datato a. 1440 settembre 27 vd. colophon membr.Luogo di copia Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart (a. 1440) ff. II, 368, I', numerazione moderna a inchiostro ai ff. 1-182; di altra mano ai ff. 183-201; numerazione recente a matita ai ff. 202-371; il numero 78 è ripetuto due volte ed è saltato il nr. 99; i ff. I e I' sono guardie moderne; fascicoli 1 (16), 2 (6), 3 (9), 4-8 (10), 9 (9), 10-36 10), 37 (8): tra i fascicoli 2 e 3 sono visibili due talloni, il secondo dei quali appartiene sicuramente al fascicolo 3 e reca piccole tracce di decorazione in oro, mentre il primo è di incerta pertinenza; nel fascicolo 9 è caduto il primo foglio Dimensioni: 124 x 82; specchio di scrittura: 14 [74] 36 x 10 [45] 27; rr. 18/ ll. 17 Decorato Iniziali filigranate: iniziali filigranate in rosso e azzurro RubricatoLegatura moderna, recentemente restaurata (a. 1984)
Sottoscritto
/
Colophon
Sottoscrizione del copista ai ff. 370v-371r: Complevi die Cosme et Damiani anno Domini millesimo CCCC° XL ego frater Laurentius de Feltro lippientibus oculis et pene cecus, in Cartusia Pisana cui tunc preeram diebus XXV de anno sexagesimo tercio aetatis mee. Laus Christo Ente possessore Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart (sec. XV-XX)Nomi Laurentius de Feltro frater, copista (a. 1440)Storia del manoscritto Sul dorso cartellino moderno col titolo: Diurnum Cartusiense. Nr. inv.: 75879.Bibliografia Murano, Manoscritti (1996), pp. 18, 28 n. 28, 87, fig. 24; Iter Liturgicum Italicum (1999), p. 72; MDI XII (2004), pp. 10-11, 62 scheda nr. 66, tav. 30
numero d'ordine: I
I. ff. 3r-84v Psalterium liturgicum Note ff. 3r-14v Kalendarium ff. 15r-22v Rubricae ff. 25r-57r Psalmi ad primam et vesperas (acefalo, inizia con Ps 2, 10) ff. 57r-71r Hymni ff. 71r-84v Litaniae (s. Maria - s. Maria Maddalena ), orationes, computus La partizione effettuata tra Salterio/Innario e Breviario è di comodo in quanto contenutisticamente il manoscritto non segue la sequenza regolare. Il materiale liturgico della partizione nr. 2 presenta analiticità variabile: a volte sono indicati invitatori, inni, salmi e preghiere, seguendo le ore diurne e notturne, altre volte tali indicazioni sono più limitate. Il titolo sul dorso, diurnum cartusianum , è dunque inesatto, l'insieme si configura più come liber manualis. numero d'ordine: II
II. ff. 84r-370v Breviarium Note ff. 84r-264v Proprium de Tempore (Dominica I Adventus - Dominica XXV ad Beatae Mariae Virgine assumptio ) ff. 265r-336r Proprium sanctorum (s. Marcellus papa - s. Thomas apostolus ) ff. 336r-370v Commune sanctorum