Analisi della produzione agiografica della Gallia (e più specificamente delle province di Bordeaux, limitatamente alle diocesi meridionali di Bordeaux e Agen, di Auch e di Narbona) tra il 1130 e la fine del XIII sec. La prima parte del saggio è dedicata ai santi antichi venerati nelle province di Bordeaux e Narbona; in particolare si citano Severino (il corpus noto - la
Vita BHL 7652, attribuita a Venanzio, la
Vita e la
Translatio BHL 7647-7648, oltre a BHL 7653, testimoniata in Paris, BNF, lat. 15436 - si arricchisce della
Vita BHL 7650); Emiliano (una
Vita, BHL 99, cui si aggiunge una sequenza contenuta in Paris, BNF, lat. 871; una
Translatio testimoniata in Paris, BNF, lat. 12771); Giovanni Battista (a Bazas; il
Baptista Salvatoris, BHL 4315); i vescovi di Toulouse e discepoli di Saturnino, quali Germerio (BHL 3484, in Toulouse, BM, 477; la
Vita di Bernardo Guy, BHL 3486, e la notizia che l'ha ispirata, BHL 3487, sono in Toulouse, BM, 450; la
Vita BHL 3486 è anche in Toulouse, BM, 481; la
Vita, BHL 3485, è utilizzata anche nel cartulario di Lézat, cfr. Paris, BNF, lat. 9189), Essuperio (la
Vita BHL 2814 ricorre nello
Speculum sanctorale, mss. Toulouse, BM, 64 e Paris, BNF, lat. 4985), Papulo (oltre alla
Vita BHL 6453, si segnalano BHL 6454-6455; cfr. Toulouse, BM, 72 e Paris, BNF, lat. 4985) e Antonino (BHL 572, 573, testimoniate in Vat. lat. 7592; BHL 568; la
Passio BHL 574 è testimoniata anche in Paris, BNF, lat. 2553 e Vat. Borgh. lat. 297 e parzialmente in Vat. lat. 7592, contenente anche BHL 576; la
Passio BHL 575 è in Paris, BNF, lat. 3278); Paolo (BHL 6589, 6590 e 6590b; la
Vita BHL 6590 è trasmessa da Paris, BNF, lat. 2838 e 5575; Rouen, BM, A 40; la
Vita BHL 6590b è in Narbonne, Trésor de la Cathédral, A; una raccolta di
Miracula, Translatio, Vita e
Quaestiones, curata da Guillaume Hulard, è in Narbonne, BM, 4); Maiano (la
Vita BHL 5945, la
Translatio et Miracula BHL 5946). Gli A. analizzano nella seconda parte i dossier agiografici relativi ai santi antichi di Guascogna: Severo (oltre a BHL 7686-7687, una
Vita metrica BHL 7689, una
Vita in prosa, BHL 7688; il
Libellus s. Severi è in Mont-de-Marsan, Archives départementales des Landes, H 14); Geronzio (BHL 3489, in Toulouse, BM, 76; la
Passio BHL 3488), Chiaro (la
Legenda BHL 1822 è in Paris, BNF, lat. 5365 e lat. 1256; la
Legenda BHL 1823 in Paris, BNF, lat. 751) e Giustino (BHL 4582, in Paris, BNF, lat. 5306 e Toulouse, BM, 477); Quiteria (la
Passio BHL 7041d, nei
Fragmenta Historiae Aquitanicae manuscripta, in Paris, BNF, lat. 12771; BHL 7041f, in Toulouse, BM, 481; BHL 7042 in Toulouse, BM, 76, innovata in Münster, UB, 22 e 353) e Leone (oltre a BHL 4836, si segnalano BHL 4835 e 4837); Maurino (BHL 5734, cfr. Paris, BNF, lat. 17002) e Genius (BHL 3332, cfr. Paris, BNF, lat. 5306, Toulouse, BM, 477; BHL 3333 in Paris, Bibl. de l'Institut Catholique, lat. 1), Orenzio (BHL 6344-6345, in Toulouse, BM, 477, Paris, BNF, lat. 5306 e lat. 2627; la
Vita BHL 6348 è segnalata in manoscritti perduti, di cui Toulouse, BM, 718, rappresenta una copia, mentre altri testimoni sono ravvisabili in Würzburg, UB, Mch. f. 203 e forse Paris, BNF, lat. 751) e Luperco (una
Passio BHL 5071 è in Paris, BNF, lat. 5306 e in Toulouse, BM, 479;
Miracula, BHL 5071b), Cerato (BHL 1727) Savino (BHL 7446, in Toulouse, BM, 70 e 73, Bagnères-de-Bigorre, BM, 31) e Gaudenzio (nell'unico Orléans, BM, 348 [297]). Nella terza parte, per i dossier relativi ai santi moderni, si citano la
Vita Geraldi (BHL 3417, in Paris, BNF, lat. 12607; si segnalano anche BHL 3418-3419, una
Vita con
Miracula, in Paris, Bibl. de l'Arsenal, 625), la
Vita et Miracula Bertrandi (BHL 1304, nell'unico Orléans, BM, 348 (297); la
Vita è seguita dal
Liber miraculorum; un miracolo è noto solo in forma frammentaria, BHL 1304a), il
De felici obitu Bertrandi (BHL 1305), la
Vita Geraldi (BHL 3415, nota dal solo Paris, BNF, lat. 5296c; un'altra versione della
Vita è nel Breviario di Soeiro), la
Vita Raimundi (BHL 7079), la
Vita Berengarii (BHL 1182, nei
Gesta Tholosanorum di Nicolas Bertrand e nello
Speculum Sanctorale di Bernardo Guy in Toulouse, BM 64; altre
Vitae in BHL 1181 e 1183). La quarta parte è dedicata alle raccolte di miracoli, legati alle figure di Egidio (la
Vita è BHL 93; una copia parziale è in Wolfenbüttel, HAB, Helm. 1049, completa in Paris, BNF, lat. 13779), Guglielmo (oltre alla
Vita, BHL 8916, la raccolta di miracoli della reliquia della vera croce è BHL 8917, anche in Montpellier, BM, 16) e a Gesù (i
Miracula della reliquia a Caussens in BHL 4244b, in London, BL, Add. 33956). (Valeria Mattaloni)
Riduci