Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 530 (MEL) in MAGI
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 530 (MEL)
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 530

Miscellanea di testi scritturali, agiografici (particolamente su S. Martino) e omiletici
sec. XIII primo quarto; prov. Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam
L'ex libris di Camaldoli ricorre più volte, ai ff. 2, 3 e 161v (quest'ultimo in forma metrica: cinque esametri leonini il primo dei quali è Hic liber alpensis heremi fit Camaldulensis).

I. f. 2
Ufficio per la festività del Salvatore
note Il foglio di guardia è numerato come 1. A margine vi sono note di varie mani, una delle quali data anno dominice incarnationis MCCXXIII indictione XI epacta lunarum XVII aureus numerus VIII.

II. ff. 2v-46v
Vangelo di Giovanni (con prologo di Gerolamo)

III. ff. 46v-49 - Exaltatio sanctae Crucis (= BHL 4178)
Exaltatio sancte Crucis
inc. Tempore illo postquam Constantino Augusto contra Maxentium tyrannum properanti ad bellum - expl. ab omnibus fidelibus populis per singulos annos sollemniter ageretur ad honorem Domini nostri Iesu Christi cui est honor et gloria cum Patre et Spiritu Sancto omnipotenti Deo per omnia saecula saeculorum
Iesus Christus (ss. crucis): Inventio + translatio

IV. f. 49r-v - Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., Libri VIII miraculorum comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum, I 29 (miracolo di Paolo apostolo) (cfr. BHL 6579)
inc. Paulus vero apostolus ipsa die qua Petrus apostolus passus apud urbem Romam - expl. per virtutem beati apostoli ab hoc seve mortis precipitio fuisse salvatum
Paulus apostolus: Miracula
note Qualche discrepanza testuale rispetto al dettato originale. Il testo è di mano diversa, e a sua volta seguito da una lectio dal Vangelo di Luca di altro copista; entrambi sfruttano evidentemente la fine del fascicolo rimasta libera.

V. ff. 50-65v - Sulpicius Severus, Vita Martini Turonensis (= BHL 5610)
Prefatio Severi in vita sancti Martini - Vita vel actus sancti Martini
prol., ep.ded. , tabula
ep. ded. inc. Severus Desiderio fratri karissimo salutem - expl. loquatur materiam, non loquatur auctorem
prol. inc. Plerique mortali studio et glorie seculari inaniter dediti - expl. alioquin tacere quam falsa dicere maluissem
inc. Igitur Martinus Sabaria Pannoniorum oppido oriundus fuit - expl. non quicumque legerit sed quicumque crediderit
Martinus Turonensis episcopus: Vita

VI. ff. 65v-67 - Sulpicius Severus, Epistola I ad Eusebium (= BHL 5611)
Item eiusdem epistola ad Eusebium de incendio sancti Martini
inc. Hesterna die cum ad me plerique monachi venissent - expl. temptatum quidem illo Martinum periculo sed probatum
Martinus Turonensis episcopus: Epistola
note Il titolo è apposto a margine da una mano successiva: il testo è impaginato e numerato come capp. 34-35 dopo quelli in cui era ripartita la vita.

VII. ff. 67-69 - Sulpicius Severus, Epistola II ad Aurelium (= BHL 5612)
Item eiusdem epistola ad Aurelium diaconem
inc. Posteaquam a me mane digressus es - expl. prestaret charta solacium
Martinus Turonensis episcopus: Epistola
note Di nuovo, il titolo è successivo, mentre il testo è presentato come cap. 36.

VIII. ff. 69-72 - Sulpicius Severus, Epistola III ad Bassulam (= BHL 5613)
Item eiusdem Severi epistola ad Basulam matrem suam de obitu sancti Martini
prol.
prol. inc. Sulpicius Severus Bassule parenti venerabili salutem - expl. itaque prestabo his que mihi sunt comperta participem
inc. Martinus igitur obitum suum longe ante prescivit - expl. me hec scribentem respicit, te legentem
Martinus Turonensis episcopus: Epistola
note Il titolo è ancora aggiunto a margine e il testo distinto solo andando a capo, questa volta senza un numero proprio.

IX. 72-108v - Sulpicius Severus, Dialogi III (= BHL 5614-5615-5616)
Dialogus
tabula
inc. Cum in unum locum Gallus et ego convenissemus - expl. sed non minore ex nostris fletibus dolore discessum est
Martinus Turonensis episcopus
note Il f. 72r-v è occupato dall'indice dei capitoli del libro I, a partire dal 28°. I passaggi tra libri avvengono rispettivamente ai ff. 88 e 98, con relative tabulae. La stessa mano responsabile dei titoli delle tre epistole segna lungo l'opera gli argomenti principali.

X. ff. 108v-109 - Gennadius Massiliensis, De viris inlustribus, cap. 19 (Sulpicio Severo)

XI. f. 109 - Miraculum sancti Martini Turonensis ep.
inc. Anno incarnati verbi millesimo LII dum proficisceretur Romam Odalricus - expl. Martini precibus sanctis conscribi erimus
Martinus Turonensis episcopus: Miracula
note Breve narrazione non identificata, presentata a capo rispetto al testo precedente.

XII. ff. 109-113v - Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., Libri VIII miraculorum comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum, De virtutibus sancti Martini libri IV (= BHL 5618)
inc. Multi enim sunt qui virtutes sancti Martini - expl. et stans oculis ad
Martinus Turonensis episcopus: Miracula
note L'opera si presenta in disordine: dapprima il cap. 1, quindi il cap. 3, l'epistola prefatoria, il cap. 2 (con l'ultimo periodo Sed et Fortunatus... anticipato e interrotto alle parole mucrone confodit, = MGH Scriptores rerum Merovingicarum I 2, p. 137 l. 26), i capp. 4, 5, 6 (= BHL 5621-5622-5623), il cap. 7 mutilo della metà (explicit = ibid., p. 143 l. 7), a causa della perdita dei due fascicoli seguenti (n° 15 e 16, secondo la numerazione originaria).

XIII. ff. 114-161v
Ventidue sermoni e omelie
note Si alternano testi attribuiti ad Ambrogio, Gregorio Magno, Fulgenzio, Agostino.

bibliografia Del Furia, Supplementum BML, III, 237-41r

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy