Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 27 sin. 7 (CODEX) in CODEX
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 27 sin. 7 (CODEX)
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna Gabriele Roggi

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 27 sin. 7

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIII secondo quarto data stimata
membr.
Luogo di copia Spagna
ff. IV, 256, V', numerazione recente a matita; ff. I-III e I'-V' cart. mod. n.n.; f. IV' antico membr. numerato I; fascicoli 1 (12), 2 (11), 3 - 15 (12), 16 (10), 17 - 20 (12), 21 (7), 22 (12): richiami regolari; richiamo presente anche nell'ultimo foglio dato che il testo prosegue senza interruzioni in Plut.27 sin.8.
Il secondo fascicolo è un sesterno decurtato di un foglio probabilmente bianco tra ff. 20 e 21r (bianchi)
Il ventunesimo fascicolo è un quinterno decurtato di tre fogli finali
Dimensioni: f. 128r: 334 x 244; specchio di scrittura: f. 128r: 34 [220] 80 x 29 [146] 7/62; f. 128r: 23rr/22ll, pressoché costanti in tutto il manoscritto, rigatura a mina di piombo

Scritture e mani : littera textualis




Presenza di glosse / correzioni
Correzioni interlineari e talvolta marginali sistematiche, forse a opera di un revisore (f.188v). Interventi marginali e segni di utilizzo successivi particolarmente su determinate parti del testo (molto utilizzato il lb. VIII De deo et trinitate)


Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate: Benchè il manoscritto sia accuratamente rubricato, la decorazione prevista è rimasta totalmente a livello di spazio riservato, compreso quella del foglio iniziale. Via via sono state eseguite (e già in zona italiana) alcune iniziali in zone di particolare interesse del testo: le più antiche, grosso modo coeve al testo, sono le iniziali filigranate ai ff. 180r e  183r (quest'ultima di grandi dimensioni per la rubrica De martiribus); di cronologia poco precisabile una iniziale semplice a f. 41v e decisamente tardo (trecentesco) un abbozzo a penna a f. 6v.
A un unico intervento, decisamente di alto livello (che torna anche nel secondo tomo del corpus, cui si rinvia), si deve la serie di le belle  fogliate ai ff. 229v e 230r
Rubricato

Legatura moderna, piatti in legno non rivestito, dorso in pelle

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XIV.1 - 1766)
Storia del manoscritto A f.1r, marg. sup.: Iste liber est florentini conventus ordinis minorum (sec. XIV.1)
A f. IIv, marg. sup., di mano quattrocentesca, forse B1: Iste liber est Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis minorum. Secunda pars Isidorii Ethimologiarum (con un'imprecisione visto che questa è la prima parte).
A f. IIv, forse della stessa mano quattrocentesca che ha vergato la nota di possesso di Santa Croce: N°703, che corrisponde all'inventario quattrocentesco edito da Mazzi
A f. IIv, al centro, cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms alla biblioteca laurenziana, completato a penna con la segnatura attuale.
A f. I'v marg sup, a matita, è vergato un segno di ordinamento che collega questa prima parte alla successiva: C. B. 26 C.6  (il Plut. 27 sin.8 ha il C 7), non è precisabile il momento di questa annotazione (forse al passaggio del fondo alla sede attuale?).
A f. I bis, timbro della Regia Biblioteca Laurenziana

Mazzi, n°703: Prima ysidori ehimologiarum pars
Bibliografia Bandini Catalogus (1774), col. 202; Mazzi, Inventario (1897), p. 138; Dyaz - Anspach Etimologias (1966), n° 561a; Bartoli Caduta di Gerusalemme (1991); Chiodo Ad usum (2016), p. 253

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-27-sin/230943

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy