Paulo Farmhouse Alberto (ed.) The Textual Tradition of the «Carmen de uentis» («AL» 484): Some Preliminary Conclusions with a New Edition Aevum 83
(2009)
341-75
Abstract
Il
Carmen de ventis , poema scolastico sui nomi dei venti ritenuto da diversi studiosi un testo visigotico del VII secolo, raggiunse una notevole fortuna manoscritta nel corso del medioevo, con oltre cinquanta testimoni. Esiste un ramo della tradizione, il più antico, che circolò principalmente in ambito visigotico e nel nord Italia; un secondo ramo, forse derivante da un archetipo di età carolingia, circolò soprattutto in Francia e Germania. L'A. elenca e descrive i mss. raggruppandoli in due famiglie, ne evidenzia i rapporti, fornisce uno
stemma codicum alla p. 369 e una nuova edizione del testo (pp. 373-5). Gruppo alfa: Berlin, SB, Hamilton 689; Bern, UB, 611; Vat. Ottob. lat. 6; Vat. lat. 5330; El Escorial, Real Biblioteca, r.II.18; Firenze, Laurenziana, Pl. 16.39; Kraków, Jagiellonska, Berol. lat. 4° 939; Padova, Antoniana, 27; Paris, BNF, lat. 10756; Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka, lat. Q.v.I.15; Verona, Capitolare, LXXXIX (84). Gruppo beta: Berlin, SB, Hamilton 254; Phillipps 1830; Phillipps 1832; Bern, UB, 212; Vat. Pal. lat. 1655; Pal. lat. 1363; Reg. lat. 1260; Ross. 247; Vat. lat. 3123; Dijon, BM, 448 (269); El Escorial, Real Biblioteca, d.I.1 e d.I.2; Erlangen, UB, 186; Firenze, Laurenziana, Aed. 168; Riccardiana, 1200; Gotha, Forschungs- und Landesbibl., Mbr. I. 75; Karlsruhe, BLB, Aug. Perg. CVI; Karlsruhe 442; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. lat. 4° 33; London, BL, Add. 34249; Arundel 113; Cotton Vitellius A. XII; Harley 3091; Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum, Ludwig XII 1; Madrid, BN, 9605; Metz, BM, 284; Paris, BNF, lat. 5543; lat. 5239; lat. 12963; Arsenal, 352; Reims, BM, 431; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 270; Strasbourg, BN, 326; Trier, Stadtbibl., 2500; Valenciennes, BM, 172 (164); 411 (393); Venezia, Marciana, lat. VIII. 79 (3477); Wien, ÖNB, 507.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 254 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 689 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1830 (Rose 129, Meerm. 716) Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1832 (Rose 130, Meerm. 718) Bern, Burgerbibliothek, 611 Bern, Burgerbibliothek, 212 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 6 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1655 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1363 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1260 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 247 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3123 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5330 Dijon, Bibliothèque Municipale, 448 (269) El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, r.II.18 El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, d.I.1 «Codex Aemilianensis» El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, d.I.2 «Codex Albeldensis seu Vigilanus» Erlangen, Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, 186 (Irm. 357) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 168 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 16.39 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1200 Gotha, Forschungs- und Landesbibliothek (olim Forschungsbibliothek), Mbr. I. 75 Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CVI Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Karlsruhe 442 Kraków, Biblioteka Jagiellonska, Berol. lat. 4° 939 (Oett.-Wall. I.2.4°3) Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 33 London, British Library, Add. 34249 London, British Library, Arundel 113 London, British Library, Cotton Vitellius A. XII London, British Library, Harley 3091 Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), Ludwig XII 1 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 9605 Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 284 Padova, Biblioteca Antoniana, Manoscritti 27 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5543 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5239 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10756 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12963 Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 352 Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 431 (E. 336) Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 270 Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. Q.v.I.15 Strasbourg, Bibliothèque Nationale et Universitaire, 326 (Latin 275) Trier, Stadtbibliothek, Hs. 2500 (olim Malibu [ora Los Angeles], The J. Paul Getty Museum, Ludwig XII 3) Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 172 (164) Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 411 (393) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. VIII. 79 (3477) Verona, Biblioteca Capitolare, LXXXIX (84) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 507 Scheda N: 31 - 850
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/the-textual-tradition-of-the-carmen-de-uentis-(al-/579740
Bernhard Bauer The Celtic Parallel Glosses on Bede's «De natura rerum» Peritia 30
(2019)
31-52
Abstract
Studio del corredo glossografico contenuto in tre testimoni del
De natura rerum di Beda il Venerabile, ossia il frammento Aberystwyth, NL, Peniarth 540, sec. XII prima metà (= Pen.) e i mss. Angers, BM, 477 ff. 10r-18v, a. 897 (= Ang.) e Karlsruhe, BLB, Aug. Perg. CLXVII ff. 18r-21r, sec. IX prima metà (= BCr.). Essi sono accomunati da un cospicuo numero di «parallel glosses» (p. 34), vale a dire glosse relative al medesimo lemma che differiscono tuttavia e per il contenuto dell'interpretazione e per la lingua impiegata. Su un totale di 46 glosse, provenienti dai capitoli II, III, VI, VII, XII-XIV, XXVII, XXXI, XXXVI, XXXIX e XLVII del
De natura rerum , 22 sono in gaelico, 16 in latino e 8 sono state redatte impiegando entrambe le lingue. Solo Ang. reca tutte e tre le tipologie, mentre Pen. non contiene glosse bilingui e infine BCr. è privo di «parallel glosses» scritte interamente in latino. L'A. poi fornisce il testo dei singoli passi dell'opera, citati secondo l'edizione di C.W. Jones (
Bedae Liber de natura rerum Turnhout 1975 pp. 192-234), seguiti dalla relativa traduzione inglese, ripresa da quella di C.B. Kendell e F. Willis (Bede
On the Nature of Things and On Times Liverpool 2010; cfr. MEL XXXIII 572) e dalla trascrizione delle relative glosse, ciascuna corredata da ampio commento di carattere linguistico. Particolare interesse è riservato al contenuto e alle voci del capitolo III
Quid sit mundus : i mss. BCr. e Ang. presentano interessanti affinità sia nel corredo glossografico, sia nel testo tradito: anziché il corretto
orbis absoluti globata , accolto dall'editore Jones, BCr. reca
absoluti orbis globata con un diverso ordine dei vocaboli, che si ritrova analogo - se pur con una differente lezione nell'iniziale participio - in Ang, dove si legge
obsoluti orbis globata e poi in altri due codici, privi tuttavia di glosse, ossia Sankt Gallen, Stiftsbibl., 248 e 250. Inoltre, le voci di questo capitolo fornirebbero interessanti indizi per indagare sui rapporti di parentela fra i diversi corredi glossografici dei vari codici del
De natura rerum databili al IX secolo che andrebbero ripartiti, secondo l'A., in due gruppi: il primo, denominato A, contiene Karlsruhe, BLB, Karlsruhe 442 e Paris, BNF, lat. 7400 B, mentre il secondo, chiamato B, include Ang. e BCr., che parrebbero dipendere da una fonte comune, e poi Paris, BNF, lat. 5543; n.a. lat. 1615 e un esemplare dell'XI secolo, il ms. Austin, TX, University of Texas, Harry Ransom Humanities Research Center, HRC 29. Nelle conclusioni (pp. 49-51), l'A. confronta l'entità numerica delle «parallel glosses» proposte nei tre testimoni, soffermandosi in particolare sulla diversa proporzione numerica, fra un codice e l'altro, delle glosse redatte interamente in volgare.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Aberystwyth, National Library of Wales, Peniarth 540 Angers, Médiathèque Toussaint (olim Bibliothèque Municipale), 477 (461) Austin, TX, University of Texas, Harry Ransom Humanities Research Center, HRC 29 Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Perg. CLXVII Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Karlsruhe 442 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7400 B Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5543 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1615 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 250 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 248 Scheda N: 43 - 489
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-celtic-parallel-glosses-on-bede-s-de-natura-r/775109
Jacopo Bisagni The Newly-Discovered Irish and Breton Computistica in Città del Vaticano, BAV, MS Reg. Lat. 123 Peritia 28
(2018)
13-34
Abstract
Il codice, confezionato a Ripoll nel sec. XI, è una miscellanea scientifica divisa in quattro parti. Le prime due,
De sole (ff. 1r-74r) e
De luna (ff. 74r-127r) consistono per la maggior parte in estratti dal
De temporum ratione e dal
De temporibus di Beda e dalle
Etymologiae di Isidoro. Scopo del saggio è l'identificazione di alcune fonti non isidoriane né bedane delle due parti del manoscritto. L'A. identifica i seguenti testi insulari:
De ratione computandi , di cui sono riportati
excerpta in forma di dialogo e interpolati con brani dal
Liber de computo (
Bobbio « computus») o dalla fonte di questo, il
Dialogus Langobardicus (
De scientia temporum ) e il
De ordine creaturarum. L'A. ritiene che la maggior parte dell'antologia sia stata copiata a partire da un codice di Fleury. Rileva infatti la presenza di affinità con altri codici computistici floriacensi, tra cui il ms. Paris, BNF, lat. 5543. L'A. conclude tuttavia che il luogo d'origine dell'antologia non è Fleury, bensì la Bretagna, sulla base della combinazione di dati paleografici e testuali (tra cui una variante in comune tra il ms. di Ripoll e un testimone del
De ordine creaturarum forse discendente da un antigrafo bretone, Paris, BNF, lat. 2183).
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 40 - 4760
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-newly-discovered-irish-and-breton-computistic/736577
*
Dieter Blume Animali, demoni, uomini nella volta celeste: le costellazioni nel Medioevo Uomini, demoni, santi e animali tra Medioevo ed Età moderna cur. Salvatore Geruzzi , Pisa-Roma, F. Serra 2010 (Accademia sperelliana, Gubbio. Biblioteca 4) pp. XIII-270, 85-101 tavv.
Abstract
Il testo, corredato da numerose tavole, spiega come il vasto «corpus» culturale inerente all'astronomia prodotto dalla civiltà classica (le costellazioni erano di fatto identificate con caratteri e immagini dei miti pagani) fu assorbito dal mondo cristiano medievale. Essendo cultura e scienza in mano ad ambienti ecclesiastici, questi dapprima si rifiutarono di adottare la nomenclatura astronomica dell'antica Grecia, in seguito, tuttavia, a causa principalmente di necessità tecniche e di scrittura di calendari, essa venne gradualmente accettata fino a suscitare grande interesse. Conclude il saggio una panoramica sulle creature leggendarie, ibride e mostruose, che, in Inghilterra, nel medioevo, si riteneva popolassero le lontane terre d'Oriente (elefanti, giganti, grifoni, uomini con teste di cane o leone, etc.). Tra i codici menzionati Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. lat. q. 79; Monza, Capitolare, F 9 (176); Paris, BNF, lat. 5543; London, BL, Harley 2506; Cotton Tiberius B V. (Carla Quattrini)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 79 London, British Library, Cotton Tiberius B. V London, British Library, Harley 2506 Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, f-9/176 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5543 Scheda N: 33 - 4511
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-animali-demoni-uomini-nella-volta-celeste-le-cost/611537
Dieter Blume Sternbilder des Mittelalters Natur und Geist. Von der Einheit der Wissenschaften im Mittelalter cur. Oliver Auge - Matthias Müller , Ostfildern, J. Thorbecke 2008 pp. 192, 115-37
Abstract
Tra i mss. studiati si ricordano il Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. lat. Q. 79; Madrid, BN, 3307 e Paris, BNF, lat. 5543
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 34 - 4558
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-sternbilder-des-mittelalters/637836