Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Arezzo in Manoscritti
Italia Toscana Arezzo
Trovati 64 records. Pagina 1 di 71234567



Arezzo, Archivio di Stato, Raccolte e miscellanee. Collezione di frammenti 3.25

Fragm.

a. 1253-1255

Luogo di copia Arezzo
membr.
ff. 2
dimensioni: 419 x 304
disposizione del testo: piena pagina

rubricato



Bibliografia Magionami - Millesoli Frammenti (2020) pp. 69-70, tav. 25

Regesto Kalendarium

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-di-stato-raccolte-e-miscellanee-co-manoscript/245573




Arezzo, Archivio di Stato, Raccolte e miscellanee. Pergamene 116

Fragm.

sec. XII

Luogo di copia Arezzo (?)
membr.



Altri progetti collegati:
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-di-stato-raccolte-e-miscellanee-pe-manoscript/150403




Arezzo, Archivio di Stato, Raccolte e miscellanee. Pergamene 158

Fragm.

sec. XII

Luogo di copia Arezzo
membr.



Altri progetti collegati:
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-di-stato-raccolte-e-miscellanee-pe-manoscript/150394



Descrizione diretta

Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare A.1600

sec. XIII ultimo quarto data stimata; sec. XIV-XV
Note datazione tardo duecentesca la parte dei ff. 1-181; più tarda la parte dei ff. 182-235

Luogo di copia Arezzo (?) (sec. XIII ultimo quarto)
membr.
ff. I, 208, I'; ff. numerati 235: numerazione moderna sul margine destro superiore, che salta da 2 a 23 e da 28 a 31, e che omette 110, 141, 150, 152, 207 per caduta dei fogli relativi; i fogli di guardia sono cart. moderni (sec. XIX); fascicoli 1 (2), 2 (6), 3-9 (10), 10 (9), 11-13 (10), 14 (8), 15 (4), 16-17 (10), 18 (6), 19-21 (8), 22 (7), 23-24 (8), 25 (4), 26 (2): richiami totalmente o parzialmente rifilati; il fasc. 2 è il residuo di un quinterno; il fasc. 19, in origine un quinterno, manca dell'ultimo foglio; il fasc. 11, in origine un sesterno, manca del bifoglio esterno; il fasc. 22, originariamente un quaterno, manca del secondo foglio; i fasc. 24 e 25 sono residui di quaterni; i fasc. ai ff. 1-197 sono contrassegnati da lettere dell'alfabeto da a fino a y; i ff. 198-235 sono contrassegnati da lettere dell'alfabeto da A fino a F
dimensioni: 525 x 374; specchio di scrittura: 35 [400] 100 x 40/7 [235] 7/85 (ff. 1r-155v); 30 [385] 110 x 54 [240] 80 (ff. 156r-168v); 30 [280] 110 x 45/7 [245] 8/70 (ff. 182r-235v); rr. 36/ll. 6 - 6 tetr. (ff. 1r-155v e 182r-235v); rr. 38/ll. 19 (ff. 156r-168v)

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali figurate a ff. 182r, 212r (asportata la prima, mal conservata la seconda)
rubricato

Notazione musicale: sistema di sei tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione neumatica ad inchiostro nero

Legatura moderna (sec. XVIII) in assi e pelle
Stato di conservazione
Molti fogli sono stati tagliati; sono state inoltre asportate molte iniziali miniate

Ente possessore Arezzo, S. Domenico, convento OP (sec. XIII ultimo quarto - XVII); Arezzo, Seminario vescovile (sec. XVII - XX)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è parte di un ciclo (ipotesi avanzata in un primo tempo dall'analisi degli aspetti decorativi ma confortata ora dal rilevamento dei dati testuali e codicologici) in quattro volumi comprendente il ms. Arezzo, Archivio Capitolare I.20 e i mss. Castiglion Fiorentino, Biblioteca Comunale, Fondo Serristori A e B. Un forte rimaneggiamento successsivo ha operato spostamenti ed inserimenti che richiederebbero una lavorazione analitica. In particolare il presente A.1600 è composito di due sezioni: ff. 1-181 e ff. 182-235 ma limiti di agibilità della sede al momento della catalogazione non hanno reso possible una maggiore esattezza.
All'interno del ms. è inserito un foglio membr. di contenuto liturgico, privo di numerazione, forse proveniente da questo stesso codice. Sulla controguardia anteriore a penna (sec. XIX): A. Seminario di Arezzo.

