Il prologo è una parte importante del racconto agiografico: gli dà una maggiore credibilità quando la narrazione è anonima, o nel caso contrario affronta tematiche cogenti per l'autore riguardanti la sua stessa narrazione o argomenti che è bene che l'uditorio imprima nella mente. Nel caso delle riscritture anche il prologo subisce modificazioni, in quanto gli intenti dell'agiografo sono mutati rispetto al modello. Per fornire un quadro esaustivo del fenomeno nell'agiografia merovingia, esente da fraintendimenti nell'interpretazione di omissioni o apparenti reimpieghi, l'A. illustra nel dettaglio alcuni casi significativi, quali la
Vita Severini del presbitero Fausto (BHL 7643-7645); la
Vita Corbiniani di Arbeone (BHL 1947); le due versioni della
Vita Maurilii scritte rispettivamente da Magnobodo (BHL 5730) e Archanaldo (BHL 5731); la
Vita Huberti (BHL 3993) riscritta da Giona di Orléans (BHL 3994); le redazioni della
Vita Audoeni (BHL 750-752) e quelle di Gangolfo (BHL 3328-3328a); la
Vita Viviani (BHL 1324-1325); la
Vita Radegundis di Baudovinia (BHL 7049) e Fortunato (BHL 7048); le tre redazioni della
Vita Germani Autissiodorensis di Costanzo di Lione (BHL 3453-3454b); le redazioni della
Vita Melanii (BHL 5887h e 5890) e della
Vita Audomari (BHL 763-764). La rassegna degli esempi di riscrittura si chiude con dei casi particolarmente significativi: quello delle agiografie di Fontenelle, cioè la
Vita Vulframni (BHL 8738) dello (ps.?) Giona e la
Vita Ansberti del monaco Aigradus (BHL 520); l'agiografia di Vandregisilo (BHL 8804-8805), che viene confrontata con la
Vita Columbani di Giona di Bobbio (BHL 1898); infine le redazioni della
Vita Austrebertae (BHL 831-832), che contengono riferimenti all'abate Filiberto, così come l'agiografia di questo santo (BHL 6805-6806) contiene riferimenti alla badessa. In appendice si trascrivono il prologo della
Vita Radegundis (BHL 7050) dal ms. Paris, BNF, lat. 5360, e quello doppio della
Vita Austrebertae: BHL 831 dai mss. Paris, BNF, lat. 12605; lat. 11777 e Alençon, BM, 12; BHL 832 dal ms. Rouen, BM, 1392 (U. 98) confrontato con il testo edito in AASS
Februarii II Anversa 1658 p. 428. (Marianna Cerno)
Riduci