Il fondatore di Nonantola, Anselmo, esiliato da Desiderio a Montecassino vi fece ritorno con molti manoscritti dando avvio e impulso al grande scriptorium i cui manoscritti sono in buona parte conservati alla BNC di Roma. Fra questi, il Sess. 40 (
S) contiene un frammento, fino a oggi non identificato, della
Visio Wettini di Heito di Reichenau, base della rielaborazione metrica di Valafrido Strabone. Il manoscritto è costituito di tre unità codicologiche: UC I (ff. 1r-184v) contenente i
Dialogi di Gregorio Magno del secolo IX; UC II (ff. 185r-205v) con la
Vita et miracula sancti Fursei (BHL 3209); UC III (ff. 206-210) con la
Visio Wettini di Heito databile all'825-860. Viene data un'analisi paleografica del frammento, e vengono ripercorsi gli studi e valutate le edizioni dell'opera sulla base della trasmissione più alta: Karlsruhe, Landesbibl., Aug. CXI del secolo IX (
Aug) che per vicinanza cronologica e geografica all'autore è testimone particolarmente autorevole; Zürich, Zentralbibl., Rh. hist. 28 del secolo IX (
A); Sankt Gallen, Stiftsbibl., 573 secolo IX-X (
D); Laon, BM, 281 del secolo IX (
L); Bruxelles, BR, 10615-729 del secolo XI-XII (
B) usato da Dümmler per l'edizione MGH. Vengono forniti gli studi preparatorî per l'edizione critica della
Visio di Heito proponendo un'analisi delle due redazioni individuate: alfa e delta. Vengono illustrati i primi risultati della
recensio dai quali emerge che i testimoni
S ed
L, tra loro imparentati, sono, assieme all'
Aug, i più vicini, testualmente e paleograficamente, all'originale. Dallo studio esce rafforzato il legame tra Nonantola e Reichenau. Nell'
appendix (pp. 283-93) viene dato il censimento dei manoscritti della
Visio Wettini di Heito; manoscritti del secolo IX: oltre ad
Aug.,
S,
A,
D,
L, Vat. Reg. lat. 598 (
R); Milano, Ambrosiana, A 266 inf. (
M); Paris, BNF, lat. 18095 (
P); London, BL, Cotton Otho A. XIII. (
Co); München, BSB, Clm 18546b (
T). Del secolo X: Milano, Ambrosiana, I 89 sup. (
Ambr); Torino, BN, E.V.23 (
Tor); Oxford, Bodl. Libr., Canon. misc. 273 (
O); Tours, BM, 20 (
Tou); Venezia, Marciana, Appendix Auct. Lat. II 69 (cod. membr. 63) (
V). Del secolo XI oltre
B: Paris, BNF, n.a. lat. 457 (
Ashb); lat. 10725 (
Lut); Vic, Bibl. Episcopal, 38 (
Vi1) e 39 (
Vi2); Wien, ÖNB, 982 (
W1), Vat. lat. 1339 (
Nar); Montecassino, Abbazia, 140 (
Mon); Chicago, IL, Newberry Library, Ry 3 (
N); London, Lambeth Palace, 173 (
Lam); Del secolo XII: Düsseldorf, Landesbibl., B 49 (
Düs); Firenze, Laurenziana, Pl. XVII.34 (
F1); Manchester, John Rylands Libr., 182 (
J); Mantova, Bibl. Teresiana, D.III.2 (
Pol); München, BSB, Clm 536 (
Prü); Paris, BNF, lat. 4887 (
Par1), lat. 4892 (
Par2), lat. 8501 A (
Met); Rein, Stiftsbibl., 51 (
Rei); Klosterneuburg, Stiftsbibl., 714 (
K); Heiligenkreuz, Stiftsbibl., 11 (
H); Reims, BM, 1398 (
Rms); Zwettl, Stiftsbibl., 262 (
Z); Basel, UB, B.VIII.2 (
Bas). Del secolo XIII: Lilienfeld, Stiftsbibl., 134 (
Lil); Melk, Stiftsbibl., 388 (
Mel); Firenze, Laurenziana, Plut. XVII.35 (
F2); Oxford, Bodl. Libr., Laud. misc. 633 (
Ox1); Wien, ÖNB 579 (
W2); Oxford, Bodl. Libr., Laud. misc. 237 (
Ox2); Dublin, Trinity College, 370 (
Dub); Stams, Stiftsbibl., 19 (
Sta). Del secolo XIV: Brugge, Stadsbibl., 162 (
Bru); Madrid, BN, 105 (
Cub); Valenciennes, BM, 168 (160)(
Val). Del secolo XV: Vat. Reg. lat. 554 (
Mai); Darmstadt, Landesbibl., 768 (
E); Napoli, BN, VIII.B.10 (
Nap1), VIII.B.27 (
Nap2); Köln, Kirchenverband der Ev. Gemeinden, Phillipps 532 (
Cln); Paris, BNF, lat. 5615; Bamberg, SB, Hist. 141 (
Bam); Fulda, Landesbibl., Aa 96 (
Ful). Del secolo XVI: Stuttgart, Landesbibl., Don. 704 (
Ds).
Riduci