Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 348
sec. XV terzo quartoLuogo di copia Toscana (sec. XV terzo quarto) membr. ff. II, 315, I'; ff. numerati 2 - 316 in quanto la numerazione recente a matita sul margine destro inferiore è estesa al f. II; numerazione antica sul margine destro superiore, discontinua per caduta di fogli, giunge fino a 324 evidenziando una struttura fascicolare originaria tutta a quinterni; i ff. I e I' sono cartacei di restauro; il f. II è membranaceo antico, originale foglio di guardia; fascicoli 1 (9), 2 (10), 3 (9), 4 (10), 5 (9), 6 (10), 7 (9), 8 - 9 (10), 10 (8), 11 - 12 (9), 13 - 16 (10), 17 (8), 18 (12), 19 (10), 20 - 21 (9), 22 - 28 (10), 29 (11), 30 - 32(10), 33 (4): il fasc. 1 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 3 è un quinterno mancante del terzo foglio; il fasc. 5 è un quinterno mancante del settimo foglio; il fasc. 7 è un quinterno mancante del nono foglio; il fasc. 10 è un quinterno mancante del bifoglio centrale; il fasc. 11 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 12 è un quinterno mancante del settimo foglio; il fasc. 20 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 21 è un quinterno mancante dell'ultimo foglio; il fasc. 29 è un sesterno mancante del dodicesimo foglio; il fasc. 33 è un ternione mancante degli ultimi due fogli; richiami presenti. dimensioni: 230 x 157 (ff. 2r-272r); 225 x 157 (ff. 273r-316v); specchio di scrittura: 20 [152] 58 x 16 [48 (11) 48] 34 (ff. 2r-272r); 23 [152] 50 x 19 [50 (10) 50] 28 (ff. 273r-316v); rr. 29/ll. 28.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: nella compagine sono individuabili due parti distinte, costituite dai ff. 2-272 e 273-316, esemplate da due mani diverse e con leggere variazioni nella mise en page , ma strettamente in prosecuzione; alla seconda mano si deve l'aggiunta di due orazioni, per le ore sesta e nona, nella ricorrenza delle Undicimila Vergini a f. 272va. La scrittura tipica della tarda produzione liturgica è di collocazione generica, anche se le indicazioni dell'apparato decorativo parlano di produzione fiorentina (analogamente ai mss. Arezzo, BCA 361 e Poppi, Bibl. Comunale Rilliana 89). decorato: stilisticamente la decorazione del codice si ricollega per struttura, colori e apparato ornamentale ad ambiente fiorentino. Esso si ricollega all'attività del miniatore Monte di Giovanni di Miniato (vd. DBMI, pp. 798-801, voce a cura di D. Galizzi) e della sua scuola, come da confronti con il ms. 67 del Bargello che fu commissionato al miniatore dall'Ospedale di Santa Maria Nuova nel 1473-1474. Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali ornate: sono presenti 426 lettere rubricate, 144 lettere filigranate, 8 lettere decorate e 6 figurate (Semoli, vd. bibl., p. 81). Iniziali figurate con oro ai ff. 64r, 117r, 145v; iniziali ornate con oro; iniziali filigranate ai ff. 2r-273r; iniziali semplici ai ff. 272v-316v. rubricatoLegatura di restauro, con recupero del cuoio impresso della legatura precedente (sec. XVI).Stato di conservazione Diffuse tracce di umidità; fori e tagli marginali.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. non precisabile); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in - XX med.)Nomi Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore (ca. 1473-1474); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826)Precedenti segnature omega 126, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)Storia del manoscritto Al f. 3r, margine superiore, nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli, quasi totalmente erasa, e segnatura moderna corrispondente all'inventario B (sec. XVII ult. quarto): Sacrae Eremi Camalduli I(nscrip). C(at). [omega ].126. Il codice è rintracciabile nell'inventario B (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , p. 470 nr. 126; manoscritto non individuato); non è invece rintracciabile nel catalogo C. Al f. 1r, margine superiore, nota di possesso del Rilli (sec. XIX.1): Cav. F. O. Rilli ; sotto a penna (sec. XVIII): Proprium sanctorum secundum Ordinem Camaldulensem. Annus et nomen scriptoris desunt. Al f. 1v di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro dominis reverendis patribus S. Eremi Camaldulensium(sic) in provincia Casentini. Ai ff. 1r e 316v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). A f. 1r numero inventariale: 348/ 405 (sec. XX).Breviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 2ra-316vaBibliografia Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (fonte); DBMI ; Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Semoli Codici miniati (1986) pp. 80-83 scheda nr. 33, tav. XVII; Lazzi Codici miniati (1990) pp. 72-75; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 58-59 scheda nr. 48, tav. LXXII, B, p. 131
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]126- Breviarium Monasticum anticuum. in 4to .
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 348, f. 64r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 348, f. 117r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 348, f. 145v (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC MEM RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-348-manoscript/108907
Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 348
sec. XV terzo quarto data stimataLuogo di copia Toscana (sec. XV terzo quarto) membr. ff. II, 315, I'; ff. numerati 2-316 in quanto la numerazione recente a matita sul margine destro inferiore è estesa al f. II; numerazione antica sul margine destro superiore, discontinua per caduta di fogli, giunge fino a 324 evidenziando una struttura fascicolare originaria tutta a quinterni; i ff. I e I' sono cartacei di restauro; il f. II è membranaceo antico, originale foglio di guardia; fascicoli 1 (9), 2 (10), 3 (9), 4 (10), 5 (9), 6 (10), 7 (9), 8 - 9 (10), 10 (8), 11 - 12 (9), 13 - 16 (10), 17 (8), 18 (12), 19 (10), 20 - 21 (9), 22 - 28 (10), 29 (11), 30 - 32(10), 33 (4): il fasc. 1 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 3 è un quinterno mancante del terzo foglio; il fasc. 5 è un quinterno mancante del settimo foglio; il fasc. 7 è un quinterno mancante del nono foglio; il fasc. 10 è un quinterno mancante del bifoglio centrale; il fasc. 11 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 12 è un quinterno mancante del settimo foglio; il fasc. 20 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 21 è un quinterno mancante dell'ultimo foglio; il fasc. 29 è un sesterno mancante del dodicesimo foglio; il fasc. 33 è un ternione mancante degli ultimi due fogli; richiami presenti. dimensioni: 230 x 157 (ff. 2r-272r); 225 x 157 (ff. 273r-316v); specchio di scrittura: 20 [152] 58 x 16 [48 (11) 48] 34 (ff. 2r-272r); 23 [152] 50 x 19 [50 (10) 50] 28 (ff. 273r-316v); rr. 29/ll. 28.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: nella compagine sono individuabili due parti distinte, costituite dai ff. 2-272 e 273-316, esemplate da due mani diverse e con leggere variazioni nella mise en page , ma strettamente in prosecuzione; alla seconda mano si deve l'aggiunta di due orazioni, per le ore sesta e nona, nella ricorrenza delle Undicimila Vergini a f. 272va. La scrittura tipica della tarda produzione liturgica è di collocazione generica, anche se le indicazioni dell'apparato decorativo parlano di produzione fiorentina (analogamente ai mss. Arezzo, BCAr 361 e Poppi, BCR 89). decorato: stilisticamente la decorazione del codice si ricollega per struttura, colori e apparato ornamentale ad ambiente fiorentino; esso si ricollega all'attività del miniatore Monte di Giovanni di Miniato (vd. DBMI, pp. 798-801, voce a cura di D. Galizzi) e della sua scuola, come da confronti con il ms. 67 del Bargello che fu commissionato al miniatore dall'Ospedale di Santa Maria Nuova nel 1473-1474. Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: sono presenti 426 lettere rubricate, 144 lettere filigranate, 8 lettere decorate e 6 figurate (Semoli, vd. bibl., p. 81); iniziali figurate con oro ai ff. 64r, 117r, 145v; iniziali decorate con oro; iniziali filigranate ai ff. 2r-273r; iniziali semplici ai ff. 272v-316v; rubricatoLegatura di restauro, con recupero del cuoio impresso della legatura precedente (sec. XVI).Stato di conservazione Diffuse tracce di umidità; fori e tagli marginali.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in - XX med.)Nomi Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore (ca. 1473-1474); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826)Precedenti segnature omega 126, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)Storia del manoscritto Al f. 3r, margine superiore, nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli, quasi totalmente erasa, e segnatura moderna corrispondente all'inventario B (sec. XVII ult. quarto): Sacrae Eremi Camalduli I(nscrip). C(at). w.126. Il codice è rintracciabile nell'inventario B (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , p. 470 nr. 126; manoscritto non individuato); non è invece rintracciabile nel catalogo C. Al f. 1r, margine superiore, nota di possesso del Rilli (sec. XIX.1): Cav. F. O. Rilli ; sotto a penna (sec. XVIII): Proprium sanctorum secundum Ordinem Camaldulensem. Annus et nomen scriptoris desunt. Al f. 1v di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro dominis reverendis patribus S. Eremi Camaldulensium(sic) in provincia Casentini. Ai ff. 1r e 316v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX). A f. 1r numero inventariale: 348/ 405 (sec. XX).Breviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 2ra-316vaBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); Semoli Codici miniati (1986) pp. 80-83 scheda nr. 33, tav. XVII; Lazzi Codici miniati (1990) pp. 72-75; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 58-59 scheda nr. 48, tav. LXXII, B, p. 131; DBMI (2004)
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 348, f. 64r
Arezzo, BCAr 348, f. 117r
Arezzo, BCAr 348, f. 145v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-348-manoscript/213379
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 356
sec. XV prima metàLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV. 1) membr. ff. V, 309, VI'; la numerazione comprende i due fogli di guardia iniziali antichi, giungendo fino a 312 e continua con i nnr. 313, 314 sui ff. I'-II'(numerati 313, 314); è omesso il nr. 293; i ff. I-III e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. IV-V (numerati 1-2) e I'-II' (numerati 313-314) sono membranacei di recupero; fascicoli 1 (8), 2 (13), 3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (10), 7 - 15 (12), 16 (4), 17 - 21 (12), 22 - 27 (10), 28 (8), 29 (4): il fasc. 2 è un sesterno con un foglio aggiunto per integrare il testo; il bifoglio, ora numerato 20/21 e sciolto, doveva costituire il terzo bifoglio del fasc. 2: probabilmente è stato erroneamente lasciato fuori legatura dal recente restauro. dimensioni: 245 x 182; specchio di scrittura: 20 [168] 57 x 18 [55 (14) 55] 40; rr. 26/ll. 25.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: scrittura di qualità modesta, inseribile genericamente in produzione locale decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV secondo quarto -XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826); Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), collegamento non precisabile (sec. XV secondo quarto)Storia del manoscritto I ff. 1-2, 313-314, di guardia, sono di recupero e provengono da uno strumento notarile del 1389, redatto a Rimini, diviso e piegato in due bifogli. Al f. 2r annotazioni di contenuto liturgico di mano del sec. XV. Al f. 312vb annotazione antica (sec. XV med.): Die XXIIIa martii MCC[.XLXII] reverendissimus dominus Iohannes cardinalis sancti Sixti necnon huius ordinis protector donavit amore Dei huic heremo unum calicem cum patena de argento deaurato, in cuius pede scriptum est nomen ipsius reverendissimi domini cardinalis, ut in heremitarum orationibus precipue commendetur . Si tratta di Giovanni da Torrecremata, cardinale di San Sisto e protettore dell'ordine camaldolese; la data, che doveva riferirsi al secondo quarto del sec. XV, appare modificata da un successivo intervento, forse per interesse del Rilli. Al f. 1r nota di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro RR. PP. S. Aeremi Camalduli dummodo repristinentur (sic). Cav. Orsini Rilli ; accanto, probabilmente sempre di mano del Rilli, che tendeva a retrodatare i manoscritti in suo possesso: Exaratum est hoc codex an. 1321. Al f. 3r, margine superiore, è presente una rasura del tutto illeggibile: si tratta quasi certamente della nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XVII-XVIII). Ai ff. 1r, 3r e 314v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Breviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 3r-312vbBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 62-63 scheda nr. 54, p. 132
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA, 356, f. 116r (da CODEX)
Arezzo, BCA, 356, f. 11r (da CODEX)
Arezzo, BCA, 356, f. 216r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-356-manoscript/108909
Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 356
sec. XV prima metà data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV. 1) membr. ff. V, 309, VI'; la numerazione comprende i due fogli di guardia iniziali antichi, giungendo fino a 312 e continua con i nnr. 313, 314 sui ff. I'-II'(numerati 313, 314); è omesso il nr. 293; i ff. I-III e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. IV-V (numerati 1-2) e I'-II' (numerati 313-314) sono membranacei di recupero; fascicoli 1 (8), 2 (13), 3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (10), 7 - 15 (12), 16 (4), 17 - 21 (12), 22 - 27 (10), 28 (8), 29 (4): il fasc. 2 è un sesterno con un foglio aggiunto per integrare il testo, il bifoglio, ora numerato 20/21 e sciolto, doveva costituire il terzo bifoglio del fasc. 2: probabilmente è stato erroneamente lasciato fuori legatura dal recente restauro; dimensioni: 245 x 182; specchio di scrittura: 20 [168] 57 x 18 [55 (14) 55] 40; rr. 26/ll. 25.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: scrittura di qualità modesta, inseribile genericamente in produzione locale. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV secondo quarto -XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.)Nomi Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), collegamento non precisabile (sec. XV secondo quarto); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826)Storia del manoscritto I ff. 1-2, 313-314, di guardia, sono di recupero e provengono da uno strumento notarile del 1389, redatto a Rimini, diviso e piegato in due bifogli. Al f. 2r annotazioni di contenuto liturgico di mano del sec. XV. Al f. 312vb annotazione antica (sec. XV med.): Die XXIIIa martii MCC[.XLXII] reverendissimus dominus Iohannes cardinalis sancti Sixti necnon huius ordinis protector donavit amore Dei huic heremo unum calicem cum patena de argento deaurato, in cuius pede scriptum est nomen ipsius reverendissimi domini cardinalis, ut in heremitarum orationibus precipue commendetur . Si tratta di Giovanni da Torrecremata, cardinale di San Sisto e protettore dell'ordine camaldolese; la data, che doveva riferirsi al secondo quarto del sec. XV, appare modificata da un successivo intervento, forse per interesse del Rilli. Al f. 1r nota di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro RR. PP. S. Aeremi Camalduli dummodo repristinentur (sic). Cav. Orsini Rilli ; accanto, probabilmente sempre di mano del Rilli, che tendeva a retrodatare i manoscritti in suo possesso: Exaratum est hoc codex an. 1321. Al f. 3r, margine superiore, è presente una rasura del tutto illeggibile: si tratta quasi certamente della nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XVII-XVIII). Ai ff. 1r, 3r e 314v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Breviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 3r-312vbBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 62-63 scheda nr. 54, p. 132
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 356, f. 11r
Arezzo, BCAr 356, f. 116r
Arezzo, BCAr 356, f. 216r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-356-manoscript/213381
Descrizione da mf.
Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca 113
Composito
membr. ff. II, 152, II'; la guardia anteriore antica, f. II, reca segni di distacco (non recente) ed è di recupero da ms. liturgico del sec. XIII, graficamente avvicinabile ad altri prodotti del monastero; f. I' è stato invece distaccato dal recente restauro; ff. I e II' cart. di restauro. Il restauro ha recuperato due fogli (ora conservati in una tasca) originariamente incollati tra l'asse posteriore e la relativa controguardia (attuale f. I'); uno dei due fogli conserva un elenco di nomi di mano del sec. XIV; dimensioni: 262 x 180Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIII ultimo quarto - XVIII); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post 1826)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Precedenti segnature omega 93, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.V-12, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. Ir segnatura, che non ha avuto corso, in inchiostro blu: 232. A f. 2r nel margine superiore segnature erase (leggibili solo con lampada di Wood) corrispondenti all'inventario B: Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). omega. 93 (depennata) e, accanto, a quella dell'inventario C: Q.V-12 (vd. Magheri Cataluccio - Fossa in bibl.). A f. 1r marg. inf., di mano del Rilli: Legatum pro Reverendis Patribus Camaldulensibus , segue la nota di possesso: Cav. F. Orsini Rilli (sec. XVIII-XIX); a f. IIv lo stesso Rilli, riferendosi al testo nr. 1 annota: A beato Martino exaratum . Il manoscritto evidentemente fece parte del folto numero di codici fuorisciti dal convento, arrivati nella mani del Rilli e attualmente conservati a Poppi; alcuni di questi - probabilmente di particolare importanza per la storia della fondazione - vennero restituiti. Sullo stesso foglio timbro dell'Archivio di Camaldoli.Bibliografia Annales OSBCam (1761) vol. VI (fonte); Inventario Camaldoli (1970) p. 14; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); Licciardello De moribus (2013) (fonte); Dall'Eremo all'Europa (2013) p. 96; Baroffio Libri per il canto (2014) s.v. ; Licciardello Ordo (2022) pp. 137, 297 e passim
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]93- Liber divinorum officiorum Camaldulensis Ordinis a Venerabili Patre Dompno Martino humillimo Priore Camalduli nec non religiosis viris eiusdam Ordinis editus, qualiter per circulum anni divinum Officium debeat celebrari. Satem (!) presentem libellum ad eruditionem Novitiorum, et elucidationem patentem prefatus Pater sub certis rubricis distinguendo studit diligentissime declarare In Eremo Camaldulensi sub an. domini 1253. In Generali Capitulo compilatum. in quarto. Pars Prima et Pars secunda cum Indicibus Materiarum. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]12- [Q.V] Ordo, Seu ritus Divinorum officiorum
U.C. I (ff. 1-132) sec. XIII terzo quarto data stimataLuogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIII terzo quarto) membr. ff. 132; fascicoli 1-8 (10), 9-14 (8), 15 (4): lacuna tra i fascicoli 6 e 7 (come è confermato anche dal residuo dell'unico richiamo rimasto a f. 60v); dimensioni: 263 x 182; specchio di scrittura: 20 [193] 50 x 29 [59 (15) 57] 22 (f. 23r, var.); rr. 24/ll. 23 (f. 23r, var.)note generali sulla scrittura: scrittura di tre mani che si alternano: alla mano 1, minuscola molto tonda, ripetitiva ed arcaizzante (ma con regolare osservanza della fusione delle curve contrapposte) si devono i ff. 1ra-79rb (metà colonna); alla mano 2, spezzata e più irregolare, i ff. 79rb-85vb l. 3, 87ra-128v; ad una terza mano, tondeggiante e più definibile come littera textualis solo i ff. 85vb-86vb. Iniziali semplici; Iniziali decorate rubricato Notazione musicale: ff. 113rb-128r: ll. 7+ 7 righi musicali semplici; notazione diastematica.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto - XVIII); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post 1826)Nomi Gerardus II prior OSBCam , collegamento non precisabile (sec. XIV. 1); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Storia del manoscritto A f. 128v sono presenti alcune formule di professione e un paio di ricordi di mani due - trecentesche, che sono qui di seguito riportate seguendo la cronologia di stesura: (1) f. 128v in alto: Concurrebant anni mille quando venit visus ille / quadraginta uno minus cum ducentis additis / quando s[.] fuit obse[.] (la nota fa riferimento all'anno 1239, è svanita ed irrestituibile nella parte finale); (2) Ibid. marg. inf.: Ego frater Iohannes promitto stabilitatem meam et conversionem morum meorum et obedientiam secundum regulam beati Benedicti et statuta Camaldulensim (sic) ordinis in congregatione Camaldulensi coram Deo et sanctis eius in presentia dompni illius abbatis et aliorum fratrum . (sec. XIII terzo quarto). (3) Ibid. centro del foglio a destra: ricordo della chiesa, illeggibile, sec. XIII med. (4) Ibid., centro del foglio a sinistra (su rasura di nota sottostante): Ego frater Bene promitto .in presentia dompni Bartholi abbatis et aliorum fratrum anno Domini MCCCXI tempore ven. prior. domino et dompno Gerardo de Faventia \ prior Camald. (se il riferimento è Gerardo II, priore negli anni 1274-1291, la nota è da ritenersi puro 'exercitius scribendi')Vetus ordo divinorum officiorum [libri duo, compilati in heremo Camaldulensi, in generali capitulo a. 1253], Martinus Ordinis Camaldulensis praepositus generalis sedit 1248-1259, m. 13-9-1259 , ff. 2ra-128Capitulare lectionum , ff. 129r-132r
U.C. II (ff. 133-152) sec. XIII ultimo quarto data stimataLuogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIII ultimo quarto) membr. ff. 20; fascicoli 1 (8), 2 (6), 3 (6): il terzo fascicolo, in origine un quaterno, ha perso i due ultimi fogli dimensioni: 260 x 180; specchio di scrittura: 22 [205] 33 x 20 [55 (20) 55] 30; rr. 27/ll. 26 Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto - XVIII); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post 1826)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Liturgica quaedam [Tabulae per annum], ff. 133r-151vConfessio , f. 152r-v
Risorse esterne collegate
Camaldoli, BCam 113, f. 35v (da CODEX)
Camaldoli, BCam 113, f. 101r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 113, f. 113r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 113, f. 125r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC MEL MEM RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/camaldoli-(arezzo)-monastero-di-camaldoli-bibliote-manoscript/126549
Descrizione diretta
Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca 113
Composito
membr. ff. II, 152, II'; la guardia anteriore antica, f. II, reca segni di distacco (non recente) ed è di recupero da ms. liturgico del sec. XIII, graficamente avvicinabile ad altri prodotti del monastero; f. I' è stato invece distaccato dal recente restauro; ff. I e II' cart. di restauro. Il restauro ha recuperato due fogli (ora conservati in una tasca) originariamente incollati tra l'asse posteriore e la relativa controguardia (attuale f. I'); uno dei due fogli conserva un elenco di nomi di mano del sec. XIV; dimensioni: 262 x 180.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIII. 2 - XVIII); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post 1826)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Precedenti segnature omega 93, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.V-12, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. Ir segnatura, che non ha avuto corso, in inchiostro blu: 232. A f. 2r nel margine superiore segnature erase (leggibili solo con lampada di Wood) corrispondenti all'inventario B: Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). omega. 93 (depennata) e, accanto, a quella dell'inventario C: Q.V-12 (vd. Magheri Cataluccio - Fossa in bibl.) A f. 1r marg. inf., di mano del Rilli: Legatum pro Reverendis Patribus Camaldulensibus , segue la nota di possesso: Cav. F. Orsini Rilli (sec. XVIII-XIX). Sullo stesso foglio timbro dell'Archivio di Camaldoli. Per ulteriori approfondimenti vd. la banca dati ABC - Antica Biblioteca Camaldolese.Bibliografia Annales OSBCam (1761) vol. VI (fonte); Inventario Camaldoli (1970) p. 14; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); Licciardello De moribus (2013) (fonte); Licciardello Ordo (2022) p. 297n
U.C. I (ff. 1-132) sec. XIII terzo quarto data stimata membr. ff. 132; fascicoli 1-8 (10), 9-14 (8), 15 (4): lacuna tra i fascicoli 6 e 7 (come è confermato anche dal residuo dell'unico richiamo rimasto a f. 60v); dimensioni: 263 x 182; specchio di scrittura: 20 [193] 50 x 29 [59 (15) 57] 22 (f. 23r, var.); rr. 24/ll. 23 (f. 23r, var.). Iniziali semplici; Iniziali decorate rubricato Notazione musicale: ff. 113rb-128r: ll. 7+ 7 righi musicali semplici; notazione diastematica.Storia del manoscritto Per ulteriori approfondimenti vd. la banca dati ABC - Antica Biblioteca Camaldolese.Vetus ordo divinorum officiorum [libri duo, compilati in heremo Camaldulensi, in generali capitulo a. 1253], Martinus Ordinis Camaldulensis praepositus generalis sedit 1248-1259, m. 13-9-1259 , ff. 2ra-128Capitulare lectionum , ff. 129r-132r
U.C. II (ff. 133-152) sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. 20; fascicoli 1 (8), 2 (6), 3 (6): il terzo fascicolo, in origine un quaterno, ha perso i due ultimi fogli dimensioni: 260 x 180; specchio di scrittura: 22 [205] 33 x 20 [55 (20) 55] 30; rr. 27/ll. 26. Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLiturgica quaedam [Tabulae per annum], ff. 133r-151vConfessio , f. 152r-v
Note scheda originaria a c. di Maria Cristina Parigi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Camaldoli, BCam 113, f. 35v
Camaldoli, BCam 113, f. 101r
Camaldoli, BCam 113, f. 113r
Camaldoli, BCam 113, f. 125r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/camaldoli-(arezzo)-monastero-di-camaldoli-bibliote-manoscript/213392
Descrizione diretta
Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca 149
sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. 233; numerazioni recenti: una, a matita, al centro del margine superiore e l'altra, ad inchiostro, nel margine superiore sinistro del verso del foglio; quest'ultima comincia a numerare dal f. 9, non è continua e corretta; fascicoli 1 (8), 2-23 (10), 24 (5): nel primo fascicolo sono stati tagliati due fogli dei quali resta traccia; nell'ultimo fascicolo il primo foglio è solidale con quello incollato al contropiatto post. dimensioni: 264 x 193; specchio di scrittura: 35 [175] 54 x 28 [55 (12) 57] 41; rr. 25/ll. 24 decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate rubricatoLegatura modernaEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV - XVIII); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post 1826)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Precedenti segnature Q.V-13, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Ai ff. 7r-8ra il computo, che parrebbe della stessa mano del testo, esemplifica con varie date, una delle quali è l'a. 1494. A f. 1r al centro del margine superiore segnatura erasa; con la lampada si legge soltanto: Sacre [...]; accanto, nel margine superiore destro, altra segnatura erasa, ma parzialmente leggibile, corrispondente all'inventario C: Q.V-13 (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, p. 495 nr. 13, ms. non individuato). Nel contropiatto anteriore (sec. XIX): Breviarum Monasticum ; segue una rasura; sotto nota di possesso del Rilli (sec. XIX): Cav. F. Orsini Rilli. A f. 1r timbro del Rilli, accanto il timbro dell'Archivio di Camaldoli. Nel contropiatto posteriore nel margine inferiore di mano del sec. XIX: Legatum pro RR. PP. Camaldulensibus 1796. Nel margine superiore sinistro del contropiatto anteriore segnatura recente, che non ha avuto seguito, in inchiostro blu: 230. Festum sollemne virginum , ff. 207r-208v
Kalendarium , ff. 1r-6vComputus Paschalis , ff. 7r-8raLiber manualis , ff. 9ra-208vbHymnarium , ff. 209ra-233rbBibliografia Inventario Camaldoli (1970) p. 17; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (repertorio); Licciardello Lineamenti (2004) pp. 34, 56 n. 119, 57, 60-61; Licciardello Agiografia aretina (2005) pp. 379, 517, 590; Officium sancti Donati (2008) p. 58; Licciardello Cultura (2011) pp. passim
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]13- [Q.V] Diurnale Camaldulensis Ordinis.
Risorse esterne collegate
Camaldoli, BCam 149, f. 9r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 149, f. 33r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 149, f. 205r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC MEL MEM RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/camaldoli-(arezzo)-monastero-di-camaldoli-bibliote-manoscript/103039
Descrizione diretta
Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca 149
sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. 233; numerazioni recenti: una, a matita, al centro del margine superiore e l'altra, ad inchiostro, nel margine superiore sinistro del verso del foglio; quest'ultima comincia a numerare dal f. 9, non è continua e corretta; fascicoli 1 (8), 2-23 (10), 24 (5): nel primo fascicolo sono stati tagliati due fogli dei quali resta traccia; nell'ultimo fascicolo il primo foglio è solidale con quello incollato al contropiatto posteriore dimensioni: 264 x 193; specchio di scrittura: 35 [175] 54 x 28 [55 (12) 57] 41; rr. 25/ll. 24 decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate rubricatoLegatura modernaEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex. - XVIII); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post 1826)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Precedenti segnature Q.V-13, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Ai ff. 7r-8ra il computo, che parrebbe della stessa mano del testo, esemplifica con varie date, una delle quali è l'a. 1494. A f. 1r al centro del margine superiore segnatura erasa; con la lampada si legge soltanto: Sacre [...]; accanto, nel margine superiore destro, altra segnatura erasa, ma parzialmente leggibile, corrispondente all'inventario C: Q.V-13 (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, p. 495 nr. 13, ms. non individuato). Nel contropiatto anteriore (sec. XIX): Breviarum Monasticum ; segue una rasura; sotto nota di possesso del Rilli (sec. XIX): Cav. F. Orsini Rilli. A f. 1r timbro del Rilli, accanto il timbro dell'Archivio di Camaldoli. Nel contropiatto posteriore nel margine inferiore di mano del sec. XIX: Legatum pro RR. PP. Camaldulensibus 1796. Nel margine superiore sinistro del contropiatto anteriore segnatura recente, che non ha avuto seguito, in inchiostro blu: 230. Kalendarium , ff. 1r-6vComputus Paschalis , ff. 7r-8raLiber manualis , ff. 9ra-208vbHymnarium , ff. 209ra-233rbBibliografia Inventario Camaldoli (1970) p. 17; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (repertorio); Licciardello Lineamenti (2004) pp. 34, 56 n. 119, 57, 60-61; Licciardello Agiografia aretina (2005) pp. 379, 517, 590; Officium sancti Donati (2008) p. 58
Note scheda originaria a c. di Maria Cristina Parigi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Camaldoli, BCam 149, f. 9r
Camaldoli, BCam 149, f. 33r
Camaldoli, BCam 149, f. 205r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/camaldoli-(arezzo)-monastero-di-camaldoli-bibliote-manoscript/213992
Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 7
sec. XII in. data stimata membr. ff. III, 192, IV'; numerazione moderna in alto a matita con svariati errori corretti una prima volta in alto da mani moderne e una seconda, in basso a sinistra, da una mano recente che poi prosegue regolarmente dal nr. 133; fogli di guardia cart. recenti, tranne f. I' membr. antico; fascicoli 1-24 (8): richiami irregolari; segnatura fascicolare tipica assisiate dal fasc. 1 : p(r)im(us) q(u)at(er)n(us) (successivamente è indicato solo il numerale: Secundus; Tercius; ... ) al 24: In isto libro omnes quaterni sun XXIIII. I fasc. 1-23 hanno anche una numerazione originaria ben seguibile, nonostante zone maggiormente evanide, e qualche residuo, semirifilato, di richiamo. dimensioni: 310 x 210; specchio di scrittura: 22 [217] 55 x 55 [143] 10 / 42; rr. 27 / ll. 27, rigatura a secco: presenza di fori guida lungo il margine esterno dei fogli posto in verticale, presenza di giustificazione interne ed esternascritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: produzione scrittoria a più mani con caratteristiche grafiche omogenee decorato: presenza di miniature finemente decorate. F. 1r presenta la lettera R decorata con motivi floreali intrecciati: una doppia serpentina che si sviluppa sul tratto verticale della lettera e elementi ornamentali animati, in particolare due chimere; domina il colore verde utilizzato soprattutto per lo sfondo. Altre iniziali decorate ai ff. 2r, 11r, 14r, 16r, 19v, 22v, 27r, 33r, 45r, 71r, 90r. Iniziali minori semplici rubricatoLegatura legatura restaurata in assi (forse antiche e recuperate) e cuoio; una bindella con fermaglio (di reaturo), forse di recupero la borchia centrale e alcune parti metalliche; sulle controguardie di restauro sono state incollate le antiche.Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (sec. XIV.2 - XIX in.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore e donatore (sec. XIX primo quarto)Storia del manoscritto A f. 1r marg. sup. forse troncata dalla rifilatura rimane una nota dal senso ora non determinabile: Ego Francischus , la mano, promotrecentesca è in ottima scrittura corsiva. Sulla controguardia antica anteriore (riportata su quella di restauro) è presente, nella parte superiore, un cartellino moderno (sec. XVII) col titolo: S. Gregorii Papae Lect.40 Saec. VII e con una segnatura vergata a penna: 29 ; il titolo è anche ripetuto al centro da mano moderna; al marg. sup. e inf. note gestionali dell'attuale sede di conservazione: E.B.16.3 (in alto); V.661.B°. N:7 (in basso). La controguardia antica posteriore (ugualmente riportata su quella di restauro) è bianca tranne una citazione agostiniana di una sola riga, al marg. sup. (De trinitate VIII.12) utile per far risalire le controguardie quanto meno al sec. XIV.2. Anche f. I' presenta sul verso due annotazioni che lo connotano come antico. A f. 1r timbro ad olio del conte Fabrizio Orsini Rilli.Homiliae XL in Evangelia , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 1r-69v Homiliae I, 1-20Oratio de mortalitate (?), Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 69v-70vHomiliae XL in Evangelia , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 71r-177v Homiliae II, 21-40Vita Gregorii I papae , Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. , ff. 177v-184r
Vita s. Gregorii I papae , ff. 184r-184v mutiloBibliografia Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981) vol. I pp. 213-214; Assirelli Sacro Conv. I (1988) pp. 91-92; Tuzzo Vita Gregorii (2002) p. XVIII
Frammento I (ff. 185-192) sec. XII in. membr. ff. 8; fascicoli 1 (8): nessun segno precedente alla segnatura assisiate dimensioni: 310 x 190 (la larghezza è minore di quella della parte principale del corpus ); specchio di scrittura: 25 [240] 45 x 18 [135] 37; rr. 40/ ll. 40scritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: scrittura poco normalizzata, con penna a punta piuttosto dura che contrasta grassi e filetti Nessun intervento di colore; spazi riservati per le iniziali e seconda lettera della parole iniziale in maiuscola di modulo maggiore Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (sec. XIV. 2 -XIX in.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Sermones quidam , ff. 185r-192v prob. acefalo; mutilo
Note Scheda a cura di Martina Protti; stage 2018. Il corpus consta di un nucleo originario, comprendente i primi 23 fascicoli, e di un fascicolo aggiunto in fine, probabilmente a puro scopo conservativo, in periodo non precisabile ma precedente alla seconda metà del Trecento, visto che i segni di ordinamento tipici della biblioteca di S. Francesco di Assisi convolgono tutta la compagine
Responsabile scheda: stage sezione paleograficaScheda derivata da: GREGORIO
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-pal-7-manoscript/219355
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 157
datato a. 1235 settembre membr.
Sottoscritto
Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM, Libreria Segreta Nomi Gualterus , copista; Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessoreDecretales , Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 , ff. 1ra-181rb
Spoglio inventariale
471- 471. - A ) § Decretales. In parviori volumine. Cum postibus. § Cuius principium est. Gregorius servus servorum dei. Rex pacificus. Finis vero. Quis homagium conpellatur. deo gratias. Amen. § In quo. omnes quaterni sunt. xx. B.T ) Decretales. domini gregorij pape. ixi . B. 51- |25b| Decretales
Schede derivate:
MADOC
Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-pal-157-manoscript/98668