Edizione critica delle quattro opere di Eugenio di Toledo: il
Libellus diversi carminis metro, la
Dracontii librorum recognitio e le
Epistolae ad Braulionem et ad Protasium. Già pochi anni dopo la sua morte, varie sono le testimonianze che attestano un interesse nella lettura e nell'imitazione della poesia di Eugenio, sia in ambiente carolingio sia in Spagna. Le antologie carolinge che conservano i
Carmina di Eugenio sono tradite dai mss: Paris, BNF, lat. 8093, lat. 2832, lat. 7540 (ms. che forma un unico volume con il lat. 2772), lat. 8071; Vat. Reg. lat. 2078; Leipzig, UB, Rep. I. 74; Bruxelles, BR, 8860-8867. L'opera poetica di Eugenio sopravvive anche nei mss. prodotti nella Spagna del sud del IX sec. (Madrid, BN, 10029; León, Archivo de la Catedral, fragm. 8 e 22) e in quella settentrionale dal X al XIII sec. (Silos, Archivo del Monasterio, Fragm. visig. 18; Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, San Millán de la Cogolla 13 e 10). Con l'inizio del IX sec. alcuni
Carmina di Eugenio cominciano a circolare individualmente, alcuni contenuti in codici di grammatica e teologia, altri in antologie poetiche e in libri d'uso scolastico, altri ancora semplicemente aggiunti alla fine di un libro o di una sezione di esso. L'ed. presenta la tradizione manoscritta di alcuni singoli poemi: n. 1 (Reims, BM, 431, XII sec. ex.; Darmstadt, UB, 3301, ultimo terzo del IX sec.; Paris, BNF, lat. 528, IX sec. in., lat. 13377, IX sec.; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. lat. Q. 69; Valenciennes, BM, 405, secondo terzo del IX sec.; Berlin, SB, Phill. 1825, IX sec. in.; Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 439), n. 2 (München, BSB, lat. 19410, IX sec. med.; Paris, Mazarine, 512, ultimo quarto del IX sec.; Bern, Burgerbibl., 455, secondo terzo del IX sec.; Paris, BNF, lat. 8319), n. 3 (Erfurt, Wissenschaftliche Allgemeinbibl., Amplon. 2° 10, IX sec. in.; Paris, Mazarine, 512; Montecassino, Abbazia, 30), n. 4 (Paris, BNF, lat. 8094, IX sec.; München, BSB, lat. 18628, IX sec.; Berlin, SB, Phill. 1732, XII sec.), n. 5 (Autun, BM, S. 37, sec. IX ex.-X in.), n. 6-7 (Paris, BNF, lat. 8440, IX sec., lat. 7560, terzo quarto del IX sec.), n. 8 (Autun, BM, S. 212), nn. 16-19 e 21-29 (Albi, BM, 98, ultimo terzo del IX sec.; Namur, Musée des Arts Anciens du Namurois, Fonds de la ville 15, XII-XIII sec.), nn. 30-33 (Paris, BNF, lat. 8440; Vat. Reg. lat. 69, IX sec.; Cambridge, UL, Gg.V.35, IX sec. med.; Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, Section de Médecine H 306, primo terzo del IX sec.), n. 39 (Wien, ÖNB, 3261, copiato da Iacopo Sannazaro nel 1502), n. 41 (Paris, BNF, lat. 8440), n. 42 (Bern, Burgerbibl., 363, sec. IX terzo quarto; Paris, BNF, lat. 13029, sec. IX med.), nn. 55-56 (Vat. lat. 5330, IX sec. ex.; Paris, BNF, lat. 13029, IX sec. med.; Angers, BM, 283 (274), a. 1066-1083), nn. 80-85 (Cambridge, Trinity College, R.9.21 [822], seconda metà del XII sec.; Montpellier, Bibl. Interuniversitaire, Section de Médecine H 116, XII-XIII sec.; Vat. Ross. 604 , XIV sec.), n. 96 (PAris, BNF, lat. 8093; lat. 2932; Madrid, BN, 10029 I; Vat. Barb. lat. 477, XI sec. in.), n. 97 (London, BL, Harley 3685, XVI sec.). Il testo completo della
Dracontii librorum recognitio è conservato nei mss. del IX sec. Paris, BNF, lat. 8093, lat. 2832 e Madrid, BN, 10029; l'
Hexaemeron nei mss. Laon, BM, 279 (IX sec. in.), Laon, BM, 273 (sec. IX med.), Paris, BNF, lat. 14758 (XIII sec.); lat. 8321 (sec. XV); un frammento della
Prefatio nel Paris, BNF, lat. 16668 (VIII sec. ex.); un frammento dei
Monosticha nel Montecassino, Archivio e Biblioteca dell'Abbazia, 439 (X sec.). L'epistola di Eugenio a Braulione di Saragoza, datata 646-647, è tradita dal ms. León, Archivo de la Catedral, 22 (L) e da due
descripti di L, il ms. El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, j.II.10 e León, Archivo de la Catedral, 20; la lettera a Protasio di Tarragona è conservata nel ms. El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, d.I.1 (secondo terzo dell'XI sec.). L'ed. pubblica inoltre una lettera di Braulione indirizzata a Eugenio. Se destaca la cuidadosa organización del estudio de la tradición manuscrita, que es muy compleja, y el análisis del ms. 22 de la Catedral de León («Euphrosyne») (Beatrice Baragatti)
Riduci