Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 7 sin. 1 (CODEX) in CODEX
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 7 sin. 1 (CODEX)
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna Francesca Mazzanti

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 7 sin. 1

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XI seconda metà data stimata; sec. XI ex.-XII in.
Leggermente successivi i due fascicoli finali (ff. 156-169)
membr.
pergamena dal formato irregolare
ff. III, 169, III', numerazione recente a matita nell'angolo inferiore esterno, a integrazione e in sostituzione di una moderna a inchiostro nell'angolo superiore, coincidente fino a f. 121 e saltuaria a causa della rifilatura; guardie cart. coeve alla legatura, num.; fascicoli 1-14 (8), 15 (9), 16 (10), 17-19 (8), 20 (6), 21 (8): il fasc. 15 (ff. 113-121) è un originario quaterno con l'inserzione di un foglio (f. 115) funzionale alla copia; il fasc. 16 (ff. 122-131) è residuo di un'unità maggiore decurtata, probabilmente un quaterno come gli altri, con lacuna fra gli attuali f. 127 e f. 131 (vd. infra): reintegrato in epoca moderna dei primi quattro ff. (ff. 122-125), bianchi, presenta errata consecuzione degli originali superstiti (ff. 126-131); il fasc. 19 (ff. 156-161) presenta un taglio del quinto foglio sostituito con un foglio singolo (attuale f. 160) in corso d'opera ma si registra discordanza nella successione carne/pelo
Dimensioni: 387 × 270 (f. 13r), 390 × 270 (f. 159r); specchio di scrittura: 27 [298] 62 × 20 | 6 [85 (18) 85] 6 | 50 (f. 13r), 17 [308] 65 × 20 | 6 [85 (18) 85] 6 | 50 (f. 159r); rr. 40/ll. 40, rigatura a secco
Disposizione del testo: su 2 coll.

Scritture e mani : minuscola carolina


Decorato: la decorazione, pur se di tipologia genericamente inseribile nella produzione toscana, è stata avvicinata alla zona pistoiese (vd. Chiodo in bibl.)
Iniziali decorate: iniziali a penna ornate a racemi, di vario modulo, ad apertura delle partizioni testuali ai ff. 1ra, 4vb, 23va, 38va, 54va, 59rb, 65rb, 70ra, 75rb, 78va, 85va, 91rb, 95vb, 103ra, 104vb, 106va, 108rb, 113vb, 117rb, 129va, 143va, con coloritura non originale quelle ai ff. 103ra, 104vb, 106va, 108rb, 113vb, 117rb; iniziali semplici nere e arancioni, alternate
Rubricato: rubriche in arancione; incipit dei testi in capitale mista con tocchi in arancione

Legatura ottocentesca in tela color vinaccia su cartone, dorso e punte esterne in cuoio

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM
Storia del manoscritto Nel margine superiore di f. 1r (sec. XIV): Brunicardus solo nomine Wormatiensis episcopusn° 238.
Nell'inventario tardo-quattrocentesco della biblioteca di Santa Croce il cod. compare In sexto bancho ex parte claustri (vd. Mazzi, Inventario, p. 129: «468. Brocardus, De constitutionibus summorum pontificum»).
Sulla controguardia anteriore, recuperato dalla vecchia legatura, il cartellino cart. a stampa apposto al passaggio del ms. dal Convento di Santa Croce alla Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1766, con la segnatura attuale aggiunta a penna.
Sul dorso, in alto, il titolo impresso in oro e, in basso, ugualmente impressa in oro, la segnatura: Plut. VII sin. cod. 1 e 54; nel secondo riquadro di piede, cartellino moderno con la segnatura attuale a penna, solo parzialmente restituibile
Bibliografia Bandini Catalogus (1777), IV coll. 61-65; Mazzi, Inventario (1897), p. 129 nr. 468; Berg Studies (1968), pp. 62, 276 nr. 86; Fransen Décret de Burchard (1969), p. 113 nr. 6; Fransen Burchard de Worms (1970), pp. 446, 447; Mordek Burchard von Worms (1971), p. 646; Fransen Collections canoniques (1973), p. 32; Reynolds Isidorian Epistula (1979), pp. 270 nota 78, 291; Nuvolone Sermo pastoralis (1985), p. 492 nr. 42; Kéry Canonical Collections (1999), p. 147; Reynolds Penitentials (2006), pp. 65-84; Chiodo Ad usum (2016), pp. 29, 248 cat. XVIII e tav.; Stoppacci Clavis Gerbertiana (2016), p. 117; Bibliotheca Gregorii Magni, II (2018), p. 152 nr. 2481; Dolezalek Juridical Paradigms (2020), p. 173 note 34 e 42

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-7-sin-/230513

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy