Eton, Eton College Library 128 (Bl.4.1)
Composito
sec. XV terzo quarto cart.Nomi Bernardus Bembus , possessore; Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), aggiunte e correzioni diAdnotationes ad Leonis Baptistae Alberti «De re aedificatoria» , Bernardus Bembus n. 19-10-1433, m. 28-5-1519 Adnotationes ad Petri Barocci «De factionibus extinguendis» , Bernardus Bembus n. 19-10-1433, m. 28-5-1519 De re aedificatoria , Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472Bibliografia James Cat. Eton (1895) pp. 58-9 (sec. XV); Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 368-70
Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/eton-eton-college-library-128-(bl-4-1)-manoscript/12182
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 494
sec. XV secondo-terzo quarto cart.Nomi Filippo di Ruberto Pandolfini (1575-1655) , possessore; Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), emendatoreBibliografia Bertolini CMA (2004); Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 354-5
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ashburnham--manoscript/99580
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham app. 1828
Composito
autografo sec. XV terzo quartoNomi Francesco di Giorgio Martini (a. 1439-1502), possessore (?); Giovan Battista Alberti (1466-1532) , possessore (?); Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), autografo di; Muzio Oddi (1569-1639) , possessore (?)Bibliografia Bertolini CMA (2004); Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 367-8 (per il bifolio incollato sui ff. 56v-57r)
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ashburnham--manoscript/99764
Firenze, Biblioteca Moreniana, Moreni 2
autografo sec. XV secondo quarto cart.Nomi Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), parzialmente autografo di; Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), emendatoreBibliografia Bertolini CMA (2004); Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 329-30
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-moreniana-moreni-2-manoscript/101050
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.IV.38
Composito
autografo sec. XV (1433-post 1462) cart. ff. 182Nomi Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), note di; Carlo di Tommaso Strozzi senatore (n. 1587, m. 1670), possessoreBibliografia Bertolini CMA (2004); Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 279-82
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-ii-iv-38-manoscript/99589
Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.6.1680
sec. XIII ex.- XIV in.Luogo di copia Catalunya/Cataluña (?) (sec. XIII ex. - XIV in.) membr. supporto di qualità scadente ff. III, 64, II'; numerazione originale in alto solo fino a metà del quinto fascicolo, iniziante da VIII per caduta del primo quaderno, recente in basso; fascicoli 1 - 8 (8): fasc. segnati sul foglio iniziale da II a IX per la caduta del fascicolo I, ognuno con annotazione di correzione, cor ., in fine, accanto al richiamo dimensioni: 246/257 x 178 max.; specchio di scrittura: 193x124 (var.); ll. 40/41: la preparazione per la scrittura è effettuata in modo veloce ma abbastanza preciso, la lineatura è spesso tirara fino ai bordi, irregolari -questi ultimi- con regime di fori per la rigatura spesso doppi o parzialmente ripetuti (anche le dimensioni dei fogli sono molto irregolari).scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis pesante, con caratteristiche non italiane; forti interventi correttorii a margine. L'analisi codicologica e della tradizione permette di inquadrare il manoscritto nell'attività programmata dall'autore di diffusione della propria opera; aspetti grafici e codicologici permettono di prospettarne l'origine in una sede universitaria catalana quale Montpellier. Presenza di correzioni rubricatoLegatura rileg. recente in cartone con riporto sulla costola del cartellino, forse settecentesco: Quaestiones variae in IV lib. Sententiarum ; all'interno del piatto sup. è riportato il cartellino moderno: Annunziata 1680 Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM Nomi Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), possessore (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto I margini sono interessati da continue rasure. A f. 1r: N 100 che corrisponde all'inventario settecentesco; a f. 2r timbro del convento. Il ms. dovette arrivare alle mani del bibliotecario settecentesco già acefalo e questo spiega l'inesatta attribuzione di paternità della descrizione a f. 12v (n. 100) dell'inventario: Albertis Baptista de, Brevis resolutio diversorum quaestionum in quatuor libros Sententiarum. In cod. membranaceo ms. Parisiis anno domini MCCXCIX, ma già nel Mehus, Notizie per la vita e gli studi di Leon Batista Alberti il nome è decrittato in quello dell'umanista fiorentino (vd. Mostra Alberti in bibl.), ovviamente in qualità non di autore ma di possessore.De quadratura et triangulatura circuli , Raymundus Lullus n. 1232/1233, m. 1315/1316 , ff. 1ra-64vaBibliografia Pomaro SS. Annunziata pp. 96-98; MOSSM vol. VI p. 176; Hofmann Lulls Kreisquadratur ; Perarnau i Espelt Manuscrits pp. 54, 55, 138, 139; Lulle Principes et questions ; Soler Els manuscrits lul·lians p. 193; Glorieux Répertoire (1933) n. 355 lemma bz; Pomaro-Pereira Manoscritti (1998) p. 63, tav. 1; Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 70, 405, 406 , tav. 63
Risorse esterne collegate
Raimundus-Lullus-Institut, Freiburg (riproduzione digitale)
Ramon Llull Database
Responsabile scheda: Gabriella Pomaro
Altri progetti collegati:
MADOC MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b-manoscript/24142
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.9.3
datato a. 1425, 8 giugno membr.Ente possessore Firenze, S. Marco, convento OP Nomi Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), possessore; Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), note diDe legibus , Cicero M. Tullius Bibliografia MDI V (2002) p. 114; Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 396-402
Schede derivate:
MADOC
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-i-manoscript/105827
Descrizione desunta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.9.3
datato a. 1425, giugno 8 membr. ff. III, 74, I'; num. moderna a matita in cifre arabe sul marg. inf. sinistro dimensioni: 210 x 136; rr. 21 / ll. 19, rigatura a secco Presenza di note correzioni marginali a due mani, una delle quali è dell'Alberti, che a f. Ir-v annota il proprio oroscopo e quello di personaggi illustri; a f. IIr annota la data di battesimo di Giovanni Ricci, del quale fu padrino; per maggiori dettagli vd. La biblioteca dell'Alberti in bibl. decoratoLegatura moderna in cartone con dorso in cuoio
Colophon
Da Mostra Alberti, 2004, p. 396, n° 60: a f. 74r, di mano del copista: Deo laus [rasura] 1425 veneris VIII iunii ora 17 Ente possessore Firenze, S. Marco, convento OP (a. non precisabile)Nomi Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), possessore e note di (sec. XV secondo quarto - XV terzo quarto)Storia del manoscritto a f. Ir nota di possesso di Leon Battista Alberti; il ms. proviene dalla biblioteca del convento di San Marco, della quale riporta la segnatura 276 del sec. XVIII (per dettagli vd. La biblioteca dell'Alberti in bibl.)De legibus , Cicero M. Tullius , ff. 1r-74rBibliografia MDI V (2002) p. 114, n° 134; P. Massalin Astrologia (2004) (passim); Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 396-402 n° 60 (scheda di catalogo); P. Massalin Gli Alberti (2006) p. 53; Cardini Biografia (2007); Bertolini Digrafia albertiana (2020); Banchi De iure (2022)
Note scheda derivata da Mostra Alberti, 2004 (vd. bibl.), p. 396, n° 60 con aggiornamento bibliografico [G.R. 17/07/23]
Responsabile scheda: SISMEL Sez. paleograficaScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-i-manoscript/253271
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII.33
sec. XV secondo quarto cart.Nomi Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), note diGiovanni Quirini n. aq 1295 - m. aq 01/12/1333 Bibliografia Bertolini CMA (2004); Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 301-4
Schede derivate:
RDP
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-viii-33-manoscript/99610
Firenze, Biblioteca Riccardiana 767
Composito
autografo sec. XIV-XVI cart.Nomi Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), note di; Leo Baptista Albertus (n. 1404- m. 1472), parzialmente autografo diDe componendis cifris , Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472De pictura , Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472De statua [Breve compendium de componenda statua], Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472Musca , Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472Vita sancti Potiti , Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472
Bibliografia Bertolini CMA (2004); Mostra Alberti 2004 (2005) pp. 295-6
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-767-manoscript/100487