Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 502
Miscellanea teologico-morale, comprendente le Collationes di Cassiano e un'omelia di Beda su Benedetto Biscop
sec. XII secondo quarto; orig. Toscana; prov. Firenze, S. Marco, convento OP; Cosimo de' Medici (1389-1464) L'ex libris al f. IIv è stato eraso completamente.
I. ff. 1-107v - Cassianus Iohannes , Conlationes , XII-XXIV Collatio II abbatis Cheremonis de castitatesegni d'uso Il copista stesso o una mano molto simile richiama a margine le diffinitiones interne alla terza collatio di Cheremone. tabula inc. Refectione transacta quam doctrinae cibum desiderantibus nobis onerosa magis visa est - expl. nunc in tutissimo silentii portu orationum vestrarum tutela conservet note L'opera è mutila della prima metà: la parte sopravvissuta ha inizio con l'indice della collatio XII.
II. ff. 107v-125v Prosper Aquitanus, contra Cassianum
III. ff. 125v-128v Due sermoni sul discernimento delle virtù e sulle virtù
IV. ff. 128v-129 Apoftegmi intitolati Monita Pachomii
V. ff. 129-130 Sermone attribuito a S. Antonio sulla vanità del mondo e la resurrezione dei morti
VI. f. 130r-v Sermone sul digiuno
VII. ff. 130v-131v Estratto dai Verba seniorum (domanda all'abate Pastore)
VIII. ff. 131v-133 Sentenza attribuita a S. Ambrogio ad hominem penitentem
IX. ff. 133-134 Rimprovero ai monaci attribuito a S. Gerolamo
X. ff. 134-148v - Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 , Sermones 238 , dieci omelie ad monachos
XI. ff. 148v-156 Opuscolo sugli otto vizi principali
XII. ff. 156-158v - Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 , Homeliarum evangelii libri II , II 17 (Benedetto Biscop) (= BHL 1101)
Omelia venerabilis Bede presbiteriinc. Audiens a Domino Petrus - expl. et in seculo venturo vitam possidere mereamur eternam, prestante gratia redemptoris nostri qui vivit et regnat cum Patre in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum Benedictus Biscopus, Wiremuthensis abbas m. 690 : Sermonote Il testo è preceduto dalla lectio evangelica corrispondente da Matteo. Il copista annota a margine che non si tratta di Benedetto da Norcia, bensì del santo inglese.
XIII. ff. 158v-163Exempla dei Padri
XIV. ff. 163-165 Opuscolo de praescientia sive contemplatione
XV. ff. 165-167 Sermone attribuito a Giovanni Crisostomo
XVI. ff. 167-179 Opuscolo attribuito a S. Efrem
XVII. ff. 179-197v Opuscoli de iudicio et compunctione, de beatitudine, de agone, de poenitentia
bibliografia
Firenze. BML - S. Marco , 20-1; Berg, Studies , 274; Ullman - Stadter, Public Library , 158 (n° 274: erroneamente descritto come 503)