Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Giovan Pietro Birago in Manoscritti
Giovan Pietro Birago
Trovati 10 records. Pagina 1 di 11



Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 1


datato
a. 1471

Luogo di copia Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
membr.
ff. 200 (199)
dimensioni: 562 x 421
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Stemma
Nomi Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore; Bartolomeo Malipiero vescovo (m. 1464), stemma di

Bibliografia MDI XXIV (2014) p. 41, tav. 29

Regesto Antiphonarium de tempore

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/195161




Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 4

ca. 1463-1474

Luogo di copia Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
membr.
ff. I, 309 (307), I'
dimensioni: 570 x 404
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Sottoscritto
Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Nomi Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore

Bibliografia MDI XXIV (2014) pp. 42-3, tav. 83

Regesto Antiphonarium de sanctis

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/195163




Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 5


datato
a. 1471

Luogo di copia Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
membr.
ff. I, 256, I'
dimensioni: 573 x 420
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Sottoscritto
Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Stemma
Nomi Bartolomeo Malipiero vescovo (m. 1464), stemma di; Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore

Bibliografia MDI XXIV (2014) p. 43, tavv. 30-1

Regesto Graduale de tempore

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/195165




Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 7


datato
a. 1471

Luogo di copia Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
membr.
ff. I, 272, I'
dimensioni: 563 x 398
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Sottoscritto
Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Stemma
Nomi Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore

Bibliografia MDI XXIV (2014) pp. 43-4, tavv. 32-3

Regesto Graduale de tempore

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/195166




Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 8


datato
a. 1481, settembre
Note datazione La datazione si riferisce al momento di allestimento della legatura, che appare essere quella originale

Luogo di copia Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
membr.
ff. I, 247, I'
dimensioni: 548 x 397
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Nomi Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore

Bibliografia MDI XXIV (2014) pp. 44-5, tav. 38

Regesto Antiphonarium de sanctis

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/195170




Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 11


datato
a. 1469
membr.
ff. I, 303 (302), I'
dimensioni: 574 x 413
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Stemma
Nomi Bartolameus de Offlaga massarius, stemma di; Andreas de Lantanis massarius, committente; Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore in parte; Domenico da Milano, miniatore in parte (?)

Bibliografia MDI XXIV (2014) p. 45, tav. 25

Regesto Antiphonarium de tempore

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/195171




Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 12

ca. 1463-1474
membr.
ff. I, 294, I'; guardie cart.
dimensioni: 570 x 390
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Nomi Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore

Bibliografia Tesori miniati (1995) pp. 164-6

Regesto Antiphonarium de sanctis

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/30952




Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 14

a. 1472, giugno

Luogo di copia Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
membr.
ff. II, 298, II'
dimensioni: 542 x 395
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Stemma
Nomi Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore

Bibliografia MDI XXIV (2014) pp. 45-6, tav. 35

Regesto Antiphonarium de tempore

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/195173




Brescia, Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 17

a. 1474

Luogo di copia Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
membr.
ff. I, 186, I'
dimensioni: 568 x 407
disposizione del testo: piena pagina

decorato
rubricato

Notazione musicale

Ente possessore Brescia, S. Maria Assunta, cattedrale
Nomi Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore
Storia del manoscritto
Probabilmente il codice era un tutt'uno con l'attuale ms. D. 16

Bibliografia MDI XXIV (2014) p. 46, tav. 36

Altri codici correlati Brescia Musei Civici di Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo D. 16

Regesto Antiphonarium de sanctis

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/brescia-musei-civici-di-arte-e-storia-pinacoteca-t-manoscript/195174




London, British Library, Add. 34294

a. 1490-1521

Luogo di copia Milano (a. 1490-1494); Paesi Bassi meridionali (a. 1517-1521); Gent/Gand (Oost-Vlaanderen); Bruxelles/Brussels
membr.
ff. 348
dimensioni: 130 x 95


Nomi Giovan Pietro Birago (fl. 1471-1513), miniatore; Etienne de Lale, copista in parte; Gerard Horenbout, miniatore; Bona di Savoia duchessa (n. 1449, m. 1503), possessore; Filiberto II di Savoia duca (n. 1480, mm 1504), possessore; Margherita d' Asburgo (n. 1480, m. 1530), possessore; Carlo V imperatore (n. 1500, m. 1558), possessore (?)

Patris sapientia, veritas divina

Regesto Sforza Hours

Risorse esterne collegate
British Library, Catalogo on-line
Descrizione
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/london-british-library-add-34294-manoscript/20576

Trovati 10 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy