Al centro di questo studio ci sono due mss. tardo quattrocenteschi (Paris, BNF, lat. 10506; Paris, Bibl. Mazarine, 464) che contengono testi e musiche per la devozione di s. Nicola, ad uso di due confraternite parigine, rispettivamente quella dei bottai e quella degli speziali. Dopo una breve introduzione dedicata ai membri delle congregazioni e all'individuazione dei momenti della devozione, l'A. propone una serie di confronti, focalizzati sui versi dell'alleluia, prose e inni, atti a sottolineare le concordanze con altri manoscritti della diocesi di Parigi e non solo. Si identificano quindi degli
unica in Paris, Bibl. Mazarine, 464 (i versi alleluiatici
O Nicholae;
Egregie Christi confessor Nicholae) e si sottolinea l'accuratezza adoperata nella scelta dei testi e della musica: per quanto riguarda i primi, si svelano relazioni con la
Legenda aurea di Jacobus de Voragine e si rileva la forte influenza delle credenze popolari nella pratica liturgica della confraternita degli speziali; mentre le melodie risutano scelte in base a criteri simbolico-associativi tra la figura del santo e quella di Cristo. Lista dei manoscritti confrontati: Paris, BNF, lat. 1112; lat. 830; lat. 1337; lat. 15181; lat. 15182; lat. 861; lat. 859; lat. 12065; lat. 15280; lat. 17314; Bibl. Mazarine, 411; Bibl. de l'Arsenal, 110; 620. Stampe:
Missale ad consuetudinem insignis ecclesiae Parisiensis (1504, stampato a Parigi da Simon Vostre);
Missale ad consuetudinem senonensis ecclesiae (1506, stampato a Parigi da S. Vostre);
Missale ad consuetudinem ecclesiae Romane (1511, stampato a Parigi da G. Eustace);
Graduale Cenomanense (1515, stampato a Parigi da T. Kerver);
Missale ad usum fratrum ordinis Sancte Trinitate de Redemptione (stampato a Parigi nel 1529 da Nicolas Prévost);
Misse familiares (Graduale stampato a Parigi nel 1510 da G. Marnef e in una successiva ed. da F. Regnault);
Misse familiares (Graduale stampato a Parigi nel 1538 da F. Regnault).
Riduci