sec. XII in. data stimata membr. ff. VII, 221, V', numerazione recente a matita (angolo superiore esterno); altra cartulazione ottocentesca a penna 1-217, calante di 4 unità per salto nel computo di 1 foglio fra i ff. 136-137 e 173-174, di due fogli fra i ff. 153-154, affiancata da un'altra recente a matita che ne ripete gli errori; ff. I-V, cartacei di restauro; f. VI, cartacei moderni; il f. VII, listello cartaceo incollato in epoca recente, è integrazione della mano cinquentesca che postilla spesso i margini del ms.; fascicoli 1-19 (8), 20 (7), 21 (2), 22 (6), 23 (3), 24 (8), 25 (2), 26-30 (8), 31 (1): presenti richiami orizzontali, spesso asportati dalla raffilatura; la fascicolazione è irregolare a causa di mutilazioni ed errori nella composizione: il fascicolo 20 è un quaterno privo del foglio finale; il fascicolo 22 è parimenti un quaterno decurtato dei due ff. iniziali; infine, i fascicoli 21, 23, 25 e 31 sono residui di unità maggiori, verosimilmente quaterni (per una dettagliata ricostruzione dell'assetto originario, cfr. in bibl. Curandai Fonti agiografich e, pp. 10-17, che avanza anche un'ipotesi di ricostruzione della compagine) Dimensioni: 421 x 312; specchio di scrittura: 28 [314] 79 x 24/6 [104 (3/13/4) 100] 6/52; rr. 42/ll. 42 (rr. 43/ll. 43 ai ff. 153r-158v, rigatura a seccoScritture e mani : minuscola carolina Presenza di note Il ms. presenta numerosi segni di riutilizzo (vd. Storia del ms.) Decorato: ai ff. 100v, 142v, 164v, 174r, 220r sono state aggiunte a penna, nel testo o in margine, le iniziali mancanti, tracciate rozzamente Iniziali decorate: iniziali di penna acquerellate di giallo e di verde, decorate da intrecci, motivi fitomorfi o zoomorfi (di tipologia diversa l'iniziale a f. 158v; spazi riservati ai ff. 166v, 168v, 180v, 181v, 184v, 188r, 196v, 203v, 206r, 214r, 216v, 220r); incipit dei testi in capitale mista acquerellata nei medesimi colori RubricatoLegatura recente, in assi nude e cuoioStato di conservazione Diffuse macchie di umiditàEnte possessore Casal di Pari (Civitella, Grosseto), S. Antonio dell'Ardenghesca (S. Antonio in Val d'Aspra; Romitorio di S. Antonio in Val d'Aspra), convento OESA (sec. XIV) (?)Storia del manoscritto A f. 1r-v, nel margine inferiore, un alfabeto latino (sec. XIII). A f. 221v, annotazioni di varie mani con funzione di prove di penna, non interamente restituibili (sec. XIII). Note marginali di carattere liturgico ai ff. 46v, 89r, 149r, 151r e 197r (sec. XIII-XIV). Numerose annotazioni in margine di una mano cinquecentesca, cui si deve anche la trascrizione del testo agiografico a f. VIIr (brano di una Vita sancti Thomae ep. Cantuariensis , inc. Anglia sedi apostolice subiecta ). A f. VIr, una tavola del contenuto (sec. XIX). Segnatura precedente: C.I.2 desunta da Curandai Fonti agiografiche , p. 8. Licciardello, Passio , p. 88 avanza una provenienza «da un monastero dell'Ardenghesca, poi a Monte Oliveto Maggiore»Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847), VI p. 511; BHL (1898), I; Censimento dei codici (1970), pp. 1098-1101; Curandai Fonti agiografiche (1985), pp. 8-31; Klange Addabbo Codici miniati (1987), pp. 39-44 nr. 7 e tav. XVIII-XXI; Castaldi Nuovi testimoni (2000), pp. 75-126; Verrando Due leggendari (2000), pp. 459 n. 88, 461-2 nn. 100-1, 103, 464-7 nn. 113, 115, 121, 122, 476 n. 159; Tuzzo Vita Gregorii (2002); Licciardello Agiografia aretina (2005); Licciardello Passio (2018), p. 88
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-221rb Passionarium text. inc. Passionem sancti apostoli Andreae quam oculis nostris vidimus omnes presbiteri et diacones ecclesiarum Achaiae scribimus Note Il passionario è costituito da: II kalendis decembris , Passio sanctae Andreae apostoli-V kalendis decembris , Passio sancti Iacobi Intercisi (cfr. BHL I, nrr. 428-4100). La Passio sancti Iacobi è mutila per errore di legatura e prosegue a f. 163ra. Seguono, a f. 221ra, i Miracula sancti Diodori, Mariani et sociorum (cfr. BHL I, nr. 2165, inc. acefalo: ...at hi, evaginato gladio, imminentes caput, gulam, pectus et ilia findentes ) e il Carmen de inventione sancti Chrysanti et Dariae , lacunoso nell'incipit per caduta del supporto membranaceo (cfr. BHL I, nr. 1794, inc. ...sanctae papa mea carmina suscipe letus | [...] Staephane sanctae papa | [...]a iubes sanctorum promere scriptis | ut cunctis pateant magna... ). Per una tavola dettagliata del contenuto, con indicazione delle singole passiones e rinvio alla relativa voce della BHL cfr. in bibl. Curandai Fonti agiografiche , pp. 17-27. Per la Passio sancti Donati ai ff. 146v-148v vd. Licciardello, Passio