Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Monte di Giovanni di Miniato in Manoscritti
Monte di Giovanni di Miniato
Trovati 9 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 348

sec. XV terzo quarto

Luogo di copia Toscana (sec. XV terzo quarto)
membr.
ff. II, 315, I'; ff. numerati 2 - 316 in quanto la numerazione recente a matita sul margine destro inferiore è estesa al f. II; numerazione antica sul margine destro superiore, discontinua per caduta di fogli, giunge fino a 324 evidenziando una struttura fascicolare originaria tutta a quinterni; i ff. I e I' sono cartacei di restauro; il f. II è membranaceo antico, originale foglio di guardia; fascicoli 1 (9), 2 (10), 3 (9), 4 (10), 5 (9), 6 (10), 7 (9), 8 - 9 (10), 10 (8), 11 - 12 (9), 13 - 16 (10), 17 (8), 18 (12), 19 (10), 20 - 21 (9), 22 - 28 (10), 29 (11), 30 - 32(10),  33 (4): il fasc. 1 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 3 è un quinterno mancante del terzo foglio; il fasc. 5 è un quinterno mancante del settimo foglio; il fasc. 7 è un quinterno mancante del nono foglio; il fasc. 10 è un quinterno mancante del bifoglio centrale; il fasc. 11 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 12 è un quinterno mancante del settimo foglio; il fasc. 20 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 21 è un quinterno mancante dell'ultimo foglio; il fasc. 29 è un sesterno mancante del dodicesimo foglio; il fasc. 33 è un ternione mancante degli ultimi due fogli; richiami presenti.
dimensioni: 230 x 157 (ff. 2r-272r); 225 x 157 (ff. 273r-316v); specchio di scrittura: 20 [152] 58 x 16 [48 (11) 48] 34  (ff. 2r-272r);  23 [152] 50 x 19 [50 (10) 50] 28  (ff. 273r-316v); rr. 29/ll. 28.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: nella compagine sono individuabili due parti distinte, costituite dai ff. 2-272 e 273-316, esemplate da due mani diverse e con leggere variazioni nella mise en page, ma strettamente in prosecuzione; alla seconda mano si deve l'aggiunta di due orazioni, per le ore sesta e nona, nella ricorrenza delle Undicimila Vergini a f. 272va. La scrittura tipica della tarda produzione liturgica  è  di collocazione generica, anche se le indicazioni dell'apparato decorativo parlano di produzione fiorentina (analogamente ai mss. Arezzo, BCA 361 e Poppi, Bibl. Comunale Rilliana 89).


decorato: stilisticamente la decorazione del codice si ricollega per struttura, colori e apparato ornamentale ad ambiente fiorentino. Esso si ricollega all'attività del miniatore Monte di Giovanni di Miniato (vd. DBMI, pp. 798-801, voce a cura di D. Galizzi) e della sua scuola, come da confronti con il ms. 67 del Bargello che fu commissionato al miniatore dall'Ospedale di Santa Maria Nuova nel 1473-1474.
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali ornate: sono presenti 426 lettere rubricate, 144 lettere filigranate, 8 lettere decorate e 6 figurate (Semoli, vd. bibl., p. 81).
Iniziali figurate con oro ai ff. 64r, 117r, 145v; iniziali ornate con oro; iniziali filigranate ai ff. 2r-273r; iniziali semplici ai ff. 272v-316v.
rubricato


Legatura di restauro, con recupero del cuoio impresso della legatura precedente (sec. XVI).
Stato di conservazione Diffuse tracce di umidità; fori e tagli marginali.

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. non precisabile); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in - XX med.)
Nomi Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore (ca. 1473-1474); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826)
Precedenti segnature omega 126, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)
Storia del manoscritto
Al f. 3r, margine superiore, nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli, quasi totalmente erasa, e segnatura moderna corrispondente all'inventario B (sec. XVII ult. quarto): Sacrae Eremi Camalduli I(nscrip). C(at). [omega].126.
Il codice è rintracciabile nell'inventario B (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca, p. 470 nr. 126; manoscritto non individuato); non è invece rintracciabile nel catalogo C.
Al f. 1r, margine superiore, nota di possesso del Rilli (sec. XIX.1): Cav. F. O. Rilli;  sotto a penna (sec. XVIII): Proprium sanctorum secundum Ordinem Camaldulensem. Annus et nomen scriptoris desunt.
Al f. 1v di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro dominis reverendis patribus S. Eremi Camaldulensium(sic) in provincia Casentini.
Ai ff. 1r e 316v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).
A f. 1r numero inventariale: 348/ 405 (sec. XX).