Antiphonarium, ff. 1r-181v
lacunoso
Antiphonarium, ff. 182r-235v

Bibliografia Passalacqua Codici liturgici (1980) pp. 65-90; Lazzi Codici miniati (1990) p. 34; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 9

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-a-1600-manoscript/198946



Descrizione diretta

Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo A

sec. XIII terzo quarto data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XIII terzo quarto); Arezzo (?) (sec. XIII terzo quarto)
membr.
ff. I, 221, I'; doppia numerazione moderna: una sul margine destro superiore che omette due fogli tra 90 e 92 e salta 82 e 215 (qui seguita); una sul margine sinistro inferiore che salta da 165 a 169; i ff. I e I' sono cart. moderni (sec. XIX); fascicoli 1-7 (10), 8 (8), (9) 9, 10-17 (10), 18 (9), 19-22 (10), 23 (5): il fasc. 9, originariamente un quinterno, è privo del quarto foglio; il fasc. 18, in origine un quinterno, è privo dell'ultimo foglio; il fasc. 23 è il residuo di un quinterno ed è di natura fattizia; i fascicoli sono contrassegnati da lettere dell'alfabeto
dimensioni: 505 x 340; specchio di scrittura: 10 [408] 87 x 32/9 [245] 9/45; rr. 42/ll. 7 - 7 tetr.

decorato: gli antifonari segnati Duomo A, B, C e D costituiscono un unico ciclo liturgico completo. Lazzi in Codici miniati (cfr. bibl.) lo colloca in una koinè decorativa piuttosto vasta e diffusa in Toscana, che affonda le sue radici nel simbolismo romanico.
Passalacqua in Codici liturgici (cfr. bibl.) riconduce la produzione e la decorazione del corale ad una scuola miniatoria locale, attiva presso lo scriptorium del Capitolo della cattedrale aretina nella seconda metà del sec. XIII, e lo data al terzo quarto del secolo per la presenza di forti influenze di scuola bolognese ed umbra (uguale datazione è proposta per i corali B, C, D, E del Duomo e il corale A della Pieve, tutti appartenenti all'Archivio capitolare di Arezzo)
Iniziali filigranate; Iniziali decorate
rubricato

Notazione musicale: sistema di sette tetragrammi rossi con notazione quadrata nera

Legatura moderna (sec. XVI) in assi e pelle impressa, con restauro ottocentesco ma attualmente danneggiata

Ente possessore Arezzo, S. Donato, cattedrale (SS. Stefano e Maria, cattedrale) (post XIII terzo quarto)
Storia del manoscritto
Sul dorso cartellini cart. con segnatura moderna (sec. XIX): Chorale saec. XIII; A. Sul contropiatto cartellino cart. (sec. XIX): Duomo di Arezzo n° 8 codici segnati A, B, D, F, G, H, I, K; N.R. 225; N. I.220.
A f. Iv (del 1891) annotazione e indice del contenuto di mano dell'archivista Luigi Lallini, che riporta anche la notizia di un restauro fatto dal mansionario Francesco Martelli.


Antiphonarium, ff. 1r-221v
lacunoso

Bibliografia Venturi Storia dell'arte V (1906) p. 882; Toesca Storia dell'arte I (1927) p. 1135, nr. 15; Mostra d'arte sacra Arezzo (1950) p. 17, nr. 14; Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977) p. 37; Passalacqua Codici liturgici (1980) pp. 33, 39-55; Ciardi Introduzione (1980) pp. 3-9, 20; Lazzi Codici miniati (1990) pp. 26-28; Etaix Répertoire des manuscrits (1996) p. 174; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 9; Officium sancti Donati (2008) p. 24 e passim; Brand Treasure and Sacred Song (2014) p. 228 n. 104; Brand Private Patronage (2014) p. 59 n. 9 (segn. Corale A)

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-duomo-a-manoscript/198937



Descrizione diretta

Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo B

sec. XIII terzo quarto data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XIII terzo quarto); Arezzo (?) (sec. XIII terzo quarto)
membr.
ff. I, 131, I'; numerazione moderna sul margine destro superiore, che parte da 8 per caduta del fasc. iniziale, salta 27 per caduta del foglio corrispondente e numera fino a 139; i ff. I e I' sono cart. moderni (sec. XIX); fascicoli 1 (9), 2 (10), 3 (9), 4-5 (10), 6 (8), 7 (10), 8 (8), 9-11 (10), 12 (9), 13 (10), 14 (8): il fasc. 1, in origine un quinterno, manca del primo foglio; il fasc. 3, in origine un quinterno, manca del primo foglio; il fasc. 12, originariamente un quinterno, manca del nono foglio; il fasc. 14, originariamente un quinterno, manca del bifoglio esterno. Il ms. è acefalo per caduta del primo fascicolo; tra il fasc. 2 e il 3 (tra i ff. 26 e 28) è stato inserito un foglio cart. di reintegro di mm 380 x 260 del sec. XVIII
dimensioni: 525 x 360; specchio di scrittura: 25 [405] 90 x 36/7 [246] 7/64; rr. 42/ll. 7 - 7 tetr.

decorato: gli antifonari segnati Duomo A, B, C e D costituiscono un unico ciclo liturgico completo. Passalacqua in Codici liturgici (cfr. bibl.) riconduce la produzione e la decorazione del corale ad una scuola miniatoria locale, attiva presso lo scriptorium del Capitolo della cattedrale aretina nella seconda metà del sec. XIII, e data il ms. al terzo quarto del secolo per la presenza di forti influenze di scuola bolognese ed umbra (uguale datazione è proposta per i corali A, C, D, E del Duomo e il corale A della Pieve, tutti appartenenti all'Archivio capitolare di Arezzo)
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali figurate ai ff. 69r, 60v, 75r
rubricato

Notazione musicale: sistema di sette tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro nero

Legatura moderna (sec. XIX) in assi e pelle
Stato di conservazione
Sono presenti tracce di precedenti restauri

Ente possessore Arezzo, S. Donato, cattedrale (SS. Stefano e Maria, cattedrale) (post XIII terzo quarto)
Storia del manoscritto
Sul dorso cartellini cart. con segnatura moderna (sec. XIX): Chorale saec. XIII; B. A f. Iv cartellino cart. (sec. XIX): Duomo di Arezzo n° 8 codici segnati A, B, D, F, G, H, I, K; N.R. 225; N.I. 220.
A f. Iv (del 1891) annotazione e indice del contenuto di mano dell'archivista Luigi Lallini, che riporta anche la notizia di un restauro fatto dal mansionario Francesco Martelli.
L'antifonario è attualmente esposto presso il Museo diocesano di Arezzo.


Antiphonarium, ff. 8r-139v
acefalo, lacunoso e mutilo

Bibliografia Venturi Storia dell'arte V (1906) p. 882; Passalacqua Codici liturgici (1980) pp. 33, 39-49, 55-57; Ciardi Introduzione (1980) pp. 3-4, 7-9, 20; Lazzi Postille iconografiche (1990) p. 257; Lazzi Note iconografiche (1993) pp. 697, 700, 702; Etaix Répertoire des manuscrits (1996) p. 175; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 9; Brand Private Patronage (2014) p. 59 n. 9 (Corale B)

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo B, f. 53v
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo B, f. 62r
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo B, f. 68r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-duomo-b-manoscript/198939



Descrizione diretta

Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo C

sec. XIII terzo quarto data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XIII terzo quarto); Arezzo (?) (sec. XIII terzo quarto)
membr.
palinsesti i ff. 2-7 di inserimento successivo (sec. XVII)
ff. I, 204, I'; ff. numerati 227: numerazione moderna sul margine esterno superiore, che salta da 84 a 90, da 123 a 133 e da 190 a 200 per errori di numerazione,senza lacune testuali; i ff. I e I' sono cart. moderni (sec. XIX); fascicoli 1 (16), 2-9 (10), 10 (8), 11-12 (10), 13 (4), 14-20 (10), 21 (6): il fasc. 1 è un quinterno con un ternione, corrispondente ai ff. 2-7, aggiunto tra il primo e il secondo foglio, (databile al sec. XVII); il fasc. 21, in origine un quaterno, manca degli ultimi due fogli
dimensioni: 558 x 385; specchio di scrittura: 35 [405] 118 x 40/10 [235] 10/90; rr. 42/ll. 7 - 7 tetr.

decorato: gli antifonari segnati Duomo A, B, C e D costituiscono un unico ciclo liturgico completo. Passalacqua in Codici liturgici (cfr. bibl.) riconduce la produzione e la decorazione del corale ad una scuola miniatoria locale, attiva presso lo scriptorium del Capitolo della cattedrale aretina nella seconda metà del sec. XIII, e data il ms. al terzo quarto del secolo per la presenza di forti influenze di scuola bolognese ed umbra (uguale datazione è proposta per i corali A, B, D, E del Duomo e il corale A della Pieve, tutti appartenenti dell'Archivio capitolare di Arezzo)
Iniziali filigranate; Iniziali decorate
rubricato

Notazione musicale: sistema di sette tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro nero

Legatura moderna (sec. XVI) in assi e pelle impressa, con restauro ottocentesco
Stato di conservazione
Il ms. necessita di urgente restauro; i ff. 1 e 144 sono dimidiati

Ente possessore Arezzo, S. Donato, cattedrale (SS. Stefano e Maria, cattedrale) (post XIII terzo quarto)
Storia del manoscritto
Il ms. riporta segni di utilizzo e interventi successivi anche datati (f. 149r: 1654). Sul dorso cartellini cart. con segnatura moderna (sec. XIX): Chorale saec. XIII; C. A f. Iv (del 1891) annotazione e indice del contenuto di mano dell'archivista Luigi Lallini, che riporta anche la notizia di un restauro fatto dal mansionario Francesco Martelli.


Antiphonarium, ff. 1r-I'r
lacunoso

Bibliografia Venturi Storia dell'arte V (1906) p. 882; Passalacqua Codici liturgici (1980) pp. 33, 39-49, 58-60; Ciardi Introduzione (1980) pp. 3, 6-9; Lazzi Postille iconografiche (1990) p. 253; Lazzi Note iconografiche (1993) pp. 701, 702, 705; Etaix Répertoire des manuscrits (1996) p. 174, nr. 1; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 9; Brand Private Patronage (2014) p. 59 n. 9 (segn. corale C); Kennedy Iluminated Antiphonaries (2019) (ms.cit.)

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo C, f. 23r part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo C, f. 32v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo C, f. 44v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo C, f. 77v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo C, f. 94v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo C, f. 135v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo C, f. 159r part.

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-duomo-c-manoscript/198940



Descrizione diretta

Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo D

sec. XIII terzo quarto data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XIII terzo quarto); Arezzo (?) (sec. XIII terzo quarto)
membr.
ff. I, 125, I'; numerazione moderna sul margine destro superiore; i fogli di guardia sono cart. moderni (sec. XIX); fascicoli 1-2 (10), 3 (8), 4-5 (10), 6 (12), 7-12 (10), 13 (5): il fasc. 13, in origine un ternione, manca dell'ultimo foglio
dimensioni: 555 x 360; specchio di scrittura: 30 [405] 120 x 38/9 [235] 9/70; rr. 42/ll. 7 - 7 tetr.

decorato: gli Antifonari segnati Duomo A, B, C e D costituiscono un unico ciclo liturgico completo. Passalacqua in Codici liturgici (cfr. in bibl.) riconduce la produzione e la decorazione del corale ad una scuola miniatoria locale, attiva presso lo scriptorium del Capitolo della cattedrale aretina nella seconda metà del sec. XIII, e data il ms. al terzo quarto del secolo per la presenza di forti influenze di scuola bolognese ed umbra (uguale datazione è proposta per i corali A, B, C, E del Duomo e il corale A della Pieve, tutti appartenenti all'Archivio capitolare di Arezzo)
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate
rubricato

Notazione musicale: sistema di sette tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro nero

Legatura moderna (sec. XVII) in assi e pelle, con restauro ottocentesco
Stato di conservazione
Cadute di colore nelle miniature; alcuni fogli sono stati danneggiati da roditori

Ente possessore Arezzo, S. Donato, cattedrale (SS. Stefano e Maria, cattedrale) (post XIII terzo quarto)
Storia del manoscritto
Sul dorso cartellini cart. con segnatura moderna (sec. XIX): Chorale saec. XIII; D. Sulla controguardia cartellino cart. (sec. XIX): Duomo di Arezzo n° 8 codici: A, B, D, F, G, H, I, K; N.R. 225; N.I. 220.
Sulla controguardia anteriore (del 1891) annotazione e indice del contenuto di mano dell'archivista Luigi Lallini, che riporta anche la notizia di un restauro fatto dal mansionario Francesco Martelli.


Antiphonarium, ff. 1r-125v

Bibliografia Venturi Storia dell'arte V (1906) p. 882; Toesca Storia dell'arte I (1927) p. 1135, nr. 15; Passalacqua Codici liturgici (1980) pp. 33, 39-49, 60-63; Ciardi Introduzione (1980) pp. 3-4, 6-9; Etaix Répertoire des manuscrits (1996) p. 175; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 9; Brand Private Patronage (2014) p. 59 n. 9 (segn. Corale D)

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo D, f. 2r part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo D, f. 23v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo D, f. 40v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo D, f. 108r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-duomo-d-manoscript/198941



Descrizione diretta

Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo E

sec. XIII terzo quarto data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XIII terzo quarto); Arezzo (?) (sec. XIII terzo quarto)
membr.
ff. III, 120, III'; sono presenti più numerazioni: numerazione recente a matita sul margine sinistro inferiore, che numera 1-120; numerazione moderna sul margine destro superiore, irregolare per caduta di numerosi fogli; numerazione in numeri romani ad inchiostro rosso sul margine sinistro superiore del verso dei fogli, che inizia da f. 27 (numerato XCVI) e termina a f. 96 (numerato CCLXXI), irregolare per caduta di numerosi fogli; i fogli di guardia sono cart. di restauro; fascicoli 1 (4), 2 (2), 3-4 (10), 5-6 (9), 7-8 (7), 9-12 (10), 13 (5), 14 - 15 (4), 16 (8), 17-18 (2): il fasc. 5, in origine un quinterno, è privo del primo foglio; il fasc. 6, in origine un quinterno, è privo del secondo foglio; il fasc. 7, in origine un quaterno, è privo del quarto foglio; il fasc. 8, originariamente un quinterno, è privo dei fogli terzo, quinto e sesto; il fasc. 13 è il residuo di un quinterno, composto attualmente di 5 fogli; il fasc. 14 è un bifoglio con i primi due fogli aggiunti; i fascicoli 1-13 sono contrassegnati con lettere dell'alfabeto da a fino a p; i fasc. 14-18 sono aggiunte posteriori, dei sec. XVI-XVII

[revisione 2019: la somma fa 119; non abbiamo potuto effettuare il ricontrollo tra consistenza  e fascicoli denunciati]
dimensioni: 485 x 335; specchio di scrittura: 25 [350] 110 x 45/10 [220] 10/50 (ff. 1-26) ; 27 [360] 98 x 32/9 [230] 9/55 (ff. 27-120); rr. 36/ll. 6 - 6 tetr. (ff. 1-26) ; rr. 42/ll. 7 - 7 tetr. (ff. 27-102)

decorato: Lazzi in Codici miniati (cfr. in bibl.) propone per le miniature del codice una datazione un po' più tarda rispetto a quella proposta da Passalacqua (vd. Storia del ms.) per la presenza dei sintomi di una decadenza artistica in atto
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: le iniziali figurate si trovano a ff. 54r, 55r, 57v, 58r, 64r, 65r, 65v, 73v e 120v
rubricato

Notazione musicale: ai ff. 1-26 è presente un sistema di sei tetragrammi rossi con notazione quadrata nera ; ai ff. 27-102, un sistema di sette tetragrammi rossi con notazione quadrata nera

Legatura di restauro (1990; BNCF); la legatura originale in assi e pelle, con borchie e cantonali, è conservata presso l'Archivio Capitolare all'interno di una scatola
Stato di conservazione
I fascicoli sono molto danneggiati e numerosi fogli sono stati asportati

Ente possessore Arezzo, S. Donato, cattedrale (SS. Stefano e Maria, cattedrale) (post XIII terzo quarto)
Storia del manoscritto
Il ms. è costituito da tre sezioni distinte corrispondenti ai ff. 1-26, provenienti da un Graduale del sec. XIII-XIV; ff. 27-102 costituiti da un Graduale del sec. XIII terzo quarto; ff. 103-120 costituiti da aggiunte con integrazioni liturgiche successive, databili ai sec. XVI-XVII. Passalacqua in Codici liturgici (cfr. in bibl.) riconduce la produzione e la decorazione del corale ad una scuola miniatoria locale, attiva presso lo scriptorium del Capitolo della cattedrale aretina attorno alla seconda metà del sec. XIII, e data il ms. al terzo quarto del secolo per la presenza di forti influenze di scuola bolognese ed umbra (uguale datazione è proposta per i corali A, B, C, D del Duomo e il corale A della Pieve, tutti appartenenti all'Archivio capitolare di Arezzo).

Kyriale [intonazioni per: Kyrie, Agnus, Gloria, Sanctus e Credo], ff. 1r-26v
acefalo
Graduale, ff. 27r-120v
lacunoso e mutilo

Bibliografia Venturi Storia dell'arte V (1906) p. 882; Salmi Postille (1951) p. 174; Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977) p. 35; Passalacqua Codici liturgici (1980) pp. 34, 63-8; Ciardi Introduzione (1980) pp. 3-9, 20; Lazzi Codici miniati (1990) pp. 29-32; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 9; Brand Private Patronage (2014) p. 59 n. 9 (corale E)

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Il corpus non è unitario ma la schedatura sommaria non permette una lavorazione autonoma delle singole sezioni

Risorse esterne collegate
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo E, f. 54r
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo E, f. 57v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo E, f. 64r part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo E, f. 65v part.
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo E, f. 120v part.

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-duomo-e-manoscript/196822



Descrizione diretta

Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo F

sec. XIII terzo quarto data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XIII terzo quarto); Arezzo (?) (sec. XIII terzo quarto)
membr.
ff. I, 306, I'; numerazione recente a matita; ff. I e I' cart. moderni (sec. XIX); fascicoli 1-30 (10), 33(6)
dimensioni: 515 x 355; specchio di scrittura: 45 [345] 125 x 43 [98 (23) 96] 95; rr. 37/ll. 36

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate
rubricato


Legatura moderna (sec. XIX) in assi e pelle

Ente possessore Arezzo, S. Donato, cattedrale (SS. Stefano e Maria, cattedrale)
Storia del manoscritto
Sul dorso cartellini cart. con segnatura moderna (sec. XIX): Lectiones et Homiliae in dominicis et feriis per annum. Saec. XIII; F. Sulla controguardia anteriore cartellino cart. (sec. XIX): Duomo di Arezzo n° 8 codici: A, B, D, F, G, H, I, K; N.R. 225; N.I. 221. Sulla controguardia anteriore (del 1891) annotazione e indice del contenuto di mano dell'archivista Luigi Lallini, che riporta anche la notizia di un restauro fatto dal mansionario Francesco Martelli.
Passalacqua in Codici liturgici (cfr. in bibl.) riconduce la decorazione del corale ad una scuola miniatoria locale, attiva presso lo scriptorium del Capitolo della cattedrale aretina attorno alla seconda metà del sec. XIII, ma, rispetto ai corali del Duomo A, B, C, D, E ed al corale A della Pieve di Santa Maria (databili al decennio 1250-1260), lo giudica per una maggiore maturità stilistica opera un po' posteriore e lo colloca tra il 1260 e il 1270. La presenza di modi stilistici fortemente bolognesi induce la Passalacqua a porre in relazione i Lezionari F e G dell'Archivio capitolare (intimamente legati tra loro per motivi di contenuto) con il Graduale J.187 conservato presso la Biblioteca comunale di Sansepolcro (ora esposto presso il Museo civico della città).


Lectionarium, ff. 1ra-306vb
lacunoso e mutilo

Bibliografia Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977) p. 39; Passalacqua Codici liturgici (1980) pp. 68-81; Lazzi Codici miniati (1990) p. 35; Etaix Répertoire des manuscrits (1996) p. 175; Stoppacci Fondo manoscritto (2007) p. 283

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo F, f. 33r
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo F, f. 124r
Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo F, f. 179r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-duomo-f-manoscript/200678

Trovati 64 records. Pagina 1 di 71234567

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy