Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Vante di Gabriello di Vante Attavanti in Manoscritti
Vante di Gabriello di Vante Attavanti
Trovati 62 records. Pagina 1 di 71234567



Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier») 9008 (449)


datato
a. 1485; a. 1487

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. 430
dimensioni: 400 x 285
disposizione del testo: 2 colonne


Stemma
Nomi Matthias Corvinus, possessore; Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore

Bibliografia Bruxelles BR I (1901) pp. 277-9

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bruxelles-kbr-(olim-bibliothèque-royale-albert-ier-manoscript/12629




Cologny (Genève/Genf), Bibliotheca Bodmeriana (Fondation Martin Bodmer) 46

ca. 1513-1521

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. II, 265, I'
dimensioni: 225 x 120-125


Nomi Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore

Variae, Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., ff. 1r-262r
Epistolae, Sidonius Apollinaris, ff. 262r-264v
excerpta
De anima, Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., ff. 264v-265r
excerptum (PL LXX 1307-1308D)

Risorse esterne collegate
e-codices (permalink)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cologny-(genève-genf)-bibliotheca-bodmeriana-(fond-manoscript/22919



Descrizione diretta

Figline Valdarno (Firenze), Museo della Collegiata di Santa Maria Assunta s.n. (2)

sec. XV. 2 data stimata
membr.
ff. 247; cartulazione seicentesca ad inchiostro al centro del margine esterno, imprecisa e incompleta, integrata recentemente a matita: la numerazione salta da 194 a 201, tralasciando i 7 fogli intermedi (ora segnati a matita 195-200bis) e interrompendosi del tutto a f. 238 (i ff. 239-246 sono parimenti cartulati a matita da mano recente). Tracce di un'altra cartulazione, antica a penna, nell'angolo superiore esterno, computata fino a 200 e poi interrotta, con ripetizione del nr. 148; fascicoli 1-23 (10), 24 (9), 25 (8): richiami verticali in prossimità del margine interno; il fascicolo 24 è un quinterno, mutilo dell'ultimo foglioIl fascicolo 25 è verosimilmente un altro quinterno, decurtato del foglio iniziale e di quello finale (quest'ultimo, forse, con funzione di guardia). Tracce della segnatura a registro (b1-ç5), ad inchiostro rosso, e della numerazione interna del fascicolo entrambe ancora saltuariamente seguibili;
dimensioni: 484 x 340 (f. 15, var.); specchio di scrittura: 36 [331] 117 x 45/8 [210] 7/70 (f. 15r, var.); rr. 42/ll. 7-7 tetr., rigatura a colore

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: littera textualis di una sola mano, svanita o dilavata, spesso ripassata o riscritta in epoca moderna; saltuarie integrazioni e note a margine o in interlinea di mani corsive moderne. Una mano settecentesca scrive f. 246v.


decorato: la decorazione sarebbe attribuibile, secondo Lia Brunori Cianti, ad Attavante degli Attavanti, all'epoca della sua prima attività di miniatore nell'orbita di Francesco di Antonio del Chierico, nell'ottavo decennio del XV secolo (cfr. in bibl. Collegiata di Santa Maria).
Iniziali istoriate; Iniziali illustrate; Iniziali figurate; Iniziali decorate; pagina illustrata: a f. 1r pagina illustrata con fregio a cornice nei margini interno, superiore e inferiore e insegna della Compagnia di S. Lorenzo nel margine inferiore. Le iniziali illustrate a pennello e oro istoriate ai ff. 1r, 38r e 210r, le iniziali figurate ai ff. 27r e 32r e le iniziali decorate (fitomorfe) ai ff. 20r, 22r, 29v, 34r; iniziali filigranate di vario modulo e segni di paragrafo azzurri;
rubricato

Notazione musicale: sistema di 7 tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro nero.

Legatura moderna (sec. XVI), in cuoio su assi; quattro borchie metalliche su ciascun piatto; traccia di un fermaglio di chiusura, solo in parte conservato (restano i chiodi con parte del laccio sul piatto anteriore e il gancio su quello posteriore); dorso a 5 nervature doppie.
Stato di conservazione
Discretamente conservato; i danni maggiori sono stati provocati dall'umidità che ha dilavato l'inchiostro e provocato saltuari distacchi di colore, il f. 246 è privo di parte del margine inferiore, strappato.

Ente possessore Figline Valdarno (Firenze), Compagnia di San Lorenzo (sec. XV.2- XIX)
Nomi Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
Il corale costituisce la prima parte di un Liber gradualis diviso in due volumi e legato alla committenza della locale Compagnia di San Lorenzo, di cui reca l'insegna nel margine inferiore di f. 1r (una graticola d'argento con un tralcio verde di alloro e una frusta nera su fondo blu, accompagnati in basso dalla sigla OP[ER]A, tutto entro un clipeo d'oro); attualmente conservato presso la sacrestia della Collegiata di Santa Maria a Figline, contiene la liturgia dall'inizio dell'Avvento alla quinta domenica dopo la Pasqua.
Sul piatto anteriore, al centro, è stato incollato un foglietto con un indice ad inchiostro delle messe e rinvio al relativo foglio d'inizio (sec. XVIII); al di sopra, un cartellino cartaceo con un numero a penna (sec. XX): 37.

Graduale, ff. 1r-246v

Bibliografia Mostra di Arte Sacra Antica (1961) p. 16 nr. 113; Collegiata di Santa Maria (2007) pp. 54-6

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/figline-valdarno-(firenze)-museo-della-collegiata--manoscript/197141



Descrizione diretta

Figline Valdarno (Firenze), Museo della Collegiata di Santa Maria Assunta s.n. (3)

sec. XV. 2 data stimata
membr.
ff. I, 225; cartulazione seicentesca ad inchiostro al centro del margine esterno, computata in numeri arabi (1-19, 51-225) e romani (XX-L), errata: sono ripetuti i numeri XXXXII (42) e XXXXIIII (44), con salto invece di quelli intermedi (41 e 43); guardia cartacea moderna; fascicoli 1-22 (10), 23 (5): richiami verticali, in prossimità del margine interno; il fascicolo 23 è verosimilmente un quinterno, decurtato dei primi due fogli (I-II) e degli ultimi tre (VIII-X);
dimensioni: 465 x 319 (f. 31, var.); specchio di scrittura: 34 [330] 101 x 45/7 [211] 9/47 (f. 31r, var.); rr. 42/ll. 7-7 tetr, rigatura a colore

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: littera textualis di un'unica mano, spesso svanita e ripassata in epoca moderna da altri mani, talora riscritta su rasura; saltuarie integrazioni e annotazioni interlineari di mani moderne.


decorato: la decorazione è stata attribuita da Lia Brunori Cianti (cfr. in bibl. Collegiata di Santa Maria) alla mano del giovane Attavante degli Attavanti, miniatore fiorentino, qui ancora influenzato dai modi di Francesco d'Antonio del Chierico, e sarebbe collocabile negli anni 1470-1480.
Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali illustrate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali illustrate a pennello in oro con fregio marginale, istoriate (ff. 1r, 7r, 56v, 63v, 91r, 93r, 102r, 219v), figurate (ff. 78v, 84v, 88v, 96r, 98r, 105r, 125v, 169v, 185r, 188r) e decorate (fitomorfa: f. 104r). Iniziali filigranate di vario modulo; segni di paragrafo azzurri;
rubricato

Notazione musicale: sistema di 7 tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro nero.

Legatura moderna (sec. XVI), in cuoio su assi; quattro borchie su entrambi i piatti; traccia di un fermaglio di chiusura (non conservato: resta parte del laccio sul piatto anteriore e il gancio di chiusura su quello posteriore); dorso a 5 nervature doppie.
Stato di conservazione
Piuttosto buono, a causa dell'umidità l'inchiostro è spesso dilavato o svanito e alcune delle iniziali miniate hanno subito distacchi di colore (ff. 1r, 56v, 88v, 93r, 169v), non tali tuttavia da guastarne la qualità; a f. 85, un taglio nel margine esterno.

luoghi / enti collegati Figline Valdarno (Firenze), Compagnia di San Lorenzo (sec. XV.2)
Nomi Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore (sec. XV.2); Gili Giovanni (a. 1604), collegamento non precisabile (a. 1604)
Storia del manoscritto
Il corale costituisce la seconda parte del Liber Gradualis di Figline e copre il periodo liturgico dall'Ascensione sino alla XXIII domenica dopo Pentecoste, oltre al Proprio e al Comune dei Santi, alla Dedicatio Ecclesiae e all'Ufficio dei Defunti. L'apparato decorativo è coerente con quello del primo codice, rispetto al quale presenta, anzi, un numero maggiore di iniziali figurate e istoriate, tutte comunque riferibili alla mano del giovane miniatore fiorentino Attavante degli Attavanti.
A f. 51r, nel margine inferiore, una nota di possesso ad inchiostro: Giovanni Gili, 1604.
A f. 153r, al centro del margine esterno, una mano settecentesca annota un rinvio all'altro Graduale: In medio Eccles(ie?) in altero libro a 32. Sul piatto anteriore, al centro, i resti di un foglietto cartaceo con un indice del contenuto ad inchiostro (sec. XVIII). Sulla controguardia anteriore, un cartellino con un numero eseguito con modulo meccanico (sec. XX): 36.

Graduale, ff. 1r-225v

Bibliografia Mostra di Arte Sacra Antica (1961) p. 16 nr. 113; Collegiata di Santa Maria (2007) pp. 56-7

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/figline-valdarno-(firenze)-museo-della-collegiata--manoscript/197142




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 233

sec. XV ultimo quarto
membr.
ff. VI, 281, IV'
dimensioni: 347 x 235


Nomi Bartholomaeus Fontius (n. 1446, m. 1513), copista; Matthias Corvinus, committente; Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore

Commentarii in Iuvenalem [una cum praefatione ad Iulianum Medicen Petri Cosmi filium Iuvenalisque vita], Domitius Calderinus n. 1446, m. 1478, ff. 1r-127r
ff. 1r-2v: praefatio; f. 2v: Vita Iuvenalis; ff. 3r-127r: commentarium
Commentarioli in Sappho Ovidii [epistola praefatoria ad Franciscum Aragoneum Ferdinandi regis Neapolitani filium], Domitius Calderinus n. 1446, m. 1478, ff. 244-260r
de quo vide: Ernesto Milano I codici corviniani conservati nelle biblioteche italiane in Nel segno del Corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria (1443-1490) Modena 2002, pp. 65-93 (77); I manoscritti datati della provincia di Forlì-Cesena cur. Paola Errani - Marco Palma, Firenze 2006 (no. 17)
Elegiae, Propertius, ff. 260r-273r
Elucubratio in quaedam Propertii loca quae difficiliora videbantur [ad Franciscum Aragonium Ferdinandi regis Neapolitani filium], Domitius Calderinus n. 1446, m. 1478, ff. 260r-273r
Emendationes et interpretationes in Statii Silvas [una cum epistola praefatoria ad Augustinum Maffeum Veronensem, exhortatione in Statium, Papiniique vita], Domitius Calderinus n. 1446, m. 1478, ff. 128r-243v
ff. 128r-130r: praefatio ad Augustinum Maffeum; f. 130v: exhortatio in Statium; ff. 131r-243r: commentarium, f. 243r-v: Vita Statii
Heroides, Ovidius, ff. 244r-260r
Observationes [epilogus et prosphonesis de observationibus ad Franciscum Aragonum], Domitius Calderinus n. 1446, m. 1478, ff. 273v-280v
ff. 273r-274v epilogus et prosphonesis; ff. 274v-280v: Observationes; f. 280v: carmen Domitii ad lectorem inc.: «Sic mihi perpetuae»
Saturae, Iuvenalis, ff. 1r-127r
Silvae, Statius Papinius, ff. 131r-243r

Bibliografia MDI XII (2004) p. 38, n. 17, tav. 112

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-acquisti-e--manoscript/39697



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Corali 4


datato
a. 1410
Note datazione datato all'interno dell'iniziale al f. 8v

Luogo di copia Firenze (a. 1410)
membr.
ff. I, 179, I'; numerazione antica originale a inchiostro rosso al centro del marg. sup. che giunge fino al f. 144r; numerazione successiva a completamento a inchiostro nero nell'angolo sup. est. (ff. 145r-179r); ff. I, I' cart. mod. numerati nell'angolo inf. est.; fascicoli 1-18 (8), 19 (2), 20-22 (8), 23 (9): richiami nei fascicoli al centro del marg. inf. in corsivo a inchiostro e penna sottile (mancanti nei fasc. 15 perché abraso, 19 e 21 probabilmente perduto a causa dell'integrazione di restauro)
dimensioni: 700 x 509 (f. 66r); specchio di scrittura: 55 [482] 163 x 65/10 [293] 11/130; dal f. 97 lo specchio rigato cambia leggermente: 52 [487] 161 x 70/11 [289] 10/117 (f. 99r) per poi tornare nel Kyriale come nella prima parte del codice; rr. 30/ll. 5 + 5 tetragrammi (f. 66r), rigatura a secco: saltuarie tracce di colore e ripasso a inchiostro rosso delle righe del tetragramma

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: littera textualis di una sola mano (ff. 1r-179v)


Presenza di note
Aggiunta di note al margine dei ff. 2v, 12r, 13r, 44r, 124r

decorato: le miniature del codice sono attribuite ad Attavante (Levi D'Ancona 1994), tranne quella al f. 88v con il Profeta Isaia attribuita a Stefano Lunetti; la decorazione miniata sarebbe quindi successiva alla realizzazione del codice e da riferirsi all'inizio del sec. XVI
Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali figurate: f. 1r, iniziale figurata (I di 11 rr x 63 mm; 350 x 160 mm con le code) con Cristo benedicente con il globo in mano;
f. 1v, iniziale figurata (B di 6 rr. x 78 mm) con Santo domenicano, probabilmente Tommaso per la stella sul petto e il libro. La pagina è interamente decorata dal grande riquadro con la Trinità circondata da angeli, cherubini e serafini e, al di sotto, sono una schiera di santi apostoli e monaci camaldolesi: tra di essi sono identificabili gli apostoli Bartolomeo, con il coltello, Pietro, con le chiavi, Andrea, con la rete da pesca, Giovanni evangelista con la pelliccia e Paolo con la spada; tra i monaci sono i santi Benedetto con la fascetta di verghe e il libro della Regola, santa Scolastica e san Romualdo con il modellino di una chiesa in mano. Il testo e il tetragramma sono in oro su fondo azzurro, la cornice è decorata da fiori, racemi, putti alati, sfingi, tritoni e da medaglioni al cui interno sono figure e storie; dall'alto a sinistra: San Giovanni evangelista con l'aquila e il cartiglio; Cristo con la corona di spine; San Matteo evangelista con l'angelo, la penna e il cartiglio; Sogno di san Romualdo che vede la scala attraverso la quale i monaci ascendono al paradiso; San Marco evangelista con il toro, la penna e il libro; Monogramma di Santa Maria degli Angeli in lettere dorate; San Luca evangelista con il toro, la penna e il libro; Morte di san Romualdo con i monaci che ne circondano il talamo e la sua anima accolta da Dio Padre;
f. 7v, iniziale figurata (C di 5 rr. x 80 mm) con David con il salterio. La pagina è interamente decorata dal grande riquadro con la Processione del Corpus Domini guidata dal vescovo che porta in mano l'ostensorio, il mantello è sorretto da due fanciulli ai lati mentre quattro chierici sorreggono un elegante baldacchino; segue la processione di monaci e laici tra uno scorcio dei palazzi cittadini. Il testo e il tetragramma sono in oro su fondo azzurro, la cornice è decorata da fiori, racemi, putti alati, mascheroni, tritoni e da medaglioni al cui interno sono figure e i quattro Dottori della Chiesa; dall'alto a sinistra: San Gregorio Magno papa con la colomba all'orecchio e il libro; San Girolamo con l'abito cardinalizio e il libro; Visione di san Bernardo; Sant'Ambrogio vescovo; San Michele arcangelo sconfigge il drago; Sant'Agostino vescovo; Comunione della Maddalena nel deserto;
f. 13r, iniziale istoriata (D di 11 rr. x 165 mm) con la Parabola del banchetto del ricco Epulone con il povero Lazzaro, in primo piano, che sta morendo di fame mentre i cani leccano le sue piaghe; la scena è ambientata all'interno di un'elegante stanza con apertura sullo sfondo attraverso la quale si vede Cristo che narra la parabola agli apostoli;
f. 18v, iniziale istoriata (F di 11 rr. x 160 mm) con Cristo fra gli apostoli che lo ascoltano inginocchiati;
f. 23v, iniziale istoriata (R di 11 rr. x 170 mm) con Cristo fra gli apostoli che lo ascoltano inginocchiati;
f. 29r, iniziale istoriata (D di 11 rr. x 185 mm) con la Chiamata degli apostoli tra i quali sono identificabili Pietro e Andrea;
f. 33v, iniziale istoriata (E di 11 rr. x 170 mm) con la Vocazione di Pietro intento a pescare sul mare della Galilea mentre Cristo è in compagnia degli altri apostoli;
f. 38v, iniziale istoriata (D di 11 rr. x 166 mm) con Cristo tra gli apostoli seduto a terra mentre enumera gli esempi con le dita;
f. 43v, iniziale istoriata (O di 11 rr. x 175 mm) con il Miracolo dei pani e dei pesci con Cristo seduto mentre benedice il vassoio con il pane e quello con i pesci portati dagli apostoli; sullo sfondo sono i soldati e le genti che verranno miracolosamente sfamati;
f. 47v, iniziale istoriata (S di 11 rr. x 168 mm) con Cristo tra gli apostoli inginocchiati mentre enumera gli esempi con le dita;
f. 52v, iniziale istoriata (E di 11 rr. x 168 mm) con Cristo tra gli apostoli mentre enumera gli esempi con le dita;
f. 56v, iniziale istoriata (D di 11 rr. x 167 mm) con il corpo della lettera formato da due draghi dalle cui bocche escono i fregi vegetali. Sullo sfondo è la Cacciata dei mercanti dal tempio, con la scena ambientata tra le colonne del tempio e Cristo con gesto deciso che caccia i mercanti;
f. 62r, iniziale istoriata (D di 11 rr. x 176 mm) con Cristo parla agli scribi e ai farisei elegantemente vestiti;
f. 68v, iniziale istoriata (D di 11 rr. x 168 mm) con Cristo risana il sordomuto inginocchiato di fronte a lui e seguito dal popolo;
f. 75r, iniziale istoriata (R di 11 rr. x 168 mm) con Cristo parla agli scribi e ai farisei elegantemente vestiti;
f. 79v, iniziale istoriata (P di 17 rr. x 162 mm) con Cristo risana il lebbroso inginocchiato ai sui piedi;
f. 84r, iniziale istoriata (I di 19 rr. x 88 mm) con Cristo benedice gli apostoli, entro un medaglione sovrapposto al corpo della lettera;
f. 88v, iniziale figurata (M di 11 rr. x 190 mm) con il Profeta Isaia con il cartiglio con le parole in capitali ecce Virgo concipiet come riferimento alla nascita di Cristo;
f. 93v, iniziale istoriata (I di 17 rr. x 88 mm) con Cristo resuscita il figlio della vedova di Naim che si alza dal talamo con gesto di preghiera, entro un medaglione sovrapposto al corpo della lettera;
f. 112v, iniziale istoriata (D di 11 rr. x 163 mm) con Cristo risana l'idropico con il malato che indossa una camicia aperta che lascia vedere il ventre gonfio e sullo sfondo il popolo elegantemente vestito;
f. 118r, iniziale istoriata (S di 11 rr. x 166 mm) con Cristo risana il paralitico con l'anziano seduto ai suoi piedi e il popolo che assiste alla scena;
f. 123r, iniziale istoriata (O di 11 rr. x 203 mm) con la Parabola del banchetto del figliol prodigo con il giovane portato fuori dalla casa dal fratello e il ricco padre in primo piano; la scena è ambientata all'interno di un'elegante stanza con apertura sullo sfondo attraverso la quale si vede Cristo che narra la parabola agli apostoli;
f. 126v, iniziale istoriata (I di 17 rr. x 88 mm) con il Re di Cafarnao chiede la salvezza per suo figlio con il nobile e il suo popolo inginocchiati ai piedi di Cristo, entro un medaglione sovrapposto al corpo della lettera. L'iniziale doveva essere inizialmente una lettera filigranata poi modificata, come si intravede da alcune tracce di disegno con nastro ad intreccio al di sotto delle figure;
f. 132v, iniziale istoriata (S di 11 rr. x 173 mm) con Cristo tra gli apostoli inginocchiati di fronte a lui;
f. 138r, iniziale istoriata (D di 11 rr. x 165 mm) con Cristo parla della legge contro il divorzio con una donna inginocchiata ai suoi piedi con gesto implorante e il marito con atteggiamento sostenuto;
2 iniziali filigranate grandi (12 rr. x 180 mm al f. 147r) realizzate con il corpo rifesso in inchiostro rosso e azzurro, campo e fondo con decorazioni geometriche rosse e azzurre e decorazioni diamantate verdi, arancioni e porporina;
25 iniziali filigranate medie (6 rr. x 115 mm; 610 x 185 mm comprensiva dei fregi al f. 4v) con corpo rifesso rosso e azzurro; fondo e campo con decorazioni fitomorfe stilizzate in inchiostro rosso e azzurro, decorazioni geometriche e diamantate anche in giallo, arancione e verde; in due casi (ff. 3v e 104v) presentano lunghe e sottili code stilizzate in inchiostro che si estendono per i margini e terminano con fiori che dovevano essere realizzati a tempera ma che sono rimasti incompiuti allo stato di disegno, altre hanno semplici e brevi code a inchiostro; 332 iniziali filigranate piccole (4-5 rr. x 70-85 mm ca. al f. 14r) con corpo azzurro o rosso e, talvolta, decorazioni a risparmio di tipo geometrico; fondo e campo di colore opposto con decorazioni geometriche e fitomorfe stilizzate; alcune hanno brevi code stilizzate. Sono inoltre presenti 12 iniziali filigranate con code di misure molto piccole e situate nel margine esterno delle pagine del Kyriale (1 r. x 20 mm al f. 153r) e 10 iniziali rubricate (ff. 179r e 179v); lettere grosse in inchiostro nero
rubricato

Notazione musicale: quadrata nera; alcuni fogli hanno la notazione musicale parzialmente in rosso aggiunta in epoca successiva

Legatura moderna; in assi e cuoio marrone, angoliere e rosone metallici argentati, lavorati a traforo con foglie e fiori stilizzati e cornici geometriche, fermati da borchie centrali, cartellino con segnatura sul piatto sup., due bindelle con tenoni, puntali, 8 nervi sul dorso

Iscrizione sul fondo dell'iniziale al f. 8v: completum est hoc opus anno domini MCCCCX
Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XV in.-XIX in.)
Nomi Stefano Lunetti, miniatore (?) (sec. XV. 1); Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore (?) (sec. XV. 1)
Storia del manoscritto
Cartellino sul piatto sup. con segnatura a penna e inchiostro Corali 4. Nella carta di guardia posteriore è la scritta mod. a matita: constat ff. 179 [...] (forse firma di Del Furia). Segnatura sulla controcoperta nell'angolo sup. est. con cartellino cartaceo R. BIBLIOTECA/ Medicea Laurenziana/ COR./ 4, accanto a matita: Angioli 17 e al centro Corale 4; al f. Ir (mod. a matita al centro): Corali Laurenz. n. 4 e Laurenziana - Corale - n. 4, al f. 1r (mod. a matita colorata nel marg. inf.): D.
Nr. d'inventario: 208125 (f. 179v).
Il ms. è identificabile nel catalogo del 1729 di S. Maria degli Angeli (vd. Spoglio inventariale e Baldelli Cherubini in bibl.).

Graduale, ff. 1r-179v

Bibliografia Catalogo manoscritti scelti f. 85r; Trésors (1950); Mostr. miniatura (1953); Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori (1962); Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 43; Falletti La dimora fiorentina (1977); Kiel Brunelleschi (1977); Levi D'Ancona Corali (1978); Levi D'Ancona Arte e politica (1979); Boskovits Martello Coll. (1985); Garzelli Le immagini (1985); Levi D'Ancona Min. fior. (1985); De Angelis Laurenziana (1986); Adriani Firenze sacra (1990); Quinterio La festa (1991); Savelli Firenze (1993); Painting and Illum. (1994); Levi D'Ancona Choir Books (1994); Newbigin Piety and Politics (1994); Tubbini Il Collegio (1994); Firenze (1994) pp. 72-74 (scheda di A. Dillon Bussi); Corali Angeli (1995); Mito di Firenze (1996); Freuler Tendencies (1997); Iacobone Mysterium Trinitatis (1997); Lazzi Stefano Brunetti (1998) p. 161 nr. 796; Ciandella - Bicchi Testimonia (1999); Doneda Musim (2001); DBMI (2004) pp. 400-401, 406-407, 975-979; Rampi Nova et vetera (2004) p. 252 nr. 791; Bent Monastic Art (2006); Labriola Lorenzo Monaco (2006); Bellezza e identità (2006); Verdon La bellezza (2007)

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria degli Angeli, monasteroH. I 4- Pars quarta.

Note Il manoscritto è parte del ciclo graduale passato dal monastero di S. Maria degli Angeli alla Biblioteca Medicea Laurenziana, per il complesso vd. il documento allegato alla scheda del ms. Corali 9

Responsabile scheda: Sara Giacomelli

Altri progetti collegati:
ABC
MEM
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-corali-4-manoscript/34398



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Corali 18


datato
a. 1410
Note datazione la datazione all'interno dell'iniziale al f. 140v prospetta per il manoscritto interventi anche molto successivi a questa data, riguardanti l'apparato decorativo

Luogo di copia Firenze (a. 1410)
membr.
ff. I, 201, I'; numerazione coeva a inchiostro rosso in cifre romane nell'angolo sup. est. che giunge fino al f. 172; numerazione antica a inchiostro nero in cifre arabe nell'angolo sup. est. che inizia al f. 173 e giunge fino al f. 203 per la caduta o l'asporto dei ff. 1 e 56; presenza della numerazione guida nell'angolo sup. est. in cifre romane di modulo molto piccolo (presente in pochi fogli a causa delle rifilature, es. ai ff. 73r-93r); ff. I, I' cart. mod.; fascicoli 1 (7), 2-6 (8), 7 (7), 8-21 (8), 22 (4), 23 (7), 24-26 (8): il fasc. 1 è privo del primo foglio, i fasc. 7 e 23 sono mancanti dell'ottavo foglio; presenti richiami al centro del marg. inf. a inchiostro nero in corsivo di modulo molto piccolo (assente nei fascicoli 7 e 23, poiché manca l'ultimo foglio, 14 e 15 a causa di un'integrazione in pergamena)
dimensioni: 695 x 492 (f. 131r); specchio di scrittura: 61 [484] 150 x 59/11 [291] 11/120 (f. 131r); rr. 30/ll. 5 + 5 tetragrammi (f. 131r), rigatura a secco: saltuarie tracce di colore e ripasso a inchiostro rosso delle righe del tetragramma

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: littera textualis di una sola mano (ff. 2r-203r)


Presenza di note
ff. 14v, 78r

decorato: il codice presenta numerosi fogli con iniziali mai realizzate delle quali rimane lo spazio lasciato vuoto dal copista e, in un caso, un primo disegno leggerissimo della lettera che doveva esservi decorata (f. 43v); le miniature, tutte non più presenti nel manoscritto tranne quella non finita al f. 52r, sono state attribuite a Lorenzo Monaco (Kanter 1994, ff. 1v, 52r, 56v, 118r) e Attavante (Kanter 1994, f. 56v solo la scena)
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: f. 52r, iniziale decorata (L di 12 rr. x 175 mm; 610 x 475 mm con i fregi) con campo in foglia d'oro, corpo azzurro interamente formato da foglie lanceolate azzurre, rosa e verdi che vanno a formare un lungo fregio che si espande su tre margini della carta; nel fregio si trovano anche fiorellini simili a campanule, una farfalla e due uccelli fantastici. Il fondo della lettera, che probabilmente doveva contenere una figura, è rimasto incompiuto;
4 iniziali filigranate grandi (K di 12 rr. x 190 mm; 655 x 300 mm con le code al f. 191v) in tecnica mista, realizzate con il corpo rifesso in inchiostro rosso e azzurro e decorato con foglie lanceolate a tempera verde, campo e fondo con decorazioni geometriche rosse e azzurre e decorazioni diamantate con interventi a tempera gialla e arancione e interventi in oro in foglia; lunga coda che si espande sui margini realizzata a inchiostro e decorata con fiorellini a tempera, clipei diamantati e intrecci che formano la stella di David; alcune risultano non finite (ff. 25v, 106v, 143v);
31 iniziali filigranate medie (D di 6 rr. x 140 mm al f. 140v) con corpo rifesso rosso e azzurro; fondo e campo con decorazioni geometriche o fitomorfe stilizzate in inchiostro rosso e azzurro, clipei gialli, decorazioni geometriche e diamantate con interventi a tempera verde e arancione; alcune presentano brevi code sempre realizzate a penna;
399 iniziali filigranate piccole (C di 4 rr. x 85 mm al f. 57v) con corpo azzurro o rosso e, in molti casi, decorazioni a risparmio di tipo geometrico; fondo e campo di colore opposto a quello del corpo con decorazioni geometriche e fitomorfe stilizzate; alcune hanno brevi code, clipei acquerellati in giallo o interventi a tempera verde e arancione con decorazioni diamantate, altre hanno interventi in foglia d'oro; le misure sono variabili; all'interno del Kyriale sono presenti 14 inziali filigranate di misura molto piccola nel margine esterno (M di 15 x 15 mm al f. 180r); lettere grosse in inchiostro nero
rubricato

Notazione musicale: quadrata nera; notazione musicale nera e rossa ai ff. 3v, 4v, 5r, 6r, 9r, 9v, 28v, 45r, 45v, 49r, 80v, 84v, 85r, 95v, 96r, 99v-102v, 107v-109r, 111r, 121r-121v, 123r-123v, 125r, 129v-130v, 134v-142v, 144v-148v, 152r-153r, 156v-158v, 161v-172v (quella rossa aggiunta post.)

Legatura moderna; in assi e cuoio marrone, angoliere e rosone metallici polilobati di forme squadrate, cartellino sul piatto sup. con segnatura; due bindelle con tenoni, puntali, 5 nervi sul dorso

Iscrizione entro l'iniziale D al f. 140v: completum est hoc opus anno domini MCCCCX
Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XV in.-XIX in.)
Nomi Lorenzo Monaco, miniatore (?) (ca. aut post 1410); Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore (?) (ca. aut post XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto
A f. Ir (mod. a matita al centro) segnatura attuale; a f. 1r (mod. a matita al centro del margine inf.) antica segnatura Angeli 121; sulla controcoperta scritta mod. a matita mancano la c. 1 e 56. Cartellino sul piatto sup. con attuale segnatura a penna e inchiostro: Corale 18.
Nr. d'inventario: 208139 (f. 203v).
Il ms. è forse identificabile nel catalogo del 1729 di S. Maria degli Angeli (vd. Spoglio inventariale e Baldelli Cherubini in bibl.).

Graduale, ff. 2r-203r

Bibliografia Catalogo manoscritti scelti f. 85r; Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 42; Levi D'Ancona Corali (1978) pp. 146-147 nr. 803 (scheda di M. C. Garand); Painting and Illum. (1994); Levi D'Ancona Choir Books (1994); Corali Angeli (1995); Freuler Tendencies (1997); Doneda Musim (2001); DBMI (2004) pp. 400-401; Ciardi Miniatura Italia centr. (2005); Bent Monastic Art (2006); Labriola Lorenzo Monaco (2006); Lorenzo Monaco (2006) pp. 285-287, 288-291 (schede di A. Labriola)

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria degli Angeli, monasteroH. I 1- Missale. Codex membranaceus, in folio maximo. Pars prima.

Note Il manoscritto è parte del ciclo graduale passato dal monastero di S. Maria degli Angeli alla Biblioteca Medicea Laurenziana, per il complesso vd. il documento allegato alla scheda relativa al ms. Corali 9

Responsabile scheda: Sara Giacomelli

Altri progetti collegati:
ABC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-corali-18-manoscript/163067




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 12.2


datato
a. 1491
membr.
ff. III, 302, I'
dimensioni: 374 x 250


Sottoscritto
Stemma
Nomi Alexander Verazanus, copista; Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore; Piero II de' Medici (n. 1472, m. 1503), committente

Collectio LV epistolarum, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 50r-55v
Contra Cresconium, Augustinus Aurelius, ff. 219r-302r
De Dominica oratione, Cyprianus Carthaginiensis, ff. 56r-64r
De fide et operibus, Augustinus Aurelius, ff. 10r-27r
De fide et symbolo, Augustinus Aurelius, ff. 2r-9v
De fide rerum invisibilium, Augustinus Aurelius, ff. 73r-77v
De fide sanctae et individuae trinitatis, Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804, ff. 64v-72v
De patientia, Augustinus Aurelius, ff. 78r-82v
De singularitate clericorum, Cyprianus Carthaginiensis pseudo, ff. 83r-99v
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 27v-49v
Epistolae, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 50r-55v
Quaestiones Evangeliorum, Augustinus Aurelius, ff. 189r-219r
Quaestiones Veteris et Novi Testamenti, Ambrosiaster, ff. 100r-159r
Retractationes, Augustinus Aurelius
Sententiae ex operibus sancti Augustini, Prosper Aquitanus, ff. 159v-188v

Bibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. I coll. 6-7; BHMs (1970) vol. III A p. nr. 314; MDI XIX (2008) p. 20, n. 2, tav. 67

Regesto patristico Miscellanea patristica

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-12-2-manoscript/132677




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 12.10


datato
a. 1489

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. I, 300
dimensioni: 383 x 257

decorato: La prima iniziale è figurata e abitata dal ritratto di Agostino; si inscrive in un fregio sui due margini laterale e superiore a fondo aureo, verde e rosso con fiorami aurei e imprese medicee con motti; nel superiore si trova inoltre lo stemma di Leone X retto da angeli. Per le successive iniziali è adottata una decorazione in oro in campi quadrangolari in blu e rosso alternati, con motivi floreali.


Sottoscritto
Nomi Antonio di Francesco Sinibaldi, copista; Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore; Leone X papa, committente; Mattia Corvino re (n. 23-2-1443, m. 6-4-1490), destinatario

Brevis annotatio in errores scribentium sanctum Augustinum fuisse heremitam [ad Sixtum IV papam], Eusebius Conradus n. 1447, m. 1500, ff. 276v-277v
De assumptione beatae Mariae virginis, ff. 271v-276r
De assumptione beatae Mariae virginis, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 271v-276r
De assumptione beatae Mariae virginis (?), Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, ff. 271v-276r
De beata vita, Augustinus Aurelius, ff. 259v-271r
De vera religione, Augustinus Aurelius, ff. 225v-259r
Liber quaestionum et solutionum in Genesim [translatio ex graeco], Philo Alexandrinus, ff. 196v-218v
Quaestiones in Heptateuchum, Augustinus Aurelius, ff. 1r-195v
Retractationes, Augustinus Aurelius
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 219r-225r
Vita Augustini, Possidius Calamensis, ff. 281r-300r

santi


Bibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. I coll. 14-5; MDI XIX (2008) pp. 22-3, n. 6, tav. 51

Regesto patristico Scritti agostiniani

Altri progetti collegati:
MAGI
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-12-10-manoscript/39698




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 12.11

sec. XV ex.
membr.
ff. 405
dimensioni: 400 X 279


Sottoscritto
Stemma
Nomi Lorenzo de' Medici, possessore; Iohannes Franciscus Martius Geminianus, copista; Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore

Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 107r-113r
Tractatus in Evangelium Iohannis, Augustinus Aurelius, ff. 1r-107r, 113r-404v

Bibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. I coll. 15-6; MDI XIX (2008) pp. 23-4, n. 7, tav. 101

Regesto patristico Agostino «Tractatus in Evangelium Iohannis»

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-12-11-manoscript/158758

Trovati 62 records. Pagina 1 di 71234567

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy