Il volume fornisce dettagliata descrizione codicologica, tramite analisi catalografica supportata da riproduzioni su tavole a colori, degli 82 manoscritti di origine o provenienza dall'antica fondazione benedettina di Nonantola, realizzati nell'arco temporale compreso tra la seconda metà del V secolo e il primo quarto del XII (pp. 121-278, tavv. pp. 279-384). Il percorso di ricerca condotto presuppone una minuziosa contestualizzazione storica e culturale, che si avvale principalmente delle notizie tradite dal
Catalogus abbatum, delineata nei cinque capitoli preliminari (pp. 13-119), dedicati rispettivamente: alle più antiche testimonianze concernenti le acquisizioni librarie (per lo più di area padana o cassinese); alla nascita dello scrittorio nonantolano in età carolingia (sono almeno 17 i codici identificabili approntati nel corso del IX secolo, con netta prevalenza di testi patristici sia esegetici, in special modo agostiniani, sia teologici); agli eventi traumatici dell'età ottoniana, segnata dalle devastazioni ungare, ai quali seguì il fermento a distanza prodotto dalla riforma cluniacense sino alla
dotatio librorum sotto l'abate Rodolfo I (? 1035), riprodotta in appendice (p. 387); agli anni della riforma gregoriana, quando a seguito dell'elezione del nuovo abate Damiano, nipote di Pier Damiani, furono realizzati 12 codici, contrassegnati dal suo ex-libris, per la fondazione di Santa Croce di Fonte Avellana; infine, sono ripercorse le vicende che furono di incentivo alla stesura degli inventari, pubblicati integralmente da G. Gullotta
Gli antichi cataloghi e i codici della abbazia di Nonantola Città del Vaticano 1955, sino alla dispersione intercorsa tra l'età moderna e contemporanea (gran parte dei libri superstiti sono oggi confluiti nel fondo Sessoriano). Di queste fonti è riproposto l'inventario del fondo librario del monastero nonantolano, intitolato a San Silvestro, redatto nel 1166 (pp. 388-9). L'indice di autori e manoscritti (pp. 390-3) e l'ampia bibliografia (pp. 395-441) completano il volume. Si dà, dunque, notizia sintetica dei codici censiti e descritti secondo l'ordine di datazione adottato dall'A.: Bologna, BU, 701 (Lattanzio,
Divinae institutiones); Roma, BNC, Sessoriano 13 (Agostino,
De Genesi ad litteram); Sessoriano 55 (Agostino,
Confessiones; Massimo di Torino,
Sermones); Sessoriano 94 (Girolamo,
Commentarium in evangelium secundum Marcum; pseudo-Crisostomo,
Opus imperfectum in Matthaeum); Sessoriano 590 (Eugippio,
Excerpta ex operibus s. Augustini); Roma, BNC, 1006 (Fulgenzio di Ruspe,
De veritate praedestinationis et gratiae Dei); 1357 (Agostino,
Sermones); Roma, BNC, Sessoriano 77 (Eucherio); Sessoriano 58 (Cipriano,
Adversus Iudaeos); Sessoriano 128 (Girolamo,
Adversus Iovinianum); Vercelli, Bibl. Capitolare, CCII (Isidoro,
Etymologiae); CXLVIII (8) (Gregorio Magno,
Homiliae); London, BL, Add. 43460 (Agostino,
De vera religione, etc.; Commodiano,
Carmen apologeticum); Vat. lat. 5951 (Celso,
De medicina); Roma, BNC, Sessoriano 40 (Gregorio Magno,
Dialogi; anon.,
Vita et miracula sancti Fursei); Sessoriano 41 (
Vitae Patrum); Sessoriano 23 (Agostino,
Locutiones in Heptateuchum;
Quaestionum libri septem); Roma, BNC, 1452 (Beda,
Historia ecclesiastica); Sessoriano 66 (Giovanni Cassiano,
De coenobiorum institutis); Sessoriano 26 (Cassiodoro,
Expositio in Psalterium); Sessoriano 63 (Dionigi il Piccolo,
Canones conciliorum et epistolae decretales); Roma, BNC, 1347 (Beda,
Expositio super epistolas catholicas;
Explanatio Apocalypsis); 1348 (
Canones concilii Aquisgranensis anni 816); Vat. lat. 9882 (Isidoro,
Sententiae; Cesario di Arles,
Sermones); Roma, BNC, Sessoriano 38 (Agostino,
Retractationes; Girolamo,
Commentaria in Amos prophetam); Sessoriano 16 (Agostino,
De quantitate animae;
De immortalitate animae); St. Gallen, Stiftsbibliothek, 567 (
Vita s. Silvestri I papae;
Legendum de inventione sanctae crucis); Bamberg, SB, Patr. 20 (Gennadio,
De ecclesiasticis dogmatibus; Fulgenzio di Ruspe,
Liber de fide ad Petrum;
Vita s. Silvestri I papae;
Legendum de inventione sanctae crucis); Genève, Bibl. Bodmeriana, 98 (Flavio Giuseppe,
Antiquitates Iudaicae); 99 (Flavio Giuseppe,
De bello Iudaico); Roma, BNC, Sessoriano 70 (Agostino,
De civitate Dei, libri XI-XVI); Sessoriano 74 (Agostino,
De civitate Dei, libri VIII-X); Paris, BN, lat. 2292 (sacramentario); Roma, BNC, Sessoriano 95 (estratti liturgici); Sessoriano 96 (miscellanea liturgica); Sessoriano 71 (Girolamo,
Epistola ad Sunniam et Fretelam; Alcuino,
De psalmorum usu); Sessoriano 76 (Paolo Diacono,
Commentarium in regulam Benedicti); Vat. Ott. lat. 6 (miscellanea con scritti anche bediani); Roma, Casanatense, 54 (r
egulae monasticae; a
ntiphonarium monasticum); BNC, 1325 (Agostino,
De gratia et libero arbitrio); Vat. Ott. lat. 2359 (Eusebio,
Historia ecclesiastica); Bologna, BU, 2248 (sermonario); Vat. lat. 5051 (Giuliano di Toledo,
Liber prognosticorum; Efrem Siro,
Sermones); Roma, BNC, Sessoriano 12 (Apponio,
In Canticum canticorum expositio); Sessoriano 30 (Amalario di Metz,
De ecclesiasticis officiis); Sessoriano 36 (Aimone di Auxerre,
Expositio in Isaiam prophetam); Sessoriano 44 (Girolamo,
In Ieremiam prophetam; Rabano Mauro,
Expositio super lamentationes Ieremiae); Sessoriano 45 (Remigio di Auxerre,
Tractatus Psalmorum; Isidoro,
Etymologiae); Vat. lat. 622 (Gregorio Magno,
Registrum epistolarum, libri VIII-XIV); Roma, BNC, 1443 (
Vitae Patrum); 1472 (miscellanea agostiniana; Incmaro di Reims,
Vita sancti Remigii); 1408 (omeliario e passionario); Vat. lat. 84 (salterio); Roma, BNC, Sessoriano 62 (tropario-sequenziario); Bologna, BU, 1604 (
Vitae sanctorum); Roma, BNC, Sessoriano 48 (
Vitae sanctorum); Nonantola, Museo Abbaziale, s.n. (graduale-cantatorio, ultimo quarto del sec. XI); Bologna, BU, 2824 (tropario-sequenziario); Roma, Casanatense, 1741 (tropario-sequenziario); Modena, Bibl. Capitolare, O.IV.1 (evangelistario); Vat. lat. 202 (Cipriano,
Opuscola sacra); Vat. lat. 213 (Origene,
Homiliae in librum Iosue); Vat. lat. 251 (Ilario di Poitiers,
Tractatus super Psalmos); Vat. lat. 455 (Agostino,
Enarrationes in Psalmos CI-CL); Vat. lat. 483 (Agostino,
In Evangelium Iohannis tractatus); Vat. lat. 509 (Agostino,
Contra Faustum); Vat. lat. 520 (Eugippio,
Excerpta ex operibus s. Augustini); Vat. lat. 4242 (Ambrogio,
Expositio evangelii secundum Lucam); Vat. lat. 4919 (Ambrosiaster
Commentaria in epistolas Paulinas); Vat. lat. 4945 (Girolamo,
Commentaria in Isaiam prophetam); Vat. lat. 4950 (Floro di Lione,
Expositio in epistulas beati Pauli); Vat. lat. 4961 (
Epistolae Patrum); Vat. lat. 285 (Ambrogio,
Epistolae); Roma, BNC, Sessoriano 52 (miscellanea di testi religiosi e regole monastiche); Nonantola, Museo Abbaziale, s.n. (evangelistario, ultimo quarto del sec. XI); Roma, BNC, Sessoriano 31 (
Homiliae in evangelia); Sessoriano 33 (Gregorio Magno,
Homiliae in evangelia); Sessoriano 34 (s. Paolo,
Epistolae); Nonantola, Museo Diocesano di Arte sacra (
Acta sanctorum, secc. XI-XIII); Roma, BNC, 1326 (
Acta Synodi sextae generalis Constantinopolitanae tertiae); Sessoriano 10 (Agostino,
Enarrationes in Psalmos e
De consensu evangelistarum; salterio); Sessoriano 17 (Giustino,
Epitoma; Solino,
Collectanea; Paolo Diacono,
Commentarium in regulam s. Benedicti). (Giovanni Fiesoli)
Riduci