Ezio Aimasso L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) RIMus 33, 1-2 (2012) 129-264 Abstract
Il ms. Vercelli, Bibl. Cap., LXX (Vercelli, sec. XIII in) contiene: un Antifonario iemale secondo il cursus secolare dai I Vespri della I domenica di Avvento ai I Vespri di Pasqua con Santorale e Temporale integrati; un Tonario (costituito da due Tonari dati uno di seguito all'altro senza soluzione di continuità); un Innario (cc. 222r-227v); un trattato di teoria musicale mutilo (cc. 227v-228v, incipit Multae diffinitiones); due frammenti rispettivamente da un Libro Ordinario del XIII sec. e da un documento notarile. Dopo aver fornito una descrizione codicologica del manoscritto, l'A. si sofferma sulle particolarità liturgiche e sugli elementi di originalità dell'Antifonario fornendo, in notazione alfabetica e laddove possibile in sinossi con altri testimoni, la trascrizione di numerose antifone (tra cui Centum quadraginta quattuor milia innocentes non attestata nel CAO), di alcuni responsori brevi e del responsorio prolisso Vadis propitiator; è presente anche una descrizione dei quattro elementi di tropo al Kyrie che chiude l'Ufficio delle tenebrae nel Triduo. Segue l'analisi dettagliata, modo per modo, del Tonario di cui si fornisce in appendice una tavola comparata di tutti gli incipit delle antifone (nel I Tonario 85, nel II Tonario 444) con i rispettivi incipit offerti nell'Antifonario e nei mss. Vercelli, Bibl. Cap., LXIV (Antifonario vercellese); Piacenza, Bibl. Cap., 65; Monza, Bibl. Cap., c-15/79; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana 601; Roma, Bibl. Vallicelliana C. 5. Vengono discussi con riferimenti ad altre tradizioni i casi di antifone assenti nei due Antifonari vercellesi (tra cui non presenti anche in CAO e in CANTUS Coronam auream, variante forse di Coronam gloriae, Indicabo e Loqui in spiritu) e quelli in cui si presentano varianti modali fra quanto attestato nel Tonario e nell'Antifonario, offrendo in molti casi la trascrizione alfabetica integrale e sinottica delle melodie considerate. Nelle conclusioni si propongono due ipotesi interpretative sui due Tonari tràditi: in un caso la fonte principale va ricercata nei due Antifonari vercellesi integrati da fonti estranee, nel secondo caso la fonte primaria è estranea a Vercelli ma è stata successivamente integrata con materiale locale. Tra i mss. citati si segnalano: Vercelli, Bibl. Cap., XLII; LXII; CLV; Ivrea, Bibl. Cap., CVI; Benevento, Bibl. Cap., 19; 21; Verona, Bibl. Cap., XCVIII; Intra, Bibl. Cap. di S. Vittore, 10; London, BL, Add. 34209; Città del Vaticano, BAV, Arch. Cap. di S. Pietro, B 79. Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACentum quadraginta quattuor milia innocentes, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam auream, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam gloriae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndicabo, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAKyrie, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALoqui in spiritu, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAOrganizzazione dei suoni, Teoria musicale, TEORIA E ANALISIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATeoria musicale, TEORIA E ANALISITonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITrattatistica - GENERITropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVadis propitiator, Responsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Triduo (Anno liturgico) |
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Benevento, Biblioteca Capitolare, 19Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 10 (3)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 34209Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXII (2)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLV (204)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XLII (201)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 16 - 325 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(ver/23768 |
|
Eduardo Henrik Aubert Deux feuillets inédits d'un antiphonaire de Cluny du 11e siècle: les fragments Solesmes A.3/A.4 et A.5/A.6 EGrég 41 (2014) 1-35 Abstract
L'articolo riguarda lo studio di due frammenti copiati nell'XI sec. provenienti da un Antifonario monastico. Il primo contiene l'Ufficio quasi integrale per l'ottava di Natale e l'inizio di quello per l'Epifania, il secondo la fine dell'ottava dell'Epifania, elenchi di antifone per le cinque domeniche di Natale e l'inizio dell'Ufficio dedicato a s. Sebastiano. Per provarne la medesima origine cluniacense, l'A. analizza nel dettaglio (pp. 10-14) la notazione musicale, che è adiastematica, e la confronta con il Graduale di Cluny Paris, BnF, lat. 1087 e il Graduale-Antifonario Paris, BnF, lat. 12584 di Saint-Maur-des-Fossés. Inoltre a dimostrare la stessa origine per entrambi i frammenti, sussistono alcuni elementi paleografici e liturgici, soprattutto l'accostamento al f. 1r del Graduale di Cluny (Paris, BnF, lat. 1087). L'A. riporta in 5 tavole sinottiche (pp. 17-20) il confronto tra i canti contenuti nei frammenti (di cui fornisce una lista alle pp. 6-8) e 29 mss. inclusi da don Hesbert nel suo Corpus Antiphonalium Officii; ne consegue una maggiore vicinanza con le fonti cluniacensi, con quelle della Francia settentrionale, di Limoges e dell'Italia del Nord. Un'altra conferma viene dal raffronto di 15 varianti melodiche con 11 testimoni che accomuna i frammenti ai Breviari-Messali di Lewes (Cambridge, Fitzwilliam Museum, 369, d'influenza cluniacense) e ai due Antifonari dell'abbazia Saint-Maur, riformata nel 946 dall'abate Maiolo di Cluny (Paris, BnF, lat. 12584 e lat.12044). Vengono presi in esame i seguenti manoscritti: Albi, BM, 44; Arras, BM, 893 (465); Bamberg, SB, lit. 23; Benevento, Bibl. Cap., 21; Cambrai, BM, 38; Cambridge, Fitzwilliam Museum, 369; Durham, Dean & Chap. Libr., B.III.11; Ivrea, Bibl. Cap., 106; London, BL, Add. 30850; Lucca, Bibl. Cap., 601; Metz, BM, 83; Mont-Renaud, Coll. priv., s.n.; Monza, Bibl. Cap., c. 12/75; Paris, BnF, lat. 1085; lat. 1087; lat. 12044; lat. 12584; lat. 17296; lat. 17436; n.a.l. 1236; Piacenza, Bibl. Cap., 65; Roma, Bibl. Vallicelliana, C 5; Saint-Victor-sur-Rhins, Mairie, s.n.; Sankt-Gallen, Stiftsbibl., 390-391; Solesmes, Bibl. Abbaziale, A.3/A.4 e A.5/A/6; Toledo, Arch. y Bibl. Cap., 44.1; 44.2; Valenciennes, BM, 114; Verona, Bibl. Cap., XCVIII; Worcester, Cath. Libr., F. 160; Zürich, Zentralbibl., Rheinau 28 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale), 44 (30)Arras, Médiathèque de l'Abbaye Saint-Vaast (olim Bibliothèque Municipale), 465 (CGM 893)Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 23 (Ed.V.6)Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 38 (40)Cambridge, Fitzwilliam Museum, 369Durham, Dean and Chapter Library (Cathedral Library), B.III.2Durham, Dean and Chapter Library (Cathedral Library), B.III.11Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 30850Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 83 (?)Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-12/75Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17296Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12044Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1085Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1087Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12584Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17436Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1236Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Saint-Victor-sur-Rhins, Mairie, s.n.Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 391 «Antifonario di Hartker»Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 390 «Antifonario di Hartker»Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, Atelier de Paléographie musicale, fragm. A 3-4Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, Atelier de Paléographie musicale, fragm. A 5-6Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 44-2Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 114 (107)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92)Worcester, Cathedral and Chapter Library, F. 160Zürich, Zentralbibliothek, Rh. 28 (395) Scheda N: 19-20 - 366 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-deux-feuillets-inédits-d-un-antiphonaire-de-cluny/27278 |
|
Giacomo Baroffio Aspetti codicologici, liturgici e musicali in I corali di Nicolò di Giacomo della Collegiata di San Giovanni in Persiceto cur. Daniele Benati - Laura Marchesini, Bologna, Minerva Edizioni 2008 pp. 149, 41-59Abstract
L'analisi codicologica dei mss. San Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'arte sacra, A; B; C; D; E (XIV sec., di provenienza bolognese ma destinati alla vita liturgica persicetana) mostra come i codici A, B e C siano in realtà tre tomi staccati di un unico Antifonario, mentre D ed E costituissero a loro volta un Graduale; tutti i mss. vennero interpolati con inserti posteriori, e in particolare C presenta reliquie di un Antifonario anteriore. L'A. si sofferma approfonditamente sui brani e i formulari contenuti nei codici (in particolar modo le sequenze), rilevandone caratteristiche testuali, musicali ed i rapporti con la tradizione liturgica coeva e precedente. Si forniscono l'analisi e l'ed. in notazione moderna a cura di E.J. Kim della Messa Gaude mater Ecclesia tràdita dal ms. E (IN Gaude mater ecclesia con salmo Laudate Dominum omnes gentes; RG Gloria et divitiae; AL Alme confessor inclite; CO Multitudo languentium veniebant) e delle SEQ Sancti Baptistae Christi praeconis e Alme mundi rex Christe. Si riportano anche le concordanze relative alle antifone salmiche di Vespri e Lodi di s. Giovanni Battista all'interno del codice C e dei seguenti mss.: Aosta, Bibl. Cap., 6; Benevento, Bibl. Cap., 20; Chiavenna, Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo, Museo Cap., s.n. (Antifonario); Città del Vaticano, BAV, Arch. Cap. S. Pietro B. 79; Vat. lat. 8737 (Breviario, sec. XIII); Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale, XCI; Firenze, Arch. della Curia Arcivescovile, s.n.; BML, Conv. soppr. 560; Gorizia, Bibl. del Seminario Teologico Centrale, B; Intra, Bibl. Cap. di S. Vittore, 3; Ivrea, Bibl. Cap., CVI (33) [CAO n. 99]; Ljubljana, Kapiteljski Arhiv, 91 (Antifonario di Kranj); Lodi, BC Laudense 6 (Breviario Pallavicino); Lucca, Bibl. Cap. Feliniana, 601; Mantova, BC, 133; Monza, Bibl. Cap., c-12/75; c-15/79; Napoli, BN, VI.E.20 (Breviario, sec. XIII); Orta San Giulio, Arch. della Basilica di S. Giulio, 5; Padova, Bibl. e Arch. Cap., E. 57; Paris, BNF, n.a. lat. 1412; Piacenza, Bibl. e Arch. Cap. della Cattedrale, 65; Roma, Bibl. Vallicelliana, C. 5; Spoleto, Pinacoteca, s.n. (Antifonario dei Santi); Trento, Museo Diocesano Tridentino, C; Vercelli, Bibl. Cap., XXXVII; Verona, Bibl. Cap., XCVIII. (Silvia Perucchetti) Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlme confessor, Alleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAAlme mundi rex, Sequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABologna, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEGaude mater ecclesia, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAGloria et divitiae, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMultitudo languentium, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASan Giovanni in Persiceto (Bologna), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESancti Baptistae (Notkerus Balbulus), Sequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) Iohannes Baptista (Santi) |
Luoghi: | Bologna
San Giovanni in Persiceto (Bologna)
|
Manoscritti Aosta, Biblioteca Capitolare, 6Benevento, Biblioteca Capitolare, 20Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8737Cividale del Friuli (Udine), Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Capitolare XCIFirenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. (1)Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 560Gorizia, Biblioteca del Seminario Teologico, BIntra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 3*Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)Ljubljana, Nadskofijski Arhiv, Kapiteljski Arhiv 91Lodi, Biblioteca Comunale Laudense, Laud. 6Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Mantova, Biblioteca Teresiana (Biblioteca Comunale), 133 (A.V.3)Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-12/75Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.E.20Orta San Giulio (Novara), Archivio di San Giulio, 5Padova, Biblioteca Capitolare della Curia Vescovile, E. 57Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1412Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5San Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'Arte Sacra, ASan Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'Arte Sacra, BSan Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'Arte Sacra, CSan Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'Arte Sacra, DSan Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'Arte Sacra, ESpoleto (Perugia), Pinacoteca Comunale, s.n. (Antifonario I)Spoleto (Perugia), Pinacoteca Comunale, s.n. (Antifonario II)Spoleto (Perugia), Pinacoteca Comunale, s.n. (Antifonario III)Trento, Museo Diocesano Tridentino, Libri corali CVercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XXXVII (100)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 13-14 - 227 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-aspetti-codicologici-liturgici-e-musicali/21706 |