Volume conclusivo dell'ed. critica della
Glossa maior al
De institutione musica di Boezio. Per i tre voll. precedenti cfr. rispettivamente MEM I 39, II 85; MEM I 40, II 86; MEM II 87. Oltre a due sezioni principali (1, Die Handschriften und ihre stemmatische Einordnung; 2, Kommentar), include una premessa, gli
addenda e
corrigenda ai voll. I-III, una lista dei manoscritti citati, bibliografia e indici. Completano l'opera sette appendici in cui sono discussi altrettanti testi di pertinenza MEM (editi nel. vol. III, 1996, pp. 355-403) la cui tradizione manoscritta è legata a quella della
Glossa maior: 1-2) i commenti alla
Glossa maior trasmessi rispettivamente nei mss. München, BSB, Clm 14523 e Paris, BnF, lat. 10275; 3) il
Decretum Lacedaemoniorum (trasmesso in più di ottanta manoscritti); 4) il
Tractatus de intervallis (sec. X, inc.
Quid sit tonus, mss. Autun, BM, 46; Bruxelles, Bibl. Royale «Albert Ier», 10078-95; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. Lat. fol. 70 II; Paris, BnF, lat. 7200; lat. 7297; lat. 10275; Milano, Bibl. Ambrosiana, C 128 inf.; München, BSB, Clm 14272; Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky, XIX.C.26; Wien, ÖNB, 2269); 5) il Tonario aggiunto al
De institutione musica nei mss. Paris, BnF, lat. 7202 e Melbourne, State Libr. of Victoria, 091/B63; 6) la
Regula semitonii inveniendi dei mss. Bruxelles, Bibl. Royale, 5444-6 e Wien, ÖNB, 2269; le
Tabulae minutiarum. Altri manoscritti citati: Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1638M Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. misc. 38; Orléans, Médiathèque (
olim BM), 293 (247); Paris, BnF, lat. 13955; lat. 13908; n.a. lat. 1618
Riduci