Sono analizzati gli undici manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana che tramandano il
Lucullus di Cicerone, e se ne propone una collocazione all'interno dello
stemma del cosiddetto
corpus Leidense: Vat. Chig. H.V.147 (a. 1463) e Vat. Chig. H.VII.221 (XV sec.); Vat. Ottob. lat. 1478 (XV sec.); Vat. Pal. lat. 1515 (XV sec.) e Vat. Pal. lat. 1525 (XV sec.); Vat. Reg. lat. 358 (
excerpta, XV sec.), Vat. Reg. lat. 1481 (sec. XV) e Vat. Reg. lat. 1762 (K;
excerpta contenuti nel florilegio di Hadoardus, IX sec.); Vat. Urb. lat. 319 (XV sec.); Vat. lat. 3245 (XV sec.) e Vat. lat. 11493 (XV sec.). La tradizione dei trattati compresi nel
corpus (
De natura deorum,
De divinatione,
Timaeus,
De fato,
Topica,
Paradoxa stoicorum e
De legibus) si fonda su tre esemplari carolingi: Leiden, BU, Voss. lat. 2° 86 (B); Voss. lat. 2° 84 (A) e Wien, ÖNB, 189 (V); B e A, corretti l'uno contro l'altro, sono alla base di Firenze, Laurenziana, San Marco 257, esemplare scoperto e portato a Firenze da Poggio Bracciolini, che generò una significativa produzione di copie. Per ognuno dei manoscritti vaticani sono illustrate le relazioni interne tra i codici, che - esclusi K (derivato da F in epoca carolingia) e il codice ottoboniano (derivato probabilmente da V) - costituiscono la discendenza umanistica di F. Sono citati, inoltre, i mss. München, UB, 4° 528 (sec. X-XI); London, BL, Harley 5114 (XV sec.); Firenze, Laurenziana, Plut. 76.3 (XV sec.), Riccardiana, 571 (XV sec.); El Escorial, Real Bibl., r.I.2 (XV sec.); v.III.6 (XIII sec.); Paris, BNF, lat. 17812 (sec. XII); Wolfenbüttel, HAB, Gud. lat. 2 (XIV sec.) e Troyes, BM, 552 (XIV sec.). (Matteo Salaroli)
Riduci