Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 132 in MAGI
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 132
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 132

Silloge di scritti di Gerolamo e di testi agiografici a lui relativi
sec. XV
Il codice porta sul dorso note autografe di Scipione Maffei; appartiene al gruppo che passò alla collezione di Guglielmo Libri e quindi a Lord Ashburnham dalla biblioteca di Giulio Saibante attraverso la collezione del marchese Paolino Gianfilippi di Verona, venduta a Parigi nel 1842 e 1843.

I. ff. 1-28; 28v-44v; 58v-154v - Hieronymus Stridonius, Epistolae
note La successione delle lettere è due volte interrotta dalle opere registrate a parte ai punti II e III; in ciascuno dei due casi, al testo estraneo segue un indice rispettivamente del contenuto del codice e della parte seguente dell'epistolario.

II. f. 28r-v - Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, Hieronymianus, estratto (= BHL 3876)
Dominus Iohannes Andree invenit XXX talis versus compositos ultra plura centenaria annorum secundum eius existimationem prout ipse narrat in tercia parte Jeronimiani
inc. Ieronimus doctor Latii clarissimus auctor - expl. nemo hominum vivit hunc qui per singula novit
(Textus metricus)
Hieronymus Stridonius: Versus
note Carme di 30 esametri leonini datato al XV secolo, registrato da Chevalier al n° 7852 e da Walther al n° 8165. Sotto, tracciata come rubrica, vi è una breve notizia sui quattro Padri: Ieronimus diu supervixit Ambrosio, certum tamen est quod plus ter quinque annis sibi supervixit Augustinus. Gregorius vero temporaneus illorum non fuit sed longe post natus in anno Domini sexcentesimo sexto decessit.

III. ff. 44v-58v - Hieronymus Stridonius, Epitaphium sanctae Paulae (= BHL 6548)
Titulus sepulcri beate Paule - Epithaphium sancte Paule a sancto Ieronimo editum
segni d'uso Lungo il testo sono vergate annotazioni marginali, segno di un interesse particolare (non accade infatti per tutte le opere contenute nel codice).
epit. inc. Scipio quam genuit Pauli - expl. omne vite sue tempus implevit annos LVI mensibus VIII diebus XXI
inc. Si cuncta mei corporis membra verterentur in linguas - expl. te laudatam, te in Bethleem conditam lector agnoscat
tit. finale Explicit vita beate Paule
Paula Romana vidua: Vita
note È anticipata, sotto il primo dei due titoli riportati, la parte conclusiva dell'opera (epitafio e notizia sulla morte); segue da f. 45, sotto il secondo titolo, tutto il resto del testo, interrotto esattamente dove ha inizio il segmento trasposto al principio (cfr. PL 22,906).

IV. ff. 154v-164 - Vita sancti Hieronymi Stridonii (= BHL 3873)
Vita sancti Ieronimi electa ex eius tractatibus Augustini, Damasi, Conclasii, Gregorii et aliorum patrum
prol.
prol. inc. Beati Ieronimi vitam diversis auctoribus editam cum legissem - expl. a mortis periculo liberavit
inc. Prefatus igitur doctor patre Eusebio genitus est - expl. in universis viis suis, qui vivit et regnat in saecula saeculorum
Hieronymus Stridonius: Vita
note Un segmento dell'opera, da Interea pergit a ad regna caelorum (= PL 22,188-196) è posticipato e inserito dopo evidenter insinuat (ibid., col. 197); il testo riprende quindi eattamente dal punto in cui era stato interrotto, con Scripsit praeterea...

V. ff. 164v-165v - Translatio sancti Hieronymi Stridonii Romam (= BHL 3878)
Qualiter corpus beati Ieronimi delatum est Romam et in basilica beate virginis Marie ante presepe Domini devotissime fuit collocatum
prol.
prol. inc. Inter laudabiles prerogativas - expl. cum delectatione legentibus referamus
inc. Igitur postquam civitas illa sancta Ierusalem - expl. sic tuis precibus Salvatori nostro nos peccatores efficaciter recommenda in celis, ipso concedente qui est super omnia Deus benedictus in saecula saeculorum
Hieronymus Stridonius: Translatio
note In realtà, anche se rispettiamo qui la scansione tra testo e prologo della voce BHL, nella copia il passaggio avviene una frase prima, come nell'impaginazione di PL 22,237.

VI. ff. 165v-169 - Hieronymus Stridonius, Vita sancti Pauli (= BHL 6596)
Vita sancti Pauli primi heremite a beato Ieronimo feliciter prolata
segni d'uso Presenti alcuni segni di NOTA marginali.
prol.
prol. inc. Inter multos sepe dubitatum est a quo potissimum monachorum eremus habitari cepta sit - expl. quomodo in media etate vixit aut quas Sathane pertulerit insidias nulli hominum compertum habetur
inc. Sub Decio et Valeriano persecutoribus - expl. multo magis eligeret tunicam Pauli cum meritis eius quam regum purpuras cum regnis suis
Paulus Thebaeus primus erem.: Vita

VII. ff. 169-172v - Hieronymus Stridonius, Vita Malchi (= BHL 5190)
Vita Malchi monachi captivi a beato Ieronimo feliciter prolata
prol.
prol. inc. Qui navali prelio dimicaturi sunt ante in portu et in tranquillo mari flectunt gubernacula - expl. nunc quod imminet explicemus
inc. Marionias XXX ferme milibus ab Antiochia urbe Syrie - expl. et hominem Christo dedito posse mori non posse superari
Malchus captivus mon.: Vita
note Il prologo non è distinto dal testo.

VIII. ff. 172v-179v
Trattato de vita et moribus clericorum attribuito ad Agostino

IX. ff. 179v-180 - Iohannes Noviforensis n. ante 1320, m. 24-12-1380, Epistola pseudo-Augustini ad Cyrillum Hierosolymitanum ep. de magnificentiis beati Hieronymi, estratto (= BHL 3867)
De apparitione sancti Ieronimi ad Augustinum
inc. Eodem namque die et hora qua exutus putredinis et immundicie carnis toga Ieronimus sanctissimum vestimentum - expl. aliqualem sumens audatiam tremebunda voce dixi: fas utinam mihi foret
Hieronymus Stridonius: Epistola
note Segmento corrispondente a PL 22,284-285.

X. f. 180r-v
Meditatio attribuita a Bernardo

bibliografia Firenze. BML - Ashburnhamiani, 93-7

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy