Responsabile descrizione interna CODEXSan Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 33
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1442 vd. colophon cart. in folio ff. IV, 138, II', numerazione meccanica nel margine inferiore esterno; guardie moderne, ff. I-III e II' di restauro recente; fascicoli 1 (6), 2-13 (10), 14 (12): staccato il primo foglio del secondo fascicolo Dimensioni: 332 x 242; specchio di scrittura: 28 [228] 76 x 27/5 [125] 7/78 (f. 72r); rr. 45/ll. 44 (f. 72r), rigatura a coloreScritture e mani : littera antiqua; : bastarda all'antica Presenza di note Numerose integrazioni ed annotazioni del Nerucci Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale in oro decorata a bianchi girari con fregio; iniziali semplici alternativamente rosse e azzurre; presenti spazi riservati RubricatoLegatura moderna di restauro (1972) in pergamena flosciaStato di conservazione Il ms. è stato sottoposto a restauro nel 1972 a cura dell'Istituto di patologia del libro; completamente restaurati i margini superiori dei fogli che erano stati danneggiati dall'umidità
Sottoscritto
/
Colophon
Sottoscrizione in versi del copista a f. 131r: Scriptus dante deo fuit hic a Bartholomeo / Petri de Sancto perpulchro Geminiano / Colle tenente scolas, annis quadraginta duobus / Mille quadringentis domini labentibus orbe. / Auditor, tactor, lector salvetur ut auctor, / defendens omnes sibi semper in orbe fideles Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista in parte e note di (a. 1442)Storia del manoscritto Questo codice è strettamente legato ai mss. BCSg 32 e 34 (si veda la scheda relativa al ms. 32). Il codice proviene dall'Opera della Collegiata (da dove è passato prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale), e corrisponde all'item e precedente segnatura L. 17 dell'inventario redatto dal Mannini (cfr. Mannini Inventario , p. 59). Il copista che trascrive i ff. 7r-13r (sui quali compaiono tuttavia numerose integrazioni ed annotazioni del Nerucci), è lo stesso che esempla i ff. 23r-31v del ms. BCSg 34.Bibliografia Mannini Inventario (1858); Labourt Hieronymus Lettres (1949); Stegmüller (1950); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII pp. 145-151; Fioravanti, Cultura in Valdelsa (1987), pp. 220-221 e n. 6; Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 208; CPL (1995)
numero d'ordine: I
I. f. 1r-v Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 , Epistolae text. inc. Etsi ignotus tibi sum Note ep. 25 (CPL 202) Ai ff. 2r-3r tabula (Tabula secundi voluminis epistolarum gloriosissimi doctoris Hyeronimi ) che contiene l'indice dell'intero volume, con l'indicazione della numerazione delle carte, adesso non più rintracciabile a causa del restauro del margine superiore dei fogli. Sono bianchi i ff. 3v-6v, 131v. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 20r-34v Hieronymus Stridonius , Epistolae text., ep. I inc. Quod ad te huc Note 8 epistulae ; si riporta l'incipit della prima epistola (ep. 49; Labourt Hieronymus Lettres II, pp. 119-50) numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
X. ff. 44v-55r Hieronymus Stridonius , Epistolae text., ep. I inc. Iohannes idem apostolus Note 4 epistulae ; si riporta l'incipit della prima epistola (ep. 13; Labourt Hieronymus Lettres I, pp. 32-3) numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 56r-89r Hieronymus Stridonius , Epistolae text., ep. I inc. Quomodo perfectus Note 24 epistulae ; si riporta l'incipit della prima epistola (ep. 120; Labourt Hieronymus Lettres VI, pp. 120-63) numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 89r-103v Hieronymus Stridonius , Prologi in libros Sacrae Scripturae text. inc. Tandem finito penthatheuco Note Il corpus si apre con il prologo al libro di Giosuè (cfr., nell'ordine, Stegmüller, 311, 323, 328, 330, 332, 335, 341, 344, 357, 16665, 430, 457, 456, 455, 462, 482, 487, 490, 492, 494, 500, 507, 511, 510, 515, 512, 513, 519, 524, 521, 526, 528, 531, 530, 534, 538, 539, 543, 547, 553, 595, 596, 591, 601, 589, 607, 620, 624, 670, 674, 651, 690, 633, 835, 839). numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
XVII. ff. 114r-117v Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , Hieronymianus text. inc. Circa Sabianum heresiarcam instandum Rubrica diplomatica De Sabiano et SilvanoNote De miraculis (BHL 3876): parte seconda dell'opera (dopo la Vita nell'ed. di riferimento: Colonia 1482) numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
Risorse esterne collegate San Gimignano, BC 33, f. 131r San Gimignano, BC 33, f. 13r San Gimignano, BC 33, f. 27r San Gimignano, BC 33, f. 56r San Gimignano, BC 33, f. 63v San Gimignano, BC 33, f. 7r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/218419