Wolfgang Augustyn Liturgische Handschriften als Bildquellen? Eine quellenkundliche Fragestellung, untersucht am Beispiel italienischer Handschriften des 10. bis frühen 13. Jahrhunderts ALW 51
(2009)
3-42 tavv. 37
Abstract
Der Vf. analysiert liturgische Handschriften als Bildquellen
... Leggi tutto Der Vf. analysiert liturgische Handschriften als Bildquellen für liturgische Handlungen, liturgische Gewänder und Insigniengebrauch. Besonders aussagekräftig für die Liturgie selbst sind die Exultet-Rollen, die auch repräsentative Zwecke erfüllten. Folgende Handschriften bilden die Grundlage für die Untersuchung: Bari, Archivio del Capitolo Metropolitano, Benedictionale und Exultet 2; Bologna, BU, 1576; Capua, Tesoro della Cattedrale, Exultet; Firenze, Laurenziana, Strozzi 2; Riccardiana, 299; Milano, S. Ambrogio, M. 31; Modena, Bibl. Capitolare, O.III.14; Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 99; Padova, Bibl. Capitolare, E 1; Bibl. del Seminario Vescovile, 545; Paris, BNF, n.a. lat. 710; Roma, Archivio Lateranense, A. 79; Bibl. Casanatense, 724; Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, F I 5; Vat. Urb. lat. 585, Vat. lat. 592, Vat. lat. 1274 und Vat. lat. 9820.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Bari, Archivio del Capitolo Metropolitano, s.n. «Benedictionale» Bari, Archivio del Capitolo Metropolitano, s.n. «Exultet 2» Bologna, Biblioteca Universitaria, 1576 (lat. 812) Capua (Caserta), Tesoro della Cattedrale, s.n. «Exultet» Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 585 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1274 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 592 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9820 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 2 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 299 Milano, Biblioteca e Archivio Capitolare della Basilica di S. Ambrogio, M 31 Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.III.14 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 99 Padova, Biblioteca Capitolare della Curia Vescovile, E. 1 Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile, 545 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 710 Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79 (alias B) Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 724 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.I.5 Scheda N: 43 - 5260
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-liturgische-handschriften-als-bildquellen-eine-qu/783721
*
Gianni Bergamaschi «In loco qui Else vocatur...». San Marziale di Limoges a Borgo d'Elsa III RIMus 36
(2015)
169-212
Abstract
Terza parte del saggio (le precedenti sono apparse in «Rivista internazionale di musica sacra» 34, 2013, pp. 375-407 e 35, 2014, pp. 305-55). Sulla diffusione del culto di san Marziale in Italia. Dopo alcune considerazioni metodologiche censisce i manoscritti liturgici - compresi i calendari e i calendari martirologici - che contengono testimonianza del culto del santo o anche solo una menzione nelle litanie, con particolare attenzione alla Toscana (codici utilizzati a Elsa, Firenze, Lucca, Monte Amiata, Pisa, Pistoia, Siena, Strumi, Volterra, oppure di ordini come Camaldolesi e Avellaniti): Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 320, 409, 364, 387, 309; Bologna, BU, 1785, 1519 e 2247; Vat. Barb. lat. 679, Barb. lat. 586 e Ottob. lat. 301; Firenze, Laurenziana, Amiat. 2, Conv. soppr. 524, Ed. 118, Pl. 17.3, Pl. 17.6, Pl. 16.8, Pl. 20.3; London, BL, Yates Thompson 40; Lucca, Capitolare Feliniana, 606, 603, 608, Passionario C, 597, Passionario D, 593, 595; Milano, Ambrosiana, B 49 inf.; Oxford, Bodl. Libr., Canon. lit. 345; Pistoia, Archivio Capitolare, Framm. 105, C.70, C.114, C.115, C.102; Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79; Biblioteca Casanatense, 719, 1907 e 1880; San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 3; Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G.V.8, G.V.9, F.I.2, F.VIII.1 e F.VIII.5; Spoleto (Perugia), Archivio Capitolare del Duomo di San Lorenzo, t. I-II; Tortosa, Arxiu Capitular, 10; Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, LI.4.17, XLVIII.2.3, L.3.2 e L.3.3.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 320 Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 409 Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 387 Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 309 Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 364 Bologna, Biblioteca Universitaria, 1785 (lat. 925) Bologna, Biblioteca Universitaria, 1519 (lat. 764) Bologna, Biblioteca Universitaria, 2247 (lat. 1115) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 679 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 586 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 301 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 2 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 524 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 118 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 17.3 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 17.6 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 16.8 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.3 London, British Library, Yates Thompson 40 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, Passionario C Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 593 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 595 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 597 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, Passionario D Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 606 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 608 Milano, Biblioteca Ambrosiana, B 49 inf. Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 345 (S.C. 19431) Pistoia, Archivio Capitolare, C.70 Pistoia, Archivio Capitolare, C.114 Pistoia, Archivio Capitolare, C.115 Pistoia, Archivio Capitolare, C.102 Pistoia, Archivio Capitolare, Framm. 105 Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79 (alias B) Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 719 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1907 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1880 San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 3 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G.V.8 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G.V.9 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.I.2 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.VIII.1 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.VIII.5 Spoleto (Perugia), Archivio Capitolare del Duomo di San Lorenzo, t. I-II «Leggendario di San Felice di Narco» Tortosa, Arxiu Capitular de la Santa Església Catedral, 10 Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, LI.4.17 (inv. 5789; Mazzatinti 222) Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, XLVIII.2.3 (inv. 5403) Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, L.3.2 (inv. 5663) Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, L.3.3 (inv. 5664) Scheda N: 38 - 5895
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-in-loco-qui-else-vocatur--san-marziale-di-limoges/703584
Charles S. Buchanan Evidence of a Scriptorium at the Reformed Canony of S. Frediano in Lucca Scriptorium 57
(2003)
3-26
Abstract
Al centro del saggio sono manoscritti del tardo secolo XI: Lucca, Bibl. Capitolare, Passionario C e Roma, Archivio del Capitolo di S. Giovanni in Laterano, A.79-A.81, dei quali viene fornita un'accurata descrizione codicologica. Si passa poi all'analisi delle caratteristiche testuali, in un progressivo «personalizzarsi» dei dettagli atto a evidenziarne la comune origine lucchese. Infatti, se quarantasette lezioni sono comuni ai manoscritti in esame ma anche, più latamente, ai vari lezionari agiografici lucchesi, se ancora otto lezioni sono attestate solo nei lezionari lucchesi, altri quattro testi sono condivisi unicamente dal passionario C e dai testimoni Laterano e Roma, Casanatense, 718 e 719, a testare una stretta relazione produttiva tra le fondazioni cui si riconducono i vari volumi; infine ben quindici peculiarità liturgico/testuali connotano i soli esemplari C e Laterano: tra gli
unica si collocano anche gli
hagiographica di s. Frediano. Tra i due esemplari non mancano discrepanze testuali, che ammontano a trentadue lezioni; tuttavia non si deve dimenticare che, oltre la possibilità di avere accesso a diverse fonti testuali, i due manoscritti si distanziano l'uno dall'altro di circa un quarto di secolo. Inoltre i due esemplari legano la loro confezione a diverse circostanze e sono finalizzati a diverse liturgie: infatti il passionario C è destinato a S. Frediano, l'esemplare Laterano ai canonici di S. Frediano intenti a iterati viaggi per e da Roma, nel tentativo di riformare il Capitolo laterano. Una duplice appendice è riservata all'elenco dei lezionari testimoni di agiografia «lucchese» (per un totale di otto esemplari) e all'elenco dei testimoni del calendario «lucchese» (si tratta ancora di otto testimoni). Una terza appendice (ordinata alfabeticamente) segnala le feste comuni ai lezionari agiografici «lucchesi».
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, Passionario C Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79 (alias B) Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 81 (alias D) Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 80 (alias C) Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 718 Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 719 Scheda N: 26 - 6983; B - P
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-evidence-of-a-scriptorium-at-the-reformed-canony-/480898
Charles S. Buchanan Methods and Modes of Romanesque Manuscript Illumination at the Scriptorium of S. Frediano in Lucca Manuscripta 49
(2005)
3-40 tavv. 24
Abstract
Il lezionario agiografico in due volumi tradito dai mss. Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79 e 80, contenenti rispettivamente tra l'altro la passione dei santi Mario, Marta, Audifax e Abacuc e la passione di san Ciriaco, fu prodotto con ogni probabilità attorno al 1100 nel fiorente scrittorio di San Frediano a Lucca. Il programma iconografico e decorativo di questi due manoscritti è testimonianza dell'attività artistica di tale centro e della sua importanza all'interno della diocesi lucchese.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 27 - 7229
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-methods-and-modes-of-romanesque-manuscript-illumi/492000
Charles S. Buchanan Spiritual and Special Authority in Medieval Lucca: Illiminated Manuscripts, Stational Liturgy and the Gregorian Reform ArtH 27
(2004)
723-44
Abstract
Analisi della genesi e della funzione di una serie di codici liturgici, corrispondenti agli attuali mss.: Lucca, Bibl. Capitolare, Passionario C, 124, 68, 85; Roma, Archivio del Capitolo di San Giovanni in Laterano, A. 79
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 124 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, Passionario C Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 68 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 85 Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, A. 79 (alias B) Scheda N: 30 - 6481
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-spiritual-and-special-authority-in-medieval-lucca/562631