Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Onofrio Coppi abate in Manoscritti
Onofrio Coppi abate
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 36.16

sec. XIV ex.

Luogo di copia Toscana
membr.
ff. I, 204, I'
dimensioni: 280 x 190

Presenza di glosse / note / correzioni


Ente possessore San Gimignano (Siena), Comune; Firenze, Biblioteca Medicea
Nomi Zenone (v. sec. XIV ex.), copista; Onofrio Coppi abate (fl. XIV - XV), possessore e correttore; Mattia Lupi (a. 1380 ca.-1468), possessore e donatore; Cosimo I de' Medici granduca, committente dell'acquisto

Metamorphoses, Ovidius, ff. 1r-202v
Allegoriae, Iohannes de Virgilio n. ante 1300, m. post 1327, ff. 1r-202v

Bibliografia Fantoni I libri del Granduca (2019) pp. 134-5

Risorse esterne collegate
Biblioteca Medicea Laurenziana

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-36-16-manoscript/173136



Descrizione diretta

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 39


datato
a. 1387 agosto 24
Note datazione vd. colophon
cart.
in folio
ff. II, 22, I'; numerazione meccanica, sul margine inferiore destro; un'altra numerazione moderna, al centro del margine inferiore, con alcuni errori; l'antica numerazione ad inchiostro, sul margine superiore destro 1-23, eccede di una unità per la caduta di una carta tra gli attuali ff. 16 e 17; guardie moderne di restauro; fascicoli 1 (6), 2 (4), 3 (6), 4 (6): caduta almeno una carta dall'ultimo fascicolo, probabilmente in origine un quaterno, con perdita di testo
dimensioni: 292 x 217; specchio di scrittura: 25 [213] 54 x 22 [156] 39 (f. 9r); rr. 2/ll. 51, rigatura a colore: presenti solo le linee di giustificazione marginali

scritture e mani cancelleresca;
note generali sulla scrittura: un'unica mano


Presenza di note
Lungo i margini sono visibili numerose annotazioni di mano di Mattia Lupi

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Legatura moderna di restauro, in pergamena floscia
Stato di conservazione
Alcuni fogli presentano danni da umidità e sono staccati dalla legatura

Colophon
A f. 22r il copista annota la data di trascrizione (il datum non è completamente restituibile per la presenza di una rasura): Facto fine. Pia laudetur Virgo Maria per[...] Mccclxxxvij, xxiiij° dierum Augusti.
Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (?) (sec. XV - XIX in.)
Nomi Onofrio Coppi abate (fl. XIV - XV), possessore (?) (sec. XV); Mathias Nucci (Lupi) de Sancto Geminiano (a. 1380-1468), note di (sec. XV)
Storia del manoscritto
Seguono la datazione a f. 22r tre versi: Arbore frondosa redolentia mala legebam / ac tibi bisquina calatho trannsincto Menalca / Tytirus hec legi dum pasceret ipse capellas.
Pur nell'assenza di note di appartenenza esplicite, è ipotizzabile una provenienza dalla Collegiata di San Gimignano e in particolare dal nucleo librario dell'abate e maestro di grammatica Onofrio Coppi; nell'inventario quattrocentesco del suo lascito, avvenuto nel 1441, figura infatti il lemma «Comentum super Vergilium buccolicorium» (cfr. Vichi Imberciadori Antiche librarie, p. 254).
Sulla controguardia anteriore cartellino incollato con precedente segnatura: B.I.28.

Commentarium in Vergilii Bucolica, Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., ff. 1r-22r
lacunoso

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII pp. 170-171 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale); Nascimento Um comentador (1982) pp. 180-186; Vianello Commento virgiliano (1991) pp. 360-367 (ms. siglato S; ripr. f. 18r); Lord Virgil's Eclogues (1992) pp. 186-273 (passim); Stok Nicholas Treveth (1992) p. 233 e passim; Vichi Imberciadori, Antiche librarie (1993) (letteratura secondaria); Kaeppeli (1993) vol. IV p. 215

Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 39, f. 16r
San Gimignano, BC 39, f. 18r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/218425



Descrizione diretta

San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 43

Composito


cart.
in quarto
ff. I, 78, I'
dimensioni: 272 x 193


Legatura moderna in cartone e costola in pergamena
Stato di conservazione
Staccati dalla legatura i ff. 33 e 40; parzialmente rovinati alcuni margini

Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV. 2 - XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)
Storia del manoscritto
Il manoscritto si compone di due unità, certamente assemblate dopo il 1450, anno in cui venne redatto l'inventario dei libri dell'abate Onofrio Coppi, cui appartenne la seconda, ben individuabili per la diversa tipologia della carta, la datazione (la prima è cronologicamente successiva all'altra) e la numerazione autonoma della seconda.
Fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano, poi passati all'Archivio del Comune e quindi alla sede attuale; corrisponde infatti all'item (e precedente segnatura) L.30 dell'inventario dei libri dell'Archivio Comunale compilato dal Mannini nel 1858 (cfr. Mannini Inventario, p. 58), dove è registrato sotto il lemma «Quadrag. Iacobi de Voraginis», che si legge ancora sul tassello in pelle incollato sulla costola (Quadrage. Iacobi de Voragine), sul quale resta anche traccia di un'antica segnatura alfanumeirca K. [...], solo parzialmente restituibile.
Sulla controguardia anteriore un'annotazione di Ugo Nomi (Della Biblioteca Comunale di San Gimignano. Cod. cartaceo di carte 78 fra cui 7 pagine bianche. P. U. N.), cartellino incollato con una precendente segnatua erasa e cartellino con quella attuale. Timbro a secco della Biblioteca sui ff. 1r, 40r, 78r.

Bibliografia Coppi Annali (1695) (letteratura secondaria); Pecori Storia (1853) (letteratura secondaria); Mannini Inventario (1858) (repertorio di corredo); Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII p. 177 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale); Kaeppeli (1975) vol. II p. 366; Vichi Imberciadori, Antiche librarie (1993) (letteratura secondaria); Fioravanti, Librerie e lettori (1999) p. 64 e n. 18

U.C. I (ff. 1-6) sec. XV secondo quarto data stimata
cart.
in quarto
ff. 6; sono bianchi, ma preparati per la scrittura, i ff. 3v-6v; fascicoli 1 (6)
dimensioni: 272 x 191; specchio di scrittura: 19 [233] 20 x 26 [62 (16) 56] 31 (f. 2r); rr. 37/ll. 37 (f. 2r), rigatura a secco

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: una sola mano



Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV - XIX in.)

De verborum significatu [compendium operis Verrii Flacci], Festus Pompeius, ff. 1ra-3rb
excerptum

U.C. II (ff. 7-78) sec. XIV ultimo quarto data stimata
cart.
in quarto
ff. 72; numerazione originale 1-72 al centro del margine superiore; numerazione recente complessiva; fascicoli 1-6 (12): richiami orizzontali al centro, racchiusi in cornice; non visibile quello di f. 66v per la presenza di un tassello di carta incollato; muto il richiamo finale
dimensioni: 270 x 191; specchio di scrittura: 20 [210] 40 x 27 [60 (10) 60] 34 (f. 10r); rr. 2/ll. 41 (f. 10r; var.), rigatura a colore

scritture e mani scrittura notarile;
note generali sulla scrittura: corsiva di base notarile, di più mani


Presenti spazi riservati
rubricato


Stato di conservazione
Rovinati in parte i margini esterni; inchiostro in alcuni punti brunito

Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Onofrio Coppi abate (fl. XIV - XV), possessore (?) (sec. XV.1)
Storia del manoscritto
Il codice appartenne con tutta probabilità all'abate Onofrio di Angelo Coppi, canonico dell'Abbazia di San Baronto a Pistoia e maestro di grammatica a Colle Val d'Elsa ai primi del '400, la cui raccolta libraria nel 1450 passò, per lascito testamentario, alla pieve di San Gimignano e andò a costituire, insieme a quella del Lupi, uno dei nuclei fondamentali della pubblica biblioteca della città (cfr. Coppi Annali, p. 108; Pecori Storia, p. 335; Bacci Maestri di grammatica, pp. 91-2; Fioravanti Librerie e lettori, passim); il volume è infatti identificabile al sedicesimo item dell'inventario dei suoi libri: «Liber Sermonis qui incipit 'Filia populi mei'» (cfr. Vichi Imberciadori Antiche librarie, p. 253). Purtroppo non è più restituibile l'antica nota di possesso, erasa, posta sul margine superiore di f. 7r (Isti sermones sunt fratris [...]), che avrebbe potuto confermare l'appartenenza con maggiore sicurezza.

Sermones quadragesimales, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 7ra-78vb
mutilo

Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 43, sez. I, f. 1r
San Gimignano, BC 43, sez. II, f. 7r
San Gimignano, BC 43, sez. II, f. 45r
San Gimignano, BC 43, sez. II, f. 78v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/218428

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy