Il volume riunisce tre testi: due di Adelardo di Bath (il
De eodem et diverso e le
Quaestiones naturales) e lo pseudepigrafo
Ut testatur Ergaphalau. La scelta di questa selezione è dettata dalla «rivendication de l'auteur qui ouvre les QN [
Quaestiones naturales], à savoir valoriser les 'études des Arabes' (
Arabum studia) contre l'autorité des 'enseignements donnés en Gaule' (
sententiae Gallicae) pour, d'une parte, essayer de cerner l'origine de cette curiosité dans le DEED [
De eodem et diverso], oeuvre de jeunesse, et, d'autre parte, en suivre les manifestations dans l'ouvrage de la maturité. Il était dès lors intéressant d'ajouter UTE [
Ut testatur Ergaphalau], pour compléter ce parcours» (pp. VII-VIII). Il
De eodem et diverso è pubblicato alle pp. 2-87, le
Quaestiones naturales alle pp. 88-307, entrambi con traduzione francese a fronte. Il testo latino è quello dell'edizione critica di C.S.F. Burnett (
Conversations with His Nephew. «On the Same and the Different», «Questions on Natural Science», and «On Birds» Cambridge 1998; cfr. MEL XXVIII 75) pp. 2-73 per il
De eodem et diverso e pp. 82-227 per le
Quaestiones naturales. Il
De eodem et diverso è tradito dal solo ms. P = Paris, BNF, lat. 2389 ff. 81v-91v; le
Quaestiones naturales sono conservate nei seguenti codici: B = Praha, Národní Knihovna, VIII.H.32 ff. 54v-69r; Be = Bergamo, Bibl. Civica, a VII 40 ff. 1r-54v; C = Paris, BNF, lat. 6415 ff. 23v-39v; Ce = Oxford, CCC, 86 ff. 163r-187r; D = Oxford, Bodl. Libr., Digby 11 ff. 97r-103r; E = Eton, Eton College Libr., 161 ff. 1r-37r; Es = El Escorial, Real Bibl., o.III.2; F = Firenze, Laurenziana, Gadd. Reliqui 74 ff. 3r-34r; G = London, BL, Cotton Galba E. IV ff. 214r-228r; J = Salzburg, Stiftsbibl.Sankt Peter, a.V.2 ff. 35v-63v; L/P
1 = Leiden, BU, Voss. lat. 4° 84 ff. 12v-16v + Paris, BNF, lat. 2389 ff. 65r-81v; M = Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, Section de Médecine, H 145 ff. 63r-90v; N = Paris, BNF, lat. 18081 ff. 195r-210v; Or = Oxford, Oriel Coll., 7 ff. 192r-194v; Ox = Bodl. Libr., Bodl. 679 ff. 108r-127r; Q = Paris, BNF, lat. 6739 ff. 1r-71r; Qu = n.a. lat. 372 f. 67 (soltanto la lista delle questioni); R = Reims, BM, 877 ff. 1r-27r; Ri = 872 ff. 109r-111r; S = Stuttgart, WLB, Theol. et phil. 4° 159 ff. 12v-22r; Se = Sevilla, BU, 332-155 ff. 135r-152v; V = Paris, BNF, lat. 6628 ff. 80v-114v; W = London, Wellcome Libr., 4 ff. 1r-24v; Wi = Wien, ÖNB, 2351 ff. 1r-17v; X = Paris, BNF, lat. 14700; Y = Paris, BNF, lat. 6286, f. 55v (soltanto l'inizio); Z = Paris, BNF, lat. 6385 f. 51v (soltanto l'inizio). Vi sono inoltre, delle
Quaestiones naturales, tre edizioni antiche: due stampate a Lovanio intorno al 1475 e una ad Anversa intorno al 1488-1489. Anche per il terzo testo, l'
Ut testatur Ergaphalau, pubblicato con traduzione francese a fronte alle pp. 308-18, il testo latino di riferimento è di C.S.F. Burnett (
Adelard, Ergaphalau and the Science of the Stars in
Adelard of Bath. An English Scientist and Arabist in the Early Twelfth Century London 1987 pp. 133-45; cfr. MEL XI 2506). L'
Ut testatur Ergaphalau, conservato nei soli due mss. J = Cambridge, Jesus Coll., Q.G.29 ff. 179r-181r e L = Lyon, BM, 328 ff. 74v-75r, deve essere messo in relazione con un insieme di sette testi, scritti nella Catalogna della fine del X secolo, conosciuti come
Alchandreana e pubblicati da D. Juste (
Les «Alchandreana» primitifs. Etude sur les plus anciens traités astrologiques latins d'origine arabe, Xe siècle Leiden-Boston, MA 2007; cfr. MEL XXXIV 175). Benché redatti in latino, gli
Alchandreana si possono differenziare secondo il grado di appartenenza alle tre aree linguistico-confessionali: l'
In principio fecit Deus caelum et terram e il
Benedictum sit nomen Domini, i testi più primitivi del
corpus, sono ancora vicini alle fonti arabe per il vocabolario e il loro latino è mediocre; il
Quicumque nosse desiderat legem astrorum denuncia ancora una debole conoscenza del latino; le
Proportiones competentes in astrorum industria (l'unico testo con un autore identificato, il vescovo Miro Bonfill) sono scritte in un latino «dont la préciosité frise l'extravagance»; il
Liber Alchandrei, l'
Epistola Argafalau ad Alexandrum e il
Breviarium Alchandrei mostrano un latino di migliore qualità e sono probabilmente gli ultimi scritti in ordine di tempo. L'
Epistola Argafalau è sicuramente legata all'
Ut testatur Ergaphalau; così come non può essere fortuita la contiguità di quest'ultimo con le opere di Adelardo nei mss. J (dove l'
Ut testatur Ergaphalau precede il
De opere astrolapsus) e L (dove l'
Ut testatur Ergaphalau segue il
Centiloquium Ptolomaei e il
Liber prestigiorum Thebidis e precede l'
Isagoge minor). Oltre all'introduzione e all'edizione con traduzione a fronte, il volume accoglie una «Reproduction et commentaire du MS Paris, BnF, lat. 2389, fol. 89v°-90v°» (pp. LXXXI-LXXXIV), una «Notice sur 'Aplanon' (Q 71)» (pp. LXXXV-LXXXIX), la bibliografia, «Repères biographiques et historiques», le note complementari (pp. 319-427), l'indice dei nomi e quello dei termini. (Beatrice Baragatti)
Riduci