Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Mariano del Buono in Manoscritti
Mariano del Buono
Trovati 13 records. Pagina 1 di 212



Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 218)

a. 1486-1487

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. circa 160 con tre fogli di guardia
dimensioni: 535 x 370


Nomi Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore; Mariano del Buono, miniatore

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-arcispedale-di-santa-maria-nuova-corale-ps-manoscript/83347




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 39.6

ca. 1480
Note datazione Animali fantastici: sec. XV seconda metà
membr.
335 x 223


Stemma
Nomi Antonius Sinibaldus, copista; Francesco Sassetti (n. 1421, m. 1490), possessore; Mariano del Buono, miniatore

Aeneis, Vergilius poeta

Bibliografia Animali fantastici (2007) pp. 28-9

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-39-6-manoscript/140098




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 46.6

a. 1470-1490
membr.


Nomi Bartholomaeus Fontius (n. 1446, m. 1513), copista in parte; Francesco Sassetti (n. 1421, m. 1490), possessore; Mariano del Buono, miniatore; W. Hubertus, copista

Institutio oratoria, Quintilianus

Bibliografia Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 475-6 (greco del Fonzio)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-46-6-manoscript/119352




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 47.35

sec. XV seconda metà
membr.
dimensioni: 318 x 221


Stemma
Nomi Francesco Sassetti (n. 1421, m. 1490), possessore; Hubertus W., copista; Mariano del Buono, miniatore (?)

Bibliografia Animali fantastici (2007) pp. 50-3

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-47-35-manoscript/140099




Firenze, Biblioteca Riccardiana 248

sec. XV ultimo quarto

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. II, 107, II'
dimensioni: 296 x 206
Figure

decorato
rubricato


Sottoscritto
Ente possessore Firenze, S. Piero Maggiore, monastero OSB (?)
Nomi Girolamo frate, copista; Mariano del Buono, miniatore

Bibliografia MDI II (1997) p. 61; Catalogo Ricc. 221-320 (2018) pp. 79-81, tav. 17

Regesto Calendario e officio monastico (OSB)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-248-manoscript/113699




Firenze, Biblioteca Riccardiana 284


datato
a. 1471, 21 marzo

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. I, 574 (573), I'
dimensioni: 253 x 188
disposizione del testo: 2 colonne

decorato
rubricato

Notazione musicale

Nomi Filippo Torelli, miniatore (?); Mariano del Buono, miniatore (?)

Bibliografia MDI II (1997) p. 19, n. 9, tav. LXIX; Ceccanti Sorriso della sfinge (2009) pp. 51-2; Catalogo Ricc. 221-320 (2018) pp. 163-6, tav. 28

Note «Lo splendido breviario francescano, datato 21 marzo 1471 (c. 563r) secondo lo stile fiorentino, è decorato da numerose iniziali figurate e a motivi floreali e da due piene pagine con la Crocifissione e san Francesco e santa Chiara con i membri dell'Ordine francescano. Le miniature sono opera di Mariano del Buono e di alcuni aiuti della sua bottega, fra i quali è possibile riconoscere la presenza del Maestro del Lattanzio Riccardiano e forse del Maestro del Tucidide Sassetti e del Maestro del Riccardiano 231. Il codice, che mostra nei medaglioni del calendario un anello diamantato, sembra legare le sue origini al monastero di clarisse di Firenze di Santa Maria a Monticelli dove era stata più volte badessa la beata Filippa de' Medici» (Colori on line)

Regesto Kalendarium et Breviarium fratrum Minorum secundum Romanam Curiam

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-284-manoscript/31995




Firenze, Biblioteca Riccardiana 372

sec. XV seconda metà
Note datazione Biblioteca Riccardiana, Colori on line: sec. XV ultimo quarto

Luogo di copia Firenze, S. Salvi, abbazia CVUOSB
membr.
ff. I, 535, I'
dimensioni: 165 x 109

decorato
rubricato


Ente possessore Firenze, S. Salvi, abbazia CVUOSB
Nomi Mariano del Buono, miniatore

Cantemus totis viribus

santi

Hymnus de sancto Gregorio
Hymnus de sancto Gregorio

Bibliografia Catalogo Ricc. 321-420 (2019) pp. 147-8, tav. 20

Regesto Breviarium monasticum

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-372-manoscript/37323




Firenze, Biblioteca Riccardiana 484 (M.I.7)


datato
a. 1464

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. II, 182, II'
dimensioni: 344 x 235


Sottoscritto
Nomi Mariano del Buono, miniatore; Philippus Corsinus (n. 1440, m. 1492), copista

Ab Urbe condita, Livius, ff. 1r-182r

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 178; MDI II (1997) p. 27, n. 31, tav. IV; Ceccanti Sorriso della sfinge (2009) p. 150

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-484-(m-i-7)-manoscript/144368




London, British Library, Harley 3485


datato
a. 1470

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. I (cart.), 430, I' (cart.) [II, 426, II']
dimensioni: 390 x 260


Ente possessore Roma, S. Andrea della Valle, chiesa OTheat
Stemma
Nomi Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re, possessore; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore; Mariano del Buono, miniatore; Neri Rinuccini, copista (?)

Arati vita [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 268r-284r, 284r-285v
Artaxersis vita [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 285v-287r, 287r-297r
Cicero novus, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 122r-v, 122v-137r
Dionis et Bruti comparatio [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 171r-172v
Eumenis et Sertorii comparatio [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 19v-20r
Vita Agesilai [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Alamannus Rinuccinus n. 1426, m. 1499, ff. 172v-173r
Vita Agidis et Cleomenis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Alamannus Rinuccinus n. 1426, m. 1499, ff. 335r-336r, 336r-356v
Vita Bruti [opus Plutarchi; translatio ex graeco confecta ca. 1400], Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411, ff. 154v-171r
Vita Catonis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 314v-335r
Vita Cimonis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Iustinianus n. 1381/1386, m. 10-11-1446, ff. 44v-46r, 46r-55r, 55r-76r, 76r-77v
cum comparatione Luculli
Vita Demetrii [opus Plutarchi, translatio ex graeco; una cum praefatione ad Petrum Medicen; a. 1468], Donatus Acciaiolus n.15-9-1428, m. 28-8-1478, ff. 217v-218v, 218v-242v
Vita Demosthenis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 114v-121v
Vita Dionis [opus Plutarchi; translatio ex graeco una cum prooemio ad Franciscum Barbarum], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 137v, 138r-154v
Vita Eumenis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 3r-10v
cum comparatione Sertorii
Vita Galbae [opus Plutarchi; translatio ex graeco; ad Malatestam Novellum ducem Ariminensem dicata], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 413r-414r, 414r-422r
Vita Luculli [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Iustinianus n. 1381/1386, m. 10-11-1446, ff. 44v-46r, 46r-55r, 55r-76r, 76r-77v
cum comparatione Cimonis
Vita Marci Antonii [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 242v-243v, 243v-268r
Vita Niciae et Crassi [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Alamannus Rinuccinus n. 1426, m. 1499, ff. 77v-78v, 78v-95r, 95v-112r, 112r-114r
vita et comparatio
Vita Othonis [opus Plutarchi; translatio ex graeco; ad Malatestam Novellum ducem Ariminensem dicata], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 422r-v, 422v-428r
Vita Pelopidas [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Antonius Pacinus saec. XV, ff. 20r, 21r-33v
Vita Phocionis [opus Plutarchi; translatio ex graeco; una cum praefatione ad Marcum fratrem], Leonardus Iustinianus n. 1381/1386, m. 10-11-1446, ff. 297v-298v, 298v-314r
Vita Pompeii [opus Plutarchi; translatio ex graeco confecta ca. 1401-1405 seu ca. 1409-1410], Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411, ff. 190r-217v
Vita Sertorii [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 10v, 11v-19v
Vitae Alexandri et Caesaris [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 367r-392v, 392v-413r
Vitae Gracchorum [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 357r-367r
Vitae parallelae, Plutarchus
Vitae Pelopidae et Marcelli [opus Plutarchi; translatio ex graeco Leonello Estensi dicata], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 33v-44v
Vita Marcelli

Bibliografia CMD-GB I (1979) p. 136, n. 759; Kristeller Iter Italicum (1989) vol. IV p. 172; Repertorium Brunianum I (1997) n. 1266; Pade Vita Dionis (2013) p. 56

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/london-british-library-harley-3485-manoscript/148723




New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library 284


datato
a. 1470, 15 aprile

Luogo di copia Firenze
membr.
II, 277, II'
dimensioni: 388 x 269


Stemma
Nomi Petrus Cenninus (a. 1444-1484), copista; Mariano del Buono, miniatore; Iohannes Vitéz Varadiensis archiepiscopus (n. 1408 ca., m. 9-8-1472), possessore

De natura deorum, Cicero M. Tullius, ff. 1r-40r
Paradoxa stoicorum, Cicero M. Tullius, ff. 224r-228v
De amicitia, Cicero M. Tullius, ff. 229r-238v
De officiis, Cicero M. Tullius, ff. 239r-275r
De divinatione, Cicero M. Tullius, ff. 40v-68r
De fato, Cicero M. Tullius, ff. 68r-73r
De legibus, Cicero M. Tullius, ff. 73v-91v
Lucullus, Cicero M. Tullius, ff. 92r-114v
De finibus bonorum et malorum, Cicero M. Tullius, ff. 115r-162v
De republica, Cicero M. Tullius, ff. 162v-165r: Somnium Scipionis
Tusculanae disputationes, Cicero M. Tullius, ff. 166r-215r
De senectute, Cicero M. Tullius, ff. 215v-224r

Bibliografia Faye-Bond Supplement (1962) p. 49

Risorse esterne collegate
Digital Scriptorium

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/new-haven-ct-yale-university-beinecke-rare-book-an-manoscript/177696

Trovati 13 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy