Il libro presenta l'edizione del I libro e dei
Prothemata della
Glossa ordinaria in Lamentationes Ieremie prophete attribuita a Gilberto Universale. Il censimento dei manoscritti della glossa ordinaria alle
Lamentationes ha dato come risultato 86 testimoni, molti dei quali non compresi nel
Repertorium biblicum medii aevii di Stegmüller, risalenti al sec. XII (Admont, Stiftsbibl., 450 [M]; Angers, BM, 54 [A]; Brugge, Stadsbibl., 72; Cambridge, Trinity Coll., B.1.1 [C]; Vat. Pal. lat. 85 [V]; Como, Seminario Vescovile, 16; Hereford, Cathedral Libr., P.IV.3 [HA] e O.IX.11 [HB]; Kassel, UB, Theol 2° 6 [K]; Laon, BM, 71 [L]; Leeds, UB, Ripon Cathedral 4 [R]; London, BL, Royal 15.B.XI [Ba]; Harley 3117 [Bb]; Oxford, Bodl. Libr., Laud lat. 19; Paris, Arsenal, 60 [F]; Paris, BNF, lat. 2578 [Pa] e lat. 14781 [T]; Salisbury, Cathedral Libr., 51; Siena, Bibl. Comunale, F.IV.23 [Sa] e F.II.3 [Sb]; Zwettl, Stiftsbibl., 36 [Z]); al sec. XII ex.-XIII in. (Admont, Stiftsbibl., 130; Cambrai, BM, 319 (301) [Ca]; Durham, Dean and Chapter Library, A.III.19; Eton, College Library, 19; Lincoln, Cathedral Libr., 116 (A.V.6); Oxford, Bodl. Libr., Digby 226; Paris, BNF, lat. 576 [Pb] e n.a. lat. 1568; Praha, Universitní Knihovna, 692; Worcester, Cathedral Libr., Q 51); al sec. XIII (Admont, Stiftsbibl., 415; Alençon, Médiathèque de la Communauté Urbaine, 81; Baltimore, MD, Walters Art Museum, W. 30 (388); Berlin, SB, Theol. fol. 190; Bologna, BU, 2664; Brugge, Stadsbibl., 91; Cambridge, Gonville and Caius College, 68/35 [G]; Chartres, BM, 187 (?); Clermont-Ferrand, BM, 11; Durham, Dean and Chapter Library, A.III.18 e A.III.21 [D]; Laon, BM, 43 [Lb]; Leipzig, UB, 65 e 69; London, BL, Royal 4.B.VIII [Bc], 4.D.XIII [Bd], 8.B.XIV [Be]; Madrid, BN, 44 e 47; Melk, Stiftsbibl., 207 e 295; Milano Capitolo Metrop., E.II.24; München, BSB, lat. 3803, lat. 7785, lat. 13085, lat. 14453, lat. 14454; Padova, BU, 919; Paris, Arsenal, 138; Paris, Mazarine, 99, 100, 101, 102, 140; Paris, BNF, lat. 148, 8876, 14406, 16290; Vat. Pal. lat. 86; Saint-Omer, BM, 220 e 221; Stockholm, Riksarkivet, Fr. 8720 [Ra]; Tours, BM, 76; Troyes, Médiathèque, 231, 436 e 922; Uppsala, UB, C 97 [U]; Warszawa, Bibl. Przezdziecki, fol. 79; Wien, ÖNB, 1045 e 1287) e al sec. XIV (Dublin, Trinity College, 123; Evreux, BM, 108; Paris, BNF, lat. 151; Wien, ÖNB, 1554; Wolfenbüttel, HAB, Helmst. 394 [429]). L'esame testuale ha rilevato la presenza di due redazioni ma l'editore ha dato la preferenza alla prima, poiché ha ritenuto che fosse quella più vicina all'autore. L'edizione critica si basa su cinque manoscritti del sec. XII (i mss. siglati T e Ha dalla famiglia alpha dello stemma, R, L e K dalla famiglia beta) ma occasionalmente l'editore si è servito anche di altri dieci manoscritti (i mss. siglati M, A, C, V, Hb, Ba, Bb, F, Pa, Sa, Sb, Z) della medesima epoca, per chiarire quei luoghi non recuperabili con l'aiuto dei testimoni principali. Infine, è stata collazionata anche l'
editio princeps del 1480-1481. Parallelamente al testo critico, l'ed. ha approntato anche una traduzione inglese. L'edizione è preceduta da un'ampia introduzione alla storia della
Glossa ordinaria e ai suoi autori - Gilberto Universale, Anselmo e Rodolfo di Laon; seguono poi un profilo di Gilberto e una trattazione specifica sulla
Glossa ordinaria in Lamentationes, con attenzione al metodo esegetico e alle fonti. Notizia di Pierre-Maurice Bogaert in «Revue bénédictine» 106 (2006) 142. (Francesca Gallori)
Riduci