Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore in Manoscritti
Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore
Trovati 18 records. Pagina 1 di 212


Descrizione diretta

Arezzo, Archivio Diocesano e Capitolare Duomo K

sec. XVI in. data stimata

Luogo di copia Emilia Romagna (?) (sec. XVI in.); Toscana (?) (sec. XVI in.)
membr.
ff. I, 121, I'; numerazione recente a matita sul margine inferiore da 1 a 121; i ff. I e I' sono membr. originali (sec. XVI in.); il f. I' è dimidiato; fascicoli 1-15 (8), 16 (1): il fasc. 16 è il residuo di un quaterno; i fascicoli presentano una numerazione a registro da a fino a p
dimensioni: 580 x 404; specchio di scrittura: 60 [375] 145 x 50/7 [230] 7/110; rr. 42/ll. 7 - 7 tetr.

decorato: le miniature presenti nel corale sono state attribuite da Gabriella Angioli (cfr. Lazzi Codici miniati, in bibl.) a scuola miniatoria fiorentina e ricondotte alla bottega di Giovanni Boccardi, detto il Boccardino (come i corali dell'Archivio capitolare segnati L e M, provenienti da Santa Flora e Lucilla di Arezzo)
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: a ff. 1r e 95r iniziali figurate con oro e fregio a cornice sui quattro lati; a f. 35 fregio a cornice su due lati; iniziali decorate con oro
rubricato

Notazione musicale: sistema di sette tetragrammi ad inchiostro rosso con notazione quadrata ad inchiostro nero

Legatura moderna (sec. XVI) in pelle marrone impressa su assi di legno, con cantonali metallici originali, con dorso semidistaccato dalla compagine del ms., con restauro ottocentesco
Stato di conservazione
Il dorso della legatura e i fascicoli sono semislegati. Si rende necessario il consolidamento della legatura e dei fascicoli

Ente possessore Arezzo, S. Donato, cattedrale (SS. Stefano e Maria, cattedrale) (post XVI in.)
Stemma
Nomi Donatus Marinellis archidiaconus (fl. XV -XVI), committente (sec. XVI in.); Ambrosius de Martignonibus (ca. XV ultimo quarto-XVI primo quarto), copista (sec. XVI in.); Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore (sec. XVI in.); Cosimo dei Pazzi (a. 1466-1513), possessore (sec. XVI in.)
Storia del manoscritto
Sul dorso cartellini cart. con contenuto e segnatura moderna (sec. XIX): Hymnorum vetustorum. A. MDXI; K. A f. Iv cartellino cart. (sec. XIX): Duomo di Arezzo n° 8 codici segnati A, B, D, F, G, H, I, K; N.R. 225; N.I. 220. Sempre a f. Iv (del 1891) annotazione e indice del contenuto di mano dell'archivista Luigi Lallini, con notizia di un restauro effettuato dal mansionario Francesco Martelli. Nella nota viene messo in evidenza il legame esistente tra il presente Innario e il Salterio segnato I (rubato dal Museo diocesano nel 1975), entrambi dotati sul f. 1r degli stemmi della famiglia Marinelli e del vescovo Cosimo de' Pazzi e dunque riconducibili ad una stessa committenza.
Il corale fu commissionato dall'arcidiacono Donato Marinelli di Arezzo (come si deduce dal duplice scudo inserito lungo il margine inferiore del f. 1r), copiato per mano dello scriptor Ambrogio Martignoni (vd. colophon del ms. Arezzo, Archivio capitolare, Duomo I) e donato al fiorentino Cosimo de' Pazzi, vescovo di Arezzo tra il 1497 e il 1508 e quindi acquisito dal Capitolo del Duomo di Arezzo: si veda al centro del fregio, in alto, lo stemma del Capitolo della Cattedrale di Arezzo. La data proposta sul dorso MDXI non trova corrispondenze all'interno del ms. ed è stata probabilmente ricavata dal colophon collocato al f. 229r del Salterio I (non più verificabile in quanto il codice in questione è deperdito). La datazione del corale è dunque circoscrivibile al periodo dell'episcopato di Cosimo de' Pazzi (1497-1508); cfr. al riguardo anche la scheda del Salterio I.
La festività di san Donato è posta in forte rilievo (ff. 95r-97v) anche da un punto di vista miniaturistico.
Il corale è attualmente esposto presso il Museo diocesano di Arezzo.

Hymnarium, ff. 1r-121v
mutilo

Bibliografia Lazzi Codici miniati (1990) pp. 89-91; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 9

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-archivio-diocesano-e-capitolare-duomo-k-manoscript/200681



Descrizione diretta

Empoli (Firenze), Museo della Collegiata di Sant'Andrea Z

sec. XV ex. data stimata
membr.
ff. II, 114, I'; cartulazione recente; i ff. I-II sono moderni, mentre il f. I' è stato aggiunto al restauro; fascicoli 1-4 (10), 5-6 (6), 7-9(10), 10(9), 11(10), 12(9), 13(4): i fascc. 10 (ff. 83-91) e 12 (ff. 102-110), originariamente quinterni, sono privi ciascuno di un foglio;
dimensioni: 403 x 278; specchio di scrittura: 46 [264] 93 x 30 [87 (17) 87] 57; rr. 23/ll. 22.

decorato: le miniature sono di scuola fiorentina, forse affini, secondo il catalogo Miniatura senese 1270-1420 (cfr. in bibl.), a Giovanni Boccardi, detto Boccardino il Vecchio.
Iniziali filigranate; Iniziali decorate; pagina illustrata: ai ff. 1r, 53r, 96r pagine figurate; ai ff. 4r, 5r-v, 7v, 8r, 49r, 57v, 58v, 59r-v, 60r-v, 61v, 62r, 63r, 66r-v, 67r, 68r, 84r, 87r, 88r, 91r, 92v, 93r, 94v, 98v, 104r, 107v miniature di pennello;
rubricato


Legatura di restauro con recupero di parti della coperta, borchie e parti metalliche.
Stato di conservazione
Il ms. è stato restaurato nel 1980. Il f. 111 è privo del margine inferiore.

Ente possessore Empoli (Firenze), Sant'Andrea, collegiata (post XV ex.)
Stemma
Nomi Bindo Paglia pievano (fl. XV - XVI), committente (?) (sec. XV ultimo quarto); Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore (sec. XV ex.)
Storia del manoscritto
A f. 1r stemma caduto, mentre a f. 96r stemma con tre sciabole orizzontali su fondo oro, forse della famiglia Paglia, uno dei cui membri, Bindo, Pievano di Sant'Andrea negli anni 1492-1502, fu probabilmente committente del codice, che poi donò alla Collegiata insieme ad altri libri.

Evangelistarium, ff. 1ra-114v

Bibliografia Carocci Catalogo generale (1846) n° 69; Bucchi Empoli (1916) p. 72; Giusti Empoli (1988) pp. 52-4; Ciatti Codici miniati (1993) pp. 67-73; Miniatura senese 1270-1420 (2002) (passim)

Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Empoli (Firenze), Museo della Collegiata di S. Andrea Z, f. 1r
Empoli (Firenze), Museo della Collegiata di S. Andrea Z, f. 7v
Empoli (Firenze), Museo della Collegiata di S. Andrea Z, f. 53r
Empoli (Firenze), Museo della Collegiata di S. Andrea Z, f. 96r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/empoli-(firenze)-museo-della-collegiata-di-sant-an-manoscript/201496




Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 218)

a. 1486-1487

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. circa 160 con tre fogli di guardia
dimensioni: 535 x 370


Nomi Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore; Mariano del Buono, miniatore

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-arcispedale-di-santa-maria-nuova-corale-ps-manoscript/83347



Descrizione desunta
Deperdito

Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 218)

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
la compagine è composta da circa 160 ff.; tre fogli di guardia; la fascicolazione, precisata come segue: «fasc. 1-19 quaterni con richiamo (cc. III-158), cc. 150-160 folio» non permette di valutare esattamente la consistenza della compagine (cfr. in bibl.);
dimensioni: 535 x 370; specchio di scrittura: 350 x 250.

decorato: le miniature, attribuite da Mirella Levi D'Ancona a Boccardino, sono in stato molto mediocre; alcune illeggibili. Esistono riproduzioni fotografiche dei particolari delle miniature ai ff. Ir, IIIr, 45v (o 43v?), 68v, 83r (o 85r), 100v (o 98v), 120v, 138v; le discrepanze di numerazioni tra le diverse fonti utilizzate) non sono risultate risolubili.
Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali figurate: f. Ir: iniziale istoriata, Dio creatore (lettera P: Primo dierum); f. IIIr: iniziale figurata, Dio Padre benedicente (lettera B, Beatus vir; ps. I); f. 45v iniziale istoriata: Cristo con figure (lettera D, Dominus; ps. 87); f. 85r iniziale figurata, Cristo con due figure (lettera D: Dixit insipiens; ps. 14); f. 68v iniziale istoriata: Cristo con figure (lettera D, Dixit; ps. 38); f. 100v, iniziale istoriata: naufrago (lettera S, Salvum; ps. 69); f. 120v, iniziale istoriata: figure intorno ad un pozzo (lettera E, Exultate; ps. 81); f. 138v, iniziale istoriata: natività di Gesù (lettera C, Cantate; ps. 96);
rubricato

Notazione musicale: tetragrammi con notazione quadrata.

Ente possessore Firenze, S. Egidio, chiesa (sec. XV terzo quarto - XX. 2)
Nomi Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore (sec. XV terzo quarto)
Storia del manoscritto
Per le notizie relative ai 5 mss. provenienti da S. Maria Nuova ed oggi scomparsi cfr. la scheda del ms. B (inv. 216).

Psalterium
prima pars

Bibliografia Levi D'Ancona Salterio (2002) pp. 225-30; Levi D'Ancona Salterio inedito (2002) (passim)

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 118), f. 1 (part.)
Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 118), f. 3 (part.)
Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 118), f. 45v (part.)
Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 118), f. 68v (part.)
Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 118), f. 85 (part.)
Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 118), f. 100v (part.)
Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 118), f. 120v (part.)
Firenze, Arcispedale di Santa Maria Nuova Corale PS (inv. 118), f. 138v (part.)

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-arcispedale-di-santa-maria-nuova-corale-ps-manoscript/200768




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 12.14


datato
a. 1491, 15 aprile
membr.
ff. IV, 293 (VII, 291), III'
dimensioni: 376 x 250


Nomi Giovanni Boccardi, miniatore; Lorenzo di Piero de' Medici, possessore

Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 1r-291v

Bibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. I coll. 18-22; MDI XIX (2008) pp. 24-5, n. 9, tav. 61

Regesto patristico Agostino «Sermones»

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-12-14-manoscript/119223




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 13.7


datato
a. 1491, 5 maggio
membr.
ff. I, 268 (III, 266)
dimensioni: 378 x 254


Stemma
Nomi Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore; Lorenzo de' Medici, possessore

Contra Faustum Manichaeum, Augustinus Aurelius, ff. 1r-193v
Contra Felicianum Arianum, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 234v-246v
De opere monachorum, Augustinus Aurelius, ff. 247r-266v
Hypomnesticon contra Pelagianos et Caelestianos haereticos, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 194r-234r
Retractationes, Augustinus Aurelius

Bibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. I coll. 41-2; MDI XIX (2008) pp. 27-8, n. 14, tav. 62

Regesto patristico Agostino

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-13-7-manoscript/159116




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 14.3

sec. XV ex.
membr.
ff. 264 (I, 263)
dimensioni: 378 x 257


Sottoscritto
Stemma
Nomi Iohannes Franciscus Martius Geminianus, copista; Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore; Lorenzo de' Medici, possessore

De officiis ministrorum, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 187r-258r
Expositio Evangelii secundum Lucam, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 1r-186v
Libellus de dignitate sacerdotali, ff. 258r-263r
Libellus de dignitate sacerdotali, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 258r-263r
Sermo de informatione episcoporum, Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo, ff. 258r-263r

Bibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. I coll. 91-2; MDI XIX (2008) pp. 29-30, n. 17, tav. 104

Regesto patristico Ambrogio

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-14-3-manoscript/132781




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 14.9

sec. XV ultimo quarto
membr.
ff. I, 282, II'
dimensioni: 374 x 254


Sottoscritto
Stemma
Nomi Iohannes Franciscus Martius Geminianus, copista; Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore; Lorenzo de' Medici, possessore

De viduis, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 205r-245r
De virginibus, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 185r-204v
De vocatione omnium gentium, Prosper Aquitanus, ff. 247r-281v
Expositio de Psalmo CXVIII, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 2r-184v

Bibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. I coll. 101-2; MDI XIX (2008) pp. 31-2, n. 21, tav. 105

Regesto patristico Miscellanea ambrosiana

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-14-9-manoscript/160043




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 16.4


datato
a. 1491 novembre 5

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. I, 273 (II, 272), I'
dimensioni: 372 x 247


Stemma
Nomi Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore; Lorenzo de' Medici, possessore

De anima, Hugo de Sancto Victore pseudo, ff. 256r-272r: IV - Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis
Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, ff. 256r-272r
Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 256r-272r
Sermones super Cantica canticorum [86], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 1r-256r

Bibliografia MDI XIX (2008) pp. 33-4, n. 24, tav. 66

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-16-4-manoscript/132959




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 18.7


datato
a. 1492 aprile 6

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. IV, 330 (V, 329), III'
dimensioni: 374 x 256


Stemma
Nomi Giovanni di Giuliano (Boccardino Vecchio) pittore e miniatore (a. 1460-1529), miniatore; Lorenzo de' Medici, possessore

Registrum epistolarum, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 1r-329r

Bibliografia MDI XIX (2008) pp. 41-2, n. 38, tav. 70

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-18-7-manoscript/90818

Trovati 18 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy