Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 29
Fragm.
sec. XV. 2 data stimataLuogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (?) (sec. XV. 2) membr. ff. II, 179, III'; numerazione moderna ai fogli multipli di cinque e all'inizio dei testi, estesa al primo foglio del bifoglio finale, di recupero con funzione di guardia e numerato 180; i ff. I e III' sono di restauro; fascicoli 1 (9), 2-7 (10), 8 (12), 9-11 (10), 12 (8), 13-18 (10): registri alfabetici quasi totalmente rifilati; dimensioni: 247 × 165 (f. 11); specchio di scrittura: 30 [149] 68 × 23 [40 (12) 40] 50 (f. 11); 29 [145] 73 × 32 [95] 38 (f. 181); rr. 30/ll. 29 (f. 11); rr. 27/ll. 26 (f. 181).note generali sulla scrittura: la mano principale è quella del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro con recupero delle coperte in cuoio.Stato di conservazione : il ms. è stato restaurato recentemente.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 47, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto A f. 180r, al margine inferiore, è annotato il calcolo del miniatore: Lectere 27 grande et 248 pichole. A f. I'v computo dei fogli (sec. XVI): Carte 180. A f. 1r, sull'angolo superiore: n° 47 (sec. XVIII). A f. IIv: N. 8 e indice del contenuto (sec. XIX). Il manoscritto compare nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 25 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).Prologi et praefationes , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , f. 1ra-b Super libr. Augustini De preceptis decalog i sive de decem chordis De viris inlustribus , Gennadius Massiliensis , f. 113ra-b excerptumVita Prosperi Aquitani , f. 113rb-vb
De gratia Dei et libero arbitrio contra Collatorem , Prosper Aquitanus , ff. 114ra-148rbLiber adversus errores in collationibus sanctorum patrum , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 148va-166rbVita Lactantii. , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , 166va-167vaDe erroribus Lactantii Firmiani , ff. 167vb-172vbVita Petri Lombardi , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 173ra-174vaTractatus de opinionibus Petri Lombardi , ff. 174va-175vaErrores Parisius condempnati (1241, 1270, 1277) , ff. 177rb-179vaLiber de sectis hereticorum (framm.) , f. 179vbSermones , Augustinus Aurelius , ff. 2va-18ra: Sermo 9 de decem chordisPrologi et praefationes , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 18rb-19rb Super libr. Aug. De fide et symbolo. De fide et symbolo , Augustinus Aurelius , ff. 20ra-31vaPrologi et praefationes , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , f. 32ra-va praefatio ad De fide et symbolo Sermones , Augustinus Aurelius , ff. 33rb-37va sermo 215: de symbolo fidei.Sermones , Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , ff. 38ra-54vb: 4 - Sermo 4 contra Iudaeos, paganos et ArianosEpistolae , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 61ra-73vb: 12 - Epistola ad Damasum papam (ad Rusticum Narbonensem) de septem ordinibus ecclesiaeRegula monacharum ad Eustochium sacram Deo virginem , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 74ra-110vbBibliografia CCSL vol. 60 (fonte); CSEL vol. 41 (fonte); PL vol. 38 (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 15-7; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 16-7 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Ullman De saeculo et religione (1957) (fonte); Strohm Ordinariumssatz (1965) p. 143; BHMs (1969) p. 163 (vol. IA); p. 560 (vol. IIIB); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 pp. 60-1; Fruscoloni Santità e cultura (1979) p. 254 nn. 38 e 40; Donnini, De vita (1980) p. 263, n. 1; Donnini Vita Lactantii (1981) pp. 123-31; Agnelli Marco Michele (1986) pp. 212-3 e nn. 6-7; Cocchi Marco Michele Basili (1986) pp. 202, 207 n. 18, 208; IHL Prosa (1990) vol. II/1 (repertorio); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 30-1 scheda 29, tav. XXX; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 217, 232 n. 46, 233 n. 56
Frammento ff. 180-I' sec. XV. 1 membr. 2; bifolio di guardia finale, di recupero, numerato 180, I'; fascicoli 1 (2).De seculo et religione libri II [ad Hieronymum de Uzano ordinis Camaldulensis], Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 , ff. 180, I'
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 29, f. 2v
Cortona (Arezzo), BCAE 29, f. 61r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213775
Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 38
sec. XV ultimo quarto data stimataLuogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV ultimo quarto) membr. ff. VI, 214, IV'; cartulazione moderna che computa i fogli multipli di cinque; per un errore nella cinquina 206-210 la numerazione giunge fino a 215; i ff. di guardia, eccetto i ff. V e VI, sono cartacei di restauro; fascicoli 1-5 (10), 6 (8), 7-18 (10), 19 (8), 20 (9), 21 (10), 22 (9): il fasc. 20, originariamente un quinterno, è privo di un foglio; registri alfabetici; dimensioni: 174 × 116 (f. 12); specchio di scrittura: 21 [105] 48 × 10 [72] 9/25; rr. 21/ll. 21. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: spazi riservati. rubricatoLegatura moderna con recupero dei piatti antichi.Stato di conservazione : il ms. è stato restaurato recentemente.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Cristoforus de Cortona frater OFM , copista (sec. XV ultimo quarto)Precedenti segnature 52, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto La copia del codice è attribuibile su base strettamente paleografica a frate Cristoforo da Cortona, che si sottoscrive in modo esplicito nel ms. Cortona, BCAE 202 (vd. scheda relativa) ma a cui si può ricondurre anche la copia dei mss. BCAE 203 e 244. A f. 215v il numero delle carte: C. 230 (sec. XVI). Il f. V, recupero da un altro manoscritto (con tracce di scrittura sul recto ) presenta segni di distacco dal piatto di legatura; sul verso : n° 52 (sec. XVIII). A f. VIr: N. 36 e indice del contenuto (sec. XIX). L'identificazione del codice con il lemma nr. 44 dell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita non appare convincente per la presenza delle due opere iniziali di paternità agostiniana, non documentate nella voce inventariale (per quanto il formato in 8° sembri coincidere con quello del detto manoscritto). [Per l'inventario di Santa Margherita e la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Liber exhortationis vulgo de salutaribus documentis, ad quemdam comitem , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 1r-53vEpistolae , Augustinus Aurelius , ff. 53v-60r: 54-55 - Epistolae ad IanuariumDialogorum libri IV , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 60v-215v incompleto e mutiloBibliografia CSEL vol. 34/2; PL vol. 40 (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 21; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 21 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 61; CPPM II B (1994) (fonte); MDI XV (2007) p. 51 scheda 38, tav. 55; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 36-7 scheda 38, tav. XLV; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 205, 232 n. 27
Risorse esterne collegate
Cortona, BCAE 38, f. 1r
Cortona, BCAE 38, f. 2r
Cortona, BCAE 38, f. 190r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213778
Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 44
sec. XV terzo quarto data stimataLuogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV terzo quarto) membr. ff. I, 134, I'; numerazione moderna che computa solo i fogli multipli di cinque; ff. di guardia cartacei di restauro; fascicoli 1-6 (10), 7 (9), 8-13 (10), 14 (5): il fasc. 7 è un quinterno privo di un foglio nella prima metà; il fasc. 14 è un quaterno privo di tre fogli nella seconda metà; dimensioni: 238 × 161 (f. 12); specchio di scrittura: 27 [140] 71 × 22 [40 (12) 40] 47; rr. 39/ll. 38.note generali sulla scrittura: Il lavoro di copia è attribuibile alla mano del «bibliotecario quattrocentesco» di S. Margherita di Cortona. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro (1987) con recupero dei piatti originali.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), copista (sec. XV. 2)Precedenti segnature 32, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto A f. 134v sul margine inferiore nota coeva, forse del decoratore: l/p. 260 . A f. 1r: n° 32 (sec. XVIII) all'angolo destro; segue: N. 56 e tavola del contenuto (sec. XIX): in fine vi si legge: De vita et moribus philosophorum ad Iulianum de Cortona, eiusdem ordinis, vide idem opus N° 119 . Il manoscritto compare nell'Inventario ottocentesco di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 26 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).Sententiarum libri III , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 3ra-66rb lacunosoDe vita et moribus illustrium philosophorum , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 71ra-133rb interrottoBibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 29; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 27-8 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) p. 147; Fruscoloni Santità e cultura (1979) pp. 245, n. 40, 255 nn. 41-42; Donnini, De vita (1980) pp. 263-83; Agnelli Marco Michele (1986) pp. 211-12, 214-26; Cocchi Marco Michele Basili (1986) pp. 202 n. 5, 203, 205, 206, 208; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 41-2 scheda 44, tav. LII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208-11, 214, 215, 217, 218, 221, 232 n. 47, 49, 50, 233 n. 63, 234 n. 64
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 44, f. 3r
Cortona (Arezzo), BCAE 44, f. 55r
Cortona (Arezzo), BCAE 44, f. 71r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213780
Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 45
sec. XV terzo quarto data stimataLuogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV terzo quarto) membr. ff. I, 240, I'; numerato di dieci in dieci (sec. XIX ex.); il f. 1 funge da f. di guardia; fascicoli 1-19 (10), 20 (4), 21 (9), 22-24 (10), 25 (7): Il fasc. 21, un quinterno, manca del primo foglio; anche il fasc. 25, originariamente un quinterno, manca degli ultimi tre fogli dimensioni: 272 × 195; specchio di scrittura: 26 [186] 60 × 23 [57 (9) 57] 49; rr. 41/ll. 40 decorato: il codice è stato datato da Rosella Manciati alla fine del sec. XV in base all'apparato decorativo riferibile alla scuola di Attavante (cfr. in bibl. Manciati, Codici miniati ); è da tener presente, però, che, stando ai dati attualmente disponibili, il copista risulterebbe attivo in periodo leggermente precedente Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 2r rubricatoLegatura di restauro, con recupero delle coperte in cuoio con impressioni a seccoStato di conservazione Il manoscritto è stato restaurato nel 1987Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), copista (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Il codice è stato interamente vergato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Magherita (vd. al nome). A f. 1r indice delle opere, preceduto dalla segnatura moderna: N. 122 (sec. XIX). L'identificazione del ms. con il lemma nr. 38 dell' Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita risulta dubbia in quanto l'opera alla quale si fa riferimento, il Tractatus de vita religiosa di Iohannes Guallensis, compare ad apertura del codice che è però un'ampia miscellanea di altri autori e, fatta salva la possibilità di una rifilatura, non è in folio così come invece si specifica nel lemma. [Per l'Inventario di Santa Margherita e la Tavola delle precedenti segnature della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Ordinarium vitae religiosae , Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 , ff. 2ra-56raSpeculum monachorum , Arnulfus de Boeriis fl. saec. XII ex./ saec. XIII in. ca. , ff. 100vb-102raFormula honestae vitae , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 102ra-104raDocumenta pie seu religiose vivendi , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 104ra-105rbDe institutione novitiorum , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 105va-124vaDe institutis coenobiorum , Cassianus Iohannes , ff. 124vb-126rb excerptaLiber de contemptu mundi , Isaac Ninivita episcopus fl. 680 ca. , ff. 126va-127rb De sobrietate et continentiaOrationes et meditationes , Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 , ff. 127va-129vb: Meditationes meditatio ISermo de miseria humana , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 129va-131vaSpeculum peccatoris , ff. 131vb-134vbSermones de diversis [125], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 135ra-143va sermones XL-XLIRegula novitiorum , Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 57ra-65raLiber de gradibus humilitatis et superbiae , Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 143vb-161vbEpistola ad fratres de Monte Dei [3 recensiones epistolae, 2 recensiones prologi ], Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 , ff. 162ra-194rbTractatus de interiori domo , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 195ra-221vaMeditationes piissimae de cognitione humanae conditionis , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 221vb-234vaStimulus amoris seu sermo de vita et passione Domini , Egbertus Schonaugiensis abbas n. 1120 ca., m. 28-3-1184 , ff. 235ra-240vbEpistola continens viginti quinque memorialia (?), Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 65rb-69rbSex mandata fratri cuidam iuveni tradita , Bonaventura de Balneoregio pseudo , ff. 69va-70rbVita Bertholdi Ratisponensis , f. 70va-bDe exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem statum incipientium, proficientium et perfectorum libri tres , David Augustensis n. 1200/1210, m. 15/19-11-1272 , ff. 71ra-80vbDe institutione vitae religiosae (?), Bertholdus Ratisponensis n. 1210 ca., m. 13/14-12-1272 , ff. 81ra-83vbDe ordine vitae et morum institutione , Iohannes Homo Dei m. 1049? , ff. 84ra-98raSalve, mundi salutare , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 98ra-100vaBibliografia PL (fonte); PG (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 29-30; Bonaventura Opera omnia (1898) vol. VIII pp. LXXVII, CCXXII; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 28-9 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); WIC (1969) (repertorio); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 61; Distelbrink (1975) (fonte); ILWVV (1979) (repertorio); ILWVV (1979) (repertorio); Manciati Codici miniati (1981) pp. 96-8; Castelli L'immagine nel libro (1987) p. 53; Breitenstein Consulo tibi (2009) pp. 147-9; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 42-3 scheda 45, tav. LIII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 218, 233 n. 56, 237 n. 140
Note scheda originaria a c. di Elisabetta Caldelli; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 2r
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 126r
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 240v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201841
Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 263
sec. XV. 1 data stimataLuogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2) cart. ff. III, 86, III'; ff. numerati 85: numerazione moderna a penna nel margine destro superiore che numera di cinque in cinque e omette l'ultimo f. del codice; rimangono tracce di cartulazione lungo il bordo esterno inferiore; i ff. di guardia sono cart. moderni (sec. XIX); fascicoli 1-5 (10), 6 (8), 7-8 (10), 9 (8); dimensioni: 220 x 146; specchio di scrittura: 22 [150] 48 x 12 [48 (12) 48] 26 (ff. 1-58; var.); 20 [150] 50 x 11 [107] 28 (ff. 59r-84v); rr. 40/ll. 39 (var.; ff. 1r-30v); rr. 42/ll. 42 (ff. 31r-58v); rr. 2/ll. 42 (ff. 59r-86v); disposizione del testo: la mise en page , fino a f. 58, è omogenea - pur con leggere variazioni - per due colonne; la scrittura della seconda opera, a piena pagina, copre anche l'intercolumnio . Dal fascicolo 7 la preparazione cambia e diviene a piena pagina.note generali sulla scrittura: l'analisi grafica suggerisce una post-datazione rispetto alle valutazioni della scheda originaria, che assegnava il manoscritto al sec. XIV. 2 decorato Iniziali semplici: iniziali semplici a f. 1r e ai ff. 31r-84v; spazi riservati ai ff. 1v-30v; rubricato: rubricatura a f. 1r e ai ff. 31r-84v.Legatura moderna (a. 1881).
Sottoscritto
A f. 84v: Explicit Dotrinale secundum modum et seriem predictam quod scripsit et complevit frater Laurentius de Cortonio ordinis Minorum. Deo gratias. Amen. Qui scripsit hunc librum collocetur in Paradiso. Per quanto riguarda l'identità del copista Lorenzo da Cortona cfr. in bibl. Mancini, Cortonesi , 25.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 -XIX in.)Nomi Laurentius de Cortonio frater OFM (sec. XV), copista (sec. XV. 1); Cristoforus de Cortona frater OFM , possessore (sec. XV. 2)Storia del manoscritto A f. 84v nota di possesso (sec. XV.2): Iste liber est ad usum fratris Cristofori de Cortona. Il ms. riutilizza dei ff. di recupero, probabilmente provenienti da qualche registro, bianchi e piegati a bifoglio.Tractatus verborum , ff. 1ra-30vbDoctrinale , Alexander de Villa Dei n. 1160/1170 ca., m. 1240 ca. , ff. 31r-84vBibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 88; Mancini Cortonesi (1898) pp. 25, 39; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 78 nr. 182 (263) (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Colophons (1976) vol. IV p. 21 nr. 12278; Bursill-Hall Census (1981) p. 57 nr. 67.4; MDI XV (2007) pp. 54-5 scheda 45, tav. 60; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 92-3 scheda 134, tav. CLXI; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 202, 203, 205, 231 n. 25
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 263, f. 2r
Cortona (Arezzo), BCAE 263, f. 31r
Cortona (Arezzo), BCAE 263, f. 84v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213810
Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 387
sec. XV. 2 data stimataLuogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2) cart. ff. VI, 124, IV'; numerazione moderna (sec. XIX) a penna nel margine destro superiore che numera per cinquine o per decine e che numera 124 l'ultimo f. del codice; i ff. I-IV e I'-IV' sono cart. moderni (sec. XIX) di restauro; i ff. V-VI (palinsesti: si intravedono righe in scrittura carolina) sono membr. antichi, originali ff. di guardia del codice; fascicoli 1 (10), 2-4 (12), 5 (14), 6-9 (10), 10 (8), 11 (10), 12 (6) dimensioni: 220 x 144; specchio di scrittura: 26 [130] 64 x 18 [78] 48 (ff. 11-60); 30 [130] 60 x 20 [78] 46 (ff. 71-121); rr. 2/ll. 29 (var.; ff. 11-60); rr. 26/ll. 25 (ff. 71-120). Spazi riservati. rubricato: solo ai ff. 59v-60r.Legatura moderna (a. 1877).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), collegamento indiretto (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)Precedenti segnature 69, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il ms. rappresenta uno zibaldone organizzato da frate Evangelista da Cortona, figura complessa che deve essere meglio messa a fuoco, potenzialmente coincidente con quella del «bibliotecario quattrocentesco di S. Margherita» e sicuramente in contatto con Marco di Michele Basili. A lui si devono gli elenchi e la tavola ai ff. 1r-7v, le correzioni e aggiunte sostanziali all'opera nr. 1 e i brevi testi aggiunti ai ff. 61r-62r, 70v. La situazione tra i ff. 62 e 71r è frutto di risistemazione, con spazi riservati, fogli bianchi, aggiunte di vite, richiami ecc; da f. 71 la raccolta è priva di interventi, se si eccettua una numerazione dei capitoli aggiunta da Evangelista e alcuni spostamenti. A f. 6r una rubrica specifica: In hoc volumine continentur tres libri, videlicet duo De illustribus viris et unus De vita et moribus phylosophorum : di fatto però il codice comprende solo i due libri del De illustribus viris e uno spazio lasciato in bianco a seguire; evidentemente all'origine c'era l'intenzione di aggiungere l'altra opera del Basili: le Vitae philosophorum (tràdite del ms. Cortona, BCAE 44). Ai ff. VIv e 10v due annotazioni, di mano di Evangelista, di eguale tenore (sec. XV. 2): Marci Michaelis presbyteri Cortonensis liber De illustribus viris anno Christi MCCCCL .. A f. Vr nota di possesso con collocazione: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona. 23. ç. (sec. XV. 2). A f. 3r, margine superiore, nota di possesso (sec. XVI): Pertinet ad locum Sancte Margarite. A f. Vr due segnature: n° 69 (sec. XVIII) e N. 122 (sec. XVII) con tavole del contenuto; sempre al f. Vr altra segnatura: Palch. VI (sec. XIX). [Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]De illustribus viris , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 11r-59rDe bello Iudaico , Iosephus Flavius , ff. 59v-60r excerptumHistoriae libri V [Flavii Iosephi librorum de bello Iudaico versio latina], Hegesippus pseudo , f. 60r-v excerptumDe illustribus viris , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , f. 61r-vAntiquitates Iudaicae , Iosephus Flavius , f. 62r excerptumDe viris illustribus , Svetonius Tranquillus , f. 70v Vita PliniiDe illustribus viris , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 71r-72r Vita PliniiDe viris illustribus urbis Romae , Aurelius Victor pseudo , ff. 73v-106rBreviarium , Festus historicus , ff. 106v-121vBibliografia CSEL (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 166-7; Mancini Cortonesi (1898) pp. 38-9; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 152 nr. 304 (387) (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Josephus Flavius Antiquities (1931) (fonte); Vitucci Flavio Giuseppe Guerra (1974) vol. II (edizione); Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) pp. 147, 156; Fruscoloni Santità e cultura (1979) pp. 253 n. 36, 254 n. 40, 255 n. 41 e 42; Donnini, De vita (1980) p. 263 n. 1; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985) vol. II (repertorio); Agnelli Marco Michele (1986) p. 212; Cocchi Marco Michele Basili (1986) pp. 202 n. 4, 203, 206, 208; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 95-6 scheda 139, tav. CLXVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 209, 212, 214-217, 219, 228, 232 n. 46, 233 n. 53, 55, 234 n. 64, 68 e 71
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 58r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 71r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 115r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201982