Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 356
sec. XV prima metàLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV. 1) membr. ff. V, 309, VI'; la numerazione comprende i due fogli di guardia iniziali antichi, giungendo fino a 312 e continua con i nnr. 313, 314 sui ff. I'-II'(numerati 313, 314); è omesso il nr. 293; i ff. I-III e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. IV-V (numerati 1-2) e I'-II' (numerati 313-314) sono membranacei di recupero; fascicoli 1 (8), 2 (13), 3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (10), 7 - 15 (12), 16 (4), 17 - 21 (12), 22 - 27 (10), 28 (8), 29 (4): il fasc. 2 è un sesterno con un foglio aggiunto per integrare il testo; il bifoglio, ora numerato 20/21 e sciolto, doveva costituire il terzo bifoglio del fasc. 2: probabilmente è stato erroneamente lasciato fuori legatura dal recente restauro. dimensioni: 245 x 182; specchio di scrittura: 20 [168] 57 x 18 [55 (14) 55] 40; rr. 26/ll. 25.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: scrittura di qualità modesta, inseribile genericamente in produzione locale decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV secondo quarto -XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826); Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), collegamento non precisabile (sec. XV secondo quarto)Storia del manoscritto I ff. 1-2, 313-314, di guardia, sono di recupero e provengono da uno strumento notarile del 1389, redatto a Rimini, diviso e piegato in due bifogli. Al f. 2r annotazioni di contenuto liturgico di mano del sec. XV. Al f. 312vb annotazione antica (sec. XV med.): Die XXIIIa martii MCC[.XLXII] reverendissimus dominus Iohannes cardinalis sancti Sixti necnon huius ordinis protector donavit amore Dei huic heremo unum calicem cum patena de argento deaurato, in cuius pede scriptum est nomen ipsius reverendissimi domini cardinalis, ut in heremitarum orationibus precipue commendetur . Si tratta di Giovanni da Torrecremata, cardinale di San Sisto e protettore dell'ordine camaldolese; la data, che doveva riferirsi al secondo quarto del sec. XV, appare modificata da un successivo intervento, forse per interesse del Rilli. Al f. 1r nota di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro RR. PP. S. Aeremi Camalduli dummodo repristinentur (sic). Cav. Orsini Rilli ; accanto, probabilmente sempre di mano del Rilli, che tendeva a retrodatare i manoscritti in suo possesso: Exaratum est hoc codex an. 1321. Al f. 3r, margine superiore, è presente una rasura del tutto illeggibile: si tratta quasi certamente della nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XVII-XVIII). Ai ff. 1r, 3r e 314v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Breviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 3r-312vbBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 62-63 scheda nr. 54, p. 132
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA, 356, f. 116r (da CODEX)
Arezzo, BCA, 356, f. 11r (da CODEX)
Arezzo, BCA, 356, f. 216r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-356-manoscript/108909
Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 356
sec. XV prima metà data stimataLuogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV. 1) membr. ff. V, 309, VI'; la numerazione comprende i due fogli di guardia iniziali antichi, giungendo fino a 312 e continua con i nnr. 313, 314 sui ff. I'-II'(numerati 313, 314); è omesso il nr. 293; i ff. I-III e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. IV-V (numerati 1-2) e I'-II' (numerati 313-314) sono membranacei di recupero; fascicoli 1 (8), 2 (13), 3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (10), 7 - 15 (12), 16 (4), 17 - 21 (12), 22 - 27 (10), 28 (8), 29 (4): il fasc. 2 è un sesterno con un foglio aggiunto per integrare il testo, il bifoglio, ora numerato 20/21 e sciolto, doveva costituire il terzo bifoglio del fasc. 2: probabilmente è stato erroneamente lasciato fuori legatura dal recente restauro; dimensioni: 245 x 182; specchio di scrittura: 20 [168] 57 x 18 [55 (14) 55] 40; rr. 26/ll. 25.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: scrittura di qualità modesta, inseribile genericamente in produzione locale. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura di restauro.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV secondo quarto -XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.)Nomi Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), collegamento non precisabile (sec. XV secondo quarto); Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (ca. 1801-1826)Storia del manoscritto I ff. 1-2, 313-314, di guardia, sono di recupero e provengono da uno strumento notarile del 1389, redatto a Rimini, diviso e piegato in due bifogli. Al f. 2r annotazioni di contenuto liturgico di mano del sec. XV. Al f. 312vb annotazione antica (sec. XV med.): Die XXIIIa martii MCC[.XLXII] reverendissimus dominus Iohannes cardinalis sancti Sixti necnon huius ordinis protector donavit amore Dei huic heremo unum calicem cum patena de argento deaurato, in cuius pede scriptum est nomen ipsius reverendissimi domini cardinalis, ut in heremitarum orationibus precipue commendetur . Si tratta di Giovanni da Torrecremata, cardinale di San Sisto e protettore dell'ordine camaldolese; la data, che doveva riferirsi al secondo quarto del sec. XV, appare modificata da un successivo intervento, forse per interesse del Rilli. Al f. 1r nota di mano del Rilli (sec. XIX.1): Legatum pro RR. PP. S. Aeremi Camalduli dummodo repristinentur (sic). Cav. Orsini Rilli ; accanto, probabilmente sempre di mano del Rilli, che tendeva a retrodatare i manoscritti in suo possesso: Exaratum est hoc codex an. 1321. Al f. 3r, margine superiore, è presente una rasura del tutto illeggibile: si tratta quasi certamente della nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XVII-XVIII). Ai ff. 1r, 3r e 314v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Breviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 3r-312vbBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 10; Mss. med. AR (2003) p. 21, pp. 62-63 scheda nr. 54, p. 132
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 356, f. 11r
Arezzo, BCAr 356, f. 116r
Arezzo, BCAr 356, f. 216r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-356-manoscript/213381
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 869
Composito
sec. XIV; sec. XVII membr. e cart. ff. XI, 122, I' dimensioni: 290 x 212De origine potestatum et iurisdictionum quibus populus regitur quaestiones III [a. 1329], Durandus de Sancto Porciano n. 1275 ca., m. 10-9-1334 , pp. 93-102Expositio sermonum antiquorum , Fulgentius Mythographus fl. saec. V ex. , pp. 120-122Expositio Virgilianae continentiae , Fulgentius Mythographus fl. saec. V ex. , pp. 114-120Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 209-10
U.C. I sec. XIVLuogo di copia Francia membr. pp. 1-56Ente possessore Roma, S. Maria sopra Minerva, convento OP Nomi Juan de Torquemada cardinale , possessore
U.C. II sec. XVII cart. ff. I-XI e pp. 57-76
U.C. III sec. XIVLuogo di copia Francia membr. pp. 77-122 disposizione del testo: 2 colonneEnte possessore Roma, S. Maria sopra Minerva, convento OP (?)Nomi Staphanus de Calvomonte magister (m. 1400), possessore; Juan de Torquemada cardinale , possessore
Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/139425
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 1091
sec. XV secondo-terzo quartoLuogo di copia Roma cart. filigranato ff. VII, 340, V' dimensioni: 406 x 283 disposizione del testo: 2 colonne decoratoStemma Nomi Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), autografo di e possessoreExpositio Decreti Gratiani [Romae a. 1447-1468], Iohannes de Turrecremata n. 1388, m. 26-9-1468 , ff. 1r-340rcum tabula argumentorum (ff. 331r-340r)Bibliografia Catalogo Rossiani (2014) pp. 1271-3, 1821
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/188819
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 157
sec. XIVLuogo di copia Francia membr. ff. 411 dimensioni: 456 x 309 disposizione del testo: 2 colonneNomi Eugenio IV papa , possessore; Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), prestato a; Pierre de Thury cardinale (m. 1410, 9 dicembre), possessoreBibliografia Vattasso-Franchi Vat. Lat. 1-678 (1902) p. 124; Manfredi Niccolò V (1994) p. 8; Fohlen Eugène IV (2008) pp. 183-4
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/116794
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 158
sec. XIVLuogo di copia Italia membr. ff. I, 215 dimensioni: 368 x 262Stemma Nomi Eugenio IV papa , possessore; Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), prestato aBibliografia Vattasso-Franchi Vat. Lat. 1-678 (1902) pp. 124-5, (data il ms. al sec. XV); Manfredi Niccolò V (1994) pp. 33-4; Fohlen Eugène IV (2008) pp. 184-5
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/160505
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 159
sec. XIVLuogo di copia Italia membr. ff. I, 144 dimensioni: 373 x 268 disposizione del testo: 2 colonne
Sottoscritto
Stemma Nomi Eugenio IV papa , possessore; G. Cordubensis , copista; Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), prestato aBibliografia Vattasso-Franchi Vat. Lat. 1-678 (1902) p. 125; Manfredi Niccolò V (1994) pp. 14-5; Fohlen Eugène IV (2008) pp. 185-6
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/160506
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 160
sec. XIVLuogo di copia Italia membr. ff. 77 dimensioni: 355 x 258 disposizione del testo: 2 colonneNomi Eugenio IV papa , possessore; Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), prestato aBibliografia Vattasso-Franchi Vat. Lat. 1-678 (1902) p. 125; Manfredi Niccolò V (1994) pp. 35-6; Fohlen Eugène IV (2008) pp. 186-7
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/116795
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 161
sec. XIV ex.Luogo di copia Italia membr. ff. 98 dimensioni: 374 x 261 disposizione del testo: 2 colonne
Sottoscritto
Nomi Eugenio IV papa , possessore; G. Cordubensis , copista; Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), prestato aBibliografia Vattasso-Franchi Vat. Lat. 1-678 (1902) p. 126; Fohlen Eugène IV (2008) pp. 187-8
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/116797
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 164
sec. XV in.Luogo di copia Italia membr. ff. 87 dimensioni: 351 x 248 disposizione del testo: 2 colonne
Sottoscritto
Stemma Nomi Eugenio IV papa , possessore; Iacobus Mugle Targestine plebanus , copista; Iohannes de Turrecremata (n. 1388, m. 26-9-1468), prestato aBibliografia Vattasso-Franchi Vat. Lat. 1-678 (1902) p. 127; Manfredi Niccolò V (1994) p. 35; Fohlen Eugène IV (2008) pp. 189-90
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/116796