Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Nicolaus magister et scriptor in Manoscritti
Nicolaus magister et scriptor
Trovati 10 records. Pagina 1 di 11



Avignon, Bibliothèque Municipale Ceccano (olim Musée Calvet) 100 (60)

a. 1270-1280
Note datazione CGM: sec. XIV
membr.
ff. 284
dimensioni: 355 x 165


Notazione musicale

Ente possessore Avignon (Vaucluse), Notre-Dame-des-Doms, cattedrale
Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore
Storia del manoscritto
Capitolo metropolitano di Avignone

Bibliografia Catal. gén. dép. (1894) vol. XXVII pp. III, IX, 57-8; Bilotta Libri dei papi (2011) pp. 144-7, tav. 42; Meyer Mss. notés 6 (2019) p. 38

Regesto Sacramentarium

Risorse esterne collegate
CGM

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/avignon-bibliothèque-municipale-ceccano-(olim-musé-manoscript/167618




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. C.VI.174

sec. XIII-XIV (post 1253)

decorato


Ente possessore Anagni (Frosinone), S. Maria, cattedrale
Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), copista e miniatore

Note Gioacchino Giammaria Anagni: alla ricerca di una biblioteca perduta in Roma, donne, libri tra Medioevo e Rinascimento. In ricordo di Pino Lombardi Roma 2004 pp. 1-16: 11-3

Regesto Sacramentarium Anagninum

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/771




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 356

sec. XIII seconda metà
membr.

decorato

Notazione musicale

Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore

Bibliografia Bilotta Libri dei papi (2011) pp. 130-43, tavv. 35-36

Regesto Sacramentarium

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/127156




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7658

sec. XIII

decorato


Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore

Regesto Lectionarium

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/24293




Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), Ludwig V 5

ca. 1251-1253

Presenza di note

decorato


Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore

Note «Messale Rau»

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/los-angeles-ca-the-j-paul-getty-museum-(olim-malib-manoscript/105540




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», ex Vind. lat. 41 (olim Vindob. 2143)

ca. 1265-1270

Luogo di copia Roma
membr.
ff. II, 302 (304), I'
dimensioni: 340 x 225
disposizione del testo: 2 colonne + glossa

Presenza di glosse

decorato


Ente possessore Napoli, S. Domenico Maggiore, convento OP
Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore; Iohannes Antonius Carrafa (m. 25-12-1486), possessore

Decretales, Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241, ff. 1r-247r
cum glossa ordinaria
Apparatus in novellas Constitutiones Innocentii IV [2 recensiones, ca. 1246-1253 et post 1253], Bernardus Compostellanus iunior v. 1245, m. 1267, ff. 247r-256r
Liber sextus Decretalium, Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303, ff. 257r-300v

Bibliografia Mss. miniati BN Napoli (2021) pp. 58-61, tav. 3a

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/197024




New York, Pierpont Morgan Library, M. 976

ca. 1260-1270

Luogo di copia Francia meridionale
membr.
ff. 226
dimensioni: 240 x 175


Notazione musicale

Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore

Bibliografia Bilotta Libri dei papi (2011) pp. 147-9

Altri codici correlati Philadelphia, PA Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection EM 8.12

Regesto Pontificale

Risorse esterne collegate
CORSAIR. The Online Catalog of The Pierpont Morgan Library

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/new-york-pierpont-morgan-library-m-976-manoscript/167615




Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 755

sec. XIII seconda metà (1270-1279)
membr.
ff. 383
dimensioni: 370 x 235
disposizione del testo: 2 colonne


Notazione musicale

Ente possessore Montmajour (Bouches-du-Rhône), Montmajour, abbazia OSB
Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore
Storia del manoscritto
Faceva probabilmente parte della biblioteca pontificia all'epoca di Bonifacio VIII. La seconda parte del lezionario è il ms. Paris, BNF, lat. 3278

Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum [3 redactiones], Iohannes de Malliaco v. 1230-1240, m. 1254/1260, ff. 43v-45v
c. 7 (Anastasia)
Navigatio sancti Brendani, ff. 249v-253r
AdbPV

santi

Vita sanctae Brigidae, Cogitosus m. 680 ca., ff. 155rb-156rb
tantum capp. I-II, IIII-VII et capp. VIII-XII epitomae
santi

