Il lavoro si propone di fornire una conoscenza dettagliata dei ff. 56vb-65va del codice Paris, BNF, lat. 561 (
P) della prima metà del sec. XIII - in cui sono contenuti estratti, in forma di
interrogationes e
responsiones, da gran parte dei capitoli del secondo libro delle
Differentiae e dai libri V-XIII delle
Etymologiae di Isidoro di Siviglia -, e di evidenziare alcuni aspetti della posizione di tali
excerpta nel contesto della trasmissione delle opere dell'autore ispalense. Oltre alla descrizione del codice è presentata la trascrizione degli estratti isidoriani di
P, che vengono confrontati con quelli di altre due analoghe collezioni, tramandate dai mss. Paris, BNF, lat. 2024 (
l) e Roma, Angelica, 70 (
R), datati rispettivamente al IX e al XIII sec. Dal momento che gran parte delle citazioni di
P si conservano in
l, e con leggere varianti in
R, da ciò risulterebbe la trasmissione in
P di un adattamento, più ampio e coerente, allestito sulla base di un altro probabile adattamento carolingio di testi isidoriani. (Barbara Scavizzi)
Riduci