Breviarium secundum ordinem Camaldulensem, ff. 2ra-316va

Bibliografia Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (fonte); DBMI; Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini  Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Semoli Codici miniati (1986) pp. 80-83 scheda nr. 33, tav. XVII; Lazzi Codici miniati (1990) pp. 72-75; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 58-59 scheda nr. 48, tav. LXXII, B, p. 131

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]126- Breviarium Monasticum anticuum. in 4to.

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 348, f. 64r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 348, f. 117r (da CODEX)
Arezzo, BCAr 348, f. 145v (da CODEX)

Responsabile scheda: CODEX

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
ABC
MEM
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-348-manoscript/108907



Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 348

sec. XV terzo quarto data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XV terzo quarto)
membr.
ff. II, 315, I'; ff. numerati 2-316 in quanto la numerazione recente a matita sul margine destro inferiore è estesa al f. II; numerazione antica sul margine destro superiore, discontinua per caduta di fogli, giunge fino a 324 evidenziando una struttura fascicolare originaria tutta a quinterni; i ff. I e I' sono cartacei di restauro; il f. II è membranaceo antico, originale foglio di guardia; fascicoli 1 (9), 2 (10), 3 (9), 4 (10), 5 (9), 6 (10), 7 (9), 8 - 9 (10), 10 (8), 11 - 12 (9), 13 - 16 (10), 17 (8), 18 (12), 19 (10), 20 - 21 (9), 22 - 28 (10), 29 (11), 30 - 32(10),  33 (4): il fasc. 1 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 3 è un quinterno mancante del terzo foglio; il fasc. 5 è un quinterno mancante del settimo foglio; il fasc. 7 è un quinterno mancante del nono foglio; il fasc. 10 è un quinterno mancante del bifoglio centrale; il fasc. 11 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 12 è un quinterno mancante del settimo foglio; il fasc. 20 è un quinterno mancante del primo foglio; il fasc. 21 è un quinterno mancante dell'ultimo foglio; il fasc. 29 è un sesterno mancante del dodicesimo foglio; il fasc. 33 è un ternione mancante degli ultimi due fogli; richiami presenti.
dimensioni: 230 x 157 (ff. 2r-272r); 225 x 157 (ff. 273r-316v); specchio di scrittura: 20 [152] 58 x 16 [48 (11) 48] 34  (ff. 2r-272r);  23 [152] 50 x 19 [50 (10) 50] 28 (ff. 273r-316v); rr. 29/ll. 28.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: nella compagine sono individuabili due parti distinte, costituite dai ff. 2-272 e 273-316, esemplate da due mani diverse e con leggere variazioni nella mise en page, ma strettamente in prosecuzione; alla seconda mano si deve l'aggiunta di due orazioni, per le ore sesta e nona, nella ricorrenza delle Undicimila Vergini a f. 272va. La scrittura tipica della tarda produzione liturgica è di collocazione generica, anche se le indicazioni dell'apparato decorativo parlano di produzione fiorentina (analogamente ai mss. Arezzo, BCAr 361 e Poppi, BCR 89).


decorato: stilisticamente la decorazione del codice si ricollega per struttura, colori e apparato ornamentale ad ambiente fiorentino; esso si ricollega all'attività del miniatore Monte di Giovanni di Miniato (vd. DBMI, pp. 798-801, voce a cura di D. Galizzi) e della sua scuola, come da confronti con il ms. 67 del Bargello che fu commissionato al miniatore dall'Ospedale di Santa Maria Nuova nel 1473-1474.
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: sono presenti 426 lettere rubricate, 144 lettere filigranate, 8 lettere decorate e 6 figurate (Semoli, vd. bibl., p. 81); iniziali figurate con oro ai ff. 64r, 117r, 145v; iniziali decorate con oro; iniziali filigranate ai ff. 2r-273r; iniziali semplici ai ff. 272v-316v;
rubricato


Legatura di restauro, con recupero del cuoio impresso della legatura precedente (sec. XVI).
Stato di conservazione
Diffuse tracce di umidità; fori e tagli marginali.

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in - XX med.)
Nomi Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore (ca. 1473-1474); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826)
Precedenti segnature omega 126, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)
Storia del manoscritto
Al f. 3r, margine superiore, nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli, quasi totalmente erasa, e segnatura moderna corrispondente all'inventario B (sec. XVII ult. quarto): Sacrae Eremi Camalduli I(nscrip). C(at). w.126.
Il codice è rintracciabile nell'inventario B (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca, p. 470 nr. 126; manoscritto non individuato); non è invece rintracciabile nel catalogo C.
Al f. 1r, margine superiore, nota di possesso del Rilli (sec. XIX.1): Cav. F. O. Rilli;  sotto a penna (sec. XVIII): Proprium sanctorum secundum Ordinem Camaldulensem. Annus et nomen scriptoris desunt.
Al f. 1v di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro dominis reverendis patribus S. Eremi Camaldulensium(sic) in provincia Casentini.
Ai ff. 1r e 316v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).
A f. 1r numero inventariale: 348/ 405 (sec. XX).

Breviarium secundum ordinem Camaldulensem, ff. 2ra-316va

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); Semoli Codici miniati (1986) pp. 80-83 scheda nr. 33, tav. XVII; Lazzi Codici miniati (1990) pp. 72-75; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 58-59 scheda nr. 48, tav. LXXII, B, p. 131; DBMI (2004)

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 348, f. 64r
Arezzo, BCAr 348, f. 117r
Arezzo, BCAr 348, f. 145v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: ABC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-348-manoscript/213379



Descrizione diretta

Firenze, Archivio del Convento della SS. Annunziata D


datato
a. 1472 giugno 17
Note datazione vd. colophon (1471 secondo lo stile fiorentino)

Luogo di copia Firenze (a. 1472)
membr.
ff. III, 202, II'; cartulazione antica 1-197 in cifre romane rosse e blu alternate, al centro del margine superiore (corretta ad inchiostro nero ai ff. 77, 137 e 174), con salto da 65 a 67 per lacuna meccanica, integrata da f. 198 sino al termine da una mano moderna; numerazione moderna 1-201 ad inchiostro, tracciata sul verso, con duplice ripetizione del nr. 46 a comprendere un bifoglio di inserzione posteriore e salto da 64 a 66; è presente una terza numerazione antica a penna, nell'angolo superiore destro, che affianca quella romana, parzialmente asportata dalla raffilatura ma ancora seguibile; ff. I-II e I'-II' cartacei di restauro, f. III membranaceo del sec. XVII; fascicoli 1-4 (10), 5 (12), 6 (10), 7 (9), 8-17 (10), 18 (6), 19-20 (10), 21 (2), 22 (3): richiami verticali in prossimità del margine interno; il fascicolo 5 è un quinterno con l'inserimento di un bifoglio centrale fra il quinto e il sesto foglio (ff. 45-46), integrato successivamente (sec. XVI) e numerato 46 per entrambi i ff, il fascicolo 7 è parimenti un quinterno, lacunoso del sesto foglio, il fascicolo 22 è residuo di un'unità maggiore, decurtata, ma senza lacune testuali, aggiunta posteriormente (sec. XVII) insieme al fascicolo 21
dimensioni: 624 x 416 (f. 16); specchio di scrittura: 60 [428] 135 x 49/11 [233] 11/112 (f. 16r); rr. 30/ll. 5-5 tetr., rigatura a colore

scritture e mani littera rotunda;
note generali sulla scrittura: littera rotunda di Antonio d'Antonio, che si sottoscrive a f. 175r, integrazioni e aggiunte di altre mani moderne (sec. XVI-XVII), numerose note marginali e interlineari di una mano tardo seicentesca, con rinvio agli altri corali


