Descrizione desunta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 309
sec. XIII ex.-XIV in. data stimataNote datazione datazione avanzata su base propositiva per la valutazione degli aspetti decorativiLuogo di copia Italia centrale (?) (sec. XIII ex.-XIV in.) membr. ff. IV, 400, IV'; numerazione recente a matita sul margine destro inferiore che salta un f. tra 8 e 9 (ora 8bis) e omette il nr. 313; i ff. I-IV e I'-IV' sono cart. recenti di restauro; fascicoli 1 (7), 2-3 (10), 4-49 (8), 50 (5): il fasc. 1 è un quaterno privo del primo foglio, probabilmente con originale funzione di guardia e asportato in quanto bianco; il fasc. 2 è un quaterno con i primi due fogli aggiunti (ma in origine erano collocati alla fine del fasc., come mostra il richiamo al f. 16v); il fasc. 50 è un duerno con il quinto foglio aggiunto successivamente per accogliere le aggiunte liturgiche dimensioni: 222 x 158; specchio di scrittura: 24 [148] 50 x 24 [44 (10) 44] 36; rr. 37/ll. 36 (var.)scritture e mani littera textualis; decorato: la decorazione, secondo Semoli (vd. bibl.) si colloca nel quadro artistico della cultura umbra dell'ultimo quarto del XIII sec., più precisamente tra il 1280 e il 1290, quando influssi bolognese, neoellenistici-romani e cimabueschi si mescolano, condensandosi alla naturale tendenza espressiva della cultura umbra; confronto utile, per l'attribuzione, è con il ciclo dei corali di San Pietro a Gubbio , attribuito al Maestro di S. Chiara . La proposta qui avanzata sottolinea la particolare vicinanza con prodotti bolognesi di un periodo leggermente successivo, come confermano anche la complessità delle filigranature e il forte ma morbido contrasto chiaroscurale. Se pare opportuno non avanzare precise localizzazioni, si ritiene invece condivisibile una datazione che puà arrivare ai primi decenni del sec. XIV Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: oro nelle iniziali; sono presenti 9 lettere rubricate, 3241 lettere filigranate poste all'inizio del Calendario , del Capitolo , delle Orazioni e 64 lettere illustrate di cui 43 decorate e 21 figurate, poste all'inizio delle Ferie e delle Domeniche più importanti (Semoli, vd. bibl., p. 66) rubricatoLegatura di restauroStato di conservazione Rari fori e tracce di umidità e muffa; scrittura scolorita; cadute di colore e oro nelle lettere illustrate; la linguetta della legatura è stata staccataEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV in. - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)Nomi Angelus de Lunano , ad usum (sec. XV)Precedenti segnature xxxviii, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 84, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.V-18, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Al f. 398v, margine inferiore, nota di possesso e di prestito (sec. XV): Iste liber est Heremi Camaldulensis, quem dominus prior mutuavit dompno Angelo de Lunano heremite ipsius heremi (Lunano, prov. Macerata). Una mano più tarda, forse del sec. XV, ha dotato i fascc. 3-50 di una numerazione decrescente, che va da 49 a 2. A f. 1v nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XVI): Hoc breviarium est Heremi Camaldulensis ; al f. 8bis va altra nota di possesso (sec. XVI): Iste liber est Heremi Camaldulensis . Al f. 7v, margine inferiore, nota di possesso totalmente erasa, di cui si legge solo la parola breviarium . Al f. 2r, margine superiore, nota di possesso e segnature dell'Eremo di Camaldoli corrispondenti agli inventario B (sec. XVII ultimo quarto) e C (sec. XVII ex.), quasi totalmente erase: Sacre Eremi Camaldulensis I (nscrip ). C (at ). omega-84 (erasa); Q.V-18 (erasa). Il codice è rintracciabile anche nell'inventario A (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa in bibl.). Ai ff. 1r e 400v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).O Pater sancte, mitis atque pie Kalendarium , ff. 2r-7vRubricae [norme esecutive per le diverse parti dell'anno liturgico], ff. 8ra-16vbBreviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 17ra-399raPetrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 225 (G. F. Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 77, 80, 81, 144, 172-173, 176; Semoli Codici miniati (1986) pp. 66-68, tav. XII; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Baroffio Segno e musica (2000) pp. 107 nr. 38, 108 tav. 38; Mss. med. AR (2003) p. 20, pp. 44-5 scheda 30, tav. XLII, p. 131; Licciardello Lineamenti (2004) p. 33; Licciardello Cultura (2011) pp. passim; Licciardello Passio (2018) p. 134; Licciardello Ordo (2022) pp. 470, 473 e passim
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]39- [xxxviij] Item Breuiale mediocri uoluminis, qui incipit De antiphonis superfluis, et finit: Benedictus es Domine, cum calendare, in cartis pecudinis tabulis et corio albo. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]84- Breviarium Monasticum cum Calendario, et Commemorationibus seu suffragiis Sanctorum in 4to . Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]18- [Q.V] Breviarium Camaldulense per totum annum.
Note aggiorn. 2019
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 309, f. 17r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 309, f. 28r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 309, f. 96r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC MEL MEM RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-309-manoscript/40541
Assisi (Perugia), Biblioteca Comunale, Fondo antico presso la Biblioteca e Centro di Documentazione Francescana del Sacro Convento 16
sec. XIV primo quartoLuogo di copia Italia centrale membr. ff. 423Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM, Libreria Pubblica Bibliografia Cenci, Bibliotheca manuscripta vol. I pp. 78 nn. 2-3 e tav. 44, (sec. XIV)
Spoglio inventariale
Assisi (Perugia) - S. Francesco, convento OFM1- 1. A) § Biblia omnium maior. totaliter completa. absque glosatura. Et valde notabilis. Cum postibus, sive tabulis bullatis. et cathena. § Cuius libri principium: tale est. Frater ambrosius. michi munuscula tua perferens. Finis vero eiusdem : est talis. [erasum Gratia domini nostri ihexu xristi: cum omnibus vobis. Amen]. In quo libro: omnes quaterni sunt [ ]. Et desuper postem: cum hec (!) sequente. grossa. et nigra lictera. A. T) § Biblia. omnium maior. absque glosatura. A.
Regesto
Biblia sacra
Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale (SISF/IC)
Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/assisi-(perugia)-biblioteca-comunale-fondo-antico--manoscript/133683
Assisi (Perugia), Biblioteca Comunale, Fondo antico presso la Biblioteca e Centro di Documentazione Francescana del Sacro Convento 17
sec. XIII (1230-1257)Luogo di copia Italia centrale membr. ff. 1 + 306Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM, Libreria Segreta Bibliografia Cenci, Bibliotheca manuscripta vol. I pp. 168 n. 182
Spoglio inventariale
Assisi (Perugia) - S. Francesco, convento OFM; Assisi (Perugia) S. Francesco, convento OFM, Libreria Pubblica; Assisi (Perugia)Assisi (Perugia) S. Francesco, convento OFM, Libreria Segreta182- 182. - A ) § Prima pars. unius magne biblie. cum postibus bullatis. Acta ad serviendum pro lectione. dum fratres comedunt in refectorio. sive forestaria. § Cuius libri principium: tale est. Frater anbrosius: tua michi munuscula perferens. Fini(s) vero eiusdem: est talis. Et mortuus est senex: et plenus dierum. § In quo libro: omnes quaterni sunt. [ ] Et in primo et ultimo folio. in ynmargine inferiori. in omnibus quaternis omnium librorum, in isto volumine inserti: per numerum signati. Ac desuper postem: cum sequente sua lictera. nigra et grossa. in ynmargine post titulum libri posita. A.T ) § Prima pars. unius maxime biblie. de pulcra lictera. A.
Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale (SISF/IC)
Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/assisi-(perugia)-biblioteca-comunale-fondo-antico--manoscript/133684
Assisi (Perugia), Biblioteca Comunale, Fondo antico presso la Biblioteca e Centro di Documentazione Francescana del Sacro Convento 22
sec. XIIILuogo di copia Italia centrale membr. ff. 1 + 223Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM, Libreria Segreta
Spoglio inventariale
Assisi (Perugia) - S. Francesco, convento OFM; Assisi (Perugia) S. Francesco, convento OFM, Libreria Pubblica; Assisi (Perugia)Assisi (Perugia) S. Francesco, convento OFM, Libreria Segreta259- 259. - A ) § Postille. super epistolas pauli. Cum postibus. et aliquibus bullis. § Cuius principium est. Beniamin lupus rapax. Finis vero. Virtute vero omni private. § In quo. omnes quaterni sunt. 28. Q.T ) Postille. super epistolas pauli. eiusdem voluminis. Q.
Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale (SISF/IC)
Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/assisi-(perugia)-biblioteca-comunale-fondo-antico--manoscript/133685