Giacomo Baroffio Testo e musica nei libri d'ore RIMu 46
(2011)
19-77 Abstract
Lo studio dei libri d'ore può fornire importanti informazioni ... Leggi tuttoLo studio dei libri d'ore può fornire importanti informazioni circa le differenti tradizioni di preghiera e i contesti di diffusione di determinati testi e intonazioni musicali. L'A. parte dall'analisi della macrostruttura di quattro Uffici (dei Defunti, della Passione, dello Spirito Santo, della Croce) riportati in codici italiani: la presenza o assenza di alcune preghiere specifiche, come anche di singole varianti musicali e testuali, permette all'A. di chiarire la trama di relazioni tra contesti liturgici differenti, e di stabilire una metodologia di indagine per il repertorio musicale tramandato dai libri d'ore, ancora poco studiato. Importanti la prospettiva aperta sui testi innodici e le considerazioni preliminari circa tre antifone del primo mattutino dell'Ufficio dei Defunti ( Dirige Domine, Convertere Domine e Nequando rapiat). In appendice è presente la lista dei manoscritti utilizzati per le sinossi (di cui si dà segnalazione nell'indice del presente volume di «Medioevo latino»). Riduci Argomenti e indici Manoscritti Asti, Biblioteca del Seminario Vescovile, XIXAtri (Teramo), Museo e Biblioteca Capitolare, A. 18Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 23 (Ed.V.6)Benevento, Biblioteca Capitolare, 35Benevento, Biblioteca Capitolare, 1Benevento, Biblioteca Capitolare, 22Benevento, Biblioteca Capitolare, 42Benevento, Biblioteca Capitolare, 66Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Benevento, Biblioteca Capitolare, 19Benevento, Biblioteca Capitolare, 20Benevento, Biblioteca Capitolare, 23Benevento, Biblioteca Capitolare, 25Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», Cassaforte 3.13 (Phi V 11)Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», MA 120 (Delta III 43)Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», Cassaforte 3.2 (Phi V retro 6)Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», MA 88 (Delta II 41)Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», MA 414 (Sigma II 46)Bergamo, Biblioteca Civica «Angelo Mai», MA 3 (Alfa VIII 4)Berlin, Kupferstichkabinett der Staatlichen Museen (zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz), 78 B 21 (olim Hamilton 458)Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie A 114Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie A 107Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie A 109Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie A 110Bovino (Foggia), Archivio Capitolare, 7Brescia, Biblioteca Civica Queriniana, H.IX.6Budapest, Magyar Tudományos Akadémia Könyvtára, K 394 (lat. 8° 5)Cambridge, Trinity College, Ms. B.13.17 (284)Cambridge, Trinity College, Ms. B.13.19 (286)Cambridge, University Library, Add. 4104Cambridge, University Library, Add. 4105Cambridge, University Library, Add. 4101Cambridge, University Library, Add. 4106Cambridge, University Library, Add. 4107Cambridge, University Library, Add. 6692Chantilly, Bibliothèque et Archives du Château, 53 (1342)Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Chicago, IL, The Newberry Library, Case MS 83 (23873)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. C.IV.111Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 519Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 111Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 91Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 71Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 106Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 110Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4729Cividale del Friuli (Udine), Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Capitolare XLIVCividale del Friuli (Udine), Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Capitolare LVIICividale del Friuli (Udine), Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Capitolare XCIDarmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 521Durham, Dean and Chapter Library (Cathedral Library), B.III.11Faenza (Ravenna), Archivio e Biblioteca Capitolare, 6Firenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. (1)Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 27Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXXV.15Fonte Avellana (Pesaro-Urbino), Archivio dell'Abbazia Santa Croce, NnFonte Avellana (Pesaro-Urbino), Archivio dell'Abbazia Santa Croce, NoGenova, Biblioteca Civica «Berio», m.r. Cf. Arm. 1 «Libro d'ore Durazzo»Gorizia, Biblioteca del Seminario Teologico, BGorizia, Biblioteca del Seminario Teologico, AIntra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 3*Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. Pap. 36Lisboa, Museu Calouste Gulbenkian, MA 149London, British Library, Add. 30850Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Mantova, Biblioteca Teresiana (Biblioteca Comunale), 133 (A.V.3)Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 467Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 466Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 462Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 482Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 520Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 142Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-12/75Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79New York, Pierpont Morgan Library, M. 69Nürnberg, Germanisches Nationalmuseum, 22402Oxford, Bodleian Library, Buchanan e. 7Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 277 (S.C. 19379)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 32 (S.C. 19242)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 220 (S.C. 19332)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 267 (S.C. 19369)Oxford, Keble College, 59Oxford, Keble College, 63Oxford, Keble College, 30Oxford, Keble College, 62Oxford, Lady Margaret Hall (in deposito presso la Bodleian Library), Borough 1Oxford, Magdalen College, lat. 252Oxford, St. John's College, 131Paris, Bibliothèque Nationale de France, Collection Smith-Lesouëf 22Paris, Bibliothèque Nationale de France, Collection Smith-Lesouëf 36Paris, Bibliothèque Nationale de France, Collection Smith-Lesouëf 27Paris, Bibliothèque Nationale de France, Collection Smith-Lesouëf 33Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12584Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17436Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1342Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1352Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 757Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1354Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1157Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1192Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1347Paris, Musée Jacquemart-André, Ms. 2076Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 56Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 127Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 169Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 138Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 139Parma, Biblioteca Palatina, Pal. 202Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 1346Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 1353Philadelphia, PA, Free Library of Philadelphia, John Frederick Lewis Collection 118Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 407Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 13San Giovanni in Persiceto (Bologna), Museo d'Arte Sacra, CSankt Gallen, Stiftsbibliothek, 391 «Antifonario di Hartker»Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 390 «Antifonario di Hartker»Sankt-Peterburg, Biblioteka Rossiiskoj Akademii Nauk (olim Biblioteka Akademii Nauk SSSR), F. 162/1 (XXJ/X)Sankt-Peterburg, Biblioteka Rossiiskoj Akademii Nauk (olim Biblioteka Akademii Nauk SSSR), Q. 183 (XXJ/36h)Sankt-Peterburg, Biblioteka Rossiiskoj Akademii Nauk (olim Biblioteka Akademii Nauk SSSR), Q. 459St. Benedict, OR, Mount Angel Abbey, 0066Sydney, State Library of New South Wales, Richardson 273Teramo, Biblioteca Provinciale «Melchiorre Delfico», «Rituale»Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, F.II.21Venezia, Biblioteca di San Francesco della Vigna, 2Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. II. 60 (2075)Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. I. 92 (2961)Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. III. 69 (2966)Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. I. 91 (2960)Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. III. 103 (2968)Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. III. 148 (2972)Venezia, Museo Civico Correr, Cicogna V 154Venezia, Museo Civico Correr, Correr 1504Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CCXXXIIVerona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92)Verona, Biblioteca Capitolare, DCCXLIX (DCCLIX, CCCXLI, 417)Verona, Biblioteca Capitolare, DCCLII (DCCLXII, CCXL, 413)Verona, Biblioteca Civica, 2103Verona, Biblioteca Civica, 8Verona, Biblioteca Civica, 17Vicenza, Biblioteca Comunale (Civica) Bertoliana, 26Vicenza, Biblioteca Comunale (Civica) Bertoliana, 25Vicenza, Biblioteca Comunale (Civica) Bertoliana, 30Vicenza, Biblioteca Comunale (Civica) Bertoliana, 33Zürich, Zentralbibliothek, Rh. 28 (395)Zürich, Zentralbibliothek, Rh. 161 (534) Scheda N: 33 - 6233 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-testo-e-musica-nei-libri-d-ore/608217 |
|
Armando Bisanti In margine a due testi agiografici alto-medievali («Vita Barbati»; «Passio Sanctorum Septem Dormientium») ANos 8
(2010)
53-92 Abstract
Il primo dei due testi presentati è l'anonima Vita Barbati, operetta agiografica composta probabilmente tra il IX e il X secolo e oggetto di un'edizione con traduzione e commento a cura di M. Montesano ( Vita di Barbato Parma 1994; cfr. MEL XXI 4091). L'A. ne presenta contenuto e caratteristiche tipologiche per poi prospettare alcune considerazioni sulla sua facies stilistica e compositiva. Il secondo testo è invece la Passio sanctorum septem dormientium attestata nei mss. Noto, Bibl. Comunale, 2 (XIV sec.); Montecassino, Bibl. del Monastero, 142 (sec. XI) e Trier, Stadbibl., 550 (XV sec.). La versione latina di questa Passio si diffuse in Occidente grazie alla mediazione di Gregorio di Tours ( Liber in gloria martyrum e Passio sanctorum martyrum septem dormientium apud Ephesum) anche se il testo presente nel ms. di Noto differisce sensibilmente dalla versione gregoriana ed è imparentato con la versione degli altri due codici citati. L'A. dà ragione del contenuto del testo, di alcune scelte operate da S. Martorana nella sua edizione compilata secondo il ms. di Noto ( La «Passio sanctorum septem dormientium» tratta dal codice 2 della Biblioteca Comunale di Noto Catania 1998; cfr. MEL XXVII 6356) e delle componenti narrative e descrittive della Passio. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 34 - 5353 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-in-margine-a-due-testi-agiografici-alto-medievali/633755 |