Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Evangelista de Cortonio frater OFM in Manoscritti
Evangelista de Cortonio frater OFM
Trovati 14 records. Pagina 1 di 212


Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 24

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. II, 130, I'; ff. numerati 129: cartulato per decine, con errore per salto di una unità tra la quarta e la quinta decina; solo il secondo foglio di guardia anteriore antico è membranaceo; fascicoli 1-13 (10)
dimensioni: 201 × 140; specchio di scrittura: 25 [126] 50 × 19/5 [74] 6/36; rr. 26/ll. 25.

decorato: Rosella Manciati (cfr. bibl.) attribuisce le iniziali a bianchi girari del codice a un miniatore di pennello di scuola fiorentina.
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate a ff. 1r e f. 1v;
rubricato


Legatura di restauro con recupero dei piatti impressi a secco e dei fermagli.
Stato di conservazione : il manoscritto è stato restaurato nel 1987.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto
A f. IIr nota di possesso: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona (sec. XV. 2); il «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di Santa Margherita annota la compagine.  A f. IIr indice delle opere contenute (sec. XIX) e, nell'angolo superiore esterno, la segnatura: N. 60. Il manoscritto compare in elenco nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita al lemma nr. 34 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).

De paradiso, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 1r-37v
De Isaac vel anima, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 37v-66v
De bono mortis, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 67r-92v
De Iacob et vita beata, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 92r-128v

Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 11; Mazzatinti Inventari (1896) vol. XVIII p. 12 (Girolamo Mancini, Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca); Manciati Codici miniati (1981) pp. 103-4; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 26 scheda 24, tav. XXIV; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 209, 212, 217, 233 n. 56, 237 n. 140

Risorse esterne collegate
Cortona, BCAE 24, f. 1r
Cortona, BCAE 24, f. 67r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201817



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 26

sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. II, 226, I'; il f. II, membr., antico è numerato I; fascicoli 1-18 (12), 19 (10): il fasc. 19, originariamente un sesterno, è privo degli ultimi due fogli;
dimensioni: 333 × 232; specchio di scrittura: 6/4/16 [238] 36/4/29 × 28 [69 (11) 67] 23/5/29; rr. 54/ll. 55.

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
rubricato: alcune delle rubriche originarie sono state erase e sostituite con rubriche in minuscola umanistica.


Legatura di restauro, con recupero dei due piatti decorati a secco e dei fermagli metallici.
Stato di conservazione : il manoscritto è stato restaurato nel 1987.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 24, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV.2 - XVIII)
Storia del manoscritto
A f. Ir: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona ordinis Minorum (sec. XV. 2). A f. Ir (sec. XVIII): n° 24. A f. Iv una mano del sec. XV ha steso l'indice delle opere, in testa è stata aggiunta la segnatura del sec. XIX: N. 5. Il codice denuncia un'origine non italiana, forse francese. Il «bibliotecario quattrocentesco» del convento di Santa Margherita annota, integra i testi ed interviene sulle rubriche.
Il manoscritto è identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita al lemma nr. 9 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede).

Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 3ra-b
excerptum; lb. II, 15
De natura et origine animae, Augustinus Aurelius, ff. 95vb-104rb
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 104rb-va
excerptum; lb. I, 5
De immortalitate animae, Augustinus Aurelius, ff. 104va-107va
De fide rerum invisibilium, Augustinus Aurelius, ff. 107va-109va
Liber sive definitio ecclesiasticorum dogmatum, Gennadius Massiliensis, ff. 109vb-112ra
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 112ra-142ra
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 142ra-b
excerptum; lb. II, 41
Enchiridion ad Laurentium (De fide, spe et caritate), Augustinus Aurelius, ff. 144ra-156ra
De Genesi ad litteram, Augustinus Aurelius, ff. 157ra-209va
Retractationes, Augustinus Aurelius, ff. 210ra-226ra
De trinitate, Augustinus Aurelius, ff. 3rb-69rb
De vera religione, Augustinus Aurelius, ff. 69va-81ra
De divinatione daemonum, Augustinus Aurelius, ff. 81ra-83rb
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 83rb-86vb
Sermo de disciplina christiana, Augustinus Aurelius, ff. 86va-88va
Liber de vita christiana (?), Pelagius monachus, ff. 88va-92vb
De patientia, Augustinus Aurelius, ff. 92vb-95vb
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 95vb
excerptum; lb. ll, 56

Bibliografia CCSL vol. 47, 56 (fonte); CSEL vol. 41 (fonte); PL vol. 32, 33, 50 (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 12-3; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 26-7 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mnacini); Van den Hout Augustinus (1969) p. XLVI; Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 60; Mutzenbecher Retractationes (1984) p. XXIII; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 27-8 scheda 26, tav. XXVII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 209, 212, 217, 233 n. 55

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 26, f. 3r
Cortona (Arezzo), BCAE 26, f. 144r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201819




Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 57

sec. XV terzo quarto
membr.
ff. V, 197 (5-201), I'
dimensioni: 153 x 110
disposizione del testo: 2 colonne


Nomi Evangelista da Cortona frate, possessore; Evangelista da Cortona frate, indice di

Tractatus de contractibus et restitutionibus et de sententia excommunicationis, Gerhardus Odonis n. 1290 ca., m. 1349, ff. 96ra-150ra

Bibliografia Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 48-9, n. 57, tav. LXV

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/164686



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 57

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. V, 197, I'; ff. numerati 5-201: la cartulazione moderna include i ff. di guardia II-V; ff. di guardia I e I' cartacei di restauro; fascicoli 1-9 (10), 10 (11), 11-15 (10), 16 (9), 17-19 (10), 20 (7): nel fasc. 10 è aggiunto il secondo foglio; nel fasc. 16 il primo foglio non ha riscontro; nell'ultimo fascicolo manca l'ultimo foglio;
dimensioni: 153 × 110; specchio di scrittura: 13 [100] 40 × 11 [33 (7) 34] 25; rr. 34 / ll. 33.

Presenza di note
Notazioni marginali coeve da f. 157; bianchi i ff. 150v-156v e 199-201.

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate
rubricato


Legatura di restauro (a. 1987) con recupero delle antiche coperte.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVI - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), copista (sec. XV terzo quarto); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 49, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
A f. 2r nota di possesso: Iste liber est ad usum fratrum de Cortona parzialmente riscritta su rasura di una nota di possesso precedente con segnatura di frate Evangelista da Cortona, della quale rimane leggibile : [ ... geliste ... 15.p], seguita dall'indice esatto del volume di mano del medesimo. A f. 1r altra nota di possesso: Pertinet ad locum Sanctae Margarite (sec. XVI); segue segnatura: n° 40 (corretto in 49; sec. XVIII) e ancora: N. 49 (sec. XIX); sul verso del foglio note sul contenuto del volume. Il codice è stato interamente vergato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di Santa Margherita (vd. al nome).
Il ms. è identificabile con il lemma nr. 48 dell'Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature della sede).

Formula confessionum, Iohannes Rigaldi m. 1323, ff. 5ra-65rb
Confessionale, Iohannes de Friburgo lector OP n. 1250 ca., m. 10-3-1314, ff. 65va-96ra
Tractatus de contractibus et restitutionibus et de sententia excommunicationis, Gerhardus Odonis n. 1290 ca., m. 1349, ff. 96ra-150ra
Tractatus de excommunicationibus tam maioribus quam minoribus, ff. 157ra-197ra

Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 35; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 32 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Kaeppeli (1975) vol. II p. 433; Mohan Initia (1977) vol. III p. 356; Manciati Codici miniati (1981) pp. 13, 73-5; Sharpe Handlist (1997) (fonte); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 48-9 scheda 57, tav. LXV; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 209, 212, 218, 227, 228, 233 n. 52 e 53

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 57, f. 5r
Cortona (Arezzo), BCAE 57, f. 158r
Cortona (Arezzo), BCAE 57, f. 65v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213786




Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 72

Composito


membr.
ff. VII, 129 (2-130), IV'; I ff. di guardia sono cartacei
dimensioni: 215 x 165


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM
Nomi Evangelista da Cortona frate, ad usum

Bibliografia Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 56-7, n. 72, tavv. LXXXV-LXXXIX

U.C. I sec. XIV med.
membr.
ff. 2-27


U.C. II sec. XIV secondo quarto
membr.
ff. 28-51
disposizione del testo: 2 colonne


Constitutiones generales Perpinianenses, ff. 28r-50r

U.C. III sec. XIV terzo quarto
membr.
ff. 52-82


U.C. IV sec. XIV in.
membr.
ff. 83-120
disposizione del testo: 2 colonne


U.C. V sec. XIV med.
membr.
ff. 121-130


Tractatus super missam, Hugo de Sancto Caro n. 1190 ca., m. 19-3-1263, ff. 123r-130r

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/153932



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 72

Composito


membr.
ff. VII, 129, IV'; ff. numerati 130 in quanto la cartulazione include l'antica guardia VII; ff. di guardia I-IV, I'-IV' moderni cartacei;
dimensioni: 215 × 165 (max.).


Legatura moderna (a. 1875).

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 53, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è stato assemblato nella seconda metà del Quattrocento utilizzando materiale slegato, spesso ricostituendo i fascicoli con fogli aggiunti; tutte le sezioni offrono interventi, più o meno sostanziali, del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. al nome). A f. 1r, antica guardia membranacea con nota di possesso: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona ordinis Minorum (sec. XV. 2). Sullo stesso foglio una mano dei sec. XV-XVI: Nunc pertinet ad locum Sancte Margarite de Cortona in quo continentur infrascripta: segue l'indice dell'intero manoscritto. A f. 130v, forse con valore di segnatura: 145 (sec. XVI). A f. 1r antiche segnature: n° 53 (sec. XVIII) e N. 29 (sec. XIX, con indice del contenuto). Nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita di Cortona il lemma nr. 51 potrebbe riferirsi alla III sez. di questo codice; una difficoltà, infatti, è costitutita dall'indicazione del formato in 4° non rispondente a questo ms.; le sez. I e II, identificabili nell'inventario ai nnr. 52 e 53, sono qualificate giustamente in 8°.
[Per l'Inventario di Santa Margherita e la Tavola delle segnature precedenti della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]

Bibliografia Bullarium Franciscanum (1759) (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 40-1; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 37-8 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Bihl Documenta (1942) (fonte); Mohan Initia (1977) vol. III p. 183; Bartocci Ereditare (2009) p. 61; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 56-7 scheda 72, tavv. LXXXV-LXXXIX; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 209, 212, 218, 228

U.C. I (ff. 2-27) sec. XIV med. data stimata
membr.
ff. 72; fascicoli 1 (5), 2 (11), 3 (10): un richiamo a f. 20v; nel primo fascicolo sono originali solo i ff. 3, 4, nel secondo solo i ff. 7-13, nel terzo i ff. 18-25;
dimensioni: 215 × 150; specchio di scrittura: 10 [160] 17/4/24 × 13/4 [105] 4/16/8; rr. 40/ll. 39 (f. 9).

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate: spazi riservati (da f. 21v);
rubricato


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), organizzatore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
Tutta la sezione è di natura fattizia: il «bibliotecario quattrocentesco»  ha raggruppato e riformato in fascicoli fattizi materiale in origine non solidale.

Bullae, decreta et documenta, Nicolaus III papa n. 1212/1216, m. 22-8-1280, f. 2v
Approbatio regulae et ordinis fratrum Minorum [29.11.1223], Honorius III papa sedit 1216-1227, ff. 3r-4v
Bullae, decreta et documenta, Nicolaus III papa n. 1212/1216, m. 22-8-1280, ff. 7r-13v: Decretale «Exiit qui seminat»
Bullae, documenta et acta, Clemens V papa v. 1285, m. 20-4-1314, ff. 18r-21v: Bulla «Exivi de Paradiso»
Bullae, documenta, acta, ff. 21v-22v
Bullae, documenta, acta, Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303, ff. 22v-25r

U.C. II (ff. 28-51) sec. XIV primo quarto data stimata
membr.
ff. 24; fascicoli 1-2 (12);
dimensioni: 215 × 165; specchio di scrittura: 20 [138] 56 × 15 [52 (8) 53] 37; rr. 33/ll. 32.

decorato
Iniziali filigranate
rubricato


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (?) (sec. XV - XIX in.)

Constitutiones generales ordinis fratrum Minorum, ff. 28r-50r

U.C. III (ff. 52-82) sec. XIV terzo quarto data stimata
membr.
ff. 31; fascicoli 1-2 (10), 3 (11);
dimensioni: 215 × 163; specchio di scrittura: 15 [155] 45 × 25 [106] 32; rr. 2/ll. 27-33.

Spazi riservati.
rubricato


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV - XIX in.)

Statuta generalia ordinis communiter Farineriana appellata [a. 1354], Guillelmus Farinerius v. 24-1-1344, m. 17-6-1361, 52r-76r
Bullae, documenta, acta, Iohannes XXII papa n. 1244 ca., m. 4-12-1334, ff. 76v-82r

U.C. IV (ff. 83-120) sec. XIV in. data stimata
membr.
ff. 38; fascicoli 1-3 (10), 4 (8): il fasc. 4 è un ternione, con due fogli supplementari (il sesto e l'ultimo) aggiunti;
dimensioni: 214 × 157; specchio di scrittura: 12 [155] 47 × 15 [50 (10) 50] 32; rr. 44/ll. 43.

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Stato di conservazione : inchiostro caduto sulla parte inferiore di alcuni fogli.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV - XIX in.)

Bullae, documenta, acta, ff. 83ra-114ra
Bullae, documenta, acta, ff. 117v-118v
Consilia, Aegidius de Bellamera n. 1342, m. 1407, f. 119ra-va
Bullae et decreta, Clemens IV papa v. 1234, m. 29-11-1268, 119va-120va

U.C. V (ff. 121-130) sec. XIV med. data stimata
membr.
ff. 10; cartulazione antica 7-14 ai ff. 123-130; fascicoli 1 (10): il fascicolo è di natura fattizia: i primi due fogli sono stati aggiunti dal bibliotecario quattrocentesco del convento di S. Margherita 
dimensioni: 215 × 154; specchio di scrittura: 8 [183] 24 × 23/4 [102] 4/21; rr. 48/ll. 47.

decorato
Iniziali filigranate
rubricato


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), organizzatore (sec. XV. 2)

Tractatus super missam, Hugo de Sancto Caro n. 1190 ca., m. 19-3-1263, ff. 123r-130r

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 72, I sez., f. 3r
Cortona (Arezzo), BCAE 72, II sez., f. 28r
Cortona (Arezzo), BCAE 72, III sez., f. 52r
Cortona (Arezzo), BCAE 72, IV sez., f. 83r
Cortona (Arezzo), BCAE 72, V sez., f. 128r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201867



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 205

sec. XV med.
cart.
ff. III, 179, III'; fascicoli 1 (14), 2-14 (12), 15 (9): mancano gli ultimi 3 fogli del fasc. 15;
dimensioni: 217 × 142; specchio di scrittura: 22 [143] 52 × 15 [90] 37; rr. 2/ll. 36 (f. 22).

Presenza di note
Vd. la 'Storia del ms.'.

decorato
Iniziali filigranate
rubricato


Legatura moderna

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (ca. 1451-1808)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), organizzatore (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto
Il «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita  rivede tutto il manoscritto, appone le rubriche, l'indice a f. 2r; ai ff. 177r-178v aggiunge tre passi delle Retractationes che usualmente accompagnano le opere di s. Agostino (Retractationes II, 41, CSEL 36, 147-149 per l'opera nr. 8; II, 63, CSEL 36, 175-176 per l'opera nr. 12; II, 45, CSEL 36, 186-187 per l'opera ne. 13) e due integrazioni (segnalate da appositi rinvii) alle opere nr. 10 e nr. 13. A f. 2r nota di possesso e segnatura: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona 18. S (sec. XV. 2). A f. 178v computo dei fogli: 171 (sec. XV ex.).

De trinitate, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 5r-23r
De cura pro mortuis gerenda, Augustinus Aurelius, ff. 85v-94v
De fide ad Petrum, Fulgentius Ruspensis episcopus n. 467 ca., m. 1-1-532, ff. 94r-110r
De spiritu et littera, Augustinus Aurelius, ff. 110r-125v
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 126r-130r
epistula
Liber exhortationis vulgo de salutaribus documentis, ad quemdam comitem, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 130v-144v
Formula confessionum, Iohannes Rigaldi m. 1323, ff. 145r-176r
De disciplina scholarium, Boethius pseudo, ff. 23v-33v
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 42r
excerptum: II, 29
De agone christiano, Augustinus Aurelius, ff. 42r-43v
Sermo de disciplina christiana, Augustinus Aurelius, ff. 52v-57r
Liber de vita christiana (?), Pelagius monachus, ff. 57r-66v
Sermones quidam, ff. 66v-71v
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 71v-85v
epistula
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 85v
excerptum: II, 90

Bibliografia CCSL (fonte); CSEL (fonte); PL (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 61-2; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 55-6 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Stewart-Rand Tractaties (1953) (fonte); Oberleitner Augustinus Italien (1969) pp. 22, 56, 82, 110, 175, 193, 289 (vol. I/1); p. 61 (vol. I/2); Weijers De disciplina scolarium (1976) p. 70; CPPM II A (1994) (fonte); Codices Boethiani III (2001) p. 72 nr. 41; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 75 scheda 101, tav. CXXV; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 209, 212, 219, 227, 233 n. 53, 55 e 56

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 205, f. 5r
Cortona (Arezzo), BCAE 205, f. 42r
Cortona (Arezzo), BCAE 205, f. 177r
Cortona (Arezzo), BCAE 205, f. 178r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213801



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 207

sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
filigranato
ff. III, 172, V'; cartulazione saltuaria moderna; ff. di guardia membranacei di recupero da un documento trecentesco; fascicoli 1 (8), 2-8 (12), 9 (10), 10-14 (12), 15 (10): il fasc. 15 è un sesterno privo degli ultimi due fogli;
dimensioni: 214 × 146; specchio di scrittura: 25 [142] 47 × 21 [88] 37 (ff. 1-114); 25 [142] 47 × 21 [86] 39 (ff. 116-172); rr. 29/ll. 28 (ff. 1-114); rr. 31/ll. 30 (ff. 116-172).

Spazi riservati.
rubricato


Legatura moderna.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (ca. 1451-1808)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto
Nel manoscritto si distinguono due sezioni coeve, di autonomia però incerta in quanto la mano del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita  è rintracciabile in tutta la compagine e non solo come organizzatore. Analoghi procedimenti di composizione, con utilizzo di carta che presenta le stesse filigrane rilevabili in questo ms., sono individuabili nel codice Cortona, BCAE 209.
A f. I'r nota di possesso: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona (sec. XV. 2); accanto un'altra mano ha aggiunto: 20. V. (sec. XV. 2) A f. II'v computo dei fogli (sec. XVI ex.): Carte 171. A f. 1r segnature precedenti: N. 116 e indice del volume (sec. XIX); Palch. V (sec. XIX).
[Per la Tabella delle precedenti segnature vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]

Synonymorum de lamentatione animae peccatricis libri II, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 10r-33v
De remediis fortuitorum, Seneca philosophus pseudo, ff. 121r-125v
Vita Senecae, f. 126r
De moribus, Seneca philosophus pseudo, ff. 126r-129r
Dialogi, Seneca philosophus, ff. 129r-142v, 159r-171v: X. Ad Paulinum. De brevitate vitae
Epistolae ad Lucilium, Seneca philosophus, ff. 142v-148r
ep. 88
De viris inlustribus, Hieronymus Stridonius, f. 148r
cap. 12
Epitaphium Senecae, f. 148r-v
Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam, Seneca philosophus pseudo, ff. 148v-151r
Versus Adriani imperatoris, f. 151r
Moralitates per alphabetum (Alienum est), ff. 151v-158v
Tractatus de interiori domo, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 33v-64v
Dulcis Iesu memoria, ff. 65r-66v
Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 67r-88v
Testamentum beati Bernardi, f. 89r
De novae vitae institutione, f. 92r-v
Epistola de modo studendi, ff. 93r-94r
Sermones de diversis, ff. 95r-114r
Formula vitae honestae, Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580, ff. 116r-120v

Bibliografia PL (fonte); Baehrens Poetae Latini (1883) (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 62-3; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 56-7 nr. 126 (207) (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); BHMs (1969) vol. II p. 437 (con erronea indicazione dei fogli); Cenci, Manoscritti francescani (1971) vol. II (repertorio); Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) p. 154; Fruscoloni Santità e cultura (1979) p. 256; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985) vol. II (repertorio); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 76-7 scheda 103, tavv. CXXVII-CXXVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 209, 212, 215, 219, 227, 233 n. 53, 55 e 56

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 207, f. 10r
Cortona (Arezzo), BCAE 207, f. 61r
Cortona (Arezzo), BCAE 207, f. 88r
Cortona (Arezzo), BCAE 205, f. 116r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213802




Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 209

sec. XV ultimo quarto
cart.
ff. V, 210 (3-212), V'
dimensioni: 216 x 144


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM
Nomi Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), ad usum

Commentarium in Dionysii pseudo Areopagitae Caelestem hierarchiam, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff. 148r-151v
prol. 160-299 (= PL CLXXV 927C-932A)
De decem praeceptis, Bonaventura de Balneoregio pseudo, ff. 31r-46r
De decem praeceptis diuine legis, ff. 31r-46r
De speculatione Dei per vestigia eius in universo
Definitiones vitiorum et virtutum, ff. 195r-204r
Moralia in Iob, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Opusculum de intelligentia sacrarum Scripturarum, ff. 3r-10r
Sex mandata fratri cuidam iuveni tradita, ff. 125v-126r

Bibliografia Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 77-8, n. 105, tavv. CXXX, CXXXI; Poirel Super ierarchiam (2015) pp. 47-8 (sec. XV)

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/93400



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 209

sec. XV ultimo quarto
cart.
filigranato: la carta utilizzata presenta le stesse filigrane del ms. Cortona, BCAE 207 (cfr. scheda relativa).
ff. V, 210, V'; ff. numerati 3-212 in quanto la cartulazione moderna saltuaria parte dai fogli di guardia iniziali; i ff. di guardia antichi iniziali (IV-V, numerati 1-2) e finali (I'-II', num. 213-214) provengono da riutilizzo di due diversi documenti del 1299; fascicoli 1 (14), 2-3 (12), 4 (14), 5 (13), 6-10 (12), 11-16 (10), 17 (7), 18 (18): i primi due fascicoli hanno dimensioni leggermente inferiori; nel fasc. 13 il primo foglio è aggiunto; nel fasc. 17 manca l'ultimo foglio, bianco;
dimensioni: 216 x 144; specchio di scrittura: 28 [143] 45 x 22 [88] 38 (ff. 1-127); 27 [130] 59 x 20/6 [76] 6/40 (ff. 128-191); 15 [145] 55 x 18 [100] 125 (ff. 195-204); rr. 31 / ll. 30 (ff. 1-127); rr. 24 / ll. 24 (ff. 128-191); rr. 0 / ll. 28 (ff. 195-204)

rubricato


Legatura di restauro.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 -XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 48, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
Il ms non è omogeneo ma unisce testi coevi, collegati tutti dal filo conduttore del «bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita» cui si devono interventi più o meno estesi (rilevante quello al f. 10r-v) e la copia dei testi nr. 2, 3, 6, 9 e 19. A f. 213r: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona. 24. Z (sec. XV. 2). A f. 1r segn. prec. n° 48 (sec. XVIII); sotto: Palch. V (sec. XIX). A f. 2r segnatura: N. 72 con tavola del contenuto (sec. XIX)
[Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]

Opusculum de intelligentia sacrarum Scripturarum, ff. 3r-10r
Vita Dionysii Aeropagitae, Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, ff. 128r-137r
Vita Ambrosii Camaldulensis, Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, ff. 138v-141r
Argumenta IV in libros Dionysii Areopagitae, ff. 141r-143v
Super libros Dionysii Areopagitae, ff. 143v-147v
Commentarium in Dionysii pseudo Areopagitae Caelestem hierarchiam, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff. 148r-151v
lib. I, capp. 2-4
Epigrammata Dionysii Iohanne Sarraceno interprete cum expositione, ff. 151v-155v
Prologi et praefationes, Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, ff. 158r-160v
Epistolae, Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI
trad. lat.
Epistolae [opus Dionysii Areopagitae pseudo; translatio ex graeco; a. 1432-1437], Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439, ff. 161r-191v
De sacramentis christianae fidei, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff.18r-21r
Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 22r-24r
De interpretatione sacrarum Scripturarum
Collationes de decem praeceptis, Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 31r-46r
De reductione artium ad theologiam, Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 46v-54r
De triplici via, Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 57r-80v
Itinerarium mentis in Deum, Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 80v-101v
Sex mandata fratri cuidam iuveni tradita, Bonaventura de Balneoregio pseudo, ff. 125v-126r

Bibliografia PL (1844) (fonte); PG (1857) (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 64-6; Bonaventura Opera omnia (1891) pp. XXVII, XXXIV, LXIII (vol. V), pp. X, XLI, CXVII, CXVIII (vol. VIII); Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 58-9 nr. 128 (209) (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Stegmüller (1958) vol. VI p. 225; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I (repertorio); BHMs (1969) vol. IB p. 875; Distelbrink (1975) p. 107 nr. 81; Fruscoloni Santità e cultura (1979) p. 254 nr. 40; Donnini, De vita (1980) p. 263 nr. 1; Agnelli Marco Michele (1986) pp. 212-3 e nn. 7 e 10; Cocchi Marco Michele Basili (1986) p. 207; IHL Prosa (2004) vol. II (repertorio); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 77-78 scheda 105, tavv. CXXX, CXXXI; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 209 e sgg.; Poirel Super ierarchiam (2015) pp. 47-8

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 209, f. 3r
Cortona (Arezzo), BCAE 209, f. 18r
Cortona (Arezzo), BCAE 209, f. 76r
Cortona (Arezzo), BCAE 209, f. 162r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213804

Trovati 14 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy