sec. XV in. data stimata cart. in folio ff. II, 164, bianchi i fogli 40, 47-48, 87-88, 120v; fascicoli 1-2 (12), 3-6 (16), 7 (14), 8 (16), 9 (18), 10 (28): unico richiamo presente a f. 72v (fasc. 5); nel fasc. 9 sono stati tagliati gli ultimi 2 fogli bianchi; la fascicolazione è così irregolare per permettere che quasi tutte le opere terminino con la fine del fascicolo Dimensioni: 278 x 211; specchio di scrittura: 26 [198] 54 x 24 [66 (17) 69] 36 (ff. 1-120); 26 [200] 57 x 39 [136] 36 (ff. 121-136); 23 [190] 65 x 53 [105] 53 (ff. 137-164); rr. 2 / ll. 46 (ff. 1-120); rr. 2 / ll. 41 (ff. 121-136); rr. 34 / ll. 34 (ff. 137-164), rigatura a colore Rubricato: iniziale in rosso a f. 1ra (forse aggiunta dopo); segni di paragrafo, maiuscole toccate di rosso; rubricatura assente ai ff. 73-88, il ms. è rubricato solo sul recto ai ff. 122r-136vLegatura moderna (sec. XVII) con assi in pergamena
Sottoscritto
A f. 113ra, della mano del copista di tutto il codice: Expliciunt contemplationes beati Bernardi super quamlibet horam passionis domini nostri Iesu Christi scripte manu mei Godefridi Vos de Buschoducis in Brabantia ; a f. 116va: Explicit salutacio virginis gloriosae scripta manu mei Godefridi Vos de Buschoducis in Brabantia. Scriptor qui scripsit cum ipsa vivere possit (seguono 3 versi di lode alla Vergine); a f. 136v: Explicit liber florifrondium scriptus manu mei Godefridi Vos de Buschodicis in Brabantia. Deo gratias . Il copista è ignoto ai Bénédictins du Bouveret; Buschoducum corrisponde all'attuale Herzogenbusch.Ente possessore Lecceto (Siena), S. Salvatore di Lecceto, convento OESA (sec. XV - XIX in.)Nomi Godefridus Vos de Buschoducis in Brabantia, copista (sec. XIV ex.); Lactantius Pico, collegamento non precisabile (sec. XV); Iacobus Paltonius, possessore (sec. XIV ex.-XV in.); Christoforus Paltonius de Senis, possessore (sec. XV)Storia del manoscritto A f. Ir è scritta 2 volte e a f. IIv: Si cuius cupias hoc sit pernosse volumen / Paltonii Iacobi noveris esse mei (sec. XV); a questa mano appartengono le note marginali sul testo e altre probationes pennae ai ff. 120v e 164r; della stessa mano, in scrittura meno accurata, è la nota di possesso a f. IIv: Frater Christoforus Paltonius de Senis commutavit mecum hunc librum; habuit enim a me predicabile Ruberti . Di questa mano quattrocentesca, a f. 163v, dopo l'explicit : nonis septembris 1399 . A f. IIv: Conventus Yliceti ad usum fratris Paracliti de Sancto Angelo. Frater Lactantius Pico V. G. scripsit (sec. XV). A f. 1r, sul margine superiore, nota di possesso cancellata: Conventus Yliceti ad usum fratris Paracliti de sancto Angelo. Idem fratris ... e segue un altro nome forse seguito da una cifra, non più distinguibile: probabimente trattasi di Lactantius V. G., visto che è la stessa mano della nota di f. IIv (sec. XV). A f. 1r, sul margine inferiore, in rosso: Ad bibliothecam civitatis Senarum tranfertur (sic) die 18 iunii 1811, Aloysio de Angelis bibliothecarius . Sul dorso titolo e autore F. P (sec. XVIII), altra segnatura erasa sul dorso e altra ancora ricoperta dal cartellino con l'attuale. Il manoscritto presenta una composizione varia per quanto riguarda la fascicolazione e l'impaginazione, tuttavia è probabilmente scritto tutto dallo stesso copista, che lo ha organizzato riunendo gruppi di fascicoli costituenti sezioni unitarie, forse da lui scritti in momenti diversi. La carta cambia solo nell'ultimo grosso fascicolo di 28 fogli, ma le filigrane attestano concordemente una datazione all'ultimo decennio del secolo XIV.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1845), II pp. 14, 38, 42, 46, 48, 79; vol. V p. 181; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 164, vol. VI p. 215; IHL Prosa (1990), II/1 p. 654; Enenkel Vita solitaria (1990), p. 49 e sgg. (ms. siglato E)
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 63ra-86va Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 , Secretum meum text. inc. Attonito michi quidam et sepissime cogitanti Note A f. 86va, dopo l'explicit , di mano parrebbe di Iacopo Paltonio, accessus a Petrarca: Dominus Francischus Petrarca ortus est anno dominice incarnationis 1304 Aretii ubi... rebus excessit humanis . numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 113ra-114rb Epistola beatae Mariae Virginis text. inc. Universis Christi fidelibus et devotis... Vobis omnibus filio meo Iesu Christo fide et amore coniunctis numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. ff. 116vb-119ra Moralitates text. inc. Ante factum diu cogita, ante opus premeditare numero d'ordine: XII
XII. ff. 119rb-120rb De virtutibus text. inc. Septem virtutes principales: Fides Note A f. 120rb, della stessa mano: Tres filii Noe diviserunt mundum in tres partes . numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 121r-136v Cato interpolatus prol. inc. Morali prophetie monitibus vir nobilis Catho text. inc. Non vane cultus intrinseca pectoris icunt Note Titolo attestato: Liber florifrondium . A f. 121r, prima del testo, una nota marginale di Iacobus Paltonius avverte: Commentum super Catone, incipit Cum ego Cato animadverterem . numero d'ordine: XIV