L'A. ricostruisce la storia della fondazione cisterciense di Hailes a partire dai codici manoscritti o dalle edizioni legate a diverso titolo all'abbazia. Le vicende della comunità sono articolate in vari periodi: gli inizi - cioè a partire dal 1246, anno della fondazione da parte di Riccardo, fratello del re Enrico III - il XIV, il XV e il XVI sec. Nella prima di due appendici l'elenco dei mss. e delle edizioni associati alla storia di Hailes: London, BL, Add. 48984 (sec. XII ex., giunto ad Hailes proveniente da Caerleon nel 1248:
Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno); Cotton Cleopatra D. III, ff. 3r-72v (sec. XIV prima metà:
Chronicon di Hailes fino al 1314 e
Tabulae chronologicae et paschales fino al 1295, nella parte riguardante Hailes); Harley 3725, ff. 1r-37v (sec. XIV ex. o XV in.:
Chronicon di Hailes ampliato fino al 1364); Cambridge, Trinity Coll., 373 (B.15.38) (sec. XIII seconda metà, ma giunto ad Hailes non prima della seconda metà del XV sec.: miscellanea teologica e omiletica, si segnalano in particolare sermoni di Riccardo Fishacre e Roberto Grossatesta); London, BL, Add. 5667 (sec. XIII ex.-XIV in., presente ad Hailes nella seconda metà del XV sec.: sermoni e, soprattutto, le anonime
Compilatio de vitiis e
Compilatio de virtutibus); Royal 8.A.V (sec. XIV seconda metà, ad Hailes non prima della metà del XV sec.: sermoni, in particolare quelli di Riccardo Straddell abate di Dore sul libro di Daniele); Royal 12 E.XIV (sec. XIV in.-XV seconda metà: due distinguibili parti, contenenti entrambe la segnalazione di visite compiute da personaggi rilevanti non soltanto ad Hailes tra il 1261 e il 1442); Royal 8 C.XII (sec. XV prima metà, posseduto da un monaco di Hailes, John Bristow/Bristol, alla fine del XV sec.: sermoni quaresimali di Iacopo da Varazze e una raccolta incompleta di miracoli della Vergine); Royal 5 A.XII (sec. XV, ad Hailes dal 1533:
Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum e
Breviloquium de sapientia di Giovanni Waleys e numerosi sermoni); Royal 8 D.XVII (post 1474: copia manoscritta per la comunità di Hailes dell'edizione stampata nel 1474 a Norimberga del
De sanguine Christi di Francesco della Rovere, poi Sisto IV); Stratford-upon-Avon, Shakespeare Birthplace Trust Records Office, Leigh Deposit DR 18/31/5 (post 1539: cartulario di Hailes contenente documenti dal 25 marzo 1469 al 1 settembre 1539); Edinburgh, Theological Coll., Forbes e.34 (ora in deposito presso la St. Andrew's University Libr., GHF 34.e; esemplare dell'edizione di Hagenau del 1512 dello
Speculum exemplorum falsamente attribuito a Gilles Goudsmid); Wells, Cathedral Libr., 5 (a. 1514, copiato da Peter Meghen di Brabante: salterio); Edinburgh, Miss. J. Gordon (esemplare comprato per Hailes da Philip Acton/Brode dell'edizione di Venezia del 1516 del commento di Duns Scoto ai primi due libri delle
Sententiae di Pietro Lombardo); Wells, Cathedral Libr., 6 (a. 1517, copiato da Peter Meghen di Brabante: omelie su Matteo di Giovanni Crisostomo nella traduzione latina di Giorgio di Trebisonda); Manchester, Chetham Libr., 19495 (esemplare dell'edizione di Lione del 1518 delle lettere di Girolamo, con nota di possesso di Roger Coscomb, monaco di Hailes, nel 1528); London, BL, C.37.c.44 (composito, contenente le edizioni di trattati logici pubblicati a Londra nel 1518?, Oxford 1517?; Londra 1502?; Deventer 1519, con note di possesso ancora di Roger Coscomb e Philip Acton/Brode); Oxford, Balliol Coll., 570 h 10 (esemplare dell'edizione dei commenti di Beda al Nuovo Testamento stampata a Parigi nel 1521, comprata per Hailes dall'abate Stephen Whalley nel 1538); l'esemplare dell'edizione di Lione del 1527 delle
Sententiae di Pietro Lombardo venduto da Sotheby's l'8 marzo 1937; Wells, Cathedral Libr., G.1.3-8 (esemplare dell'edizione degli
Opera omnia di Agostino pubblicata a Parigi nel 1531, ad Hailes dal 1551); Oxford, CCC, Z.12.6 (esemplare dell'edizione della Bibbia stampata a Parigi nel 1532 e comprata per Hailes da Stephen Whalley forse nel 1538) e Windsor, St. George's Chapel, III.c (esemplare dell'edizione di Colonia del 1533 delle
Enarrationes sul Nuovo Testamento di Dionigi Certosino, comprato per Hailes da Whalley nel 1538). La seconda delle due appendici, infine, rileva come talvolta Hailes sia stata confusa con la fondazione premostratense di Halesowen nel West Midlands, e come di conseguenza le siano stati attribuiti due codici (London, Society of Antiquaries, 134 e 544, rispettivamente databili al XV sec. e al primo XIII sec., e veicolanti il primo una miscellanea di opere di Lydgate, Gower, Hoccleve e Walton, il secondo una copia della
Magna Carta) che in realtà appartennero alla comunità premostratense.
Riduci