La
Vita Antonii, scritta da Atanasio di Alessandria poco dopo la morte del santo nel 356, ebbe due precoci traduzioni latine sintomo del grande interesse e popolarità del monachesimo nella tarda Antichità romana: una prima anonima (
vetustissima), letterariamente vicina al testo greco; la seconda, stilisticamente più elegante, realizzata da Evagrio d'Antiochia. Divesi i destini letterari dei due testi: quello di Evagrio divenne uno dei principali modelli agiografici occidentali (ed è trasmesso da più di 400 testimoni); la versione
vetustissima è, al contrario, sopravvissuta solo in un codice.Precede il testo di Evagrio (pp. 1-103) un'ampia introduzione sul santo, sul traduttore, sul contesto storico letterario e sugli influssi esercitati dalla
Vita sui maggiori testi agiografici tardo antichi e altomedievali (la
Vita Hilarionis di Girolamo, la
Vita Martini di Sulpicio Severo, il
Sermo de vita sancti Honorati di Ilario di Arles, le
Vitae patrum Iurensium, i
Dialogi di Gregorio Magno, la
Vita Iohannis di Giona di Bobbio, le
Vitae Cuthberti, la
Vita Guthlaci di Felice. I codici usati per l'edizione del testo di Evagrio sono 26: Amiens, BM, 459 (sec. XI = B
1); Bruxelles, BR, 8216-18 (a. 819 = D
1); Châlon-sur-Marne, BM, 53 (57) (sec. XI = B
2); Sankt Gallen, Stiftsbibl., 558 (sec. IX = C); Karlsruhe, BLB, 215 (sec. IX = F
1); Madrid, BNE, 10007 (a. 902 = E
1); Madrid, RAH, 13 (sec. X = E
2); Milano, Ambrosiana, B 53 inf. (sec. XI = F
2); D 525 inf. (sec. XI = F
3); I 61 inf. (sec. XI = F
4); München, BSB, Clm 6393 (sec. VIII-IX = D
2); Novara, Bibl. Capitolare, LXI (sec. X ex. = F
5); Paris, BNF, lat. 12596 (sec. XI = H
1); lat. 16050 (sec. X-XI =A
1); Roma, Vallicelliana, Tom. XII (sec. XI = F
6); Tom. XVII (sec. XI =G
1); Roma, Casanatense, 718 (sec. XI-XII =F
7); Rouen, BM, U 3 (1400) (sec. XI = B
3); U 67 (1381) (sec. XI-XII = G
2); U 108 (1377) (sec. IX = H
2); Salzburg, Bibl. St. Peter, A VIII 25 (sec. X = D
3); Vat. Reg. lat. 589 (sec. XI = G
3); Vat. lat. 1201 (sec. XI = E
3); Vat. Arch. S. Pietro B. 50 (sec. XI = F
8); Vendôme, BM, 162 (sec. XI = A
2); Wien, ÖNB, lat. 420 (sec. IX = A
3). Ampia escussione delle varianti. La
Versio vetustissima (edizione alle pp. 105-77) è preceduta anch'essa da un'introduzione sul santo, su Atanasio e sulla figura dell'anonimo traduttore, sulla storia dei testimoni e sulla tecnica di traduzione. L'unico manoscritto che tramanda l'opera interamente, il Vat. Archiv. S. Pietro A. 2 (sec. X-XI = M), fu catalogato da A. Poncelet nel 1909, il quale tuttavia identificò erroneamente il testo come quello di Evagrio: solo nel 1914 A. Wilmart riconobbe che si trattava di una precedente e ancora inedita traduzione. Altri due codici trasmettono lo stesso epilogo di M in appendice al testo di Evagrio: Roma, BNC, Farf. 5 (sec. XIII = F) e Paris, BNF, lat. 16050 (sec. X-XI = P). L'edizione è basata sui tre testimoni, considerando anche le precedenti edizioni di Wilmart, Garitte, Hoppenbrouwers e Bartelink. Un'appendice finale (pp. 185-336) mette a confronto il testo greco (edito da Bartelink) con le due traduzioni latine. (Lucia Castaldi)
Riduci