decorato: miniato in ambiente fiorentino, secondo quanto attestato dai documenti d'archivio (cfr. in bibl. Taucci, Corali miniati), il corale conta l'intervento di vari artisti: le lettere filigranate e quasi tutte le iniziali fitomorfe vanno attribuite a Iacopo di Filippo di Matteo Torelli e alla sua bottega, fatta eccezione per quelle ai ff. 47v e 120r, opera di Ricciardo di ser Nanni insieme all'iniziale istoriata di f. 71r (cfr. in bibl. Tesori d'arte 258-9); a Monte di Giovanni si devono invece le miniature ai ff. 30r e 42v e, verosimilmente, l'iniziale fogliata a f. 21r (ibid.)
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali illustrate; Iniziali decorate; pagina illustrata: pagina illustrata con iniziale istoriata (f. 42v); iniziali con fregio istoriate (ff. 30r, 71r) e decorate (fitomorfe: ff. 1r, 5r, 8v, 13r, 17v, 21r, 25v, 35r, 47v, 50r, 52r, 55r, 58r, 77r, 81r, 84r, 87r, 90r, 93v, 97r, 101r, 104r, 108v, 111v, 115r, 120r, 122v, 123r, 125v, 129r, 132r, 136v, 142v, 146v, 148v, 153r, 156r, 159r, 166r, 191r); iniziali filigranate; iniziali semplici
rubricato

Notazione musicale: sistema di 5 tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro nero

Legatura di restauro, in pelle su assi, con riutilizzo di parti dell'originale seicentesca (cantonali e piastra centrale in bronzo con il monogramma dei Serviti); due fermagli di chiusura; dorso a 4 nervature doppie
Stato di conservazione Discreto lo stato di conservazione, ad eccezionale di f. 1r, parzialmente rovinato a causa dell'umidità, che ha comunque imbarcato tutti i fogli macchiandone diversi e provocando vari distacchi di colore

Sottoscritto / Colophon
A f. 175r, al termine del testo, la sottoscrizione del copista ad inchiostro rosso: Die 17a iunii 1472 expleta fuit IIIa pars Gradualis per fratrem Antonium Antonii de Florentia, tempore priorati magistri Ioannis Baptiste.
Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (post 1472)
Stemma
Nomi Antonius Antonii (fl. XV.2), copista (a. 1472); Iacopo di Filippo di Matteo Torelli frate OFM (a. 1446 - 1484), miniatore (a. 1472); Ricciardo di Nanni ser (fl. XV), miniatore (a. 1472); Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore (a. 1472)
Storia del manoscritto
Il corale, proveniente dalla Sacrestia della Basilica della SS. Annunziata (cfr. in bibl. Casalini, Un inventario, p. 103) costituisce la terza parte del Liber Gradualis quattrocentesco dell'Annunziata, come gli altri (mss. A, B, C e F) scritto e rubricato da frate Antonio d'Antonio (cfr. f. 175r), fatta eccezione per le integrazioni seicentesche e settecentesche, che testimoniano la lunga utilizzazione di questi testi all'interno del Convento. A f. IIIr, in alto al centro, la segnatura tracciata a penna e colorata ad inchiostro nero (sec. XVII). Sul piatto anteriore della legatura, un cartellino membranaceo profilato in bronzo con la segnatura (sec. XVII).

Graduale, ff. 1r-201v
lacunoso

Bibliografia Taucci, Corali miniati (1933) pp. 150 n. 1, 153-55; Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori (1962) pp. 165-6, tavv. XXX-XXXIII; Casalini Un inventario (1971) (fonte); Garzelli Miniatura fiorentina (1985) pp. 62, 265 e fig. 177, 865-6; Tesori d'arte (1987) pp. 186, 193-4, 196-7, 252-9 nr. 32 e tav. XLVIII-LVIII, fig. 74-87; Crociani Primi testi liturgici (1988) pp. 260 e n. 40; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 71; DBMI (2004) p. 907; Labriola Libri liturgici (2011) pp. 214 n. 24, 215 nn. 40, 42

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-del-convento-della-ss-annunziata--manoscript/197898



Descrizione diretta

Firenze, Archivio di Stato, Strozzi di Mantova 4080

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. I, 40, I'; fogli di guardia membr. ant.; fascicoli 1-4 (10)
dimensioni: 206 x 138 (f. 14r); specchio di scrittura: 23 [7/118/7] 51 x 16/7 [71] 7/37 (f. 14r); rr. 19/ll. 19 (f. 14r; var.)

