Marie-Noël Colette (ed.) Marie-Thérèse Gousset (comm.) Tropaire, séquentiaire, prosaire, prosulaire de Moissac (Troisième quart du XIe siècle). Manuscrit Paris, Bibliothèque nationale de France, n.a.l. 1871 Paris, Société Française de Musicologie 2006 pp. 116-CLXXVIII f. [356] (Publications de la Société française de musicologie. 1re série. 27) Abstract
Il volume presenta il manoscritto realizzato in Aquitania durante il terzo quarto dell'XI secolo. Grazie agli studi di J. Dufour ( La Bibliothèque et le Scriptorium de Moissac Paris 1972), esso è oggi sicuramente attribuibile all'abbazia di Moissac, laddove l'A. suppone che il codice fu forse redatto in occasione della nuova consacrazione della chiesa abbaziale (1030). Anche se sono individuabili numerose correzioni e le mani di sei copisti diversi, il manoscritto si presenta come sostanzialmente omogeneo. La notazione musicale è di tipo aquitano, con neumi ben distanziati e facilmente riconoscibili. Alcuni elementi della decorazione, composta da dieci iniziali miniate, si possono ricondurre a modelli iconografici tratti da una copia del De corpore et sanguine Domini di Pascasio Radberto (Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, B.P.L. 1822) o dal graduale cosiddetto «di Albi» (Paris, BNF, lat. 776). L'introduzione fornisce inoltre indicazioni sul testo delle formule liturgiche, analizzandone la fedeltà al calendario e le melodie. L'ed. facsimilare del ms., che si compone di tavole fotografiche ad altissima definizione, è preceduta da una ricca serie di indici analitici, tra cui quello dei tropi (con incipit ed explicit musicali trascritti nella notazione guidoniana), delle sequenze e delle prose RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 30 - 6659 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/tropaire-séquentiaire-prosaire-prosulaire-de-moiss/546190 |