuris , ff. 141r-186vBreviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum [Oxoniae?, a. 1260-1270], Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 , ff. 187r-190rSententiae, consilia, dubia, notae iuris , ff. 191r-192rBucolicum carmen , Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 , f. 192r: XI - GalatheaSententiae, consilia, dubia, notae iuris , ff. 192v-205rEpistola Pilati ad Tiberium alias Claudium , f. 205vBibliografia Dolezalek (1972) vol. III/2 p. ad locum
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2019
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-di-stato-archivio-famiglia-albergo-manoscript/219698
Descrizione diretta
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare L
sec. XVI primo quarto data stimataLuogo di copia Firenze (?) (sec. XVI primo quarto) membr. e cart. cart. i ff. 121 n.n.-124 n.n. ff. 121; numerazione moderna a penna sul margine destro inferiore (da 2 a 120), che parte da 2 per caduta del foglio iniziale e salta 78 e 99 per caduta dei fogli corrispondenti e omette i quattro fogli finali cart. moderni; fascicoli 1 (9), 2-7 (10), 8 (9), 9 (3), 10 (10), 11 (9), 12 (10), 13 (6), 14 (5): il fasc. 1 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 8 è un quinterno mancante dell'ottavo foglio; il fasc. 9 è il residuo di un quinterno; il fasc. 11 è un quinterno mancante del sesto foglio; il fasc. 14 è costituito da un foglio membr. originale, cui segue un duerno cart. moderno dimensioni: 540 x 385; specchio di scrittura: 40 [390] 110 x 50 [260] 75; rr. 35/ll. 5 - 5 tetr. decorato: le miniature del codice sono state attribuite da Gabriella Angioli a scuola miniatoria fiorentina e ricondotte ad un maestro operante nella bottega di Giovanni Boccardi, detto il Boccardino (cfr. in bibl. la tesi di laurea della suddetta) Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata con oro a f. 108r rubricato Notazione musicale: sistema di cinque tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro neroLegatura originale (sec. XVI) in pelle impressa su assi e cantonali metallici originali, con restauro ottocentescoStato di conservazione Numerosi fogli sono stati erasi e riscritti nel sec. XVII; cadute di colore nell'iniziale a f. 108r; alcune iniziali filigranate sono state ritoccate da mano posteriore.Ente possessore Arezzo, SS. Flora e Lucilla, abbazia OSB (?) (a. non precisabile)Storia del manoscritto Sul dorso cartellini cart. con segnatura moderna (sec. XIX): Chorale s. XVI ; L . Sulla controguardia posteriore tracce di un foglio cart. moderno (sec. XIX) con musica, asportato. Sulla controguardia anteriore (del 1891) annotazione e indice del contenuto di mano dell'archivista Luigi Lallini, che riporta anche la notizia di un restauro fatto dal mansionario Francesco Martelli. Vi è aggiunta una notizia supplementare sulla provenienza del corale dall'abbazia benedettina delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo.Antiphonarium , ff. 2r-123v n.n. acefalo e lacunosoBibliografia Angioli I codici miniati (1985) (passim )
Note revisione 2018
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-l-manoscript/198952
Descrizione diretta
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare M
sec. XVI primo quarto data stimataLuogo di copia Firenze (?) (sec. XVI primo quarto) membr. ff. I, 173, I'; ff. numerati 2-179: numerazione moderna a penna sull'angolo destro inferiore che parte da 2 e arriva a 179 per caduta del foglio iniziale, salta 15, 16, 31, 81, 131 e 137 per caduta dei fogli corrispondenti e omette l'ultimo foglio della compagine, aggiunto; i ff. di guardia sono cart. moderni (sec. XIX); fascicoli 1 (9), 2 (8), 3 (10), 4 (9), 5-8 (10), 9 (9), 10-11 (10), 12 (8), 13 (10), 14 (8), 15-18 (10), 19 (2): il fasc. 1 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 2 è un quinterno mancante del bifoglio centrale; il fasc. 4 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 9 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 14 è un quinterno mancante del terzo e del nono foglio; il fasc. 19 è di natura fattizia ed è costituito da un foglio originale e da un foglio aggiunto in epoca posteriore, legati insieme con brachetta cart; il foglio finale dei fascicoli 4 e 9, rimasti privi di solidarietà per la caduta del foglio iniziale del fascicolo, sono stati legati al fascicolo successivo dimensioni: 560 x 390; specchio di scrittura: 52 [398] 110 x 55 [260] 75; rr. 30/ll. 5 - 5 tetr. decorato: le miniature del codice sono state attribuite da Gabriella Angioli a scuola miniatoria fiorentina e ricondotte ad un maestro operante nella bottega di Giovanni Boccardi, detto il Boccardino (cfr. in bibl.) Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate con oro ai ff. 19v, 142v e 160r rubricato Notazione musicale: sistema di cinque tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro neroLegatura originale (sec. XVI) in pelle impressa su assi e cantonali metallici originali, con restauro ottocentescoStato di conservazione Numerosi fogli tagliati, parti di fogli asportate, iniziali asportate, iniziali filigranate ritoccate da mano successiva; cadute di colore nelle iniziali decorateEnte possessore Arezzo, SS. Flora e Lucilla, abbazia OSB (a. non precisabile)Storia del manoscritto L'Antifonario costituisce un unico ciclo liturgico con il corale L, proveniente dall'abbazia aretina delle Sante Flora e Lucilla (la provenienza è ipotizzata per i due mss. dalla presenza nel santorale di luglio delle feste delle due sante aretine). Sulla controguardia anteriore (del 1891) annotazione e indice del contenuto di mano dell'archivista Luigi Lallini, che riporta anche la notizia di un restauro fatto dal mansionario Francesco Martelli. Vi è aggiunta una notizia supplementare sulla provenienza del corale dal Monastero benedettino delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. Sul dorso cartellini cart. con segnatura moderna (sec. XIX): Chorale saec. XVI ; M . Intere sezioni dell'Antifonario sono state erase e riscritte.Antiphonarium , ff. 2r-180r n.n. acefalo e lacunosoBibliografia Angioli I codici miniati (1985) (passim )
Note revisione 2018
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-m-manoscript/198953
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 233
sec. XV terzo quartoLuogo di copia Firenze cart. ff. II, 108 (107), II' dimensioni: 198 x 140Stemma Nomi Cerchi (Firenze) famiglia , possessoreRoma instaurata , Blondus Flavius n. 1392, m. 4-6-1463 , ff. 1r-106vBibliografia Mazzatinti, Mss. italiani (1896) vol. VI p. 218; Mss. med. AR (2003) p. 41, n. 23, tav. XXXIV; Della Schiava Censimento (2013) p. 646
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-233-manoscript/182677
Barcelona, Biblioteca de la Universitat, Ms. 291
a. 1450-1470Luogo di copia Firenze (?) membr. ff. I, 318 dimensioni: 330 x 235Ente possessore Barcelona, S. José, convento OCarmDisc Stemma Nomi Joan Moles de Margarit (n. 1422, m. 1484), possessore; Vespasiano da Bisticci cartolaio , venditore (?)Epistola ad Paulam et Eustochium de virtute (sive utilitate) psalmorum [
Hieronymi epist. supp. 51
], ff. 311v-312rEpistolae , Hieronymus Stridonius Contra Vigilantium , Hieronymus Stridonius Bibliografia Feiertag Opera III (2005) p. LV
Risorse esterne collegate
Descrizione
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/barcelona-biblioteca-de-la-universitat-ms-291-manoscript/120696
Barcelona, Biblioteca de la Universitat, Ms. 752
sec. XV terzo quartoLuogo di copia Italia ; Firenze (?) membr. ff. IV, 129, IV' dimensioni: 310 x 215Politica , Aristoteles Politica [opus Aristotelis; translatio ex graeco; una cum epistola praefatoria Blondo Flavio et epistola nuncupatoria Eugenio IV papae], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444
Risorse esterne collegate
Descrizione
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/barcelona-biblioteca-de-la-universitat-ms-752-manoscript/215297
Barcelona, Biblioteca de la Universitat, Ms. 777
datato a. 1460Luogo di copia Firenze membr. ff. I, 248 dimensioni: 390 x 279Ab Urbe condita , Livius
Risorse esterne collegate
Descrizione
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/barcelona-biblioteca-de-la-universitat-ms-777-manoscript/214781
Basel/Bâle, Universitätsbibliothek (olim Öffentliche Bibliothek der Universität) AN IV 8
ca. 1460-1470Luogo di copia Firenze membr. ff. 170 dimensioni: 205 x 140
Risorse esterne collegate
HAN - Handschriften, Archivbestände und Nachlässe
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/basel-bâle-universitätsbibliothek-(olim-öffentlich-manoscript/141430