Lingua copisti volgare italiano

decorato: la decorazione sarebbe stata eseguita, secondo quanto afferma Viti (cfr. bibl.), presso la bottega di Vespasiano da Bisticci, e le miniature sarebbero da attribuire a Monte di Giovanni
Iniziali figurate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale figurata con fregio lungo i tre lati

rubricato


Legatura in pelle su assi, reca al centro di entrambi i piatti un tondo che racchiude un ritratto (forse sempre Filippo Strozzi); presenta alcuni interventi di restauro sulla costola; taglio dorato
Stato di conservazione Il codice è protetto da una robusta scatola di cartone

Stemma
Nomi Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore (sec. XV terzo quarto); Lorenzo di Filippo Strozzi (a. 1482-1547), possessore (a. 1528)
Storia del manoscritto
Si tratta di un esemplare di dedica (nell'iniziale a f. 1r è probabilmente raffigurato Filippo Strozzi). A f. 1r, margine inferiore, stemma della famiglia Strozzi in ghirlanda sorretta da putti. Sulla controguardia anteriore nota di possesso: Anno MDXXVIII. Laurentii Stroze Philippi filii et amicorum.

Vita degli Strozzi, Vespasiano da Bisticci, ff. 1r-39r

Bibliografia Inventario Strozzi di Mantova vol. II p. 476; Viti Manoscritto (1983) pp. 347-350, 352-354; Viti Vespasiano da Bisticci (1984) pp. 77, 99-100, 103, pp. 120-121, 123-126, 128-129; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 552; Viti Consenso della cultura (1992) pp. 113-115

Note scheda originaria a c. di Giulia Stanchina; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Firenze, AS, Strozzi di Mantova 4080, f. 1r
Firenze, AS, Strozzi di Mantova 4080, f. 5r
Firenze, AS, Strozzi di Mantova 4080, f. 28v
Firenze, AS, Strozzi di Mantova 4080, f. 31r
Firenze, AS, Strozzi di Mantova 4080, f. 35v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-strozzi-di-mantova-4080-manoscript/222175




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 12.1

sec. XV ex.
membr.
ff. 455


Sottoscritto
Nomi Gherardo di Giovanni, miniatore; Iohannes Franciscus Martius Geminianus, copista; Lorenzo di Piero de' Medici, possessore; Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore

Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 6r-356r, 371r-455v
De perfectione iustitiae hominis, Augustinus Aurelius, ff. 356r-371r

Bibliografia Umanesimo e Padri della Chiesa pp. 382-3; Bandini Catalogus (1774) vol. I coll. 1-6; MDI XIX (2008) p. 19

Regesto patristico Agostino, epistole e «De perfectione iustitiae hominis»

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-12-1-manoscript/8559




Firenze, Biblioteca Riccardiana 483

sec. XV

Luogo di copia Firenze
membr.


Nomi Caterina di Niccola Capponi, possessore; Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore
Precedenti segnature K.V.4

Officia beatae Mariae virginis, ff. 2r-93r

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-483-manoscript/113737



Firenze, Biblioteca Riccardiana 838

a. 1492-ante 1493, 29 settembre
membr.


Nomi Carolus VIII Francorum rex, possessore; Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore; Piero di Benedetto Strozzi (m. 1492), copista; Sigismundus de Sigismundis Ferrariensis (m. 1525), copista

Carlias [hexametri 8726; libri 15], Hugolinus Verinus n. 1438, m. 1516, ff. 4r-178r

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-838-manoscript/19427



Descrizione diretta

Firenze, Museo Nazionale del Bargello A 67

sec. XV. 2 data stimata
membr.
ff. I, 311, III'
dimensioni: 390 x 276; specchio di scrittura: 46 [228] 110 x 38 [70 (18) 70] 80; rr. 29/ll. 28

decorato: il codice rappresenta uno dei primi capolavori di Gherardo di Giovanni che vi lavorò in collaborazione con Monte di Giovanni tra il 1473 e il 1475 (cfr. bibl.)
Iniziali illustrate; Iniziali decorate
rubricato


Legatura antica

Ente possessore Firenze, S. Maria Nuova, ospedale (S. Maria Nova, spedale) (a. non precisabile)
Nomi Gherardo di Giovanni del Fora (ca. 1446-1497), miniatore (a. 1473-1475); Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore (a. 1473-1475)

Missale

Bibliografia Mostr. miniatura (1953) n° 514; Salmi Miniatura italiana (1956) p. 34; Garzelli Miniatura fiorentina (1985) p. 282; DBMI (2004) pp. 259, 798

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-museo-nazionale-del-bargello-a-67-manoscript/201334




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» S.Q.XXIII.K.22

a. 1489


Nomi Monte di Giovanni di Miniato (a. 1488 - 1532/33), miniatore; Petrus Perusinus, miniatore

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/114778

Trovati 9 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy