Descrizione diretta
Grosseto, Biblioteca Comunale Chelliana 82
Composito
membr. ff. II, 256, III'; ff. numerati 3-258: la numerazione è estesa al bifoglio iniziale ed a tre fogli finali con funzione di guardia.Legatura moderna in assi coperte di pergamena con bordi in metallo e cantonali (sec. XVIII).Stato di conservazione Un restauro recente ha reintegrato i margini dei fogli.Ente possessore Novara, S. Gaudenzio, chiesa (s.d.)Storia del manoscritto Il manoscritto è unione, probabilmente settecentesca, di diversi libri liturgici e di frammenti, con tutta probabilità eseguiti in uno stesso ambiente, altrettanto probabilmente individuabile nella Chiesa di San Gaudenzio di Novara, dove nel 1390 venne scritto il salterio liturgico ai ff. 15-173 (sez. II della prima unità codicologica). Nella compagine si possano individuare quattro sezioni, ff. 3-14, 15-173, 174-221 e 222-253, più alcune aggiunte finali, forse di provenienza diversa; data l'esiguità della prima parte, che si configura in pratica come frammento di non ipotizzabile autonomia originaria - per giunta del tutto simile ai ff. 174-221 -, operiamo solo una partizione dove la rottura codicologica è di tutt'evidenza: tra ff. 3-221 e 222-258. Il bifolgio iniziale proviene da un messale del sec. XV, mentre il bifoglio finale, graficamente e codicologicamente avvicinabile ai ff. 222-253, potrebbe essere un frammento residuo delle diverse parti che costituiscono la compagine, e contiene delle antifone. È del tutto probabile che l'attuale corpus unisca insieme più libri in origine autonomi anche se funzionalmente connessi, quali il salterio e l'innario.Bibliografia BHL (1901) vol. II (repertorio); Bosco - Seravalle Manoscritti (1998) p. 117 nr. 82; Mss. med. GR, LI, MS (2002) pp. 35-6 scheda 4, tavv. IV-V
U.C. I (ff. 3-221)
parzialmente datato a. 1390 luglio 22Note datazione la datazione è estensibile solo ai ff. 15r-173r (vd. colophon )Luogo di copia Novara (a. 1390) membr. ff. 219; i ff. 15-173 presentano una numerazione moderna a numeri romani, ad inchiostro rosso, calante di una unità per alcune riscritture lungo il fascicolo 8 (num. I-CLVI); non è escluso che questa numerazione indichi proprio l'autonomia del salterio, cui successivamente vennero uniti il sesterno iniziale ed i quattro finali corrispondenti alla sezione di innario, tutti però strettamente sincroni e provenienti dallo stesso scriptorium ; fascicoli 1 (12), 2-3 (8), 4 (7), 5-21 (8), 22-25 (12): il fasc. 1 e i fasc. 22-25 sono codicologicamente uguali; il fasc. 7 è mancante di un foglio nella prima metà dimensioni: 332/ 320 x 240/ 245 var.; specchio di scrittura: 19 [244] 57 x 31 [158] 56 (f. 124r); 7 [255] 70 x 45 [177] 22; rr. 22/ll. 21 (f. 27r) disposizione del testo: la preparazione dei sesterni è leggermente diversa, con uno specchio di scrittura più ampio; di conseguenza la forte rifilatura di tutta la compagine è qui maggiormente avvertibile decorato: anche l'apparato decorativo, pur limitato a decorazione di inchiostro, presenta avvertibili differenze tra i ff. 15-173 e i contigui Iniziali semplici; Iniziali filigranate: grandi iniziali ad inchiostro con filigrana ai ff. 15r e 174r rubricatoStato di conservazione Avvertibile rifilatura dei margini dei ff. 3-14 e 174-221; la scrittura dei ff. 174-221 risulta in alcuni punti ripassata
Colophon
A f. 173r, riferibile solo ai ff. 15r-173r: Liber Sancti Gaudentii Novariensis finitus M°CCCXC die sancte Marie Magdalene. Ente possessore Novara, S. Gaudenzio, chiesa (post 1390)Breviarium , ff. 3r-14r frammentarioPsalterium liturgicum , ff. 15r-173r lacunosoHymnarium , ff. 174r-221v
U.C. II (ff. 222-258) sec. XIV. 2 data stimata membr. ff. 37; fascicoli 1-4 (8), 5 (5): il fasc. 5, di struttura 2+3, è aggiunto dimensioni: 322 x 247; specchio di scrittura: 3 [281] 38 x 42 [185] 20; rr. 46/ll. 9 - 9 tetr. decorato Iniziali semplici rubricato Notazione musicale: notazione quadrata su rigo di fa rosso e do gialloStato di conservazione La forte rifilatura ha intaccato sia la parte testuale che la notazioneEnte possessore Novara, S. Gaudenzio, chiesa (?)Antiphonarium , ff. 222r-253vEpitome vitae Patricii , ff. 254v-256rHymni et versus nonnulli , ff. 256r-258v
Note scheda originaria a c. di Elisabetta Caldelli; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Grosseto, BCC 82, sez. I, f. 39v
Grosseto, BCC 82, sez. I, f. 155v
Grosseto, BCC 82, sez. I, f. 173r
Grosseto, BCC 82, sez. I, f. 219r
Grosseto, BCC 82, sez. II, f. 222r
Grosseto, BCC 82, sez. II, f. 257r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/grosseto-biblioteca-comunale-chelliana-82-manoscript/198496
Descrizione desunta
Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CCLIV
Composito
membr. ff. 213 dimensioni: 187 x 121Ente possessore Reichenau, St. Maria, abbazia OSB Expositio quattuor Evangeliorum , Gregorius I papa pseudo , ff. 1-71Liber "Canon in hebraica" Hieronymi , ff. 165v-172vBibliografia CLA vol. VIII 1110; Holder Hss. Karlsruhe Perg. (1906) pp. 573-9; Krüger Litanei-Hss. (2007) p. 341
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
U.C. I sec. IX primo terzoLuogo di copia Germania occidentale (?) membr. ff. 71; numerati 1-71note generali sulla scrittura: minuscola carolinaExpositio quattuor Evangeliorum [red. II pseudo Gregorii], ff. 1r-71v attr. GregorioExpositio quattuor Evangeliorum , Gregorius I papa pseudo Bibliografia Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 363, n. 1734
U.C. II sec. VIII-IXLuogo di copia Novara (?) membr. ff. 142; numerati 72-213note generali sulla scrittura: minuscola precarolinaEnte possessore Novara (?)De ecclesiasticis officiis , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 72-153De reddendis decimis et primitivis quae Dominus precipit , ff. 172v-174vHomilia in diem sanctam Paschae , ff. 181v-185vLiber «canon in ebreica» Hieronymi , ff. 166r-172vLiber «canon in ebreica» Hieronymi , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 166r-172vLiber «canon in ebreica» Hieronymi , Priscillianus Abilensis episcopus pseudo , ff. 166r-172vPraedicatio cotidiana , ff. 183r-185v parr. 2-11 del sermone, inclusi in una omelia sulla Pasqua che occupa i ff. 181v-185vRevelationes pseudo-Methodii , ff. 204r-211rSermo «Sanctus Augustinus episcopus dixit» , ff. 157v-160rSermo «Sanctus Augustinus episcopus dixit» , ff. 157v-160rSermones et homiliae , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 181v-185v: 3 - Homilia in diem sanctam PaschaeSermones , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 181v-185v: 1128 - Homilia in diem sanctam PaschaeBibliografia Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 364, n. 1735
Risorse esterne collegate
Manuscripta mediaevalia (cat. Holder)
Riproduzione digitale
Responsabile scheda: Marianna Cerno
Altri progetti collegati:
MEL MEM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/karlsruhe-badische-landesbibliothek-aug-perg-ccliv-manoscript/2065
Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici XXX (15, olim 66)
sec. IX ultimo terzoNote datazione Novara, Archivio Storico Diocesano: sec. IX ultimo quartoLuogo di copia Italia settentrionale (?); Novara (?) membr. ff. 282 dimensioni: 390 x 290 disposizione del testo: 2 colonneNomi Stefano Novarese grammatico , copistaCollectio Dionysio-Hadriana , ff. 118r-232vCollectio Novariensis , ff. 233r-265vConcordia canonum , Cresconius Afer episcopus fl. 690 ca. , ff. 103r-233rConstitutum Silvestri [2 redactiones], ff. 265v-267v CS1Constitutum Silvestri [2 redactiones], Symmachus papa pseudo , ff. 265v-267v CS1De fide orthodoxa , Gregorius Illiberitanus , ff. 5r-10r, 14r-16v rec. lungaEpistolae , Leo I papa , ff. 43r-46r: 28 - epist. 28Epistolae , Damasus I papa ep. 4 - Epistola ad Paulinum Antiochenum episcopumEpitaphia [3], Stephanus grammaticus v. 951-985 Etymologiarum libri XX , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , f. 280r-v 7.12.1-14Excerpta [X; e sancto Augustino], Vincentius Lerinensis , ff. 10r-14rRegula pastoralis , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 275r-277vStatuta ecclesiae antiqua all'interno dei ff. 2-103 (frammenti di collezioni canoniche); 103-233 (Concordia di Cresconio) e 233r-275r (collectio canonum )Bibliografia Mazzatinti Inventari vol. VI pp. 75-7, n. 15 (LXXI) (sec. X); Bischoff Festländische Hss. II (2004) p. 231, n. 3627 (sec. IX ultimo terzo, Novara?, eccetto i ff. 1-4 [in parte sec. IX]; ff. 97-102: sec. IX ex.; ff. 268-274: sec. IX-X); Keefe Catalogue (2012) pp. 292-3 (Mordek [1975] p. 244: sec. IX seconda metà, Italia settentrionale?)
Risorse esterne collegate
Innovating Knowledge
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/novara-archivio-storico-diocesano-codici-xxx-(15-o-manoscript/5791