Il volume presenta uno studio sui santi tardoantichi e medievali di una città attualmente nella diocesi ternana: Narni. Dopo una ricostruzione delle linee generali della storia della città tra i secoli VI e XV, l'A. effettua la ricostruzione delle linee biografiche e cultuali di ciascun santo afferente al territorio, mediante un rimando continuo e insistito alle fonti dirette da cui si traggono dati, interpretazioni e ipotesi. Non poche le novità ermeneutiche che emergono dal raffronto serrato e incrociato dei dati testuali. Un capitolo è dedicato alle fonti manoscritte sui santi narnesi, in particolare all'innario umbro-romano (codici Vat. lat. 7172 e Paris, BNF, lat. 1092) e ai codici Vat. lat. 1339, Roma, Vallicelliana, E. 62 e Vat. lat. 10000, e alla produzione scrittoria narnese, facendo riferimento all'elenco dei libri del vescovo Agostino Tinacci (in seguito pervenuti al convento agostiniano di Santo Spirito di Firenze; Archivio Segreto Vaticano, Collectoriae 477 ff. 1-22) e menzionando codici che probabilmente sono riconducibili a scriptoria narnesi: Archivio Segreto Vaticano, Collectoriae 24; Vat. lat. 13152; Vat. lat. 5414; Vat. Ottob. lat. 154; Vat. lat. 1339; Vat. lat. 7172; Roma, Casanatense, 578; Narni, Bibl. Comunale, s.n.; Santa Maria degli Angeli, Bibl. della Porziuncola, 94. Nelle appendici, il volume fornisce l'edizione, spesso critica e comunque filologicamente curata, del
corpus delle fonti latine scritte relative ai santi in questione, nonché una discussione sulla tradizione manoscritta: un «patrimonio» documentario davvero prezioso e introvabile allo stato attuale della critica agiologica umbra. I santi trattati sono: Giovenale, Cassio, Orso di San Cassiano, e i santi narnesi dell'ordine minoritico (in particolare i Protomartiri francescani). Tra le fonti agiografiche pubblicate (accanto ad alcuni documenti di natura epigrafica riguardanti sempre i santi in questione: epitafio di s. Giovenale, epitafio di s. Cassio, donazione di Crescenzio di Teodorada al b. Orso e deposizione del b. Orso), di cui alcune anche in traduzione italiana: la
Vita s. Iuuenalis episcopi Narniensis (BHL 4614,
recensio Narniensis, con traduzione; mss. Benevento, Bibl. Capitolare, 4 (
Vita uel obitus s. Iuuenalis episcopi Narniensis, recensio Beneventana); Bruxelles, BR, 8299-8300; Chartres, BM, 506 [144]; Foligno, Bibl. Jacobilli, A.II.7; Ivrea, Bibl. Capitolare, CXII [82]; Karlsruhe, BLB, Aug. perg. 84; Münster, UB, 22; Napoli, BN, XV.AA.13 e Branc. III.A.5; Perugia, Museo del Capitolo della Cattedrale, 40; Roma, Alessandrina, 93 [I.g.9-11]; Archivio di San Giovanni in Laterano, A. 79 [B]; Vallicelliana H. 11, Tomo I e Tomo VII; Spoleto, Archivio del Duomo, t I [leggendario di San Felice di Narco] e t. III [leggendario di San Brizio]; Vat. lat. 6074 e Vat. lat. 6933), i
Miracula s. Iuuenalis martyris (BHL 4613m; ms. Napoli, Archivio Diocesano, Ebdomadari 1), il
Miraculum s. Iuuenalis MCCXXXIII patratum (BHL 4616; AASS
Mai col. 394), la
Translatio ss. Cassii et Iuuenalis Narniensium episcoporum Lucam (BHL 4615, con traduzione; mss.: Roma, Alessandrina, 93; Lucca, Bibl. Capitolare, P+), l'
In s. Iuuenale episcopo hymnus (ICL 2354 + 17087 + 2256; mss. Paris, BNF, lat. 1092 ff. 89v-91r e Vat. lat. 7172 ff. 83v-85v; si riporta l'ed. di C. Leonardi apparsa in
Poesia e agiografia. L'innario umbro-romano in
Poesía latina medieval (siglos V-XV).
Actas del IV Congreso del «Internationales Mittellateinerkomitee» (Santiago de Compostela, 12-15 septiembre de 2002) Firenze 2005 pp. 1135-95; cfr. MEL XXVII 6803), l'
Hymnus de s. Iuuenali (AASS
Mai col. 390), il
Sermo de vita b. Cassii episcopi Narniensis (BHL 1638-1639; mss. Chartres, BM, 506 [144]; Lucca, Bibl. Capitolare, D; Roma, Vallicelliana, t. VII; Napoli, BN, Brac. III.A.5; Paris, BNF, lat. 3278), la
Vita b. Vrsi abbatis (BHL 8455b; mss. Roma, Vallicelliana, t. VII; Alessandrina, 91). (Rosa Manfredonia)
Riduci