Ezio Aimasso L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) RIMus 33 (2012) 129-264 tavv. Abstract
L'A. offre una descrizione codicologica analitica (esterna e interna) del ms. Vercelli, Bibl. Capitolare, LXX (sec. XIII in.). Dopo l'analisi delle particolarità liturgiche e degli elementi di originalità dell'antifonario, segue lo studio dei due tonari annessi all'antifonario e il loro commento: grazie a questi e al confronto - riassunto nelle tabelle in appendice - tra gli incipit delle antifone dei due tonari con quelli dei codici Vercelli, Bibl. Capitolare, LXX e LXIV e dei mss. Piacenza, Arch. Capitolare, 65; Monza, Bibl. Capitolare, c-15/79; Lucca, Bibl. Capitolare, 601 e Roma, Bibl. Vallicelliana, C. 5, l'A. può concludere affermando che o la fonte principale dei due tonari va ricercata in Vc LXIV e Vc LXX con successive integrazioni da fonti estranee, oppure essa è estranea a Vercelli ed è stata poi integrata con materiale locale. I due tonari si dimostrano comunque utili per inquadrare e confrontare le diverse tradizioni. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103) Scheda N: 35 - 6050 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(ver/646722 |