Nell'«Introduction» l'A. delinea - anche sulla scorta della storiografia precedente - il significato del
De excidio all'interno della letteratura della tarda antichità, in particolare rilevando i tentativi di imitazione di modelli precedenti e le originalità che il testo introduce nella materia di Troia. Quindi passa a considerare la tradizione manoscritta, elencando i codici: di ognuno di essi si forniscono i riferimenti al testo di Darete tramandato - con i fogli del codice nei quali compare segnalati - ad eventuali annotazioni e ai testi accessori che nella storia sono stati associati al
De excidio; quindi la descrizione codicologica del testimone, sebbene talvolta semplificata; infine alcune segnalazioni bibliografiche utili a completare le informazioni, ché «l'intention ici n'est pas de donner une description exhaustive de tous les manuscrits, mais de fournir des éléments pour une histoire de la diffusion du texte et de sa tradition» (p. 29). I mss. sono distinti tra quelli che tramandano il testo completo di Darete, quelli veicolanti compilazioni di carattere epico in cui si colloca il
De excidio, i frammenti, le abbreviazioni, gli estratti e le copie manoscritte di stampe antiche o derivanti da collazioni moderne. Questi i codici completi segnalati: Aberytstwyth, Nat. Libr. of Wales, 13210 (seconda metà del XIII sec.; copista: Willelmus de Wodecherche); Antwerpen, Museum Plantin-Moretus, M. 82 (66) (fattizio: XI ex.-XII in. per la parte che contiene il
De excidio); Auxerre, BM, 91 (XII sec., Francia); Bamberg, Staatsbibl., Class. 31 (E.III.22) (raccolta: X sec., Italia per Darete); Belluno, Bibl. Lolliniana e Gregoriana, 42 (XIV sec., Italia); Bergamo, Bibl. Civ., delta.V.9 (XIV sec.) e gamma.II.33 (XIV sec. ex., Italia); Bern, Burgerbibl., 29 (XIV sec., Italia), 208 (XIII sec., provenienza: Saint-Benoît-sur-Loire?) e 427 (seconda metà del IX sec., nel XIII sec. a Saint-Remi di Reims); Bologna, BU, 2476 (a. 1411; copista: Girardus de Piperariis de Cremona); Cambridge, CCC, 414 (XIV sec., Inghilterra); Cambridge, Gonv. and Caius Coll., 402/411 (a. 1306, Inghilterra); Cambridge, Sidney Sussex Coll., 75 (XII-XIII sec., Inghilterra; provenienza: cattedrale di Wells); Cambridge, St. John's Coll., G.16 (184) (seconda metà del XIV sec., Inghilterra; provenienza: cattedrale di Exeter); Cambridge, Trinity Coll., 884 (XIV-XV sec., provenienza: Santa Trinità di Norwich); Cambridge, UL, Dd.X.31 (post 1264, Inghilterra?) e Mm.V.29 (XII sec. ex., Inghilterra; copista: Ernulfus); Charleville-Meézières, BM, 275 (XIII-XIV sec., Francia; provenienza: Belval); Douai, BM, 880 (XII sec., Anchin) e 882 (XII sec ex., Francia settentrionale); Dublin, Trinity Coll., E.V.3 (514) (XII-XIV sec., Inghilterra; possessore: Sant'Agostino di Canterbury) e E.V.12 (515) (XII-XIV sec., Galles o Inghilterra); Durham, NC, Duke Univ. Libr., 112 (XIV sec, ex.); Edinburgh, Nat. Libr. of Scotland, Adv. 18.4.5 (prima metà del XIV sec., Inghilterra); El Escorial, Real Bibl., o.III.16 (XV sec.) e r.II.9 (XII sec., Francia); Erlangen, UB, 420 (XII sec ex.. Heilsbronn; copista: Ludewicus); Exeter, Cath. Libr., 3514 (XIII-XIV sec., Whitland); Firenze, Laurenziana, Plut. LXVI.40 (IX sec., Montecassino; copista: Iohannes Suddiaconus) e Plut. LXXXIX inf.41 (XV sec., Italia); Firenze, BNC, II.VII.125 (a. 1494, Bologna; copista: Pirro Vizzano); Firenze, BNC, Magl. XXIII.136 (XV sec.); Firenze, Riccardiana, 824 (XV sec.); Sankt Gallen, Stiftsbibl., 197 (prima metà del X sec.; provenienza: San Gallo); Glasgow, UL Hunterian Museum, U.7.26 (322) (XIV sec.; nel XVI sec. presso l'abbazia di Syon di Islewort, Middlesex); Köln, Diözesanbibl., 110 (XII-XIII sec., Germania); Leiden, Bibl. der Rijksuniv., B.P.L. 9 A (XV sec.; provenienza: S. Hulmii) e B.P.L. 133 B (XV sec.); London, BL, Add. 10094 (fattizio: XV sec.); London, BL, Burney 216 (XII sec. ex., Inghilterra) e 280 (XIV sec.); London, BL, Cotton Claud. B.VII (fattizio: XIII sec., Inghilterra per Darete); London, BL, Cotton Vesp. B.XXV (seconda metà del XII sec., Inghilterra); London, BL, Harl. 641 (composito: XIV sec., Inghilterra per Darete; provenienza: Sant'Agostino di Canterbury); London, BL, Royal 6 C.VIII (A) + London, BL, Cotton Vitel. C.VIII (B) (seconda metà del XII sec., Inghilterra [Rievaulx]); London, BL, Royal 10 A.X (fattizio: XIII sec. per Darete) e 15 A.XXII (A) + London, BL, Cotton Vesp. D.XXI, fol. 1-17 (B) (XII sec., Inghilterra [Rochester?]); London, BL, Royal 15 B. XI (A) + London, BL, Cotton Vitel., A.XIII (B) (XII sec. ex., Inghilterra); London, BL, Sloane 1619 (XIII sec. in., Inghilterra); London, BL, Stowe 56 (XII-XIII sec., Francia settentrionale o Inghilterra); London, Coll. of Arms, Arund. 1 (XIV sec., Inghilterra); London, Gray's Inn, 7 (XIII sec., Inghilterra); London, Lambeth Place, 401 (XIV sec., Inghilterra); Lincoln, Cath. Libr., 98 (XII sec. ex., Inghilterra): Leipzig, UB, Hänel. 3518 (XIII sec.); München, BSB, lat. 601 (X sec.), 88 (XV sec., Ulm), 7495 (XV sec.; provenienza: Indersdorf, Baviera), 11319 (XIII sec.), 459 (XV sec.) e 522 (XV sec.); Madrid, BN, 8831 (anc. X. 161) (XII sec., Spagna, forse Aragona) e 10046 (fattizio: XIII sec. per Darete); Manchester, Chetham's Libr., 8003 (XV sec. ex., Inghilterra); Mons, Bibl. de l'Univ., 11/104 (XIII sec.); Montpellier, Faculté de médicine, 121 (seconda metà del XII sec., Clairvaux) e 131 (seconda metà del XII sec., Francia, forse Pontigny); New Haven, CT, Yale Univ. Libr., 598 (XIII sec.); Nürnberg, Stadtbibl., Cent. III,36 (XV sec.); Oxford, All Souls Coll., 31 (XV sec., Inghilterra); Oxford, Bodl. Libr., Selden Arch. B 16 (3362) (a. 1129, Malmesbury); Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 977 (XIV sec. in.); Oxford, Bodl. Libr., Digby 166 (XIV sec. in., Inghilterra); Oxford, Magdalene College, 50 (XII sec. in., Inghilterra); Oxford, Bodl. Libr., Canon. class. lat. 158 (Italia) e lat. 304 (XV sec., Italia); Oxford, Bodl. Libr., Canon. misc. 317 (XV sec., Italia); Paris, BNF, lat. 7906 (fattizio: VIII sec. ex., Lorsch per Darete), lat. 1616 (1450 ca.), lat. 2874
2 (XIII sec., Francia), lat. 3359 (alfa) + lat. 2058 (beta) (fattizio: XI sec. ex. per Darete), lat. 4126 (metà del XIV sec., Yorkshire), lat. 4286 (composito: XII sec. ex., Tournai per Darete), lat. 5693 (XV sec.), lat. 14927 (composito: XIV-XV sec. per Darete), lat. 17812 (composito: seconda metà del XII sec., Francia per Darete), 18270 (XIII sec. in., Francia?), lat. 18271 (XIII sec. in., Francia?); Paris, Bibl. de l'Arsenal, 982 (seconda metà del XIV sec., Francia); Paris, BNF, fr. 1623 (XV sec., Francia) e fr. 15210 (XV sec. ex.); Paris, BNF, n.a. lat. 666 (a. 1467, Brescia; copista: Hieronymus de Folchinis), n.a. lat. 692 (composito: XII-XIII sec., Inghilterra per Darete), n.a. lat. 1423 (XIII sec. ex., Francia nord-orientale); Praha, Univ. Knihovna, 1643 (VIII.H.25) (XIV sec.); Padova, Bibl. del Sem. Vesc., 79 (prima metà del XV sec.) e 751 (XIII sec. ex./XIV sec. in.); Rein, Stiftsbibl., 21 (XII sec. ex., Rein); Roma, Casanatense, 463 (XIII sec., Francia); Rouen, BM, U.52 (1127) (composito: XV sec., Francia settentrionale per Darete); Vat. Barb. lat. 72 (XIV in., Italia); Borgia lat. 413 (XV-XVI sec., Italia); Chig. O.VI.123 (XV sec., Italia); Ottob. lat. 1808 (XV sec., Italia); Pal. lat. 910 (XIV-XV sec., Italia settentrionale); Reg. lat. 657 (XIII-XIV sec., Francia), Reg. lat. 905 (XII-XIII sec., Francia), Reg. lat. 946 (XIII-XIV sec., Normandia, forse Mont-Saint-Michel), Reg. lat. 1847 (XIV-XV sec., Francia), Vat. lat. 1795 (XII-XIII sec., Francia), Vat. lat. 3339 (composito: XIV sec., Italia o Francia meridionale), Vat. lat. 3683 (XV sec., Italia), Vat. lat. 5261 (post 1452, Italia), Vat. lat. 11253 (composito: XV sec., Italia per Darete); San Marino, CA, Huntington Libr., HM 1034 (XIV sec., Spagna); Strasbourg, Bibl. Nat. et Univ., 14 (due elementi, il primo completa il secondo: XI sec., Germania e XIV sec.), 113 (XV sec., Germania); Tours, BM, 1040 (XIII sec., Francia); Tuxedo Park, NY, Coll. William M. Clearwater, 5 (sec. XV); Trier, Stadtbibl., 93 (2002) (XVI sec. in.); Troyes, BM, 1948 (XV sec.); Uppsala, UB, C.918 (
ante 1470, Germania); Wien, ÖNB, 226 (XII sec., Austria?), 3221 (XV sec.), 3400 (a. 1469), 3517 (3 gennaio 1473, abbazia di Follina); Venezia, Marciana, lat. X.105 (XV sec.), X.198 (XI-XII sec.), XIV.292 (4636) (fattizia: XV sec., Italia), XIV.215 (4675) (XV sec., Italia); Vicenza, Bibl. Bertoliana, 488 (6,8,21) (XV sec., Italia); Winchester, Cath. Libr., IX (XIV sec.; provenienza: Southwell); Wolfenbüttel, HAB, Aug. 2°, 36.19 (terminato il 15 marzo 1453); Würzburg, UB, M.ch.q.2 (seconda metà del XV sec., Germania); Zagreb, Sveucilisna Knjiznica, MR 59 (XIV sec.). Questi i mss. che tramandano compilazioni: München, BSB, lat. 305 (XII sec. in., Prüfening), lat. 21562 (aa. 1182-1197); Wroclaw, Bibl. Uniwersytecka, Rehd. 135 (XIII sec., Verona?); Wroclaw, Bibl. Uniwersytecka, IV F.33 (XIII-XIV sec.); Gent, Bibl. der Rijksuniversiteit, 92 (aa. 1119-1120); Bruxelles, BR, 3897-3919 (seconda metà del XII sec., Italia); Firenze, Riccardiana, 881 (XIV sec., Italia); Paris, BNF, lat. 5692 (XIV sec., Italia); Modena, Bibl. Est. Univ., lat. alfa.W.8.14 (metà del XV sec.). Questi i mss. che contengono frammenti dell'opera del
De excidio Troiae: Bern, Burgerbibl., 392 (XII sec. ex., Francia), 576 (XV sec.); Burgo de Osma, Archivo Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, 126 (XIII sec.); Cardiff, South Glamorgan Central Libr., 2.611 (XIII sec. ex., Inghilterra o Galles); Darmstadt, Hessische Landesbibl., 4216 (22) (XI sec. in., Germania occidentale); Dresden, Sächsische Landesbibl., Dc 107 (XIV sec. ex., Italia); Edinburgh, Nat. Libr. of Scotland, Adv. 18.4.8 (XV sec. ex.); Karlsruhe, Badische Landesbibl., Fragm. Aug. 141 (seconda metà del IX sec., Reichenau); Leiden, Bibl. der Rijksuniv., Voss. lat. F.113 (composito: metà del IX sec., Tours); New Haven, CT, Yale University Libr., Marston 76 (ultimo quarto del XV sec., Italia settentrionale); Paris, BNF, lat. 6503 (fattizio: XI sec.); Paris, BNF, lat. 10307 + Vat. Reg. lat. 1625 (X-XI sec.); Vat. Ottob. lat. 1956 (XV sec.); Vat. lat. 504 (XII sec.); Vat. lat. 5262 (XVI sec.); Stockholm, KB, V a 14 (XIV-XV sec., Germania); Uppsala, Universitetsbibl., C.353 (XIV sec., Løgumskloster); Wien, ÖNB, Ser. Nova 13768 (1400 ca., Italia). I mss. che riportano abbreviazioni: Berlin, SB, Lat. Fol. 147 (Phillipps 1904) (seconda metà del XIII sec.); London BL, Royal 13 A.V (XIV sec., Lincolnshire); London, BL, Add. 45103 (XIV-XV sec.); London, BL, Harl. 3969 (XIV sec.); Oxford, Bodl. Libr., Fairfax 23 (sec. XV). Fra i mss. che riportano estratti, tramandano l'ultimo capitolo di Darete, dopo l'
Ilias Latina: Antwerpen, Museum Plantin-Moretus, M. 82 (66); Bruxelles, BR, 4343-4344 (XII sec., Francia settentrionale); Firenze, Laurenziana, Plut. LXVIII.24 (XI sec., Francia centrale); Saint-Claude, BM, 2 (XI sec., Francia); Valenciennes, BM, 448 (XI sec., Francia settentrionale). Riportano il prologo i mss: Glasgow, UL., Hunterian Mus., 332 (XII-XIII sec.); Kraków, Bibl. Jag., 519 (aa. 1414-1420, Bologna o Padova); Vat. Borg. lat. 119 (XV sec.); Vat. Reg. lat. 1832 (XV sec., Italia); Vat. lat. 2906 (XV sec., Italia). Altri estratti in: Auxerre, BM, 146 (a. 1475, Auxerre). Copie di antiche stampe o frutto di collazioni moderne: Aberdeen, UL, 214 (XV sec ex.: presumibilmente copia di un incunabolo); Berlin, Deutsche Staatsbibl., Diez B. Santen, 81 (XVIII sec., collazione di due edizioni, tra le quali, quella di Mercier del 1618); Berlin, SB, Lat. 2° 335 (XVI sec. in., corrispondente all'ed. Messina 1498 e Venezia 1499); Bruxelles, BR, II 2112 (copia databile al 1495-1500, riproduce la struttura degli incunaboli GW 7986 e 7988); Dresden, Sächs. Landesbibl., Dd 192 (XV sec. ex., trascrizione dell'edzione del 1498) e Dd 231 (collazione del ms. Dresden, Sächs. Landesbibl., Dc 107 contenente un frammento dell'opera con alcune edizioni); Groningen, Bibl. der Rijksunivers., 201 (collazione del ms. Madrid, BN, 10046 con un'edizione operata nel XIX sec.); Liège, BU, 663 (XVI sec., copia a partire dall'edzione di Basilea del 1558). Si passa quindi ai mss. non ritrovati ma di cui sopravvive un'attestazione certa o probabile medievale o moderna; poi ai perduti: il modello del ms. Aberytstwyth, Nat. Libr. of Wales, 2005; un elemento del ms. Brugge, Stedel. Bibl., 428; un elemento del ms. Erlangen, Universitätbibl., 647 (XV sec. ex.?); il ms. Leuven, Universiteitsbibl., 120 (XIV sec.?, bruciato durante la seconda guerra mondiale nella biblioteca di Lovanio); il ms. Metz, BM, 187 (IX sec. secondo il catalogo, distrutto nel 1944); un elemento del ms. München, UB, 4°800 (XVI sec. in.). Quindi l'A. elenca i mss. rigettati perché veicolanti altri testi e non quello di Darete: Vat. Reg. lat. 1428; Madrid, BN, 9624; Durham, UB, Cosin V.V.2 ; Paris, BNF, lat. 15015 e 17563; Basel, Öffentliche Bibl. der Univers., D.V.15: E.III.3 e E.III.17; Wolfenbüttel, HAB, Helmst 622; Bruxelles, BR, II 1159; Aberytstwyth, Nat. Libr. of Wales, 700 6D; Barcelona, Arxiu Cap., Còdex, 126; Montpellier, BU, 87; Bern, Burgerbibl., 688; Oxford, Bodl. Libr., Rawlinson 624; Hamburg, UB, Philol. 107. All'elenco delle traduzioni in volgare, segue quello delle opere che si ispirano a Darete (quelle latine:
Troilus di Alberto di Stade;
Brutus; l'anonima
Historia Troiana Daretis Frigii della metà del XII sec.; Giuseppe Iscano; l'
Ylias di Simone Aurea Capra), l'elenco delle inserzioni di brani del
De excidio all'interno delle cronache (quelle latine: la cronaca contenuta ai ff. IVv-XVv del ms. Paris, BNF, lat. 4912; il
Chronicon di Elinando di Froidmont; la
Historia di Nicola Trevet; il
Polychronicon di Ranulfo Higden; il
Compendium Romanae historiae di Riccobaldo da Ferrara) e quello delle citazioni di Darete in altre opere. Si presenta la serie delle cronache universali - escluse quelle che iniziano a partire da un periodo successivo alla storia di Troia - il cui spoglio ha smentito l'ipotesi di una dipendenza da Darete. In fine, completa il vol. un'analisi più dettagliata dei codici, la loro sistemazione in famiglie distinte a seguito della collazione, le considerazioni circa l'utilità della tradizione indiretta e la composizione dello stemma; la diffusione del
De excidio Troiae e la sua recezione nel mondo del pieno medioevo, in particolare avanzando l'ipotesi circa un suo utilizzo presso le scuole e verificandone gli imprestiti nell'ambito della materia arturiana. Segue l'edizione del prologo e dei capitoli primo, quattordicesimo, sedicesimo, ventesimo, ventiseiesimo, quarantesimo, quarantaquattresimo e la
Tabula pugnatorum conclusiva: salvo i casi segnalati con accorgimenti tipografici a testo e riferimento in apparato alla vecchia edizione si riproduce quella di F. Meister, Leipzig 1873. Quindi l'edizione delle traduzioni in francese di Goffredo di Waterford e di Giovanni di Flixecourt, nel secondo caso con la sinossi dei corrispondenti brani dal
De excidio. Nelle «Appendici» una tavola ricapitolativa della tradizione manoscritta, la concordanza con le sigle delle edizioni precedenti e gli
stemmata codicum. (Francesco Vermigli)
Riduci