Vita sancti Sabae [BHL 7406], ff. 13v-14v
santi


Bibliografia Cat. mss. lat. B.N.F. (1939) vol. I p. 262 (sec. XIII); Maggioni Abbreviatio (2013) p. XCVIII (sec. XIII-XIV); Guglielmetti - Orlandi Navigatio (2017) p. 136 (indicato come n.a. lat. 755)

Altri codici correlati Paris Bibliothèque Nationale de France, lat. 3278

Regesto Lectionarium officii capellae papalis (sanctorale, pars hiemalis)

Risorse esterne collegate
Catalogue général des manuscrits latins
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-755-manoscript/3170




Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 3278

sec. XIII seconda metà (1272-1279)
Note datazione con aggiunte della fine del secolo XIII e degli inizi del XIV
membr.
ff. 383
dimensioni: 365 x 235
disposizione del testo: 2 colonne


Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore
Storia del manoscritto
Faceva probabilmente parte della biblioteca pontifica all'epoca di Bonifacio VIII. La prima parte del lezionario è il ms. Paris, BNF, lat. 755

Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Homiliae in Hiezechihelem, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Moralia in Iob, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Passio Ambrosii centurionis Ferentini martyris [BHL 375], ff. 142v-144r

santi

Passio Eusebii, Pontiani, Vincentii et Peregrini Romae [BHL 2742], ff. 158r-159v
santi

Passio sanctae Felicitatis cum septem filiis suis [BHL 2853], ff. 44r-45v
santi

Passio sancti Clementis I papae [BHL 1848], ff. 303v-306v
santi

Passio sanctorum Callisti papae, Calepodii presbyteri et sociorum martyrum Romae [BHL 1523], ff. 236v-238v
santi

Passio sanctorum Eugeniae, Prothi et Hyacinthi martyrum Romae [BHL 2666], ff. 187r-189r
santi

Passio sanctorum Processi et Martiniani martyrum Romae [BHL 6947], ff. 34r-35v
santi

Passio Symphorosae et septem filiorum martyrum Tibure [BHL 7971], ff. 60v-61v
cum prologo
santi

Prima dies iani, ff. 1r-6v
con un Calendarium
Sermones, Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216, ff. 7r-34r
Translatio sancti Stephani Constantinopolim [translatio ex graeco; una cum epistola praefatoria ad Landulphum episcopum], Anastasius Bibliothecarius n. 800/817, m. 879 ca., ff. 93r-95v
riel.
santi

Legenda sanctae Clarae virginis, ff. 119va-126rb
santi

Legenda sanctae Clarae virginis (?), Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca., ff. 119va-126rb
santi

Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum [3 redactiones], Iohannes de Malliaco v. 1230-1240, m. 1254/1260, ff. 225-227
c. 153 (Fede) e 154 (Pelagia)
Sermo de vita beati Cassii Narniensis episcopi, ff. 236r-v
epitome liturgica
santi


Bibliografia Cat. mss. lat. B.N.F. (1966) vol. V pp. 1-14 (sec. XIII seconda metà); Maggioni Abbreviatio (2013) pp. XCVIII-XCIX

Altri codici correlati Paris Bibliothèque Nationale de France, lat. 755

Regesto Lectionarium Romanum, pars aestivalis

Risorse esterne collegate
Catalogue général des manuscrits latins
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-3278-manoscript/1107




Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16595

sec. XIII ex.
membr.
ff. 255
dimensioni: 235 x 167

decorato


Ente possessore Paris (Ville de Paris), Bibliothèque de la Sorbonne
Nomi Nicolaus magister et scriptor (sec. XIII), miniatore

Isagoge, Porphyrius neoplatonicus, ff. 1-11
Topica, Aristoteles, ff. 158-218
De sophisticis elenchis, Aristoteles, ff. 218-
Categoriae, Aristoteles, ff. 11-26
Perihermeneias, Aristoteles, ff. 26-35
Liber sex Principiorum, ff. 35-41
Liber sex Principiorum, Aristoteles pseudo, ff. 35-41
De divisione, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 41-50
De differentiis topicis, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 50-76
Analytica priora, Aristoteles, ff. 76-127
Analytica posteriora, Aristoteles, ff. 127-158

Bibliografia Aristoteles Latinus. Codices (1957) vol. I p. 576, n. 695

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-16595-manoscript/197022

Trovati 10 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy