*
Pascal H.E. Bertrand - Lois Gandt (ed.) Vitae Antonii versiones Latinae. Vita beati Antonii abbatis Evagrio interprete. Versio vetustissima Turnhout, Brepols 2018 (ISBN 978-2503577487) pp. 242*-363 (Corpus Christianorum. Series Latina 170)ISBN: 978-2503577487
Abstract
La
Vita Antonii , scritta da Atanasio di Alessandria poco dopo la morte del santo nel 356, ebbe due precoci traduzioni latine sintomo del grande interesse e popolarità del monachesimo nella tarda Antichità romana: una prima anonima (
vetustissima ), letterariamente vicina al testo greco; la seconda, stilisticamente più elegante, realizzata da Evagrio d'Antiochia. Divesi i destini letterari dei due testi: quello di Evagrio divenne uno dei principali modelli agiografici occidentali (ed è trasmesso da più di 400 testimoni); la versione
vetustissima è, al contrario, sopravvissuta solo in un codice.Precede il testo di Evagrio (pp. 1-103) un'ampia introduzione sul santo, sul traduttore, sul contesto storico letterario e sugli influssi esercitati dalla
Vita sui maggiori testi agiografici tardo antichi e altomedievali (la
Vita Hilarionis di Girolamo, la
Vita Martini di Sulpicio Severo, il
Sermo de vita sancti Honorati di Ilario di Arles, le
Vitae patrum Iurensium , i
Dialogi di Gregorio Magno, la
Vita Iohannis di Giona di Bobbio, le
Vitae Cuthberti , la
Vita Guthlaci di Felice. I codici usati per l'edizione del testo di Evagrio sono 26: Amiens, BM, 459 (sec. XI = B
1 ); Bruxelles, BR, 8216-18 (a. 819 = D
1 ); Châlon-sur-Marne, BM, 53 (57) (sec. XI = B
2 ); Sankt Gallen, Stiftsbibl., 558 (sec. IX = C); Karlsruhe, BLB, 215 (sec. IX = F
1 ); Madrid, BNE, 10007 (a. 902 = E
1 ); Madrid, RAH, 13 (sec. X = E
2 ); Milano, Ambrosiana, B 53 inf. (sec. XI = F
2 ); D 525 inf. (sec. XI = F
3 ); I 61 inf. (sec. XI = F
4 ); München, BSB, Clm 6393 (sec. VIII-IX = D
2 ); Novara, Bibl. Capitolare, LXI (sec. X ex. = F
5 ); Paris, BNF, lat. 12596 (sec. XI = H
1 ); lat. 16050 (sec. X-XI =A
1 ); Roma, Vallicelliana, Tom. XII (sec. XI = F
6 ); Tom. XVII (sec. XI =G
1 ); Roma, Casanatense, 718 (sec. XI-XII =F
7 ); Rouen, BM, U 3 (1400) (sec. XI = B
3 ); U 67 (1381) (sec. XI-XII = G
2 ); U 108 (1377) (sec. IX = H
2 ); Salzburg, Bibl. St. Peter, A VIII 25 (sec. X = D
3 ); Vat. Reg. lat. 589 (sec. XI = G
3 ); Vat. lat. 1201 (sec. XI = E
3 ); Vat. Arch. S. Pietro B. 50 (sec. XI = F
8 ); Vendôme, BM, 162 (sec. XI = A
2 ); Wien, ÖNB, lat. 420 (sec. IX = A
3 ). Ampia escussione delle varianti. La
Versio vetustissima (edizione alle pp. 105-77) è preceduta anch'essa da un'introduzione sul santo, su Atanasio e sulla figura dell'anonimo traduttore, sulla storia dei testimoni e sulla tecnica di traduzione. L'unico manoscritto che tramanda l'opera interamente, il Vat. Archiv. S. Pietro A. 2 (sec. X-XI = M), fu catalogato da A. Poncelet nel 1909, il quale tuttavia identificò erroneamente il testo come quello di Evagrio: solo nel 1914 A. Wilmart riconobbe che si trattava di una precedente e ancora inedita traduzione. Altri due codici trasmettono lo stesso epilogo di M in appendice al testo di Evagrio: Roma, BNC, Farf. 5 (sec. XIII = F) e Paris, BNF, lat. 16050 (sec. X-XI = P). L'edizione è basata sui tre testimoni, considerando anche le precedenti edizioni di Wilmart, Garitte, Hoppenbrouwers e Bartelink. Un'appendice finale (pp. 185-336) mette a confronto il testo greco (edito da Bartelink) con le due traduzioni latine. (Lucia Castaldi)
Riduci
Argomenti e indici Antonius in Thebaide abbas n. 250 ca., m. 17-1-356 Cuthbertus Lindisfarnensis episcopus n. 634 ca., m. 687 Guthlacus Croylandiae eremita m. 714 Iohannes Reomaensis abbas Iurenses patres Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373, Fortleben ,
Vita Antonii abbatis in Thebaide [translatio Evagrii] (Presbyter Evagrius Innocentio carissimo filio in Domino salutem. Ex alia in aliam linguam ad verbum expressa translatio sensus operit et veluti laeto gramine sata strangulat... Athanasius episcopus ad peregrinos fratres. Optimum, fratres, iniistis certamen aut aequare Aegypti monachos aut superare nitentes virtutis instantia... ) Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373, Fortleben ,
Vita Antonii abbatis in Thebaide [translatio vetustissima] (Incipit vita sancti Antonii monachi edita a sancto Hieronymo presbytero. Bonum certamen constituistis vobis contra monachos qui sunt in Aegypto ut aut similes sitis illis aut, si fieri potest hoc, superaretis studio virtutum vestrarum... Antonius genere quidem erat Aegyptius, natus de parentibus nobilibus quos Graeci dicunt eugenes. Qui parentes tanta possidebat quanta illis sufficeret... ) Evagrius Antiochenus, Fortleben ,
Vita Antonii abbatis in Thebaide [opus Athanasii Alexandrini episcopi; translatio ex graeco] (Presbyter Evagrius Innocentio carissimo filio in Domino salutem. Ex alia in aliam linguam ad verbum expressa translatio sensus operit et veluti laeto gramine sata strangulat... Athanasius episcopus ad peregrinos fratres. Optimum, fratres, iniistis certamen aut aequare Aegypti monachos aut superare nitentes virtutis instantia... ) Felix Croylandensis monachus fl. 721 ca. ,
Vita sancti Guthlaci (In Domino dominorum domino meo... Aelfwaldo... Iussionibus tuis obtemperans... Fuit itaque in diebus Æthelredi... ) Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Ionas Bobiensis fl. 618-659, m. post 659 ,
Vita Iohannis abbatis Reomaensis (Anno C post explicionem numeri s. Victori ep.... Praecellentissima sanctorum prosequentes exempla... Igitur ven. viri cultuque religionis imitandi... )
Manoscritti
Amiens, Bibliothèque Centrale Louis Aragon (olim Bibliothèque Municipale), 459 Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8216-18 (3595) Châlons-en-Champagne (olim Châlons-sur-Marne), Bibliothèque Municipale Georges Pompidou, 53 (57) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro A. 2 (alias A) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 50 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 589 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1201 Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CCXV Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 13 (F. 177; 6) Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 10007 Milano, Biblioteca Ambrosiana, B 53 inf. Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 61 inf. Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 525 inf. München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6393 Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici LXI (9) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12596 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16050 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 718 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Fondi minori Farf. 5 (270) Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo XVII Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo XII Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 108 (1377) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 67 (1381) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 3 (1400) Salzburg, Benediktiner-Erzabtei Sankt Peter, Stiftsbibliothek, a.VIII.25 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 558 Vendôme, Bibliothèque du Parc Ronsard (olim Bibliothèque Municipale), 162 Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 420 Scheda N: 41 - 5279
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/vitae-antonii-versiones-latinae-vita-beati-antonii/757078
Charles S. Buchanan Evidence of a Scriptorium at the Reformed Canony of S. Frediano in Lucca Scriptorium 57
(2003)
3-26
Abstract
Al centro del saggio sono manoscritti del tardo secolo XI: Lucca, Bibl. Capitolare, Passionario C e Roma, Archivio del Capitolo di S. Giovanni in Laterano, A.79-A.81, dei quali viene fornita un'accurata descrizione codicologica. Si passa poi all'analisi delle caratteristiche testuali, in un progressivo «personalizzarsi» dei dettagli atto a evidenziarne la comune origine lucchese. Infatti, se quarantasette lezioni sono comuni ai manoscritti in esame ma anche, più latamente, ai vari lezionari agiografici lucchesi, se ancora otto lezioni sono attestate solo nei lezionari lucchesi, altri quattro testi sono condivisi unicamente dal passionario C e dai testimoni Laterano e Roma, Casanatense, 718 e 719, a testare una stretta relazione produttiva tra le fondazioni cui si riconducono i vari volumi; infine ben quindici peculiarità liturgico/testuali connotano i soli esemplari C e Laterano: tra gli
unica si collocano anche gli
hagiographica di s. Frediano. Tra i due esemplari non mancano discrepanze testuali, che ammontano a trentadue lezioni; tuttavia non si deve dimenticare che, oltre la possibilità di avere accesso a diverse fonti testuali, i due manoscritti si distanziano l'uno dall'altro di circa un quarto di secolo. Inoltre i due esemplari legano la loro confezione a diverse circostanze e sono finalizzati a diverse liturgie: infatti il passionario C è destinato a S. Frediano, l'esemplare Laterano ai canonici di S. Frediano intenti a iterati viaggi per e da Roma, nel tentativo di riformare il Capitolo laterano. Una duplice appendice è riservata all'elenco dei lezionari testimoni di agiografia «lucchese» (per un totale di otto esemplari) e all'elenco dei testimoni del calendario «lucchese» (si tratta ancora di otto testimoni). Una terza appendice (ordinata alfabeticamente) segnala le feste comuni ai lezionari agiografici «lucchesi».
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, Passionario C Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79 (alias B) Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 81 (alias D) Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 80 (alias C) Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 718 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 719 Scheda N: 26 - 6983; B - P
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-evidence-of-a-scriptorium-at-the-reformed-canony-/480898
*
Eric Chevalley - Cédric Roduit (ed. trad.) La mémoire hagiographique de l'abbaye de Saint-Maurice d'Agaune . Passion anonyme de saint Maurice, Vies des abbés d'Agaune, Passion de saint Sigismond Lausanne, Université de Lausanne 2014 pp. 296 tavv. 7 (Cahiers lausannois d'histoire médiévale 53)
Abstract
Con l'intento di rendere più facilmente disponibili i testi agiografici fondamentali per la storia dell'abbazia di Saint-Maurice di Agaune, utili ad agevolare la completezza degli studi interdisciplinari che riguardano la fondazione (alla luce della nuova considerazione storiografica data al genere agiografico negli ultimi decenni), gli A. riuniscono nel volume la passione anonima dei martiri della legione Tebea, la vita degli abati di Agauno e la passione del re Sigismondo. Il primo testo è un'agiografia anonima che condivide parte del materiale con la redazione di Eucherio di Lione, ma che ugualmente in parte se ne discosta. Per questa sezione del volume E. Chevalley ripropone il proprio lavoro
La Passion anonyme de saint Maurice d'Agaune apparso in «Vallesia» 45 (1990) 37-120 (cfr. MEL XIV 3285), senza apportare modifiche al testo ma con il dovuto aggiornamento bibliografico, annunciando che il corrispondente testo di Eucherio troverà presto pubblicazione nella collana «Sources chrétiennes». La passione anonima dei martiri di Agauno viene confrontata con l'agiografia di Eucherio e anche con l'edizione offerta da B. Krusch nel 1896 per i MGH. Per l'edizione, dotata di apparato misto e completa di traduzione francese, l'A. ha recensito 43 manoscritti dividendoli in uno stemma sostanzialmente bipartito sulla base di due errori-guida ma anche delle parti derivate dalla redazione eucheriana: Torino, BNU, D.V.3; Einsiedeln, Stiftsbibl., 256 (461); Zürich, Zentralbibl., C 10 i; Bruxelles, BR, 7984; II 973; Novara, Capitolare, CIV (65); Stuttgart, Landesbibl., Bibl. fol. 56; Trier, Bibl. des Priesterseminars, 35 (R.I.11); Stadtbibl., 1376/578; Vat. Reg. lat. 318; Vat. Reg. lat. 523; Vat. Reg. lat. 528; Vat. Arch. S. Petri A 2; Vat. S. Maria Maggiore 2; Vat. lat. 5771; Vat. Barb. lat. 586; Laon, BM, 261 (431); München, BSB, Clm 22243; Wien, ÖNB, 371; 1556; Paris, BNF, lat. 3789; lat. 5278; lat. 5301; lat. 5308; lat. 5321; lat. 5600; lat. 12606; lat. 16733; Roma, Vallicelliana, tom. IX; Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 81; Angelica, 1269; Casanatense, 719 (B.I.4); Napoli, BN, XV AA 12; Admont, Stiftsbibl., 2; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, BPL 114 A; Angers, BM, 121 (113); Sankt Gallen, Stiftsarchiv, Pfäfers X; Semur, BM, 1; Rouen, BM, U 2; Montpellier, BU, sec. méd. H 156; Reims, BM, 417; 1403; 1408. Lo stesso Chevalley firma anche il secondo lavoro, l'edizione delle vite dei primi tre abati di Saint-Maurice, Imnemodo Ambrogio e Achivo, la cui biografia rimanda agli anni della fondazione del monastero da parte del re Sigismondo. Lo scritto, anonimo, comprende anche la trascrizione degli epitaffi dei quattro primi abati di Saint-Maurice, un poema in onore di un presbitero di nome Probo e un obituario che corrisponde alla lista trasmessa da un codice del VII secolo edito all'inizio del XVII secolo da P.-F. Chifflet (del codice, che era stato reperito a Besançon, resta solo la trascrizione che ne ha tratto Chifflet: Bruxelles, BR, 8287-90). L'edizione, completa di traduzione francese, comprende lo studio linguistico del testo (grammatica e ortografia) e si basa sui cinque testimoni dell'opera: London, Gray's Inn, 3; Trier, Stadtbibl., 1376/141; Bruxelles, BR, 8287-90; 8930-31; Paris, BNF, Baluze 143. A C. Roduit si deve l'edizione, anch'essa con traduzione francese, dell'ultimo testo: la passione del re Sigismondo (BHL 7717). Il lavoro è desunto dalla tesi di master dell'A. discussa nel 2010 a Losanna. I prolegomena all'edizione illustrano la vita di Sigismondo, re dei Burgundi dell'inizio del VI secolo la cui vicenda storica si è trasformata in un racconto agiografico. Le modificazioni dello scritto, che allontanano la biografia agiografica dagli accadimenti reali, vengono contestualizzati storicamente al fine di datare la Passione e di valutarne le fonti e la possibile identità del suo autore. Vengono considerate anche la fortuna dell'agiografia e le sue caratteristiche linguistiche. La discussione filologica suddivide cautamente la ricca tradizione manoscritta in due famiglie, delle quali solo la prima ha caratteri distinti, mentre la seconda è formata dal resto dei testimoni: l'A. argomenta diffusamente l'estrema difficoltà incontrata nell'individuazione degli errori separativi. L'edizione si basa su 39 testimoni fra manoscritti ed edizioni a stampa: Paris, BNF, lat. 5343; lat. 5594; lat. 11757; lat. 14650; lat. 16737; Sainte-Geneviève, 1831; Mazarine, 1733; Dijon, BM, 640; Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky, adlig. 39 D 4; Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, lat. 44; Brno, Moravská Zemská Knihovna, A 44; London, Gray's Inn, 3; München, BSB, Clm 14279; Clm 18625; Clm 22241; Clm 23846; Heiligenkreuz, Stiftsbibl., 12; Zwettl, Stiftsbibl., 24; Admont, Stiftsbibl., 24; Melk, Stiftsbibl., 492; Wien, ÖNB, 336; Ser. nov. 12708; Trier, Stadtbibl., 1376/141; 1151/454; Einsiedeln, Stiftsbibl., 247; Sankt Gallen, Stiftsarchiv, Pfäfers XII; Firenze, Laurenziana, Pl. 20.3; Riccardiana, 223; Vat. lat. 7014; Lucca, Bibl. Capitolare Feliniana, C; Novara, Capitolare, XXVII (53); Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79; Casanatense, 718; Torino, BNU, F.III.16; Bern, Burgerbibl., 24. Oltre a questi testimoni, l'A. utilizza la recensione presente nel
Sanctuarium di Bonino Mombrizio. Il volume è corredato da un apparato iconografico e dall'indice dei nomi. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts, 2 Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts, 24 Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale), 121 (113) Bern, Burgerbibliothek, 24 Brno, Moravská Zemská Knihovna (olim Státní Vedecká Knihovna - Universitní Knihovna), Augustiniáni Brno A 44 (IV. Y. b. 3) Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8930-31 (3494) Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 8287-90 (3760) Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), II 973 (3286) (Phillipps 364) Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 7984 (3191) Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, lat. 44 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro A. 2 (alias A) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 586 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 318 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 528 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 523 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Santa Maria Maggiore 2 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5771 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7014 Dijon, Bibliothèque Municipale, 640 (383) Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 247 (Msc. 379; Fol. Nr. 59) Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 256 (Msc. 461; Fol. Nr. 60) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.3 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 223 Heiligenkreuz, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 12 Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 261 (431) Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 114 A London, Gray's Inn, 3 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, Passionario C Melk, Stiftsbibliothek, 492 (675; M. 5) Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 156 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23846 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 22241 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 22243 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18625 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14279 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XV.AA.12 Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici XXVII (93) Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici CIV (65) Paris, Bibliothèque Mazarine, 1733 Paris, Bibliothèque Nationale de France, Collection Baluze 143 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5308 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5343 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 3789 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 11757 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14650 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16737 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5594 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5301 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12606 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16733 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5278 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5600 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5321 Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 1408 (K. 780) Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 1403 (K. 781) Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 417 (E. 323) Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 81 (alias D) Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79 (alias B) Roma, Biblioteca Angelica, 1269 (T.I.4) Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 718 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 719 Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo IX Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 2 (1399) Sankt Gallen, Stiftsarchiv, Pfäfers XII Sankt Gallen, Stiftsarchiv, Pfäfers X Semur-en-Auxois, Bibliothèque Municipale, 1 (1) Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Bibl. 2° 56 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, D.V.3 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.III.16 Trier, Bibliothek des Priesterseminars, 35 (R.I.11) Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1376/141 8° Trier, Stadtbibliothek, Hs. 1151/454 4° (422) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 336 Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 1556 (Theol. 362) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 371 Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Ser. Nova 12708 Zürich, Zentralbibliothek, C 10 i (olim 217; cat. 47) Zwettl, Bibliothek des Zisterzienserstifts, 24 Scheda N: 36 - 5500
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/la-mémoire-hagiographique-de-l-abbaye-de-saint-mau/659812
Paolo Chiesa «E codicibus». Un archivio elettronico di testi latini medievali inediti FilMed 19
(2012)
435-8
Abstract
Viene presentato un nuovo sito, all'interno di quello della SISMEL, destinato all'edizione in formato elettronico di testi latini medievali. Lo scopo è quello di mettere a disposizione della comunità scientifica, con le necessarie garanzie di qualità, materiali inediti che, per loro natura o stato di elaborazione, si ritiene vantaggioso presentare in questo modo, poco costoso sul piano economico e più aperto a possibili miglioramenti rispetto a un'edizione cartacea. Al momento nel sito si trovano edizioni o trascrizioni di forme testuali delle seguenti opere: Odorico di Pordenone
Relatio (redazione C6: ms. Saint Bonaventure, NY, Holy Name 79);
Vita Proculi episcopi Veronensis (mss. Roma, Casanatense, 718; Milano, Braidense, Gerli 26);
Passio Secundiani, Marcelliani et Verani (ms. Sankt Gallen, Stiftsbibl., 551); Giovanni di Mailly,
Vita Abrahe et neptis eius (ms. Bern, Burgerbibl., 377);
Inventio et miracula Alexandri I papae (ms. Milano, Ambrosiana, L 22 suss);
Inventio et miracula Nazarii Iustinopolitani ep. (ms. Milano, Ambrosiana, L 22 sup.);
Vita Iohannis Chrysostomi (ms. Firenze, Laurenziana, Strozzi 4); Nicolò Maniacutia,
Vita Praxedis (ms. Vat., Santa Maria Maggiore, B);
Translatio reliquiarum apostolorum Petri et Pauli ad montem Pedalem, edizione critica del testo che costituisce parte di un'opera composita di storia milanese noto come
Chronica Danielis sulla base dell'intera tradizione
(mss. Paris, BNF, lat. 6168; Milano, Ambrosiana, T 175 sup., S 90 sup.; Trotti 109, Trotti 199 e Trotti 230; Milano, Braidense, AD XII 32 e Morbio 73; Milano, Trivulziana, 1344; Madrid, BN, 8828; Torino, BN, H.V.37); commento inedito all'Apocalisse (mss. Cremona, Statale, 79 e Paris, BNF, lat. 16300).
Riduci
Argomenti e indici Storia letteraria Abraham et Maria in Hellesponto Alexander papa, Eventius, Theodulus, Hermes et Quirinus Romae martyres Apocalypsis, Biblia sacra, FORTLEBEN Chronica Danielis de comitibus Angleriae (In nomine sancte et individue trinitatis, cuncti pie matris Ecclesie filii audiant et intelligant gesta conscripta de translatione reliquiarum... ) Expositio in Apocalypsim (Sicut in secularibus libris tria queruntur, intentio scilicet, utilitas et cui parti philosophie supponatur... ) Iohannes Chrysostomus, Constantinopolitanus episcopus n. ca. 349, m.14-9-407 Nazarius Iustinopolitanus episcopus n. 470-480, m. ante 557 Paulus apostolus Petrus apostolus Praxedis Romana virgo saec. II Proculus Veronensis episcopus saec. III Secundianus, Marcellianus et Veranus in Tuscia martyres Iohannes de Malliaco v. 1230-1240, m. 1254/1260 ,
Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum [3 redactiones] (Cum plurimi sacerdotes sanctorum passiones et vitas non habeant et ex officio suo eas scire et predicare debeant... MIRACULUM. Cum quidam imperator Romanus uxorem suam propter eius pulchritudinem et sanctitatem vehementer diligeret... ) Iohannes de Malliaco v. 1230-1240, m. 1254/1260 ,
Vita Abrahe et neptis eius (?) (Cum ad sanctum Abraham heremitam filia fratris eius defuncti... ) Nicolaus Maniacutius fl. saec. XII med. ,
Vita sanctae Praxedis (Cum vitam beatarum virginum Praxedis scilicet et Pudentianae de inepto et corrupto sermone meditarer educere... Post mortem Helii Adriani a quo Hierusalem, quam Titus subverterat, restaurata Elia dicta est... ) Odoricus de Portu Naonis OFM n. 1265 ca., m. 14-1-1331 ,
Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum (Licet multa et magna de ritibus et condicionibus huius mundi enarrentur... Licet igitur multifaria de ritibus et sectis multorum nationum enarrentur... Licet multa et varia de ritibus et conditionibus huius se Manoscritti
Bern, Burgerbibliothek, 377 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Santa Maria Maggiore B Cremona, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa e Libreria Civica), Fondo Governativo 79 (6.4.42) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 4 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 8828 Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1344 Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 175 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 90 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, L 22 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 230 Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 199 Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 109 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), AD.XII.32 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), Gerli 26 Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), Morbio 73 (767) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16300 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 6168 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 718 Saint Bonaventure, NY, Saint Bonaventure University, Holy Name 79 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 551 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, H.V.37 Risorse esterne collegate Ecodicibus
Leggi articolo
Scheda N: 34 - 11714
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-e-codicibus-un-archivio-elettronico-di-testi-lati/624740