Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Bartholomaeus de Neruccis de Sancto Geminiano in Manoscritti
Bartholomaeus de Neruccis de Sancto Geminiano
Trovati 17 records. Pagina 1 di 212



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.35

sec. XIV ex.-XV in.
cart.
ff. IV, 80, III'
dimensioni: 293 x 218


Sottoscritto
Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista

Africa, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, ff. 1r-80v

Bibliografia MDI XIX (2008) p. 69, n. 90, tav. 107

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-33-35-manoscript/134215




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 36.23

sec. XV in.

Luogo di copia Toscana
membr.
ff. I, 141, I'
dimensioni: 250 x 175

decorato


Ente possessore San Gimignano (Siena), Comune; Firenze, Biblioteca Medicea
Stemma
Nomi Mattia Lupi (a. 1380 ca.-1468), committente, possessore e donatore; Bartholomaeus de Neruccis de Sancto Geminiano, copista; Cosimo I de' Medici granduca, committente dell'acquisto

Fasti, Ovidius, ff. 1r-100v
textus interruptus
Carmina, Catullus, ff. 101r-137v
Epistola Sapphus ad Phaonem, Ovidius pseudo, ff. 137v-141r

Bibliografia Fantoni I libri del Granduca (2019) pp. 126-7

Risorse esterne collegate
Biblioteca Medicea Laurenziana

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-36-23-manoscript/232871



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 42.14

a. 1432


Nomi Bartholomaeus de Neruccis de Sancto Geminiano, copista

Augustalis libellus [a. 1375-1388], Benvenutus de Imola n. 1320/1330, m. 1387/1388
Commentum super Dantem [a. 1379-1383], Benvenutus de Imola n. 1320/1330, m. 1387/1388
Definitiones vitiorum et virtutum, f. 168v
Definitiones vitiorum et virtutum (?), Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274
Expositio in Dantis Comoediam, Guido Pisanus frater OCarm fl. 1321/1337
redactio prima

Bibliografia Rinaldi Expositiones (2013) pp. 1039-40

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-42-14-manoscript/99779




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 42.17


autografo
sec. XV (post 1436)


Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, autografo di

Breve compendium et utile supra tota Dantis Allegherii comoedia
Breve compendium et utile supra tota Dantis Allegherii comoedia (?), Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473

Bibliografia Rinaldi Expositiones (2013) pp. 1040-1

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-42-17-manoscript/96867




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 51.9

Composito

sec. XIV ex.-XV in.

Luogo di copia Siena
membr.
ff. II, 118, II'
dimensioni: 215 x 135

decorato


Ente possessore San Gimignano (Siena), Comune; Firenze, Biblioteca Medicea
Stemma
Nomi Mattia Lupi (a. 1380 ca.-1468), committente, possessore e donatore; Bartholomaeus de Neruccis de Sancto Geminiano, copista in parte; Cosimo I de' Medici granduca, committente dell'acquisto

Bibliografia Fantoni I libri del Granduca (2019) pp. 124-5

U.C. I
ff. 1-104


Saturnalia, Macrobius, ff. 1r-104r

U.C. II
ff. 105-118


De deo Socratis, Apuleius, ff. 105r-118v

Risorse esterne collegate
Biblioteca Medicea Laurenziana

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-51-9-manoscript/232870



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 78.20


datato
a. 1419
Note datazione Il manoscritto è lavoro personale, di utilizzo prolungato e con corpose aggiunte;   la data probabilmente è riferibile al momento di inizio del lavoro.
membr.
La pergamena è spessa e bianca, con scarso contrasto tra carne e pelo.
ff. I n.n., 55, I'; numerazione recente a matita in basso; all'inizio una guardia cartacea non numerata moderna, alla fine altra analoga e numerata; fascicoli 1(2), 2 (10), 3 (8), 4 (10), 5-6 (8), 7 (9): i ff. 1, 2 iniziali sono indipendenti, forse un bifolio; il f. 1 appare staccato dall'interno del contropiatto superiore; non è rispettata la regola di Gregory ma i fogli sono inseriti uno dentro l'altro con lo stesso verso; anche l'ultimo f. appare staccato dal contropiatto inf.; richiami a fine fascicolo.
dimensioni: 215 x 150; specchio di scrittura: 162 x 101; ll. 23 variabile (f. 25r), rigatura a secco: la giustificazione è doppia sul lato sinistro per permettere l'emarginazione delle letterine iniziali, semplice a destra (schema C1), ed è sempre visibile; la rigatura talvolta non pare tracciata.
disposizione del testo: la pergamena spessa e la scrittura dal tratteggio netto e rigido, creano un senso di ordine più apparente che effettivo, in quanto la preparazione per la scrittura, a secco, leggera, da un solo lato e spesso invisibile, è poco omogenea. Il testo usa sempre lo specchio proprio più interno.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: il titolo iniziale è in normale scrittura libraria di modulo maggiore mentre il bifolio aggiunto all'inizio è in piccola scrittura corsiva.
La mano del copista-possessore Bartolomeo di Pietro Nerucci da San Gimignano, tanto libraria che corsiva, è fortemente riconoscibile negli autografi certi, che sono però tutti più tardi di una quindicina d'anni rispetto a questo lavoro giovanile: è caratterizzata da un andamento grafico apparentemente «ondeggiante», dovuto alle s fortemente a fuso e leggermente inclinate verso destra, di contro alle d tonde fortemente allungate verso sinistra (nella scrittura libraria diritte, in quanto trattasi di una littera antiqua), ed un ductus staccato ed angoloso. In questo manoscritto la scrittura del testo, una pesante e rigida littera textualis certo databile agli inizi del Quattrocento, non trova preciso riscontro nella libraria più tarda e consolidata del Nerucci; ma le glosse marginali - vergate a tutt'evidenza lungo un notevole lasso di tempo (a f. 4r la citazione marginale dantesca è del tutto accostabile alla scrittura dei tre manoscritti danteschi autografi, datati tra '31 e '34) - sono tutte autografe.
Per un confronto tra diversi aspetti, forse dovuti a divario cronologico, della scrittura libraria del Nerucci cfr. testo e margini di f. 37r.
Una sola mano differente, ma coeva, si nota a margine (ff. 13v, 14v, 29r).


Presenza di glosse
Vd. testo.

decorato: l'apparato decorativo risale alle cure del copista-possessore Nerucci.
Iniziali semplici: saltuari ritocchi ai capoversi; spazi bianchi per le iniziali.
rubricato: la rubricatura è presente solo nel lb. II.


Legatura medicea con catena e parti metalliche conservate; è caduto un fermaglio.

Sottoscritto / Colophon
A f. 1v: Iste Boetius scriptus fuit a me Bartolomeo  P<ser Francisci Albertucci de Montepolitiano> Petri de s(anct)o Gem(inian)o morantis in scolis domini Mathie plebani plebis Aioli pratensis comitatus die vigesima quinta mensis aprelis sub annis domini millesimo quadringentesimo decimo nono, cuius anima quando a corpore separabitur in Paradisi gloria requiescat in secula seculorum.  (per la spiegazione delle rasure vedi la storia del ms.)

Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista e possessore (ca. aut post 1419)
Storia del manoscritto
Il testo venne scritto, come si è detto sopra, da Bartolomeo di Pietro Nerucci da San Gimignano  mentre era alla scuola di Mattia Lupi nel 1419: la stesura di questa notizia, autografa sul foglio di guardia iniziale, non è però contestuale alla copia ma, per chiari indizi di ordine grafico, risale al successivo, e lungo, utilizzo. Il libro rimase a lungo nelle mani del Nerucci, che ne riempì i margini con glosse e chiose.
Il nome del possessore presente nel colophon appare ritoccato in due momenti: una prima volta sopra il patronimico originario, eraso, venne inserito il ser Francisci Albertucci de Montepolitiano; successivamente, depennato anche questo, venne ribadito in interlineo ad inchiostro più scuro: Petri de sancto Geminiano.
Il Bandini (vd. bibl.) legge come scripto inferior il nome di questo Bartolomeo Albertucci da Montepoliziano, cosa che non pare rispecchiare la dinamica dei due interventi sulla nota, in quanto la p di Petri è sicuramente del primo possessore, dunque il Nerucci.


Epitaphium Boethii [a. 998(?)] (?), Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003, f. 5v
Epitaphium Helpis, f. 6r
Consolatio Philosophiae, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 3r-53r

Bibliografia Bandini Catalogus vol. III coll. 166-167; Courcelle, Consolation (letteratura secondaria); Courcelle Commentaires p. 133; Federici Vescovini Boezio (letteratura secondaria); Peiper: Consolatio (fonte); Cat. mss. Poppi (1993) (letteratura secondaria); Black-Pomaro Consolazione (2000) pp. 116-117 scheda nr. 18, tav. XVIII e passim; Black Humanism and Education (2001) pp. 237, 315, 389, 401, 422

Risorse esterne collegate
Plut.78.20 (Teca Digitale Laurenziana)

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-78-20-manoscript/189472



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.II.16

sec. XV


Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, autografo di

Breve compendium et utile supra tota Dantis Allegherii comoedia
Breve compendium et utile supra tota Dantis Allegherii comoedia (?), Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473
Carmina leonina, Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-ii-ii-16-manoscript/125721




Prato, Biblioteca Roncioniana Q.II.2 (84)


datato
a. 1454
membr.
ff. 175
dimensioni: 239 x 172


Sottoscritto
Stemma
Nomi Bartholomaeus de Neruccis de Sancto Geminiano, possessore; Bartholomaeus de Neruccis de Sancto Geminiano, copista

Historia gratiosa baltei gloriosissimae Virginis, Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, ff. 156r-165v, 171r-175r
Maia Egiziaca: testi non identificati (dati tratti dai cataloghi), ff. 152r-155v

santi

Miracula cinguli Sanctae Mariae de Prato [II], ff. 15v-16v: 1 - Miraculum I
Miracula cinguli Sanctae Mariae de Prato [II], ff. 16v-17r: 2 - Miraculum II
Historia cinguli Sanctae Mariae de Prato, ff. 2r-13r
redazione 2
santi

Qualiter Musattinus sacrum cingulum voluit arripere, ff. 13v-15r

Bibliografia Mss. med. PO (1999) p. 39; Pratesi Historia Cinguli (2018) pp. XVI-XXI

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
BAI
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-ii-2-(84)-manoscript/35797



Descrizione diretta

Prato, Biblioteca Roncioniana Q.II.2 (84)


autografo
datato
a. 1454
Note datazione vd. colophon
membr.
ff. I, 173, I'; la numerazione moderna corre da 2 (in quanto calcola un foglio iniziale, forse di guardia, caduto) a 175 (calcola f. 30, anch'esso caduto) e prosegue con 176 (guardia posteriore) e 177 (controguardia posteriore); fascicoli 1-2 (12), 3 (9), 4-17 (10): richiami verticali ai fascicoli 1, 2, 16, orizzontali negli altri; il richiamo al fasc. 16 evidenzia l'errata piegatura del fascicolo successivo, finale
dimensioni: 239 x 172; specchio di scrittura: 15 [161] 63 x 23/6 [90] 7/46; rr. 27/ll. 26, rigatura a colore

scritture e mani littera antiqua;


Lingua copisti latino; volgare italiano

decorato
Iniziali semplici; pagine decorate: pagina decorata a f. 2r con stemma al marg. inf.
rubricato


Legatura antica

Sottoscritto / Colophon
Sottoscritto più volte, solo a f. 155v anche con data.
f. 13r Laus Deo. Pax vivis. Requies defunctis. / Explicit ista pie devota legenda Marie / Quam quicumque legit salvetur, scribit et audit. /Scriptor, ubique Deus sit sospes, Bartholomeus / Petri de Sancto nativus Geminiano. Explicit devotissima historia pretiosissimi cinguli gloriosissime virginis Marie. Amen.
A f. 155v: Explicit opus ad honorem virginis Marie descriptum per me Petri Bartholomeum de Nerucciis de Sancto Gimignano. 1454.
Stemma
Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista e possessore (ca. 1454); Bigazzi Pietro (a. 1800-1870), possessore (sec. XIX)
Storia del manoscritto
A f. 2r marg. inf. stemma della Famiglia Nerucci (vd. Pratesi Historia, p. XVI):.
È questo, per ordine di segnatura, il primo dei tre manoscritti in catalogo (gli altri due sono: Prato, BRonc Q.II.7 e S.V.21 cfr. schede relative), che tramandano, in latino o in volgare, la Storia della Cintola. Per i non semplici problemi di ordine attributivo e catalografico cfr. Mss. med. PO pp. 20-21.
Bartolomeo Nerucci, che allestisce questa complessa compagine, è con ragionevole grado di sicurezza l'autore del testo nr. 9 l'Historia baltei, ben inseribile nella produzione e negli interessi di questo maestro ed esegeta dantesco. Non ci sono motivi sufficienti, invece, per attribuire al Nerucci, come già supponeva a suo tempo Gioacchino Pelagatti e suggerisce ancora la più recente bibliografia, anche il volgarizzamento al testo nr. 4, che manteniamo anonimo. Per notizie sul Nerucci rimandiamo alla scheda relativa ad un altro manoscritto di sua proprietà, il roncioniano Q.III.12, contenente la Divina Commedia.
Da notizie desumibili dal Pelagatti e dal Giani si apprende che il manoscritto venne acquistato per la Biblioteca Roncioniana dal Guasti dal bibliofilo Pietro Bigazzi.

Miracula cinguli Sanctae Mariae de Prato [II], f. 16v-17r: 2 - Miraculum II
Historia cinguli Sanctae Mariae de Prato, ff. 2r-13r
acefalo

santi

De excellentia Mariae, Petrus Comestor n. 1100 ca., m. 22-10-1178, f. 170v
Notae quaedam, f. 175v
Qualiter Musattinus sacrum cingulum voluit arripere, ff. 13v-15r
Miracula cinguli Sanctae Mariae de Prato [II], ff. 15v-16v: 1 - Miraculum I
Storia del Sacro Cingolo di Prato [Historia cinguli Sanctae Mariae de Prato: volg. anonimo], ff. 17v-29v
Miracoli mariani, ff. 31r-32r
Biblia sacra, ff. 132v-145r: Apocrypha
Evangelium Ps. Matthaei
Planctus beatae Mariae virginis, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 145v-151v
Vita di Santa Maria Egiziaca, ff. 152r-153r
santi

Historia gratiosa baltei gloriosissimae Virginis, Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, ff. 156r-165v, 171r-175r
Miracula, ff. 153r-155v

Bibliografia Pelagatti Sacro Cingolo (1895) pp. 181-202 (pubblica il testo nr. 4); Giani Un lettore (1921) pp. 29-30; Dante e Prato (1922) p. 165; Stegmüller (1950) (repertorio); WIC (1969) (repertorio); De Feo Inventario (1979) vol. I p. 61; Cincturale (1984) pp. 4, 13 n., 23; Grassi Historia della Cinctola (1990) p. 9 et passim; CPPM II B (1994) (repertorio); Fantappiè Biblioteca roncioniana (1994) p. 69 nr. 84; Mss. med. PO (1999) pp. 20, 39-40 scheda 23, tav. XVIII; BAI (2003) vol. II p. 482 (ms. solo cit.); CALMA (2004) vol. II.1; MDI XVI (2007) pp. 73-74 scheda 58, tav. 25; Pratesi Historia Cinguli (2018) pp. XVI-XXI (descriz. del ms., siglato N)

Note revisione 2019 su confroto con la descrizione: Pratesi, Historia (in bibl)

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.II.2 (84), f. 2r
Prato, BRonc Q.II.2 (84), f. 155v
Prato, BRonc Q.II.2 (84), f. 175r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-ii-2-(84)-manoscript/203643



Descrizione diretta

Prato, Biblioteca Roncioniana Q.III.12 (65)

sec. XV secondo quarto data stimata
cart.
ff. IV, 57, IV'
dimensioni: 319 x 221 (le dimensioni sono molto variabili, i ff. 1, 13 e 14, integrati successivamente, sono di dimensioni minori); specchio di scrittura: 35 [230] 54 x 60/6 [94] 61 (f. 27); rr. 2/ll. 40-42

Lingua copisti volgare italiano

Presenza di note
Rare annotazioni in latino; presenti maniculae e notabilia

Presenti spazi riservati

Legatura moderna
Stato di conservazione La compagine ha sofferto per umidità; un restauro moderno ha risarcito ampie lacune sui fogli iniziali, spesso dimidiati

Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto
La compagine era lacunosa già attorno alla metà del '400, quando vennero inseriti i ff. 1, 13 e 14 con Inf. I 1-84 e IX 46-X 66. È da notare che il richiamo a f. 14v è di mano dell'estensore delle chiose, identificato in Bartolomeo Nerucci, in base a confronto con il manoscritto autografo BRonc Q.II.2 (cfr. scheda relativa). Il Nerucci, che insegnò a Prato attorno alla metà del Quattrocento e lesse pubblicamente Dante, è noto anche per altri autografi di interesse dantesco, conservati ora nelle biblioteche fiorentine (cfr. in bibl. Giani Un lettore e Muzzi Lettura di Dante, pp. 79-83). Le chiose marginali, che - pur limitandosi ai primi VII canti dell'Inferno - presentano una loro corposità, sono state in parte edite dal Guasti unitamente a saggi del testo della Commedia. Un controllo sul non esiguo corpus di commenti danteschi posseduto dal Nerucci (per il quale cfr. in bibl. Roddewig), non ha portato all'identificazione delle chiose del testimone pratese.

Commedia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1r-57v
Inf. I 1-XXXIII 153; lacunoso e mutilo

Bibliografia Guasti Manoscritti 1873 (1873) pp. 151-161; Muzzi Lettura di Dante (1874) (letteratura secondaria); Giani Un lettore (1921) pp. 27-30; Dante e Prato (1922) pp. 109, 156; Zambrini Opere (1929) p. 434 (sub voce: Frammento della Divina Commedia); De Feo Inventario (1979) vol. I p. 131; Roddewig Komödie (1984) p. 264 nr. 615; Petrocchi Commedia (1994) p. 544; Mss. med. PO (1999) pp. 41-42 scheda nr. 28, tav. XXII

Note scheda originaria a c. di Simona Bianchi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.III.12, f. 6r
Prato, BRonc Q.III.12, f. 14v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-iii-12-(65)-manoscript/203646

Trovati 17 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy