Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs in Manoscritti
Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs
Trovati 39 records. Pagina 1 di 41234


Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Archivio del Convento di S. Margherita 60

sec. XIV primo quarto data stimata
membr.
ff. I, 106; il f. I è cart. moderno (sec. XVIII); fascicoli 1-12 (8), 13 (10);
dimensioni: 344 x 258; specchio di scrittura: 33 [215] 96 x 31 [80 (12) 80] 53; rr. 35/ll. 34.

note a margine e segni di rilettura organizzativa del bibliotecario quattrocentesco del convento di Santa Margherita

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
rubricato


Legatura moderna (a. 1779) con recupero della coperta e delle parti metalliche precedenti; impresso al centro il monogramma di san Bernardino.
Stato di conservazione il ms. necessita di un restauro urgente.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), utilizzato da e note di (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto
Sul contropiatto anteriore nota di possesso (sec. XV): Questo libro è del logo di Sancta Margherita da Cortona. A f. Ir segnatura moderna (sec. XVIII): n° 62. Sul contropiatto posteriore una mano del sec. XVIII ex. ha trascritto le stesse due notizie relative alla traslazione del corpo della Santa nel 1456 e nel 1580, che compaiono nel ms. Cortona, BCAE 21 (cfr. scheda relativa).
Il ms. compare nell'Inventario ottocentesco del patrimonio librario posseduto dal convento cortonese di Santa Margherita al lemma nr. 60. [Per l'Inventario e la Tavola delle segnature precedenti della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]

Legenda de vita et miraculis beatae Margaritae de Cortona, Iuncta de Bevegnatis n. 1250 ca., m. ante 1318, ff. 1ra-106rb
incompleto

santi


Bibliografia Mariani Leggenda (1978) p. XXXV; Menestò Beate e sante (1986) p. 72; Iozzelli Legenda (1997) pp. 151-2; Cannon-Vauchez Margherite (1999) p. 22 n. 3; Vauchez Santa Margherita (2005) pp. 219-49; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 98 scheda 141; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 202, 230 n. 7, 231 n. 10; Giovè Marchioli Cataloghi (2018) p. 48

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-archivio-del-convento-di-s-marghe-manoscript/201983



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 24

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. II, 130, I'; ff. numerati 129: cartulato per decine, con errore per salto di una unità tra la quarta e la quinta decina; solo il secondo foglio di guardia anteriore antico è membranaceo; fascicoli 1-13 (10)
dimensioni: 201 × 140; specchio di scrittura: 25 [126] 50 × 19/5 [74] 6/36; rr. 26/ll. 25.

decorato: Rosella Manciati (cfr. bibl.) attribuisce le iniziali a bianchi girari del codice a un miniatore di pennello di scuola fiorentina.
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate a ff. 1r e f. 1v;
rubricato


Legatura di restauro con recupero dei piatti impressi a secco e dei fermagli.
Stato di conservazione : il manoscritto è stato restaurato nel 1987.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto
A f. IIr nota di possesso: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona (sec. XV. 2); il «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di Santa Margherita annota la compagine.  A f. IIr indice delle opere contenute (sec. XIX) e, nell'angolo superiore esterno, la segnatura: N. 60. Il manoscritto compare in elenco nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita al lemma nr. 34 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).

De paradiso, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 1r-37v
De Isaac vel anima, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 37v-66v
De bono mortis, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 67r-92v
De Iacob et vita beata, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 92r-128v

Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 11; Mazzatinti Inventari (1896) vol. XVIII p. 12 (Girolamo Mancini, Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca); Manciati Codici miniati (1981) pp. 103-4; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 26 scheda 24, tav. XXIV; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 209, 212, 217, 233 n. 56, 237 n. 140

Risorse esterne collegate
Cortona, BCAE 24, f. 1r
Cortona, BCAE 24, f. 67r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201817



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 25

sec. XIV. 1 data stimata
membr.
ff. I, 214, I'; cartulazione per cinquine; fascicoli 1 (4), 2-15 (12), 16 (14), 17-18 (12), 19 (4): il fasc. 1 e i ff. 212-214 sono un'aggiunta del sec. XV. 2;
dimensioni: 322 × 222; specchio di scrittura: 21 [221] 80 × 21 [65 (10) 65] 61; rr. 54/ll. 53.

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 4v (add. sec. XV. 2)
rubricato


Legatura di restauro con recupero dei piatti impressi a secco e dei fermagli.
Stato di conservazione : asportata l'iniziale maggiore a f. 4v.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 23, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII - XIX in.)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è stato rivisto e restaurato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita che probabilmente ha fatto eseguire anche due lettere iniziali decorate a pennello e oro, la seconda delle quali rimane a f. 4vb; la prima che doveva interessare la parte superiore dello stesso foglio è stata tagliata. A f. Ir, in altro a destra, una segnatura precedente (sec. XVIII): n° 23. Sul contropiatto anteriore la controguardia (di restauro) presenta una finestra che permette di leggere la segnatura moderna scritta direttamente sull'asse: N. 6. De civitate Dei libri XXII Retractationum / De doctrina cristiana libri IV. Il manoscritto è identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita al lemma nr. 9 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).

Excerpta et accessus, ff. 1ra-4ra
excerpt. da Girolamo, Gregorio I papa, Agostino, Bonaventura e Prospero
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 4va-b
lb. II, 43
De civitate Dei, Augustinus Aurelius, ff. 5ra-185va
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 185va
lb. II, 4
De doctrina christiana, Augustinus Aurelius, ff. 185vb-211va

Augustinus Aurelius
Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274
Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Hieronymus Stridonius
Prosper Aquitanus

Bibliografia CCSL vol. 57 (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 11-2; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 12-3 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 60; BHMs (1970) vol. IIIA p. 223; Manciati Codici miniati (1981) pp. 89-90; Mutzenbecher Retractationes (1984) p. XXIII; CPL (1995) (fonte); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 26-7 scheda 25, tavv. XXV, XXVI; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 217

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 25, f. 4v
Cortona (Arezzo), BCAE 25, f. 40r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201818



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 26

sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. II, 226, I'; il f. II, membr., antico è numerato I; fascicoli 1-18 (12), 19 (10): il fasc. 19, originariamente un sesterno, è privo degli ultimi due fogli;
dimensioni: 333 × 232; specchio di scrittura: 6/4/16 [238] 36/4/29 × 28 [69 (11) 67] 23/5/29; rr. 54/ll. 55.

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
rubricato: alcune delle rubriche originarie sono state erase e sostituite con rubriche in minuscola umanistica.


Legatura di restauro, con recupero dei due piatti decorati a secco e dei fermagli metallici.
Stato di conservazione : il manoscritto è stato restaurato nel 1987.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 24, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV.2 - XVIII)
Storia del manoscritto
A f. Ir: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona ordinis Minorum (sec. XV. 2). A f. Ir (sec. XVIII): n° 24. A f. Iv una mano del sec. XV ha steso l'indice delle opere, in testa è stata aggiunta la segnatura del sec. XIX: N. 5. Il codice denuncia un'origine non italiana, forse francese. Il «bibliotecario quattrocentesco» del convento di Santa Margherita annota, integra i testi ed interviene sulle rubriche.
Il manoscritto è identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita al lemma nr. 9 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede).

Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 3ra-b
excerptum; lb. II, 15
De natura et origine animae, Augustinus Aurelius, ff. 95vb-104rb
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 104rb-va
excerptum; lb. I, 5
De immortalitate animae, Augustinus Aurelius, ff. 104va-107va
De fide rerum invisibilium, Augustinus Aurelius, ff. 107va-109va
Liber sive definitio ecclesiasticorum dogmatum, Gennadius Massiliensis, ff. 109vb-112ra
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 112ra-142ra
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 142ra-b
excerptum; lb. II, 41
Enchiridion ad Laurentium (De fide, spe et caritate), Augustinus Aurelius, ff. 144ra-156ra
De Genesi ad litteram, Augustinus Aurelius, ff. 157ra-209va
Retractationes, Augustinus Aurelius, ff. 210ra-226ra
De trinitate, Augustinus Aurelius, ff. 3rb-69rb
De vera religione, Augustinus Aurelius, ff. 69va-81ra
De divinatione daemonum, Augustinus Aurelius, ff. 81ra-83rb
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 83rb-86vb
Sermo de disciplina christiana, Augustinus Aurelius, ff. 86va-88va
Liber de vita christiana (?), Pelagius monachus, ff. 88va-92vb
De patientia, Augustinus Aurelius, ff. 92vb-95vb
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 95vb
excerptum; lb. ll, 56

Bibliografia CCSL vol. 47, 56 (fonte); CSEL vol. 41 (fonte); PL vol. 32, 33, 50 (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 12-3; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 26-7 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mnacini); Van den Hout Augustinus (1969) p. XLVI; Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 60; Mutzenbecher Retractationes (1984) p. XXIII; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 27-8 scheda 26, tav. XXVII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 209, 212, 217, 233 n. 55

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 26, f. 3r
Cortona (Arezzo), BCAE 26, f. 144r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201819



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 27

sec. XI ex. - XII in. data stimata
membr.
ff. I, 192, I'; numerazione antica a penna quasi totalmente integrata da una recente a matita; fogli di guardia cart. di restauro; fascicoli 1-24 (8): nel fascicolo finale il quinto foglio, con un'integrazione testuale del sec. XV. 2, è di sostituzione
dimensioni: 250 x 165 (f. 10); specchio di scrittura: 24 [178] 48 x 17/6 [101] 7/34 (f. 10); rr. 30/ll. 30 (f. 10)

Presenza di note

decorato: l'apparato decorativo appare ritoccato
Iniziali semplici; Iniziali decorate
rubricato


Legatura di restauro (1987) con recupero delle coperte e dei fermagli antichi

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV.2)
Precedenti segnature 39, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
Il manoscritto, proveniente dal Convento di S. Margherita, presenta caratteri di omogeneità per quanto riguarda l'impaginazione, le dimensioni e l'aspetto grafico, ma alcuni particolari fanno sospettare una vita separata delle sezioni costituite dai ff. 1-80 e 81-192. I testi della I sezione terminano a f. 78v, seguono poi due fogli bianchi (ff. 79-80), che sono i fogli finali del fasc. 10. Il testo della sezione seguente è di mano diversa, coeva alla precedente ma di modulo sensibilmente minore; il fasc. 23 presenta sul foglio finale (f. 184v) la segnatura: XIII (unica rintracciabile ma originale), e tale sarebbe il numero del fascicolo se la sezione fosse unità codicologica indipendente. A f. 189r-v integrazione al De unione anime ad Deum pseudoagostiniana dovuta alla mano del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (sec. XV. 2); questa mano lascia anche chiose marginali (cfr. f. 50v) e inserisce segni paragrafali. A f. 1r: n° 39 (sec. XVIII). A f. 192r: N. 7 e indice del contenuto (sec. XIX).
Per una possibile (ma non puntuale) identificazione del manoscritto con il lemma nr. 55 dell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita e per la Tavola delle segnature precedenti della sede vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Cortona.

Sermo ad catechumenos de symbolo, Augustinus Aurelius, ff. 1r-38r
De fide et symbolo, Augustinus Aurelius, ff. 132r-141r
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 141r-v
II, 20
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 141v-156v: 54-55 - Epistolae ad Ianuarium
ep. 54
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 156v-160r
ep. 127
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 160r-186r
9 sermones
Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 186r-188v
ep. 1
Sermones, Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus, ff. 38r-68v
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 69r-72r
sermo 215: De symbolo
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 72r-78v
sermo 56: Liber de oratione dominica
Retractationes, Augustinus Aurelius, ff. 81r-102v
Retractiones I, 14
De utilitate credendi, Augustinus Aurelius, ff. 82v-102v
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 102v-112v
ep. 130
Retractationes, Augustinus Aurelius, f. 112v
Retractiones II, 41
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 112v-131v
ep. 147

Bibliografia PL (1844) (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 13-14; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 14-15 (Girolamo Mancini, Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca); CCSL (1953) (fonte); BHMs (1969) p. 328; Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 60; CPL (1995) (repertorio); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 28-29 scheda 27, tavv. E, XXVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 217

Note scheda a c. di Francesca Gallori; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 27, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 27, f. 81r
Cortona (Arezzo), BCAE 27, f. 189r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201820



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 28

sec. XV.2 data stimata

Luogo di copia Firenze (?) (sec. XV. 2)
membr.
ff. II, 194, III'; numerazione antica a penna saltuaria, di solito sul primo foglio del fascicolo e su quello centrale; i ff. di guardia sono cart; di restauro i ff. I e II'-III.; fascicoli 1 (4), 2-10 (10), 11 (9), 12 (12), 13 (11), 14 (10), 15 (6), 16-17 (10), 18 (12), 19-20 (10): i registri alfanumerici sono ancora visibili nonostante la rifilatura; segnature in cifre arabe; il fasc. 1, originariamente un quaterno, è privo del primo, sesto, settimo e ottavo foglio; il fasc. 11, un quinterno, è privo di un foglio, così come il fasc. 13, originariamente un sesterno
dimensioni: 245 × 169 (f. 8r); specchio di scrittura: 32 [144] 69 × 20 [47 (12) 44] 46 (f. 8r); rr. 27/ll. 26 (f. 8r)

Presenza di correzioni
vd. Storia del ms.

decorato: Rosella Manciati attribuisce l'apparato decorativo del codice a un miniatore di pennello di scuola fiorentina (cfr. in bibl. Manciati)
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: ai ff. 6r, 80r, 126v, 145r, 181r iniziali decorate
rubricato


Legatura di restauro

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV.2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV.2)
Precedenti segnature 38, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
Il codice proviene dal Convento di S. Margherita, come si desume dal fatto che il testo, dovuto a più mani, è stato organizzato e corretto dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento. Allo stesso si deve l'integrazione testuale a f. 194ra-rb ad un sermone di Agostino (richiamo a f. 114r).
A f. Ir indice del contenuto (sec. XIX) e segnatura rimasta in bianco: N. -. A f. 1r: n° 38 (sec. XVIII).
Il manoscritto pare con buona probabilità identificabile con il lemma nr. 41 dell'Inventario ottocentesco di S. Margherita di Cortona (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede).

Vita Augustini et argumenta eiusdem sermonum, ff. 1ra-5vb
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 186rb-193vb
sermones IV
Sermones LXXVI ad fratres in eremo, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 6ra-79rb
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 80ra-126ra
sermones XVI
Sermo de Iacob et Esau, Iohannes Chrysostomus pseudo, ff. 126rb-145ra
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 145rb-162rb
sermones XI
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 162va-180rb
sermones VII
Sermones [238], Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542, ff. 181ra-183rb: 188 - sermo 188
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 183rb-185ra
sermo I
Epistolae, Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072, ff. 185ra-186ra: 66 (op. L) - Institutio monialis
excerptum

Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 14-15; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 15-16 (Girolamo Mancini Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 60; Manciati Codici miniati (1981) pp. 91-93; Castelli L'immagine nel libro (1987) p. 92; Castelli Codici miniati (1995) p. 23, fig. 21; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 29-30 scheda 28, tav. XXIX; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 217, 233 n. 56, 237 n. 140

Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 28, f. 80r
Cortona (Arezzo), BCAE 28, f. 145r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201822



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 29

Fragm.

sec. XV. 2 data stimata

Luogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (?) (sec. XV. 2)
membr.
ff. II, 179, III'; numerazione moderna ai fogli multipli di cinque e all'inizio dei testi, estesa al primo foglio del bifoglio finale, di recupero con funzione di guardia e numerato 180; i ff. I e III' sono di restauro; fascicoli 1 (9), 2-7 (10), 8 (12), 9-11 (10), 12 (8), 13-18 (10): registri alfabetici quasi totalmente rifilati;
dimensioni: 247 × 165 (f. 11); specchio di scrittura: 30 [149] 68 × 23 [40 (12) 40] 50 (f. 11); 29 [145] 73 × 32 [95] 38 (f. 181); rr. 30/ll. 29 (f. 11); rr. 27/ll. 26 (f. 181).

note generali sulla scrittura: la mano principale è quella del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita.


decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
rubricato


Legatura di restauro con recupero delle coperte in cuoio.
Stato di conservazione : il ms. è stato restaurato recentemente.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 47, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
A f. 180r, al margine inferiore, è annotato il calcolo del miniatore: Lectere 27 grande et 248 pichole. A f. I'v computo dei fogli (sec. XVI): Carte 180. A f. 1r, sull'angolo superiore: n° 47 (sec. XVIII). A f. IIv: N. 8 e indice del contenuto (sec. XIX).
Il manoscritto compare nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 25 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).

Prologi et praefationes, Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, f. 1ra-b
Super libr. Augustini De preceptis decalogi sive de decem chordis
De viris inlustribus, Gennadius Massiliensis, f. 113ra-b
excerptum
Vita Prosperi Aquitani, f. 113rb-vb

santi

De gratia Dei et libero arbitrio contra Collatorem, Prosper Aquitanus, ff. 114ra-148rb
Liber adversus errores in collationibus sanctorum patrum, Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, ff. 148va-166rb
Vita Lactantii., Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, 166va-167va
De erroribus Lactantii Firmiani, ff. 167vb-172vb
Vita Petri Lombardi, Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, ff. 173ra-174va
Tractatus de opinionibus Petri Lombardi, ff. 174va-175va
Errores Parisius condempnati (1241, 1270, 1277), ff. 177rb-179va
Liber de sectis hereticorum (framm.), f. 179vb
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 2va-18ra: Sermo 9 de decem chordis
Prologi et praefationes, Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, ff. 18rb-19rb
Super libr. Aug. De fide et symbolo.
De fide et symbolo, Augustinus Aurelius, ff. 20ra-31va
Prologi et praefationes, Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca, f. 32ra-va
praefatio ad De fide et symbolo
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 33rb-37va
sermo 215: de symbolo fidei.
Sermones, Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus, ff. 38ra-54vb: 4 - Sermo 4 contra Iudaeos, paganos et Arianos
Epistolae, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 61ra-73vb: 12 - Epistola ad Damasum papam (ad Rusticum Narbonensem) de septem ordinibus ecclesiae
Regula monacharum ad Eustochium sacram Deo virginem, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 74ra-110vb

Bibliografia CCSL vol. 60 (fonte); CSEL vol. 41 (fonte); PL vol. 38 (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 15-7; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 16-7 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Ullman De saeculo et religione (1957) (fonte); Strohm Ordinariumssatz (1965) p. 143; BHMs (1969) p. 163 (vol. IA); p. 560 (vol. IIIB); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 pp. 60-1; Fruscoloni Santità e cultura (1979) p. 254 nn. 38 e 40; Donnini, De vita (1980) p. 263, n. 1; Donnini Vita Lactantii (1981) pp. 123-31; Agnelli Marco Michele (1986) pp. 212-3 e nn. 6-7; Cocchi Marco Michele Basili (1986) pp. 202, 207 n. 18, 208; IHL Prosa (1990) vol. II/1 (repertorio); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 30-1 scheda 29, tav. XXX; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 217, 232 n. 46, 233 n. 56

Frammento ff. 180-I' sec. XV. 1
membr.
2; bifolio di guardia finale, di recupero, numerato 180, I'; fascicoli 1 (2).


De seculo et religione libri II [ad Hieronymum de Uzano ordinis Camaldulensis], Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406, ff. 180, I'

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 29, f. 2v
Cortona (Arezzo), BCAE 29, f. 61r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213775



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 30

sec. XIII ex. - XIV in. data stimata
membr.
ff. II, 140, I'; ff. numerati 2-141 in quanto la cartulazione moderna a penna, che computa i fogli multipli di cinque e gli inizi dei testi, è estesa al foglio di guardia iniziale antico; una cartulazione antica sul verso computa le colonne, segnandone il numero ogni quattro, per un totale di 553; i ff. I e I' , cart., sono di restauro; fascicoli 1-4 (8); 5 (4); 6-18 (8): il f. finale dell'ultimo fasc. è stato sostituito (sec. XV. 2);
dimensioni: 328 x 216 (f. 11); specchio di scrittura: 25 [224] 79 x 21 [67 (5/6) 69] 48; rr. 41/ll. 40.

Presenza di note
Note a margine coeve o quattrocentesche.

decorato
Iniziali filigranate: le iniziali filigranate iniziano da f. 50v; spazi riservati.
rubricato


Legatura di restauro con recupero dei piatti antichi.
Stato di conservazione : il codice è stato restaurato nel 1987.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 21, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
Il manoscritto proviene dal Convento di S. Margherita ed è stato rivisto dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese, che ha anche provveduto a stendere su f. 1v l'elenco del contenuto, che appare molto corretto. A f. 2r il reintegro di restauro di tutto il margine inferiore e tracce di buccole d'oro fanno pensare all'asporto di una decorazione, anch'essa quattrocentesca, o, più probabilmente, di uno stemma con fregio. A f. 1r, al centro, segnatura di cronologia non meglio definibile 18; sull'angolo superiore destro il n° 21 (sec. XVIII).  A f. 1v N. 14 (sec. XIX) e indice del contenuto.
Il manoscritto compare nell'inventario ottocentesco di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 11 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).

Liber de gratia et libero arbitrio, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 2rb-13ra
Epistola ad fratres de Monte Dei [3 recensiones epistolae, 2 recensiones prologi], Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149, ff. 119va-141rb
Liber de praecepto et dispensatione, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 13ra-25ra
Liber de diligendo Deo, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 25rb-35vb
In laudibus Virginis matris [4 homiliae], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 35vb-50va
IV homilia
De consideratione ad Eugenium papam, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 50va-81va
Liber de gradibus humilitatis et superbiae, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 81va-93vb
Apologia ad Guillelmum Sancti Theodorici abbatem, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 93vb-102ra
Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 102ra-112vb
Liber ad milites Templi de laude novae militiae, Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 112vb-119va

Bibliografia PL vol. 182, 184 (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 17-18; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 17-18 (Girolamo Mancini, Cortona. Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca); Déchanet Guilelmus Lettres (1975) (fonte); Emery Èloge (1990) (fonte); Callerot L'amour de Dieu (1993) (fonte); Huille-Reenard Vierge Mère (1993) (fonte); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 31-32 scheda nr. 30, tav. XXXI e passim; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 217, 238 n. 140

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 30, f. 55r
Cortona (Arezzo), BCAE 30, f. 70r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213563



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 31

sec. XIII. 2 data stimata

Luogo di copia Ile-de-France (sec. XIII. 2)
membr.
ff. II, 184, II'; il ms. è cartulato ogni cinque fogli (sec. XIX ex.); accanto a questa cartulazione, una mano antica ha numerato i primi 99 fogli, compiendo tuttavia un salto da f. 89 a f. 100; i ff. II e I' sono membr. antichi; fascicoli 1-14 (12), 15 (3), 16 (6), 17 (7): il fasc. 17 (ff. 178-184) costituisce un'aggiunta del sec. XV; i ff. 169-171 sono singoli;
dimensioni: 337 x 229; specchio di scrittura: 24 [235] 78 x 34 [61 (10) 64] 60; rr. 64/ll. 63.

note generali sulla scrittura: il codice sembra per scrittura e decorazione di origine francese.


Presenza di note
Sporadiche rubriche e postille di mano del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. in bibl. Castelli).

decorato: Marcella Degl'Innocenti Gambuti (vd. in bibl.) riconduce la tipologia dell'unica iniziale miniata presente nel codice «alla moda miniatoria parigina sviluppatasi sotto il regno di Luigi IX».
Iniziali filigranate; Iniziali ornate: l'iniziale ornata è a f. 1ra.
rubricato: ai titoli correnti originari se ne affiancano altri, posteriori; segni di paragrafo.


Legatura di restauro, con recupero dei due piatti decorati
Stato di conservazione : il ms. che doveva essere danneggiato sui ff. finali, è stato restaurato nel 1987. I ff. 138-139 sono incollati tra loro.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 20, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
A f. IIv nota di possesso: Iste liber est ad usum fratrum commorantium in loco Sancte Margarite de Cortona (sec. XV). Sempre a f. IIv, margine sup. esterno, segnatura moderna n° 20. Il manoscritto è identificabile nell'inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita al lemma nr. 7 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).


Commentarius in quattuor libros Sententiarum, Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 1ra-178ra
In quartum librum Sententiarum

Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 18; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 18 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Stegmüller Sent. (1947) vol. I p. 59; Distelbrink (1975) (fonte); Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977) p. 22; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) p. 145; Cocchi Marco Michele Basili (1985) p. 204 n. 11; Castelli L'immagine nel libro (1987) p. 5 e n. 14, 6; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 32 scheda nr. 31, tav. XXXII e passim; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 217; Pomaro Libro e scrittura (2018) p. 113 n. 17

Risorse esterne collegate
Cortona, BCAE 31, f. 1r
Cortona, BCAE 31, f. 177v
Cortona, BCAE 31, f. 178r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213585



Descrizione diretta

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 33

Composito


membr.
ff. IV, 87, V'; cartulazione moderna sui fogli multipli di cinque; i ff. I-IV e II'-V' sono cartacei, moderni;
dimensioni: 201 × 141 (max.).

Presenza di note
Note del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. al nome).


Legatura moderna (a. 1874).
Stato di conservazione : il codice è in buono stato.

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)
Precedenti segnature 56, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)
Storia del manoscritto
Le quattro unità codicologiche dovettero essere accorpate già in antico, sul finire del Quattrocento ad opera dell'attivo «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita cui si devono i richiami alla fine di ogni sezione e la nota di f. 50v, che fa riferimento al testo successivo.
Sull'angolo superiore destro di f. 1r: n° 56 (sec. XVIII); più in basso: N. 22 e indice del contenuto (sec. XIX). Il f. I'r è di recupero da un documento del sec. XV.
Nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita al lemma nr. 35 vengono mezionate in successione due distinte opere: Divi Augustini Centiloquium et de spiritu et anima che potrebbero - pur con qualche riserva - indicare questo manoscritto, visto che il testo della sez. I  presenta il titolo Centiloquium (ma è adespoto), il De spiritu et anima è effettivamente presente (sez. III) e le due altre operette inframmesse (sez. II e IV) potrebbero essere sfuggite all'inventariatore per la loro esigua estensione.
[Per l'Inventario di Santa Margherita e la Tabella delle precedenti segnature della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]

Bibliografia PL vol. 40 (fonte); Bonaventura Opp. V (1891) (fonte); Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 19 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca, cur. Girolamo Mancini); Distelbrink (1975) (fonte); Weijers De disciplina scolarium (1976) pp. 69-70; CPPM II A (1994) (fonte); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 33-4 scheda 33, tavv. XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 217

U.C. I (ff. 1-36) sec. XV. 1 data stimata
membr.
ff. 36; fascicoli 1-3 (12);
dimensioni: 201 × 138; specchio di scrittura: 15 [136] 50 × 13 [46 (10) 44] 25; rr. 50/ll. 49.

Presenza di glosse / note
Il «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita interviene con lunghe chiose a margine e notabilia rubricati.

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)

U.C. II (ff. 37-50) sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 14; fascicoli 1 (14);
dimensioni: 200 × 141; specchio di scrittura: 16 [146] 38 × 33 [39 (10) 38] 21; rr. 32/ll. 31.

Presenza di note
Note a margine e interlineari posteriori.

decorato
Iniziali filigranate
rubricato


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIV in.)
Storia del manoscritto
 A f. 50v una nota, relativa all'opera della sezione successiva, è vergata dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita.

De disciplina scholarium, Boethius pseudo, ff. 37ra-49vb

U.C. III (ff. 51-79) sec. XIV. 1
membr.
ff. 29; fascicoli 1-2 (12), 3 (5): il fasc. 3 è un quaternione privo di un foglio;
dimensioni: 199 × 139; specchio di scrittura: 6 [151] 41 × 20/6 [81] 6/25; rr. 30/ll. 29.

Presenza di note

decorato
Iniziali filigranate
rubricato


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Storia del manoscritto
Note a margine quattrocentesche. Una nota a f. 50v del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita mette in dubbio la paternità dell'opera contenuta in questa unità (che attribuisce a Ugo di San Vittore citando lo Speculum di Vincenzo di Beauvais), che in effetti è attribuita anche ad Alcherus Claraevallensis.

De spiritu et anima, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 51r-79v

U.C. IV (ff. 80-87) sec. XIII ex. data stimata
membr.
ff. 8; fascicoli 1 (8);
dimensioni: 194 × 137; specchio di scrittura: 10 [158] 26 × 12 [47 (6) 48] 24; rr. 49/ll. 49.

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)

Compotus ecclesiasticus abreviatus, ff. 80ra-87ra

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 33, sez. I, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 33, sez. II, f. 37r
Cortona (Arezzo), BCAE 33, sez. III, f. 51r
Cortona (Arezzo), BCAE 33, sez. IV, f. 80r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213776

Trovati 39 records. Pagina 1 di 41234

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy